Moltres

Moltres è un Pokémon leggendario di doppio tipo Fuoco/Volante introdotto in prima generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
A Galar, ne esiste una forma regionale di doppio tipo Buio/Volante. Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
Insieme ad Articuno e a Zapdos, è uno dei tre uccelli leggendari.
Biologia
Fisionomia
Forme
-
Moltres
-
Moltres di Galar
Moltres
Moltres è un grande uccello, molto simile ad una fenice, infatti se si immerge nella lava quand'è ferito si cura. Le piume del suo corpo sono gialle, e sulla punta delle ali, sulla testa e la sua coda sono fatte di fiamme rosse e arancioni. Il becco di Moltres è marrone e lungo, e le sue zampe sono lunghe e straordinariamente esili.
Moltres di Galar
Il Moltres di Galar ha una colorazione fucsia e nera. Le fiamme nel suo corpo hanno ottenuto il color fuxia e le ali sono più robuste. Il becco non c'è più e gli occhi sono azzurri con una pupilla bianca.
Differenze tra i sessi
Moltres è un Pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Quando Moltres agita le ali crea un lampo brillante di fiamme. È anche uno dei pochi Pokémon noto perché apprende la mossa Aeroattacco che è una delle più potenti mosse di tipo volante.
L'energia che circola all'interno del suo corpo trasuda sotto forma di un'aura simile a una colonna di fuoco vivo, e per i Pokémon comuni diventa impossibile anche solo riuscire ad avvicinarsi. È particolarmente abile nell'attaccare la psiche degli avversari spalancando le sue ali ed emanando un'aura malvagia. I nemici colpiti da questo tipo di attacchi vengono sopraffatti da una spossatezza profonda, come se tutte le loro energie fossero state ridotte in cenere.[1]
Comportamento
Moltres è uno degli uccelli leggendari della regione di Kanto, ed è una specie poco conosciuta, creduta da molti come un mito. Il suo comportamento è clandestino, sembra che durante la primavera migri verso sud. Ci sono racconti popolari su questa specie, si dice che Moltres porti una primavera anticipata. Quando Moltres agita le ali, emette centinaia di braci. Inoltre si ritiene che queste braci abbiano proprietà curative. Se Moltres rimane ferito si immerge nella lava per guarire.
A seconda dei suoi capricci, ha una personalità altezzosa e un comportamento calmo.[1]
Habitat
Moltres vive nelle regioni calde, in particolare in vulcani attivi. Vedere Moltres è uno spettacolo. Moltres è stato avvistato vicino al Settipelago. Tuttavia ne sono stati avvistati uno nella regione di Sinnoh e uno che sembrerebbe vivere nel Monte Argento che si trova nella regione di Johto. In sesta generazione, per poterlo catturare, bisogna incontrarlo 11 volte, per poi poterlo catturare la dodicesima nell'Antro Talassico.
Moltres di Galar è un Pokémon migratorio che appare nella Landa Corona una volta ogni svariati decenni.[1]
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Moltres
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Volante l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a 2×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Forma di Galar
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Buio l'efficacia delle mosse di tipo Psico è pari a 1×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Volante l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Forma Normale
Forma di Galar
Zone
Avventure Dynamax (Forma di Kanto)
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Moltres
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 90
|
|||
Attacco | 100
|
|||
Difesa | 90
|
|||
Att. Sp. | 125
|
|||
Dif. Sp. | 85
|
|||
Velocità | 90
|
|||
Totale | ||||
|
Forma di Galar
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 90
|
|||
Attacco | 85
|
|||
Difesa | 90
|
|||
Att. Sp. | 100
|
|||
Dif. Sp. | 125
|
|||
Velocità | 90
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Moltres
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Raffica | 40 | 100% | 35 | ||
5 | Braciere | 40 | 100% | 25 | ||
10 | Salvaguardia | — | —% | 25 | ||
15 | Attacco d'Ala | 60 | 100% | 35 | ||
20 | Agilità | — | —% | 30 | ||
25 | Forzantica | 60 | 100% | 5 | ||
30 | Bruciatutto | 60 | 100% | 15 | ||
35 | Eterelama | 75 | 95% | 15 | ||
40 | Trespolo | — | —% | 5 | ||
45 | Ondacalda | 95 | 90% | 10 | ||
50 | Giornodisole | — | —% | 5 | ||
55 | Tifone | 110 | 70% | 10 | ||
60 | Resistenza | — | —% | 10 | ||
65 | Vampata | 130 | 90% | 5 | ||
70 | Aeroattacco | 140 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Moltres ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Moltres.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Moltres.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Forma di Galar
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Raffica | 40 | 100% | 35 | ||
5 | Rivincita | 50 | 100% | 10 | ||
10 | Salvaguardia | — | —% | 25 | ||
15 | Attacco d'Ala | 60 | 100% | 35 | ||
20 | Agilità | — | —% | 30 | ||
25 | Forzantica | 60 | 100% | 5 | ||
30 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | ||
35 | Eterelama | 75 | 95% | 15 | ||
40 | Cortesia | — | —% | 15 | ||
45 | Furia Ardente | 90 | 100% | 10 | ||
50 | Congiura | — | —% | 20 | ||
55 | Tifone | 110 | 70% | 10 | ||
60 | Resistenza | — | —% | 10 | ||
65 | Memento | — | 100% | 10 | ||
70 | Aeroattacco | 140 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Moltres ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Moltres.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Moltres.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
Moltres
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Moltres può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Moltres.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Moltres.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Forma di Galar
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Moltres può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Moltres.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Moltres.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Moltres solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Moltres.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Moltres.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Nessuna
Attacco | ●●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Moltres
Forma di Galar
Sprite e modelli
- Articolo principale: Moltres/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Moltres (F02)
Moltres appare per la prima volta nel secondo film Pokémon 2 - La forza di uno. Nel film, Lawrence III cerca di catturare Moltres insieme agli atri due uccelli leggendari per poter poi catturare il loro Capo Lugia.
