Poké Ball

- Se stai cercando lo strumento che dà il nome a questa categoria di strumenti, vedi Poké Ball (strumento).
Una Poké Ball, chiamata occasionalmente Sfera Poké nella serie animata prima della dodicesima stagione, è un tipo di strumento utilizzato per la cattura e la custodia dei Pokémon, rendendolo fondamentale per l'avventura di un Allenatore. Sia termine generico usato per descriverne i vari tipi, che termine specifico per riferirsi alle più basilari tra queste variazioni, le Poké Ball sono onnipresenti nel mondo dei Pokémon moderno.


Fino a sei Pokémon possono essere trasportati da un Allenatore nelle Poké Ball, mentre un numero qualsiasi di altre Poké Ball può essere tenuto nella Borsa per un uso successivo. Questi sei Pokémon nelle Poké Ball possono essere applicati alla cintura dell'Allenatore per poterli portare con sé. Ad alcuni Pokémon non piace essere trasportati nelle Poké Ball, come il Pikachu di Ash.
Delle stilizzazioni delle Poké Ball sono utilizzate in molti contesti per simboleggiare i Pokémon in generale: i loghi dei Parchi Lotta, delle Gare Pokémon, del Pokéathlon e del Pokémon Musical presentano una Poké Ball nel loro design, mentre altre sono raffigurate in ogni Centro Pokémon. Il copricapo dei protagonisti dei giochi ambientati a Kanto, Hoenn, Sinnoh e Unima presentano disegni di Poké Ball, così come le Borse dei protagonisti dei giochi ambientati a Johto. Il copricapo di Armonio è simile alla metà superiore di una Ultra Ball, mentre la Borsa di Lucas presenta in primo piano una Poké Ball.
Nei giochi
Nella serie principale
L'efficacia di una Poké Ball è determinata da quanto essa aumenti il tasso di cattura di un Pokémon selvatico e in realtà può variare a seconda delle condizioni della lotta. Una Poké Ball mitiga la potenza del Pokémon contenuto all'interno, domandolo, anche se non riesce a fare in modo che il Pokémon all'interno obbedisca per sempre all'Allenatore.
Storia
- Articolo principale: Storia delle Poké Ball
L'invenzione delle Poké Ball a quanto pare si è verificata nella regione di Johto, dove crescono le Ghicocche; questi frutti erano tagliati a metà e svuotati, poi riempiti con un dispositivo speciale, e utilizzati per catturare Pokémon selvatici prima della produzione di massa delle Ball che si verifica nei tempi moderni grazie alla Silph SpA, alla Devon SpA e alla Fabbrica Poké Ball di Kalos. Alcuni Allenatori utilizzano ancora Poké Ball ottenute da Ghicocche; Franz, un abitante di Azalina, ne costruisce ancora. Leggende Pokémon: Arceus mostra che i primi coloni della regione di Sinnoh, quando era conosciuta come regione di Hisui, usavano Poké Ball pre-moderne create da Ciottoli e Ghicocche, con il Professor Laven che sostiene che fossero un'invenzione recente. Secondo il Professor Elm, prima dell'invenzione della Poké Ball, le persone camminavano con i loro Pokémon.
Prima dell'invenzione delle Poké Ball, i Pokémon erano definiti "creature magiche", indicando che il nome Pokémon, abbreviazione di Pocket Monster, non è entrato come termine del linguaggio comune fino a quando questi congegni hanno permesso di custodire facilmente in tasca i vari Pokémon.
Nei giochi, nell'evento Una nuova luce dell'Asse dei ricordi, Aristide afferma che le Poké Ball non esistevano durante la sua infanzia.
Con il passare degli anni le Poké Ball hanno ottenuto la fama di "simbolo dei Pokémon". In quinta generazione le Poké Ball hanno temporaneamente assunto il ruolo di antagoniste poiché, come N fa notare, non sono altro che prigioni per Pokémon, che vincolano costringendoli a restare con i loro Allenatori e a eseguire i loro ordini.
