L'argomento di questo articolo è stato oggetto di un video.
Vai a vederlo sul nostro canale YouTube!
Questo articolo tratta di un gioco Pokémon non uscito in lingua italiana. Per questo motivo potrebbe contenere termini in altre lingue.
Pokémon Versione Blu
Giappone ポケットモンスター(あお)
Boxart di Pokémon Versione Blu
Informazioni di base
Piattaforma
Genere
GDR
Giocatori
2
Connettività
Cavo Game Link
Comunicazione wireless (3DS)
Sviluppatore
Distributore
Serie
Classificazione
CERO: A (3DS)
ESRB: N/D
ACB: N/D
OFLC: N/D
PEGI: N/D
GRB: N/D
GSRR: 6+ (3DS)
CADPA(en): N/D
Disponibilità
Giappone: 15 ottobre 1996 (Game Boy, CoroCoro Comic)
10 ottobre 1999 (Game Boy, vendita al dettaglio)
27 febbraio 2016 (3DS)
Nord America: —
Australia: —
Europa: —
Hong Kong: 27 febbraio 2016 (3DS)
Taiwan: 27 febbraio 2016 (3DS)
Sito web

Pocket Monsters ao, conosciuto anche come Pokémon Blu giapponese è il terzo gioco Pokémon rilasciato in Giappone il 10 ottobre 1999 come versione migliorata di Pocket Monsters aka e midori, che erano stati rilasciati un anno prima. Questa è la prima versione migliorata dei videogiochi Pokémon, e inizialmente fu venduta solo agli abbonati di CoroCoro a partire dal 16 ottobre 1996.

Il 27 novembre 2015 un Nintendo Direct ha annunciato che ao sarebbe stato rilasciato in Giappone il 27 febbraio 2016, in occasione del 20º Anniversario di Pokémon, su Nintendo 3DS.

Il gioco include alcuni miglioramenti in grafica e suoni, nonché la rimozione di parecchi glitch conosciuti che erano stati scoperti nei giochi precedenti. Come i suoi predecessori, non è stato mai veramente rilasciato al di fuori del Giappone.

Fuori dal Giappone la sua grafica, motore di gioco e script sono serviti da basi di Pokémon Rosso e Blu, mentre i Pokémon selvatici e le liste dei Pokémon esclusivi furono cambiate per farle coincidere con quelle di aka e midori.

Trama

Il protagonista è un ragazzino di 10 anni che abita a Masara, un fittizio paesino nel mondo dei Pokémon. Egli sogna di diventare il più grande allenatore di Pokémon del mondo e un giorno, mentre si sta inoltrando in un campo di erba alta fuori dal suo paese, viene fermato dal Professor Okido, che gli dà la possibilità di scegliere un Pokémon tutto suo, per viaggiare nella regione di Kanto senza correre pericoli. Anche il nipote di Oak, amico di infanzia del protagonista, sceglie un Pokémon tutto suo. Oak dà ai due giovani un Pokédex, dove è possibile registrare elettronicamente ogni Pokémon incontrato e successivamente li lascia andare. I due giovani si separano fin da subito e durante l'avventura dimostrano enormi capacità di combattimento coi loro compagni tascabili, battendo tutte le palestre della regione di Kanto, combattendo coraggiosamente la banda criminale del Team Rocket e successivamente sconfiggendo i Superquattro della Lega Pokémon (gli allenatori più potenti della regione), nella quale alla fine i due rivali si batteranno per lo scontro finale. Il protagonista vince la sfida e si ritira dai combattimenti, per impegnarsi a completare il Pokédex. Dopo averlo completato, riceve un diploma da un uomo ad Azzurropoli, che certifica il suo incredibile successo come allenatore e ricercatore.

Connettività

Pocket Monsters ao è in grado di connettersi con i suoi predecessori, dato che alcuni Pokémon non presenti in questo titolo possono essere catturati lì.

I giocatori possono fare scambi o lotte tra di loro connettendo le proprie cartucce con il Cavo Game Link.

I titoli compatibili con ao sono gli stessi di Pokémon aka e midori. Un tentativo di connessione con cartucce non giapponesi causerebbe una corruzione dei dati se si tentasse uno scambio, mentre le lotte semplicemente non si avvierebbero.

Virtual console

La Virtual Console del Nintendo 3DS offre le stesse opzioni di aka e midori.

Cambiamenti da aka e midori

  • Kanto è stata leggermente aggiornata, con cambiamenti alle porte, pannelli, finestre ed altri elementi minori. Il più grande cambiamento è avvenuto alla Grotta Celeste, dove la disposizione dell'interno è stata completamente modificata. Questi cambiamenti sono stati poi riutilizzati nei giochi internazionali Rosso e Blu.
    • È interessante notare che l'Altopiano Blu è stato l'unico posto in Kanto durante la prima generazione che è rimasto lo stesso in tutti e quattro i giochi.
  • Tutti i Pokémon hanno nuovi sprite frontali, ma hanno gli stessi backsprite di Pocket Monsters aka e midori. Restano invariati anche gli sprite degli Allenatori e dello Spettro.
    • Gli sprite di ao verranno in seguito utilizzati per le versioni internazionali di Pokémon Rosso e Blu.
  • I Pokémon hanno nuove voci per il Pokédex.
  • Gli scambi in-game hanno diversi Pokémon.
  • I premi del Casinò sono diversi.
  • L'introduzione del gioco mostra una lotta tra un Gengar ed un Jigglypuff, invece di un Gengar contro un Nidorino, come era in Pocket Monsters aka e midori.
  • I luoghi in cui possono essere incontrati alcuni Pokémon selvatici sono diversi.
  • I Pokémon ottenibili solo tramite uno scambio all'interno del gioco in Rosso e Verde sono ora catturabili allo stato selvatico.