Moltres di Lucius
Moltres di Galar fa il suo debutto in Scontro nella miniera di Galar!. Liko, Roy, Capitan Pikachu, Zirc e Onia lo incontrano e affrontano nella Miniera di Galar, ma vengono costretti a scappare per via del suo immenso potere. Tiene in una zampa una Poké Ball antica ed è uno dei Sei Eroi.
Altri
In Il grande torneo, un Moltres completamente avvolto dalle fiamme sconfigge il Team Rocket quando tenta di rubare la Fiamma di Moltres durante la cerimonia di apertura del Torneo della Lega dell'Altopiano Blu. Riappare in un flashback in Amici per sempre.
In Sulle tracce della leggenda, Butch e Cassidy tentano di catturare Moltres, ma senza successo.
In Una foto leggendaria, un Moltres riposa nel cratere del Monte Moltalto. Ash ed i suoi amici si uniscono a Trovato, che cerca di fotografare l'uccello leggendario. Tuttavia, viene attaccato dal Team Rocket e, di conseguenza, attacca il gruppo di Ash, pensando che siano alleati con il trio. Dopo aver assistito alle azioni di Ash e del suo Talonflame appena evolutosi, tuttavia, Moltres si rende conto del suo errore e li lascia in pace.
In Un consiglio per Goh!, Ash, Gary e Goh incontrano un Moltres mentre cercano l'Infernape di Ash. Lottano contro di lui finché non vola via, lasciandosi alle spalle una piuma infuocata.
Apparizioni minori
Un Moltres meccanico insegue Jessie, James e Meowth in L'isola dei Pokémon giganti.
Moltres viene menzionato in Il libro, dove James crede per errore che è il suo "Pokémon interiore" e infatti si veste con un costume da Moltres.
Un Moltres appare in Lo strano caso dell'uovo scomparso come parte della fantasia del Team Rocket.
Un Moltres appare nella sequenza di apertura del film Pokémon Lucario e il mistero di Mew.
Un Moltres vola nel cielo nella sequenza di apertura del film L'ascesa di Darkrai.
Un Moltres appare nella sequenza iniziale del film Arceus e il Gioiello della Vita.
Un Moltres compare nella sequenza iniziale del film Il re delle illusioni Zoroark.
Un Moltres appare in una fantasia in Rabbia elettrizzante!
Un Moltres appare nel film Pokémon Scelgo te!.
La sagoma di un Moltres appare in una fantasia in Guarire chi guarisce!.
Un Moltres oscurato appare in Al bivio di qualcosa di grande!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA074
|
Soggetto: Moltres
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Moltres. È un Pokémon leggendario. Le sue virtù simboleggiano gli incontri della Lega del Pokémon. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: SS018
|
Soggetto: Moltres
|
Fonte: Pokédex di Richie
|
Moltres, il leggendario Pokémon Fiamma. È così potente che con i suoi lapilli, può fare sbocciare la primavera in terre gelide. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP068
|
Soggetto: Moltres
|
Fonte: Smart Rotom di Gary
|
Moltres, Pokémon Fiamma. Tipo Fuoco e Volante. Quando è ferito, Moltres si immerge nella lava di un vulcano, la cui temperatura lo aiuta a guarire dalle ferite. Si dice che quando Moltres compare, porti con se la primavera. |
In Pokémon Le origini
In File 4: Charizard, Rosso cattura un Moltres nella Via Vittoria
Nel video musicale GOTCHA!
Un Moltres appare brevemente come sagoma in GOTCHA!.
In Ali del crepuscolo
In Stelle a raccolta, un Moltres di Galar viene visto nella Landa Corona.
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
- Articolo principale: Uccelli leggendari (La Grande Avventura)
Moltres compare per la prima volta in VS Moltres, dove insegue e attacca Blaine e Rosso, sotto comando del Team Rocket. Viene in seguito chiamato dal Kadabra di Sabrina insieme a Zapdos e Articuno: i tre uccelli leggendari vengono fusi e formano Thu-Fi-Zer, una creatura che sembra inarrestabile fino a quando Saur, l'Ivysaur di Rosso, non si evolve in Venusaur per dargli il colpo di grazia insieme al Charizard di Blu e al Blasty di Verde. Alla fine riottiene la sua libertà dividendosi dagli altri uccelli leggendari.