Meccaniche e design
Sebbene la tecnologia alla base di una Poké Ball rimanga sconosciuta e si sia evoluta nel corso dei secoli per soddisfare le diverse esigenze dei suoi creatori, i meccanismi di base sono abbastanza semplici da comprendere e tendono a rimanere costanti: in una lotta Pokémon, una volta che un Pokémon selvatico avversario è stato indebolito, l'Allenatore può lanciargli contro una Poké Ball. Quando una Poké Ball colpisce il Pokémon si aprirà, farà rimpicciolire il Pokémon, lo immagazzinerà all'interno e si richiuderà. Un Pokémon in questo stato ha la possibilità di dimenarsi per tentare di liberarsi dalla Ball e scappare, ricrescendo immediatamente di dimensione. Se un Pokémon scappa da una Poké Ball, nei giochi il dispositivo viene distrutto (a differenza della serie animata). Un Pokémon che non sfugge alla Ball verrà catturato. Leggende Pokémon: Arceus approfondisce un po' il modo in cui i Pokémon sono contenuti in una Poké Ball, con il Professor Laven che spiega che i Pokémon hanno una propria capacità di ridurre di molto le loro dimensioni, con le Poké Ball che sfruttano questa caratteristica per contenerli.
Le Poké Ball sono costruite appositamente per la cattura, il trasporto e l'allenamento dei Pokémon. Oltre a rendere fisicamente difficile la fuga dal loro interno (poiché si chiudono ermeticamente non appena un Pokémon viene preso), l'ambiente di una Poké Ball è progettato per essere gradevole anche per i Pokémon; secondo Luciano dei Superquattro di Sinnoh, i Pokémon indeboliti istintivamente si rannicchiano stretti nel tentativo di curarsi, un'azione che l'ambiente della Poké Ball incoraggia. Inoltre, anche se non è noto come i Pokémon catturati percepiscano il tempo trascorso all'interno della loro Ball, si dice che il dispositivo replichi un ambiente "Pokémon-friendly" che è "progettato per il comfort". Tutti questi fattori scoraggiano fortemente i Pokémon dal fuggire dalle loro Ball. Nel manga, Raffaello si riferisce alla sua "rete di cattura" come alla rete che si suppone sia all'interno di una Poké Ball, ma visibile e già dispiegata. Secondo Franz, questa rete invisibile cattura e immagazzina fisicamente un Pokémon.
Quando un Allenatore dynamaxizza o gigamaxizza un Pokémon, la Poké Ball si espande fino alle dimensioni di un pallone da calcio.
In alcuni giochi, una capsula può essere utilizzata in combinazione con dei bolli per creare effetti speciali quando il Pokémon viene mandato in campo.
Precisione delle Poké Ball
- Articolo principale: Tasso di cattura
In alcuni scenari, una Poké Ball può mancare completamente il Pokémon selvatico (invece che rompersi se non cattura con successo il Pokémon):
- Nei giochi di prima generazione, è possibile che una Ball manchi il Pokémon quando la probabilità di catturarlo è particolarmente bassa; al posto dell'animazione del lancio della Ball con questa che non oscilla neanche una volta, viene visualizzato il messaggio "Ti è sfuggito il Pokémon!".
- Nei giochi di prima generazione e in Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, gli spettri nella Torre Pokémon di Lavandonia schivano qualsiasi Ball lanciata contro di loro prima di essere identificati dalla Spettrosonda. Lo spettro di Marowak schiverà tutte le Poké Ball anche se identificato.
- In Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! e Leggende Pokémon: Arceus, fuori dalla lotta, le Poké Ball vengono lanciate manualmente e il giocatore deve mirare correttamente per colpire il Pokémon. Alcune Poké Ball, in particolare le linee delle Peso Ball e delle Piuma Ball, hanno distanze di lancio e traiettorie notevolmente diverse rispetto alle varianti standard.