Caratteristiche

Capipalestra

Tornano gli otto Capipalestra di Pocket Monsters aka e midori, ognuno specializzato in un tipo Pokémon.

Lega Pokémon dell'Altopiano Blu
タケシ
Takeshi
ニビシティ
Nibi City

グレーバッジ
Grey Badge
カスミ
Kasumi
ハナダシティ
Hanada City

ブルーバッジ
Blue Badge
マチス
Matis
クチバシティ
Kuchiba City

オレンジバッジ
Orange Badge
エリカ
Erika
タマムシシティ
Tamamushi City

レインボーバッジ
Rainbow Badge
キョウ
Kyō
セキチクシティ
Sekichiku City

ピンクバッジ
Pink Badge
ナツメ
Natsume
ヤマブキシティ
Yamabuki City

ゴールドバッジ
Gold Badge
カツラ
Katsura
グレンじま
Guren Jima

クリムゾンバッジ
Crimson Badge
サカキ
Sakaki
トキワシティ
Tokiwa City

グリーンバッジ
Green Badge

Superquattro

I Superquattro all'Altopiano Blu restano invariati, con Blu come Campione Pokémon che non è specializzato in alcun tipo.

Lega Pokémon dell'Altopiano Blu
 
Kanna
Lorelei
カンナ Kanna
 
Siba
Bruno
シバ Siba
 
Kikuko
Agatha
キクコ Kikuko
 
Wataru
Lance
ワタル Wataru
 
Green
Blue
グリーン Green
Vario

Pokémon

Ao non ha introdotto alcun nuovo Pokémon, e così i 151 presenti in aka e midori sono gli unici ottenibili. Come nei predecessori, alcuni Pokémon mancano in questo titolo e devono essere scambiati da un altro gioco per completare il Pokédex o evolverli da forme meno potenti.

Pokémon mancanti

I seguenti Pokémon non sono ottenibili in ao. Per ottenere questi Pokémon occorre effettuare scambi con altri giochi della prima generazione.

Sviluppo

Articolo principale: Pokémon Rosso e Verde beta

Colonna sonora

Articolo principale: Game Boy: Entire Pokémon Sounds Collection CD

La colonna sonora di Pocket Monsters aka e midori è la stessa usata in Blu.

Staff

Articolo principale: Staff di Pocket Monsters ao

Curiosità

  • Dal momento che per la traduzione dei Pokémon Rosso e Blu occidentali sono stati usati i testi di questo titolo anziché quelli degli originali, sono presenti degli errori in alcuni dialoghi di PNG che scambiano dei Pokémon con il giocatore.
    • Un uomo che scambia un Electrode sull'Isola Cannella afferma che il Raichu che ha ricevuto si è evoluto subito dopo lo scambio. Dal momento che Raichu non possiede alcuna forma evoluta, questo crea una totale contraddizione nel gioco. In ao tuttavia, l'affermazione ha senso in quanto il giocatore scambia un Kadabra per un Graveler, i quali si evolveranno subito dopo lo scambio.
    • Un uomo che scambia un Jynx a Celestopoli afferma che il Poliwhirl che ha ricevuto si è evoluto subito dopo lo scambio. Anche se Poliwhirl si evolve, non si evolve tramite scambio in prima generazione, ma tramite Pietraidrica. In Blu giapponese tuttavia, l'affermazione ha senso in quanto il giocatore scambia un Haunter per un Machoke, i quali si evolveranno subito dopo lo scambio.
  • Il Pokémon che compare durante la discussione iniziale del Professor Oak è un Nidorino. Tuttavia, il verso che fa è di un Nidorina. Questo è un errore che è stato riportato anche nelle versioni Pokémon Rosso e Blu.
  • Nonostante Pokémon Giallo venga considerata la terza versione per i giochi occidentali della prima generazione, in Giappone è questo gioco ad essere considerato tale, in quanto Giallo viene considerato un'edizione speciale per i fan della serie. Ciò è dovuto soprattutto al fatto che un'effettiva "versione Verde" non è mai uscita al di fuori del Giappone, ed avendo come paio Rosso e Blu insieme a Giallo separato, quest'ultimo viene comunemente inteso come terza versione.
  • Come in aka e midori, la versione per Virtual Console presenta alcuni cambiamenti, come l'utilizzo della Comunicazione Wireless, la compatibilità con la Banca Pokémon e il cambiamento delle animazioni di varie mosse.

In altre lingue

1111FF1111FF