Serie principale
I videogiochi della serie principale sono i videogiochi Pokémon sviluppati da GAME FREAK e pubblicati per le console Nintendo che seguono il modello standard del viaggio di un giocatore in una regione per catturare e allenare Pokémon, sfidare Allenatori, combattere il crimine, ottenere tutte le Medaglie sconfiggendo i Capipalestra e infine battere la Lega Pokémon per diventare l'Allenatore più forte della regione. I videogiochi della serie principale sono stati rilasciati solo per console portatili, anche se tra queste vi è la Nintendo Switch, la quale è sia una console fissa che portatile.
Contando i giochi accoppiati come una singola versione, ci sono attualmente 22 giochi della serie principale rilasciati in giapponese, 21 nelle lingue europee, 15 in coreano e 7 in cinese. Contando ogni gioco singolarmente, ci sono attualmente 38 giochi della serie principale in giapponese, 37 nelle lingue europee, 28 in coreano e 13 in cinese.
Prima della sesta generazione, i giochi della serie principale pubblicati nei paesi occidentali comprendevano il termine Versione nei loro titoli, sebbene questo standard venisse talvolta usato anche nelle versioni giapponesi. In giapponese, coreano e cinese, la serie si chiama Pocket Monsters Series (giapponese: ポケットモンスターシリーズ[1][2]; coreano: 포켓몬스터 시리즈[3]; cinese: 精靈寶可夢系列 / 精灵宝可梦系列[4]). In particolare, le versioni giapponesi della serie principale, ad eccezione di Leggende Pokémon: Arceus, contengono tutti il nome completo Pocket Monsters nel loro titolo, mentre i videogiochi spin-off utilizzano invece l'abbreviazione Pokémon. Inoltre, le versioni giapponesi della serie Pokémon Stadium usano Pocket Monsters nei sottotitoli inglesi, ma nei nomi giapponesi usano Pokémon in Kana.
I Campionati Mondiali Pokémon dei videogiochi vengono tenuti utilizzando i giochi della serie principale.
Caratteristiche
Storia e meccaniche
Sebbene alcuni elementi cambino tra i vari giochi nel corso delle generazioni, tutti i videogiochi della serie principale presentano uno stesso modello di svolgimento della storia e delle meccaniche di gioco comuni.
Il giocatore inizia il suo viaggio nella sua città natale, di solito un piccolo paese, in una determinata regione, senza possedere alcun Pokémon. Nella città natale del giocatore vive anche un personaggio o dei personaggi che poi diventeranno il suo rivale. Attraverso una serie di eventi, il giocatore riceverà un Pokémon iniziale dal Professore Pokémon della regione scegliendolo fra tre disponibili, uno di tipo Erba, uno di tipo Fuoco e uno di tipo Acqua, e il rivale sceglierà (o avrà già ottenuto) il Pokémon con il tipo superefficace contro quello del Pokémon scelto dal giocatore, sebbene vi siano alcune eccezioni al suddetto schema.
A questo punto, il giocatore incomincia a viaggiare per l'intera regione (ciascuna con le proprie città e zone caratteristiche, le quali sono collegati da numerosi percorsi) catturando Pokémon e formando così una squadra per sfidare i vari Allenatori Pokémon sparpagliati per la regione e sconfiggere i suoi otto Capipalestra (tranne ad Alola, dove il giocatore compete invece nelle Prove). Nel viaggio del giocatore per la regione, questi deve attraversare grotte, foreste, montagne, percorsi acquatici e un tragitto finale (di solito una grotta) che conduce alla Lega Pokémon chiamato Via Vittoria. Durante il suo viaggio, inoltre, il giocatore si ritrova spesso a dover affrontare il suo rivale, di solito per confrontare le proprie abilità, e in ripetute occasioni ha anche a che fare con un team malvagio, un'organizzazione criminale con l'intenzione di sfruttare i Pokémon (soprattutto i Pokémon leggendari) per raggiungere uno scopo, e avrà l'importante compito di fermare i loro piani di conquista.