In altri scenari, semplicemente non è possibile utilizzare le Poké Ball:
- Nei giochi della serie principale di prima e seconda generazione, se sia la squadra del giocatore che il suo Box correntemente in utilizzo sono pieni, il giocatore non può lanciare una Poké Ball.
- Nei giochi della serie principale, nelle lotte contro Pokémon selvatici, il giocatore non può lanciare una Poké Ball se ci sono più avversari, come nelle Lotte in Doppio, nei Gruppi di Pokémon o nelle Lotte con rinforzi: il gioco afferma che è impossibile mirare.
- Questo non accade in Leggende Pokémon: Arceus.
- Da Pokémon Diamante e Perla in poi, non è possibile lanciare una Poké Ball se il Pokémon avversario è nel turno di semi-invulnerabilità dato da mosse come Volo o Fossa.
- A partire dalla quinta generazione, nelle Lotte in Doppio e in Triplo, non è possibile impartire un comando a un Pokémon e poi lanciare una Poké Ball durante il turno del secondo Pokémon. Tuttavia, è comunque possibile lanciare una Poké Ball se un Pokémon è nel mezzo di una mossa a due turni.
- In Pokémon Nero 2 e Bianco 2, Ghecis usa il suo bastone per controllare Kyurem e gli ordina di attaccare il giocatore. Il bastone emette anche segnali che impediscono l'utilizzo di Poké Ball vuote, impedendo che Kyurem venga catturato durante il climax.
- In Pokémon Sole, Luna, Ultrasole e Ultraluna, al giocatore è vietato lanciare Poké Ball contro i Pokémon selvatici in un luogo delle prove finché la prova non viene completata.
- In Sole, Luna, Ultrasole e Ultraluna, un segnale che impedisce l'uso di Poké Ball vuote viene trasmesso in tutto l'Æther Paradise per proteggere i Pokémon che vivono lì. Ciò impedisce al giocatore di catturare il Nihilego che lo attacca durante la sua prima visita alla struttura.
- In Ultrasole e Ultraluna, il giocatore non può usare una Poké Ball su un Necrozma che si è fuso con Solgaleo o Lunala.
- In Pokémon Spada e Scudo, il giocatore non può catturare un Pokémon il cui livello sia superiore al limite consentito dalle attuali Medaglie possedute dal giocatore. Tali Pokémon sono descritti come "molto forti" al momento dell'incontro.
- Nell'espansione Le terre innevate della corona, il giocatore non può catturare Spectrier o Glastrier durante l'incontro con questo nel villaggio perché "non abbassa un attimo la guardia".
- In Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, il giocatore non può catturare il Giratina Forma Originale nella Stanza distorta nel Parco Rosa Rugosa.
- In Leggende Pokémon: Arceus, il giocatore non può catturare alcuni Pokémon, inclusi i Pokémon regali e Arceus.
- In Pokémon Scarlatto e Violetto, il giocatore non può lanciare una Poké Ball contro un Pokémon selvatico teracristallizzato finché non è sufficientemente indebolito da riuscire a perdere il teratipo.
Tipi di Poké Ball
Nei giochi Pokémon finora sono comparse 34 (38 se la Poké Ball, la Mega Ball, l'Ultra Ball e la Peso Ball di Hisui sono considerate distinte dalle loro controparti moderne) diverse varietà di Poké Ball, tutte diverse l'una dall'altra in qualche modo, che si tratti di una maggiore capacità di catturare un Pokémon selvatico o di un effetto che si verifica solo dopo che il Pokémon è stato catturato. Dalla terza generazione in poi, ogni varietà di Poké Ball ha un'animazione unica quando fa fuoriuscire un Pokémon in lotta (e anche quando ne cattura uno prima della sesta generazione) e il tipo di Poké Ball utilizzata per catturare il Pokémon viene visualizzato nella schermata delle Info.
