Remake

Un remake è il rifacimento di un'opera già esistente con un nuovo stile. Con questo termine si possono intendere rifacimenti di diversi tipi di media, come film, opere teatrali e videogiochi.

Per quanto riguarda la serie Pokémon, cinque coppie di titoli della serie principale sono considerati dei remake:
- Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, remake usciti in terza generazione dei titoli di prima generazione, Pocket Monsters aka e midori;
- Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, remake usciti in quarta generazione dei titoli di seconda generazione, Pokémon Oro e Argento;
- Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha, remake usciti in sesta generazione dei titoli di terza generazione, Pokémon Rubino e Zaffiro;
- Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!, remake usciti in settima generazione del titolo di prima generazione, Pokémon Giallo;
- Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, remake annunciati in ottava generazione dei titoli di quarta generazione, Pokémon Diamante e Perla.
I nomi dei remake, a parte Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!, derivano dai titoli dei giochi originali.
Inoltre, anche un titolo spin-off è un remake di una coppia di titoli precedenti:
- Pokémon Mystery Dungeon: Squadra di Soccorso DX, remake in versione singola per Nintendo Switch della coppia di giochi Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu.
Mentre per quanto riguarda la serie animata, esiste un remake di un film precedente:
- Mewtwo colpisce ancora - L'evoluzione, remake del primo film Mewtwo contro Mew.
Cambiamenti
Nella serie principale
In aggiunta ai miglioramenti grafici, ogni coppia di remake include tutti i Pokémon fino a quel momento inseriti nel Pokédex Nazionale (con la sola eccezione di Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!) e nuove meccaniche o aggiornamenti di meccaniche precedenti. I dialoghi di gioco sono anche stati ritradotti nelle localizzazioni.
Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia
- Articolo principale: Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia
- È stato aggiunto il Settipelago come espansione della storia principale e per permettere al giocatore di ottenere diversi Pokémon della regione di Johto;
- Sono stati aggiunti il sistema delle statistiche, le abilità, i moveset aggiornati e gli strumenti introdotti in Pokémon Rubino e Zaffiro;
- Sono stati aggiunti il sesso dei Pokémon, l'affetto e le meccaniche di accoppiamento introdotti in Pokémon Oro e Argento.
Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver
- Articolo principale: Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver
- Sono state aggiunte nuove zone, come il Percorso 47 e il Percorso 48, che portano alla nuova Zona Safari;
- Sono state aggiunte alcune parti del gioco originariamente presenti solo in Pokémon Cristallo, come ad esempio la missione secondaria di Eugenius e Suicune;
- È stato introdotto il Pokéathlon;
- Sono state aggiunte le meccaniche della differenziazione tra mosse fisiche e speciali, le voci del Pokédex in altre lingue e il Parco Amici di Pokémon Diamante e Perla;
- È possibile trovare Pokémon nativi delle regioni di Hoenn e Sinnoh usando le melodie del PokéGear
- Sono stati aggiunti il Centro Globale e il Parco Lotta di Pokémon Platino;
- Il Pokéwalker rimpiazza il Pokémon Pikachu 2;
- È ora possibile camminare con tutti i Pokémon al proprio fianco in tutti i luoghi del gioco, non solo con PikachuG o alcuni Pokémon specifici che possono accedere al Parco ConcordiaDPPt.
Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha
- Articolo principale: Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha
- Il giocatore può spostarsi in volo per Hoenn a cavallo di MegaLatiasZα o MegaLatiosRΩ;
- In questo modo potrà anche accedere alle Zone miraggio, nuove aree di gioco in sostituzione dell'Isola Miraggio in cui è anche possibile trovare diversi Pokémon leggendari di passate generazioni;
- Alcune aree del gioco sono state modificate, come ad esempio Ciclamipoli che ora è quasi interamente un'area chiusa, e Ciclamare, un impianto di ricerca abbandonato che sostituisce la Vecchia Nave;
- Sono state aggiunte le meccaniche della differenziazione tra mosse fisiche e speciali e le voci del Pokédex in altre lingue introdotte nei titoli precedenti, oltre al tipo Folletto e alle megaevoluzioni introdotte in Pokémon X e Y;
- Groudon e Kyogre possono andare incontro all'Archeorisveglio;
- Deoxys può essere incontrato e catturato durante l'Episodio Delta al termine della storia principale.
Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!
- Articolo principale: Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!
- Ritornano nuovamente i Pokémon accompagnatori, anche in questo caso è possibile far uscire dalla Poké Ball tutti i Pokémon disponibili nel gioco;
- È stata introdotta una nuova meccanica di cattura simile a quella presente in Pokémon GO, in sostituzione alle lotte contro i Pokémon selvatici;
- È stata introdotta la compatibilità con Pokémon GO e la Poké Ball Plus.
- Il GO Park rimpiazza la Zona Safari di Fucsiapoli ed è il posto in cui appariranno i Pokémon trasferiti da Pokémon GO;
- Sono stati introdotti due nuovi Pokémon misteriosi, Meltan e Melmetal;
- Sono stati rimossi i PC, il Sistema Memoria Pokémon è stato sostituito dal Box Pokémon che permette di accedere ai propri Pokémon depositati in qualsiasi luogo e momento;
- I Pokémon possono essere inviati al Professor Oak in cambio di Caramelle in maniera analoga a Pokémon GO.
Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente
- Articolo principale: Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente
- I Sotterranei sono stati sostituiti dai Grandi Sotterranei, ed è ora possibile giocare all'interno di questi anche via internet e non solo tramite comunicazione locale.
- Il Parco Amici è stato sostituito dal Parco Rosa Rugosa, dove è possibile incontrare Pokémon leggendari normalmente non incontrabili a Sinnoh.
Negli spin-off
Pokémon Mystery Dungeon: Squadra di Soccorso DX
- Articolo principale: Pokémon Mystery Dungeon: Squadra di Soccorso DX
- È stata introdotta la modalità automatica: se si preme il pulsante L, il giocatore e la sua squadra si muovono automaticamente finché non si trovano nelle vicinanze di un nemico;
- Aumentato a 8 il numero massimo di Pokémon che possono essere presenti contemporaneamente in una squadra di soccorso, anche se i Pokémon di partenza sono 3: i restanti possono essere reclutati all'interno del dungeon;
- Il Dojo Makuhita è stato rivisitato. Può entrare solo un Pokémon alla volta, l'ottenimento di esperienza è incrementato e c'è un limite di tempo per gli allenamenti, a seconda del ticket che il giocatore dà a Makuhita.
- Le Caramelle Gommose, rinominate Gelatine, non possono più essere ritirate dal Deposito Kangaskhan, ma vanno consumate in un Campo Base.
- Il gioco esegue un autosalvataggio ad ogni turno nei dungeon.
- I nomi del giocatore, del suo partner e della squadra di soccorso possono essere cambiati nel menu principale.
- Le MT non possono più essere riciclate e si rompono dopo l'uso. Riciclo può ora trasformare un Semebase in un Seme diverso o in una Baccarancia.
- Sono state aggiunte le più recenti forme evolutive cross-generazionali dei Pokémon che vanno dalla prima alla terza generazione, come ad esempio Mantyke e Sylveon, oltre che i Pokémon Riolu e Lucario;
- In alcuni dungeon può essere presente un "Supernemico". Questi nemici sono notevolmente più forti degli altri nemici del dungeon e, se sconfitti, lasciano cadere uno Scrignolusso.
- I Pokémon possono ora avere delle specialità, che forniscono bonus ulteriori oltre a quelli forniti dalla loro abilità, in sostituzione ai QI e alle Tecniche;
- La capacità dei Campi Base aumenta con l'aumentare del rango della squadra del giocatore.
- Anche i Pokémon completamente evoluti possono essere reclutati.
- I Pokémon con due abilità non possono più averle simultaneamente.