Dopo che tutti e otto i Capipalestra sono stati sconfitti, il giocatore può accedere alla Lega Pokémon, dove ad attenderlo vi sono i Superquattro e il Campione della regione. Quest'ultimo, in particolare, viene occasionalmente incontrato dal giocatore durante la sua avventura.
Sebbene il gioco possa essere considerato finito una volta che il giocatore ha battuto la Lega Pokémon, vi sono ancora dei contenuti di gioco disponibili. Spesso, infatti, la storia continua e il giocatore ha modo di accedere a nuove aree che prima erano totalmente inaccessibili, come ad esempio gli edifici lotta. Dopo aver sconfitto la Lega Pokémon, l'obiettivo principale diventa quindi il completamento del Pokédex; il giocatore può ricevere un Diploma per aver completato il Pokédex regionale e, a partire dalla terza generazione, un altro per aver completato il Pokédex Nazionale. Sempre dalla terza generazione è stato aggiunto un ulteriore obiettivo che il giocatore deve conseguire per terminare completamente il gioco, ovvero quello di aumentare al massimo il livello della Scheda Allenatore.
Rilasci
I videogiochi della serie principale seguono uno stesso modello di rilascio.
Quando inizia una generazione, viene pubblicata una nuova coppia di giochi. Le due versioni di ogni coppia di giochi presentano la stessa trama e le stesse meccaniche, ma alcuni Pokémon sono disponibili solo in una delle due versioni, e inoltre diversi altri elementi differiscono per alcuni aspetti. Si tratta di una strategia di marketing per incoraggiare le vendite, poiché in questo modo è necessario possedere anche l'altra versione con cui effettuare scambi al fine di completare il Pokédex.
La maggior parte delle generazioni possiede una versione migliorata, ovvero un ulteriore gioco o una coppia di giochi rilasciati dopo la prima coppia che sono ambientati nella stessa regione e possiedono numerose funzionalità aggiuntive. Questi giochi, in genere, condividono e mancano allo stesso tempo di alcuni Pokémon regionali che erano disponibili in una o entrambe le versioni iniziali; quindi, un giocatore di una versione migliorata deve collegarsi con la coppia iniziale per completare il Pokédex regionale. Al contrario, le versioni migliorate in genere contengono alcuni Pokémon di regioni diverse che non erano disponibili nella prima coppia di giochi, e risultano quindi più utili per completare il Pokédex nazionale. Fino alla settima generazione è stata rilasciata solo una terza versione alla volta dopo una coppia iniziale; Pokémon Ultrasole e Ultraluna sono state le prime versioni migliorate ad essere rilasciate in coppia. A differenza delle altre generazioni, la quinta generazione non presenta una versione migliorata, ma un'ulteriore coppia di giochi che prosegue la storia di quella iniziale, mentre la sesta e l'ottava generazione non possiedono nessuna versione migliorata ambientata nella stessa regione; l'ottava, in particolare, possiede pass di espansione scaricabili via download che aggiungono nuove funzionalità alla stessa coppia di giochi iniziale.
Alcune generazioni, inoltre, possiedono dei remake di titoli precedenti.
Pokémon
La maggior parte delle generazioni introduce Pokémon che si evolvono in o da Pokémon rilasciati in precedenza. In ciascuna generazione, inoltre, sono sempre introdotti dei Pokémon leggendari con una storia legata alla regione a cui appartengono, e sono quasi sempre raggruppati in duo e trii.
In tutte le generazioni vi sono alcuni Pokémon che non possono essere incontrati fino a quando il giocatore non diventa Campione. Questi possono essere Pokémon leggendari, come Mewtwo, o semplicemente Pokémon che non fanno parte del Pokédex regionale del gioco.
Prima dell'uscita di una generazione, i nuovi Pokémon vengono spesso mostrati nell'animazione o negli spin-off per promuovere i nuovi giochi.
Boxart
La boxart di ogni videogioco della serie principale raffigura un Pokémon introdotto nella generazione di tale gioco (o, nel caso dei remake, nella generazione dei giochi originali). Questo Pokémon viene indicato dai fan come mascotte del gioco e, ad eccezione dei giochi ambientati nelle regioni di Kanto e Hisui, è sempre il Pokémon leggendario disponibile nel gioco alla fine della storia principale.