Prima della sesta generazione, tutti i Pokémon che nascono da un Uovo si trovano in una Poké Ball standard. In sesta generazione, un Pokémon schiuso si troverà nella stessa Poké Ball della madre, a meno che sua madre non fosse in una Pregio Ball o in una Master Ball, nel qual caso il Pokémon si troverà in una Poké Ball standard; i Pokémon allevati da un Pokémon maschio o di sesso sconosciuto e un Ditto si schiuderanno in una Poké Ball standard. Dalla settima generazione, i Pokémon allevati da un maschio e un Ditto ereditano la Ball del padre e, se due Pokémon della stessa specie vengono allevati in Ball diverse, la prole risultante potrà essere nella Ball della madre o del padre. Ciò vale anche se i genitori sono di forme regionali diverse. Proprio come la Pregio Ball o la Master Ball, la Strange Ball introdotta in ottava generazione non può essere ereditata e la prole risultante sarà contenuta in una Poké Ball standard.
Indipendentemente dal tipo di Poké Ball, Lancio fallirà se l'utilizzatore ne tiene una.
A partire dalla terza generazione, ad ogni tipo di Poké Ball è associato un numero d'indice che viene memorizzato nella struttura dati del Pokémon quando catturato o comunque ottenuto con un dato tipo di Ball. I giochi di prima e seconda generazione non memorizzavano questi dati, pertanto tutti i Pokémon trasferiti da Virtual Console tramite Pokétrasferitore vengono abbinati alle Poké Ball standard. I Pokémon catturati nelle Parco Ball all'interno del Parco Amici manterranno la loro Poké Ball originale e il numero d'indice della terza generazione. I Pokémon di Oro HeartGold e Argento SoulSilver catturati in una Poké Ball esclusiva di Johto (come una Poké Ball creata da Franz o una Gara Ball) verranno visualizzati in una Poké Ball standard in Pokémon Diamante, Perla e Platino. I Pokémon originari di Leggende Pokémon: Arceus che vengono poi trasferiti in un altro gioco (così come quelli catturati al di fuori di Leggende Pokémon: Arceus e poi trasferiti in esso) verranno visualizzati in delle Strange Ball in un gioco in cui la Ball del Pokémon non è programmata, ma manterranno comunque il numero d'indice originale. La Ball dei Pokémon originari di Leggende Pokémon: Arceus visualizzata in Pokémon Spada e Scudo verrà temporaneamente convertita in una Poké Ball standard, con i dati della Ball originale archiviati nel server di Pokémon HOME.
Ogni Poké Ball (eccetto la UC Ball e la Master Ball) ha un modificatore del tasso di cattura di ×0,1 quando si tenta di catturare un'Ultracreatura.
Introdotte in prima generazione
Le seguenti Poké Ball sono state introdotte in Pocket Monsters aka e midori e sono apparse in tutti i giochi della serie, fatta eccezione per la Safari Ball. Sono state sviluppate dalla Silph S.p.A..
Introdotte in seconda generazione
Le seguenti Poké Ball sono state introdotte in Oro e Argento. Queste Poké Ball non sono disponibili nei giochi di terza generazione o in Diamante, Perla e Platino, ma fanno il loro ritorno in Oro HeartGold e Argento SoulSilver. La maggior parte sono create da Franz dalle Ghicocche. Tutte le Ball hanno la stessa animazione quando rilasciano o richiamano un Pokémon.