Tempo dopo, nell'Arco Oro, Argento & Cristallo, Moltres appare in possesso di Verde insieme a Zapdos e Articuno e viene usato insieme ad essi nella lotta contro Pino e Karen, che quasi li sconfiggono con Ho-Oh e Lugia. Dal momento che Moltres non è più riapparso in seguito, il suo stato attuale rimane sconosciuto.
In Pokémon Mystery Dungeon: Ginji's Rescue Team
Moltres è apparso in Goodbye to a Peaceful Village, in cui ha attaccato Ginji e Mudkip perché pensava che Ginji fosse destinato a distruggere il mondo.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Altre apparizioni
Super Smash Bros.
Moltres ha fatto un cameo nel livello di Zafferanopoli. Molto raramente può essere visto volare sullo sfondo.
Super Smash Bros. Melee/Brawl
Quando fatto uscire da una Poké Ball, Moltres resterà dove fatto uscire, sbattendo le ali. Poi userà Aeroattacco in Melee o Volo in Brawl per lasciare l'arena. Qualsiasi nemico che tocchi riceverà una gran quantità di danni. Moltres è l'unico Uccello leggendario a ritornare in Brawl.
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U
Se esce dalla Master Ball userà Volo con lo stesso effetto visto in Brawl.
Inoltre appare come trofeo.
Curiosità
- Gli sprite di Moltres prima della terza generazione lo mostrano alternativamente con le ali parzialmente o totalmente ricoperte di fuoco, dalla terza in poi lo sono solo parzialmente.
- Mentre nei giochi è di un colore giallo acceso, nell'anime è color crema.
- Moltres condivide il nome della specie con Charmeleon, Charizard, Flareon ed Infernape: sono tutti noti come Pokémon Fiamma.
- A differenza degli altri due uccelli leggendari, Moltres cambia luogo nel corso delle generazioni: in prima si trova nella Via Vittoria, in terza nel Monte Brace, in quarta nel Monte Argento.
- Moltres è l'unico Pokémon di tipo Fuoco ad imparare Solarraggio salendo di livello.
- In Pokémon Mystery Dungeon: Squadra di Soccorso DX, Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo, Esploratori dell'Oscurità ed Esploratori del Cielo si riferisce a se stesso come una femmina, pur essendo asessuato.
Origine
Moltres sembra essere basato su vari uccelli del fuoco leggendari come la fenice, il Firebird slavo
(en) o il Benu
. Potrebbe inoltre essere basato sull'Uccello Vermiglio
cinese, rappresentante il fuoco e il Sud. Fisicamente sembra basato su un ardeide
.
Moltres di Galar assomiglia ad un falacrocoracide. La sua abilità di rendere i suoi nemici affaticati potrebbe essere un riferimento al burnout
, una condizione psicologica il cui sintomo principale è l'esaustione. La sua colorazione cromatica ha gli stessi colori di Moltres di Kanto.
Origine del nome
Moltres è l'unione delle parole molten, fuso, e la parola spagnola tres (tre), indicando la sua appartenenza agli Uccelli leggendari di Kanto.[2]
Il suo nome giapponese è Fire, fuoco.
In altre lingue
Mandarino | 火焰鳥 / 火焰鸟 Huǒyànniǎo | Letteralmente "uccello infuocato". |
Cantonese | 火鳥 Fóníuh | Letteralmente "uccello infuocato". |
Coreano | 파이어 Faier | Traslitterazione del nome giapponese. |
Francese | Sulfura | Da sulfureux, sulfureo, e Ra |
Giapponese | ファイヤー Fire | Da fire, fuoco. |
Hindi | मोलट्रेस Moltres | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Moltres | Da molten, fuso, e tres, il numero tre in spagnolo. |
Italiano | Moltres | Uguale al nome inglese. |
Russo | Молтрес Moltres | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Moltres | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Lavados | Da Lava. |
Thailandese | ไฟเยอร์ Faiyer | Trascrizione del nome giapponese. |
Vedi anche
- Uccelli leggendari
- Moltres (F02)
- [[[Moltres di Lucius]]
- Moltres (La Grande Avventura)
Riferimenti
- ↑ 1,0 1,1 1,2 Moltres di Galar | Sito ufficiale | Pokémon Spada e Scudo
- ↑ Dockery, Daniel (4 Ottobre 2022). Monster Kids: How Pokémon Taught a Generation to Catch Them All. Running Press. p. 33. ISBN 978-0762479504.















































- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Fuoco
- Pokémon di tipo Volante
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Giallo
- Pokémon dalla sagoma n. 09
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 580
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Attacco Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 24 stelle prestazione
- Pokémon con mole 4
- Pokémon con mole 2
- Forma di Galar
- Forma regionale
- Pokémon leggendari
- Trio Pokémon leggendari
- Pokémon Leggendari ottenibili prima dei Superquattro
- Pokémon leggendari di Kanto
- Pokémon che sono inclusi in Pokémon Stadium solo in Giappone
- Pokémon leggendari di Sinnoh
- Pokémon leggendari di Auros
- Pokémon itineranti