Pokéwalker
Il Pokéwalker è un podometro incluso in ogni confezione di Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver e che può interagire coi giochi in vari modi.

Un po' come Oro HeartGold e Argento SoulSilver, che sono remake degli originali Oro e Argento, il Pokéwalker può essere considerato una specie di remake del Pokémon Pikachu 2, che interagiva più o meno allo stesso modo con i giochi di seconda generazione. A differenza del Pokémon Pikachu 2, però, Pikachu non è l'unico Pokémon con cui si può interagire sul Pokéwalker. Qualsiasi Pokémon, infatti, può essere trasferito da e verso il Pokéwalker.
Come il Pokémon Pikachu e il suo successore, il Pokéwalker utilizza punti chiamati "watt" (abbreviato "w"), che si possono ottenere camminando (fisicamente) con il Pokéwalker. Un watt corrisponde esattamente a 20 passi.
Il Pokéwalker permette, così come la Zona Safari di Johto, di ottenere dei Pokémon che non sarebbero altrimenti disponibili almeno finché non si raggiunga Kanto, come ad esempio Murkrow.
Specifiche tecniche
Il Pokéwalker è un piccolo dispositivo dal diametro di 4,8 centimetri, uno spessore di 1,39 cm, e un peso di soli 21 grammi. Il retro è piatto, ma può essere sostituito (con un cacciavite a stella) con un altro retro dotato di una clip, incluso nella confezione, che permette al Pokéwalker di essere agganciato alla cintura.
Gameplay
Per utilizzare il Pokéwalker è necessario avere almeno un Pokémon depositato nel box del PC di Bill, in modo da poterlo trasferire. Il Gameplay del Pokéwalker consiste semplicemente nel camminare con il dispositivo addosso, in modo da accumulare watt, e poi spendere i watt per usare il Poké Radar o per il Ricerca Strumenti. È possibile tenere fino a tre Pokémon catturati e tre oggetti trovati per volta; se se ne ottengono altri, il giocatore dovrà scegliere di quale sbarazzarsi. Il contapassi si resetta ogni mezzanotte.
Poké Radar
Ogni utilizzo del Poké Radar costa 10 watt. Sullo schermo appaiono 4 ciuffi d'erba. Uno o più punti esclamativi possono apparire sopra uno dei ciuffi, e, se vengono cliccati, comincerà una lotta con un Pokémon selvatico. Se viene cliccato un altro ciuffo, spesso appariranno ulteriori punti esclamativi. Più punti esclamativi ci sono sopra un ciuffo d'erba, più raro sarà il Pokémon.
Punti esclamativi | Gruppo di Pokémon |
---|---|
! | Gruppo C |
! | Gruppo C o Gruppo B |
!! | Gruppo B o Gruppo A |
!!! | Gruppo A |
Il sistema di lotta è molto primitivo. Ogni Pokémon ha 4 PS. Ci sono solo 3 scelte: Attacca, Schiva e Cattura. Quando si "Attacca", il Pokémon lancia un semplice attacco al Pokémon selvatico (l'efficacia del tipo non conta), "Schiva" potrà far fallire l'attacco dell'avversario. Una schivata eseguita con successo toglierà 1 PS all'avversario senza ricevere alcun danno. Scegliendo "Cattura", si lancerà una Poké Ball al Pokémon selvatico che, se sufficientemente indebolito, verrà catturato. A volte si verificano dei Brutti Colpi che tolgono 2 PS all'avversario, al posto di 1. Se la cattura non ha successo, il Pokémon scapperà e i 10 watt saranno andati sprecati. Stessa cosa se il Pokémon selvatico viene sconfitto. Se invece è il Pokémon selvatico a sconfiggere il proprio Pokémon, verranno persi un certo numero di watt, un po' come quando, nel gioco principale, si perdono soldi quando si viene sconfitti da un PNG.