2× se il livello del tuo Pokémon è più alto
4× se il livello del tuo Pokémon è più alto del doppio
8× se il livello del tuo Pokémon è più alto del quadruplo
4× se usato su un Pokémon che appartiene alle linee evolutive di Nidoran♂, Nidoran♀, Clefairy, Jigglypuff, Skitty o MunnaIV+
1× per tutti gli altri
8× se usato su un Pokémon della stessa specie, ma del sesso opposto al Pokémon del giocatoreIV+
1× per tutti gli altri
+0 se usato su un Pokémon che pesa tra 102,4 kg e 204,7 kgOAC/tra 100,0 kg e 199,9 kgVII+
+20 se usato su un Pokémon che pesa tra 204,8 kg e 307,1 kgOAC/tra 204,8 kg e 307,2 kgHGSS/tra 200,0 kg e 299,9 kgVII+
+30 se usato su un Pokémon che pesa tra 307,2 kg e 409,5 kgOAC/tra 307,2 kg e 409,5 kgHGSS/più di 300,0 kgVII+
+40 se usato su un Pokémon che pesa più di 409,6 kgOACHGSS
4× se usato su un Pokémon con almeno 100 di Velocità baseIV+
1× per tutti gli altri
Introdotte in terza generazione
Le seguenti Poké Ball sono state introdotte in Pokémon Rubino e Zaffiro. Solo alcune di queste possono essere comprate in Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia. A differenza delle Poké Ball introdotte in prima generazione, queste Poké Ball sono state sviluppate dalla Devon SpA.
(1 + numero di turni passati in lotta * 1229/4096)×, massimo 4× (dopo 10 turni)V-VI
((41 - livello del Pokémon) ÷ 10)×, minimo 1×V
((41 - livello del Pokémon) ÷ 10)× se il Pokémon è tra il livello 1 e il livello 29VI+
1× per tutti gli altri
1× per tutti gli altri
3.5× se usata mentre il giocatore usa Surf o pescandoRFVFIV+
1× per tutti gli altri
Introdotte in quarta generazione
Le seguenti Poké Ball sono state introdotte in Diamante e Perla. Le sette Poké Ball introdotte in terza generazione sono state conservate. Le Poké Ball della seconda generazione fanno ritorno in questa generazione, ma solo in Oro HeartGold e Argento SoulSilver.
Introdotte in quinta generazione
In Nero e Bianco è stato introdotto solamente un nuovo tipo di Poké Ball. A differenza delle altre generazioni, se un Pokémon viene trasferito dalle generazioni precedenti manterrà la Poké Ball con cui era stato catturato.
Permette al giocatore di catturare Pokémon selvatici; più efficace se il Pokémon avversario è addormentato VIII.
Introdotte in settima generazione
In Pokémon Sole e Luna è stato introdotto solamente un nuovo tipo di Poké Ball. Come in quinta e in sesta generazione, se un Pokémon viene trasferito dalle generazioni precedenti manterrà la Poké Ball con cui era stato catturato.
0.1× su tutti gli altri Pokémon.
Introdotte in ottava generazione
1,25× (se i requisiti vengono rispettati)
1,75× (se i requisiti vengono rispettati)
2,75× (se i requisiti vengono rispettati)
1,25× (se i requisiti vengono rispettati)
2× (se i requisiti vengono rispettati)
2,75× (se i requisiti vengono rispettati)
Nell'animazione
Nella serie animata
Le Poké Ball non sono sempre a grandezza naturale nella serie animata. Premendo il pulsante posto di fronte verrà convertita dalla sua dimensione intera, grossomodo la stessa di una palla da baseball, a una dimensione più piccola, più o meno quella di una pallina da ping pong
e viceversa. La dimensione più grande facilita il lancio della sfera, mentre quella più piccola consente di riporla più facilmente nelle cinture, nelle tasche e nelle borse.