- È possibile cambiare leader premendo il pulsante + fin dall'inizio del gioco, con la sola eccezione della prima esplorazione del dungeon Bosco Fiorito.
Nell'animazione
Nella serie animata
Nel manga
Generalmente, solo le serie manga più durature hanno contenuti legati ai remake o sono remake e rifacimenti di altre serie, in quanto molti manga iniziano e si concludono nell'arco di una singola generazione.
In Pokémon - La Grande Avventura
Nel manga Pokémon - La Grande Avventura tre diversi archi sono ispirati ai remake dei giochi della serie principale. L'arco Rosso Fuoco & Verde Foglia, l'arco HeartGold & SoulSilver e l'arco Omega Ruby & Alpha Sapphire riprendono infatti i protagonisti e le regioni introdotte negli archi originali, ma invece di concentrarsi sull'intera regione di ambientazione, il fulcro dell'azione avviene nei nuovi luoghi introdotti nei giochi o è basato suoi nuovi eventi presenti nei titoli remake. Così l'ambientazione dell'arco Rosso Fuoco & Verde Foglia è il Settipelago, l'azione nell'arco HeartGold & SoulSilver si svolge principalmente nella nuova Zona Safari e alle Rovine Sinjoh, mentre gli eventi di Omega Ruby & Alpha Sapphire sono basati sull'Episodio Delta.
Galleria
-
Pokémon Versione Rossa
-
Pokémon Versione Rosso Fuoco
-
Pokémon Versione Verde
-
Pokémon Versione Verde Foglia
-
Pokémon Versione Oro
-
Pokémon Versione Oro Heargold
-
Pokémon Versione Argento
-
Pokémon Versione Argento Soulsilver
-
Pokémon Versione Rubino
-
Pokémon Rubino Omega
-
Pokémon Versione Zaffiro
-
Pokémon Zaffiro Alpha
-
Pokémon Versione Gialla
-
Pokémon: Let's Go, Pikachu!
-
Pokémon: Let's Go, Eevee!
Curiosità
- Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia sono gli unici remake:
- Ad essere stati rilasciati su una console retrocompatibile coi titoli originali;
- Su Nintendo 3DS è comunque possibile giocare a Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver grazie alla retrocompatibilità della console con i giochi per Nintendo DS e a Pokémon Oro e Argento come Virtual Console.
- A non avere alcuna meccanica aggiunta dalla terza versione dei titoli originali;
- Ad essere stati rilasciati prima della versione migliorata della terza generazione, Pokémon Smeraldo.
- Ad essere stati rilasciati su una console retrocompatibile coi titoli originali;
- Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver sono gli unici remake a non includere un tipo che non esisteva nei giochi originali: Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia e Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! includono i tipi Buio e Acciaio che non esistevano in prima generazione, mentre Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha, Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! e Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente includono il tipo Folletto, che non esisteva in prima e terza generazione.
- Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! sono gli unici remake:
- A non essere compatibili con altri titoli della serie principale (anche se è possibile trasferire i Pokémon catturati in questi titoli in Pokémon Spada e Scudo mediante Pokémon HOME);
- A introdurre dei nuovi Pokémon;
- A non essere basati sulla coppia di giochi principale della generazione, ma su una versione migliorata, Pokémon Giallo.
- Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! e Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, a differenza dei remake precedenti, non hanno un arco dedicato nella serie manga Pokémon - La Grande Avventura.
- Pokémon Mystery Dungeon: Squadra di Soccorso DX è l'unico remake:
- Ad essere il rifacimento di una coppia di giochi non appartenente alla serie principale ma a uno spin-off;
- Ad essere una copia del gioco unica pur essendo basato su una coppia di giochi.
- Ciascun remake usa un artwork unico per il Pokémon sulla copertina, diverso da quelli solitamente rilasciati insieme ai giochi.
- La prima generazione è l'unica generazione ad avere avuto più di un remake per i suoi titoli della serie principale.
- La terza generazione è l'unica generazione ad avere un remake di un suo titolo non appartenente alla serie principale.