Per quanto riguarda l'artwork delle mascotte nelle boxart, le versioni internazionali di Pokémon Rosso e Blu e tutte le versioni regionali delle prime coppie di giochi di ogni generazione dalla terza alla settima utilizzano l'artwork originale di Ken Sugimori della rispettiva mascotte, mentre per quelle di tutti gli altri giochi della serie principale vengono usate opere d'arte appositamente realizzate.
I titoli dei giochi giapponesi presentano sempre qualche sfumatura di rosso e blu sia per i personaggi che per i contorni dei personaggi. Questo è molto probabilmente un riferimento a Pokémon Rosso e Blu, i primi giochi della serie principale ad essere rilasciati a livello internazionale. I Pass di espansione di Pokémon Spada e Scudo usano il verde e il giallo, probabilmente in riferimento a Pocket Monsters aka e midori, insieme a Pokémon Giallo.
Elenco dei videogiochi della serie principale
In Corea del Sud, prima della fondazione di Nintendo della Korea e Pokémon Korea nel 2006, sono stati rilasciati solo Pokémon Oro e Argento. I primi giochi successivi ad essere stati resi disponibili sono stati Pokémon Diamante e Perla nel 2008.
In Cina continentale, i primi giochi della serie principale ad essere stati distribuiti sono stati Pokémon Sole e Luna nel 2016.
Linea temporale
- Articolo principale: Storia del mondo dei Pokémon
Diversi contenuti dei videogiochi Pokémon della serie principale dipendono dal fatto che i giochi possiedono una linea temporale, ma non è possibile trarre una linea temporale completa basandosi solo sui giochi stessi. Il 7 maggio 2014, il dipendente di GAME FREAK Toshinobu Matsumiya ha rivelato con un post su Twitter l'ordine cronologico degli eventi della serie[5]; tuttavia, il post è stato successivamente cancellato. Non è chiaro se questa linea temporale si applichi anche a tutte le versioni singole e ai remake ma, a causa di dettagli contrastanti, non vale per Rubino Omega e Zaffiro Alpha e Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!.
Gli eventi di Pocket Monsters aka e midori si svolgono contemporaneamente a quelli di Pokémon Rubino e Zaffiro. Tre anni dopo prendono luogo gli eventi di Pokémon Oro e Argento e Pokémon Diamante, Perla e Platino. Gli eventi di Pokémon Nero e Bianco si verificano indeterminato tempo dopo.[nota 1] Due anni dopo si svolgono gli eventi di Pokémon Nero 2 e Bianco 2 in contemporanea a quelli di Pokémon X e Y. Gli eventi di Pokémon Sole e Luna e Pokémon Ultrasole e Ultraluna hanno luogo due anni dopo quelli di Pokémon Nero 2 e Bianco 2 e almeno 10 anni dopo quelli di Pokémon Smeraldo.[nota 2]Pokémon Spada e Scudo si svolgono in un periodo di tempo indeterminato dopo gli eventi di Pokémon Sole, Luna, Ultrasole e Ultraluna, poiché la voce Pokédex di Tipo Zero in Pokémon Spada menziona che le note di ricerca rubate hanno portato alla creazione di più esemplari di questi Pokémon, mentre ne esistevano solo tre nei giochi precedenti.
Le voci del Pokédex di Porygon in Pokémon Sole, Ultrasole e Ultraluna affermano che è stato creato 20 anni prima, e Pocket Monsters zukan afferma che Porygon è stato creato un anno prima degli eventi di Pokémon Rosso e Verde, il che significa che Pokémon Sole, Luna, Ultrasole e Ultraluna si svolgono 19 anni dopo Pokémon Rosso, Verde, Blu e Giallo. Da queste informazioni e dai divari noti tra gli altri giochi della serie, si può calcolare che il divario tra la seconda/quarta generazione e Pokémon Nero e Bianco è di 12 anni.