Azione del giocatore | Azione del Pokémon selvatico | Risultato | |
---|---|---|---|
Attacca | Attacca | Pokémon del giocatore | Perde 1 PS |
Pokémon selvatico | Perde 1 PS | ||
Schiva | Pokémon del giocatore | Perde 1 PS | |
Pokémon selvatico | --- | ||
Fugge | Pokémon del giocatore | Perde 1 PS | |
Pokémon selvatico | Perde 2 PS (brutto colpo) | ||
Schiva | Attacca | Pokémon del giocatore | --- |
Pokémon selvatico | Perde un PS | ||
Schiva | Pokémon del giocatore | --- | |
Pokémon selvatico | --- | ||
Fugge | Pokémon del giocatore | --- | |
Pokémon selvatico | Fugge | ||
Cattura | Riuscita | Il Pokémon selvatico viene catturato | |
Fallimento | Il Pokémon selvatico fugge |
Ricerca Strumenti
La Ricerca Strumenti aiuta il giocatore a trovare oggetti in giro. Ogni utilizzo costa 3 watt. Il giocatore ha due tentativi per trovare uno strumento nascosto in uno di sei ciuffi d'erba. Se lo strumento non viene trovato al primo tentativo, apparirà un suggerimento che avviserà se l'oggetto è vicino o lontano. Se l'oggetto è vicino, probabilmente l'oggetto si trova immediatamente a destra o a sinistra del primo ciuffo controllato; se l'oggetto è lontano, l'oggetto è ad almeno 2 ciuffi di distanza dal primo. Nel caso fallisca anche il secondo tentativo, il gioco finisce e bisognerà spendere altri 3 watt se si vuole riprovare.
Tipi vantaggiosi
Ogni zona del Pokéwalker possiede tre tipi vantaggiosi, che variano per ogni area, e che influiscono sul Poké Radar e sul Ricerca Strumenti. Se nel Pokéwalker c'è un Pokémon di tipo vantaggioso, aumentano le possibilità di trovare Pokémon e strumenti rari. Inoltre, un Pokémon di tipo vantaggioso farà scendere del 25% la soglia di passi da fare per far apparire i Pokémon rari. Questo non vale per il Ricerca Strumenti.
Zone
Il Pokéwalker ha 27 zone diverse, in cui i Pokémon del giocatore possono essere trasferiti dai giochi. In ognuna di esse si possono trovare Pokémon e strumenti diversi. Due zone sono sbloccate sin dall'inizio, mentre le altre vanno sbloccate in vari modi.
Prima di ottenere il Pokédex Nazionale
Nome zona | Come sbloccarla |
---|---|
Piana Tranquilla | Default |
Bosco Cicaleccio | Default |
Sentiero Impervio | 50 watt |
Spiaggia Amena | 200 watt |
Zona Residenziale | 500 watt |
Caverna Penombra | 1,000 watt |
Lago Turchese | 2,000 watt |
Periferia | 3,000 watt |
Dopo aver ottenuto il Pokédex Nazionale
Nome Zona | Come sbloccarla |
---|---|
Piana di Hoenn | 5,000 watt |
Spiaggia Caliente | 7,500 watt |
Sentiero Focoso | 10,000 watt |
Silvania | 15,000 watt |
Grotta Terrore | 20,000 watt |
Piana di Sinnoh | 25,000 watt |
Dirupo Glaciale | 30,000 watt |
Grande Foresta | 40,000 watt |
Lago Bruma | 50,000 watt |
Costa Tempestosa | 65,000 watt |
Riviera | 80,000 watt |
Grotta Pacifica | 100,000 watt |
Speciali
Nome zona | Come sbloccarla |
---|---|
Oltremare | Ottenere un Pokémon di diversa nazionalità nel Global Trade System |
Confinecielo | Trasferire un Jirachi ottenuto in un'occasione speciale su Oro HeartGold e Argento SoulSilver |
Bosco Giallo | Dono Segreto |
Evento | Dono Segreto (esclusiva giapponese) |
A spasso | Dono Segreto (esclusiva giapponese) |
Via dei Campioni | Dono Segreto |
Campo Concordia | Dono Segreto (esclusiva giapponese) |
Comunicazione
Il Pokéwalker può comunicare con Oro HeartGold e Argento SoulSilver e con altri Pokéwalker. Si possono trasferire Pokémon, strumenti e watt.
Con altri Pokéwalker
Comunicando con un altro Pokéwalker, si otterrà un oggetto. Ci sono diversi oggetti a seconda della zona Pokéwalker in cui ci si trova. Ci si può collegare con la stessa persona solo una volta al giorno. Ogni giocatore riceverà inoltre i dati del gioco dell'altro giocatore. Quando il Pokéwalker viene ri-sincronizzato con il gioco, il giocatore dell'altra persona apparirà nel seminterrato della Casa Allenatore di Smeraldopoli e potrà essere sfidato per 1 PL una volta al giorno.