Leggende Pokémon: Arceus si svolge un massimo di 300 anni prima di Pokémon Diamante, Perla e Platino, in base al tempo stimato in cui Spiritomb è stato sigillato nella Roccianima.
Sebbene Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! siano remake di Pokémon Giallo, si sa che Rosso e Blu hanno già terminato i loro viaggi anni prima e l'età di Rika menzionata nella sua concept art suggerirebbe che i giochi siano ambientati massimo 6 anni prima di Sole, Luna, Ultrasole e Ultraluna, implicando che si svolgono più tardi del gioco originale. Tuttavia, questo è contraddetto dal fatto che Sabrina ha una visione in cui incontra un Allenatore speciale tre anni più tardi; ciò è un riferimento al protagonista dei giochi della seconda generazione, suggerendo che questi giochi non aderiscono necessariamente alla linea temporale del resto della serie principale.
Gli anni specifici degli eventi non sono menzionati nei giochi stessi, ma Pocket Monsters zukan afferma che gli eventi di Pokémon Rosso e Verde si verificano nel 1996, l'anno della loro uscita. Quest'anno è citato in Pokémon Sole, Luna, Ultrasole e Ultraluna sulla maglietta di Rosso, che presenta un simbolo che ricorda il numero "96". È noto che Pokémon Oro e Argento si verificano tre anni dopo, il che li collocherebbe nel 1999, allineandosi anche con il loro anno di rilascio. Un altro riferimento al passare del tempo nella vita reale appare in Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha, in cui Norman menziona di aver visto il Biglietto Eone 11 anni prima, riferendosi a quanto tempo era passato dalla prima distribuzione dello strumento nel 2003, l'anno d'uscita dei giochi originali. Allo stesso modo, la descrizione della Scheda Soci riporta che l'ultima data indicata su di essa risale a 50 anni prima; la data mostrata sull'artwork ufficiale della carta è esattamente 50 anni prima della sua prima distribuzione.
Lyris in Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha e il Team Rainbow Rocket lasciano intendere che esistono più universi alternativi.
Marchi inutilizzati
Nintendo, Creatures e GAME FREAK hanno registrato presso il Japan Patent Office(en) (JPO) diversi trademark non utilizzati ma che seguono lo schema di denominazione dei videogiochi della serie principale, oppure delle nomenclature alternative di titoli della serie principale. Le seguenti informazioni provengono dalla piattaforma informativa del JPO.
Marchio giapponese | Traslitterazione | Traduzione italiana | Numero di applicazione | Numero di Registrazione |
---|---|---|---|---|
ポケットモンスタートパーズ | Poketto Monsutā Topāzu | Pokémon Topazio |
2002-063587 | 4677891 |
ポケットモンスタートルマリン | Poketto Monsutā Torumarin | Pokémon Tormalina |
2002-063588 | 4684698 |
ポケットモンスターアメジスト | Poketto Monsutā Amejisuto | Pokémon Ametista |
2002-063589 | 4677892 |
ポケットモンスタームーンストーン | Poketto Monsutā Mūnsutōn | Pokémon Pietra di luna |
2002-063590 | 4684699 |
ポケットモンスターホワイトゴールド | Poketto Monsutā Howaito Gōrudo | Pokémon Oro bianco |
2002-063591 | 4677893 |
ポケットモンスター黄 | Poketto Monsutā Ki | Pokémon Giallo | 2008-093268 | 5222903 |
ポケットモンスター黒 | Poketto Monsutā Kuro | Pokémon Nero | 2008-093269 | 5222904 |
ポケットモンスター茶 | Poketto Monsutā Cha | Pokémon Marrone | 2008-093270 | 5222905 |
ポケットモンスター白 | Poketto Monsutā Shiro | Pokémon Bianco | 2008-093271 | 5222906 |
ポケットモンスター灰 | Poketto Monsutā Hai | Pokémon Grigio | 2008-093272 | 5222907 |
ポケットモンスター朱 | Poketto Monsutā Shu | Pokémon Vermiglio | 2008-093273 | 5222908 |
ポケットモンスター紫 | Poketto Monsutā Murasaki | Pokémon Porpora | 2008-093274 | 5222909 |
ポケットモンスター紅 | Poketto Monsutā Kurenai | Pokémon Cremisi | 2008-093275 | 5222910 |
ポケットモンスター緋 | Poketto Monsutā Hi | Pokémon Scarlatto | 2008-093276 | 5222911 |
グレー | Gurē | Gray[6] | 2008-094459 | 5406253 |
ポケットモンスターレッド | Poketto Monsutā Reddo | Pokémon Red | 2009-060068 | 5341298 |
ポケットモンスターグリーン | Poketto Monsutā Gurīn | Pokémon Green | 2009-060069 | 5293290 |
ポケットモンスターブルー | Poketto Monsutā Burū | Pokémon Blue | 2009-060070 | 5307992 |
ポケットモンスターイエロー | Poketto Monsutā Ierō | Pokémon Yellow | 2009-060071 | 5341299 |
ポケットモンスターブラウン | Poketto Monsutā Buraun | Pokémon Brown | 2009-060073 | 5307993 |
ポケットモンスターグレー | Poketto Monsutā Gurē | Pokémon Gray/Grey | 2009-060075 | 5341302 |
ポケットモンスターヴァーミリオン | Poketto Monsutā Vāmirion | Pokémon Vermilion | 2009-060076 | 5307994 |
ポケットモンスターパープル | Poketto Monsutā Pāpuru | Pokémon Purple | 2009-060077 | 5307995 |
ポケットモンスタークリムゾン | Poketto Monsutā Kurimuzon | Pokémon Crimson | 2009-060078 | 5341303 |
ポケットモンスタースカーレット | Poketto Monsutā Sukaretto | Pokémon Scarlet | 2009-060079 | 5341304 |
デルタエメラルド | Deruta Emerarudo | Delta Emerald[7][8] | 2014-035118 | 5701924 |
I marchi registrati nel 2002 risalgono all'incirca allo stesso periodo di registrazione dei marchi poi utilizzati per Pokémon Rubino e Zaffiro, Pokémon Smeraldo, Pokémon Diamante e Perla. I marchi del 2008 risalgono al periodo di registrazione dei marchi di Pocket Monsters aka e midori, Pokémon Giallo e Pocket Monsters ao: sono nomenclature alternative dei giochi di prima generazione, scritti utilizzando un singolo kanji. I marchi del 2009 sono invece i nomi dei giochi scritti in inglese usando i katakana
.
Al contrario di quanto talvolta è stato riportato, il nome 「WATER BLUE」 non è un marchio registrato da Nintendo, Creatures o GAME FREAK, sebbene sia stato menzionato insieme a "WaterBlue" in un post del 2004 del blog di Junichi Masuda riguardo la scelta la scelta di usare "RossoFuoco" e "VerdeFoglia" come titoli dei remake di Pocket Monsters aka e midori.[9][10]
Il marchio Delta Emerald viene spesso erroneamente riportato come "Pokémon Delta Emerald", ma quest'ultimo non è un marchio registrato. Il nome potrebbe suggerire una correlazione con l'Episodio Delta di Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha.
Connettività
Alcuni videogiochi spin-off consentono il trasferimento di Pokémon da e verso quelli della serie principale.
- Pokémon Stadium: consente di trasferire i propri Pokémon dai giochi di prima generazione per lottare in 3D.
- Pokémon Stadium 2: consente di trasferire i propri Pokémon dai giochi di prima e seconda generazione per lottare in 3D.
- Pokémon Box Rubino e Zaffiro: consente di depositare i propri Pokémon dai giochi di terza generazione.
- Pokémon Colosseum e Pokémon XD: Tempesta Oscura: consentono di scambiare Pokémon con i giochi di terza generazione.
- Pokémon Battle Revolution: consente di trasferire i propri Pokémon dai giochi di quarta generazione per lottare in 3D.
- My Pokémon Ranch: consente di depositare i propri Pokémon da Pokémon Diamante e Perla (e da Pokémon Platino in Giappone).
- Pokémon Dream World: consente di inviare i Pokémon catturati in questo gioco ai giochi di quinta generazione.