Con HeartGold e SoulSilver
Quando si collega il Pokéwalker a una copia di HeartGold o SoulSilver, i dati dell'ora vengono trasferiti sul Pokéwalker. Finché c'è un Pokémon nel Pokéwalker, questo sarà legato a quella cartuccia in particolare e restituirà il Pokémon solo a quel salvataggio.
Quando il Pokéwalker viene sincronizzato col gioco, i Pokémon catturati saranno trasferiti sul PC di Bill, e gli oggetti saranno collocati nelle apposite tasche.
Il Pokéwalker può connettersi con qualsiasi console DS (che sia Nintendo DS originale, il Nintendo DS lite
, il Nintendo DSi
, il Nintendo DSi XL
, o il Nintendo 3DS
) dato che il ricevitore a infrarossi è contenuto nella cartuccia di gioco, piuttosto che sulla console (a differenza del Pokémon Pikachu 2, che poteva connettersi solo a un Game Boy Color).
Risoluzione dei problemi
Restituire un Pokémon
Un Pokémon trasferito su un Pokéwalker non viene in realtà rimosso dal gioco e spostato sul dispositivo. I suoi dati infatti vengono copiati e inviati al dispositivo. Il Pokémon in questione è invece conservato altrove nel file di salvataggio e non può essere utilizzato nel gioco fino a quando il Pokéwalker non viene ricollegato. Pertanto, se un Pokéwalker viene perso o danneggiato, il Pokémon non viene perso.
Un Pokémon può essere ripristinato nel gioco da cui è stato preso se un Pokéwalker viene perso o si rompe premendo e tenendo premuti i tasti Su, Select e R nella schermata di connessione del Pokéwalker. Il Pokémon viene ricollocato nel PC con il suo livello e l'amicizia inalterati.
Nintendo vendeva in passato i Pokéwalker, i coperchi delle batterie e le pinze da cintura singolarmente come pezzi di ricambio sul suo negozio online.
Resettare un Pokéwalker
Nella schermata "Connessione al Pokéwalker", tenere premuti:
- Giù, X, e L
Sostituire la batteria
Il Pokéwalker usa una batteria da orologio di tipo CR 2032, da 3 Volt. Se si toglie la batteria, i watt e i passi saranno resettati, ma il Pokémon rimarrà.
Acquistare un Pokéwalker di ricambio
La vendita di Pokéwalker di ricambio è gestita direttamente da Nintendo, sia in America che in Europa. Gli abitanti degli Stati Uniti possono acquistarlo su internet dal negozio online ufficiale che effettua però spedizioni solo verso Stati Uniti e Canada.
Gli utenti italiani che si trovassero con un Pokéwalker smarrito o rotto possono acquistarne uno di ricambio dal centro riparazioni di Nintendo Italia chiamando il numero verde 800 904 924 e selezionando l'opzione "Vendita accessori".
Curiosità
- Gli sprite del Pokéwalker sono versioni in bianco e nero degli sprite di Diamante e Perla, e non quelli di Platino o di Oro HeartGold e Argento SoulSilver.
- Questo, ovviamente, con l'eccezione delle forme alternative esclusive di Platino e HG/SS, come la Forma Originale di Giratina o Pichu Spunzorek.
- Per sbloccare tutte le zone ottenibili con i passi, bisogna camminare circa 1600 km (mille miglia), se si considera che per fare un chilometro ci vogliono 1250 passi. Tutto questo se non si spendono né si ricevano watt gratuiti. [1]
- Se si percorrono i 10.000 passi giornalieri raccomandati [2], ci vorranno 200 giorni per sbloccare tutte le zone, sempre escludendo i watt spesi e quelli ricevuti gratis.
Vedi anche
GBC (Mobile Adapter) • GBA (Adattatore Wireless • e-Reader) • NDS (Pokéwalker)
SNES (BS-X • SGB • SGB2) • N64 (Transfer Pak • VRU • DD) • NGC (GBP)
Switch (PBP)
Smartphone (PGP • PGP+)