- RAdar Pokémon: consente di ricevere in dono le Forze della Natura nella loro Forma Totem in Pokémon Nero 2 e Bianco 2.
- Pokétrasferitore: consente di trasferire i propri Pokémon dai giochi di quinta generazione, e dai giochi di prima e seconda generazione su Nintendo 3DS Virtual Console, alla Banca Pokémon.
- Banca Pokémon: consente di depositare i propri Pokémon dai giochi di sesta e settima generazione.
- Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha Versione Demo Speciale: consente di ricevere uno Steelix e/o un Glalie con le loro rispettive Megapietre in Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha.
- Pokémon Sole e Pokémon Luna: Versione demo speciale: consente di ricevere un Greninja con l'abilità Morfosintonia in Pokémon Sole e Luna.
- Pokémon HOME: consente di depositare i propri Pokémon dai giochi di ottava generazione e di trasferire Pokémon dalla Banca Pokémon, da Pokémon Let's Go e da Pokémon GO al loro rispettivo deposito.
Inoltre, alcuni spin-off permettono di ottenere Pokémon speciali.
- Pokémon Pikachu Color: consente di convertire Watt accumulati camminando da inviare ai giochi di seconda generazione.
- Pokémon Channel: nelle versioni europea e australiana del gioco, consente di ricevere un dono Jirachi nei giochi di terza generazione.
- Serie Pokémon Ranger: consente di ricevere un Uovo Manaphy speciale nei giochi di quarta generazione.
- Pokéwalker: consente di depositare i propri Pokémon da Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver per guadagnare esperienza camminando. Inoltre, i Pokémon catturati nel Pokéwalker possono essere trasferiti a Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver.
- Pokémon GO: consente di trasferire i Pokémon di prima generazione catturati in questo gioco a Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! e molti altri Pokémon catturati in questo gioco a Pokémon HOME tramite il Trasferitore GO.
- Pokémon Pass: consente di ricevere i codici seriali per un Pikachu o un Eevee cromatico in Pokémon: Let's Go, Pikachu! and Let's Go, Eevee!.
Note
- ↑ È noto che Pokémon Sole, Luna, Ultrasole e Ultraluna siano ambientati 10-20 anni dopo i giochi della serie principale di prima generazione e Pokémon Rubino, Zaffiro e Smeraldo.[nota 2][nota 3] Poiché è nota la durata degli intervalli di tempo tra gli altri giochi, si può calcolare che Pokémon Nero e Bianco siano ambientati 3-13 anni dopo Pokémon Oro, Argento, Cristallo, Diamante, Perla e Platino.
- ↑ 2,0 2,1 In Pokémon Sole e Luna viene menzionato che Alberta è caduta in un Ultravarco 10 anni prima. Dal momento che è apparsa in Pokémon Smeraldo prima di cadere nel varco, gli eventi di Pokémon Sole e Luna non possono aver avuto luogo meno di 10 anni dopo Pokémon Smeraldo.
- ↑ Le voci Pokédex di Porygon in Pokémon Sole, Ultrasole e Ultraluna affermano che è stato creato 20 anni prima. Dato che Porygon esiste nei giochi di prima generazione, gli eventi di questi ultimi non possono aver preso luogo più di 20 anni prima dei giochi in cui compaiono le suddette voci del Pokédex.
Riferimenti
- ↑ ゲーム ポケットモンスターシリーズ | ポケットモンスターオフィシャルサイト[Giapponese, archiviato]
- ↑ GAME LIST[Giapponese/inglese]
- ↑ 포켓몬 공식 사이트[Coreano, archiviato]
- ↑ Nintendo SpotLight E3 2017 (附中文字幕) - YouTube[Giapponese/Cinese (sottotitoli)]
- ↑ archive.is[Giapponese, archiviato dall'originale]
- ↑ [1]
- ↑ はちま起稿 - Esuteru[Giapponese]
- ↑ Pokemon Delta Emerald Trademark Surfaces - IGN[Inglese]
- ↑ 増田部長のめざめるパワー[Giapponese]
- ↑ HIDDEN POWER of masuda[Inglese]