Quando un Pokémon viene fatto uscire da una Poké Ball, è accompagnato da un caratteristico effetto sonoro e da una luce brillante mentre ritorna dalla sua forma energetica e si materializza nelle vicinanze, solitamente a terra. Nei giochi questa luce intensa varia a seconda del tipo di Poké Ball in cui è contenuto il Pokémon, mentre nella serie animata è sempre stata bianca. I Pokémon vengono richiamati nella loro Poké Ball impugnando quest'ultima con il pulsante puntato verso il Pokémon che si vuole far rientrare. Un raggio di luce rossa, bianca o azzurra partirà dal pulsante, riconvertendo il Pokémon in energia e riportandolo nella Poké Ball. Il raggio, tuttavia, ha una portata limitata e può essere schivato dai Pokémon. Se il raggio colpisce una persona, questa rimarrà stordita per un momento, ma a parte questo non si manifestano effetti negativi.
Liberare un Pokémon di proprietà di un Allenatore, a differenza del normale processo di mandare i Pokémon in campo, avvolgerà il Pokémon in una luce azzurra e la Poké Ball non lo segnerà più, rendendolo in grado di essere catturato dalla Poké Ball di un altro Allenatore. Una Poké Ball può anche essere rotta, azione che libererà il Pokémon, come visto quando Jessie libera la sua Dustox in Volo nuziale!. Se un Allenatore lo ha fatto accidentalmente, la cosa deve essere risolta in qualche modo prima che il Pokémon possa essere richiamato. Ciò avviene in In cerca di cibo, quando Ash non riesce a richiamare Snorlax dopo che la sua Poké Ball si è rotta.
I Pokémon sembrano essere coscienti mentre sono all'interno delle Poké Ball. Viene più volte dimostrato che hanno la capacità di uscire e rientrare nelle loro Poké Ball a piacimento, in particolare il Wobbuffet di Jessie, lo Psyduck di Misty, l'Oshawott di Ash, il Croagunk di Brock e il Chespin di Lem, che tendono a farlo in ogni episodio in cui sono presenti. In La diga, molti Pokémon appartenenti a Gary Oak e ad altri Allenatori, incluso Ash, si rifiutano di uscire dalle loro Poké Ball per non essere costretti a lottare contro i Diglett, anche se ciò non si è più ripetuto da allora. I Pokémon sono in grado di ascoltare gli ordini dati dal loro Allenatore subito prima che vengano mandati in campo.
Tipi di Poké Ball
Tra tutte le varietà esistenti, la Poké Ball base è quella più comunemente usata nella serie animata, mentre le altre appaiono pochissime volte o non vengono mostrate affatto. La stragrande maggioranza dei Pokémon è conservata in normali Poké Ball, al punto che si vedono spesso grandi raccolte di Poké Ball tutte identiche tra di loro. Anche il Pikachu di Ash, il Pokémon più importante nella serie animata che rimane per tutto il tempo a fianco del suo Allenatore, ha una semplice Poké Ball che differisce dalle altre solo per il piccolo simbolo di un fulmine giallo posto su di essa, come mostrato in L'inizio di una grande avventura.
Nondimeno, nella serie animata si vedono ogni tanto altri tipi di Poké Ball, solitamente con lo scopo di illustrarne una proprietà specifica. La loro presenza è diventata più comune a partire da Pokémon Sole e Luna, forse per riflettere il fatto che nei giochi gli Allenatori PNG della settima generazione hanno determinati tipi di Poké Ball a loro associati.
Varianti
- In Pokémon il Film - Mewtwo contro Mew, Mewtwo si serve di molte Poké Ball speciali per catturare i Pokémon degli altri Allenatori e crearne dei cloni "oscuri". Queste Poké Ball sono in grado di contenere perfino le Poké Ball normali in cui si trovano i Pokémon normalmente.
- In Pokémon 3 - L'incantesimo degli Unown, Molly Hale utilizza delle Poké Ball cristallizzate, create dagli Unown, durante gli incontri con Brock e Misty.
- In Pokémon 4Ever, Sam utilizza una Poké Ball rudimentale. È di colore grigio ed ha una manopola che doveva essere ruotata per richiamare il Pokémon.
- In Orizzonti Pokémon, Roy possiede un'antica e misteriosa Poké Ball e se ne vedono altre nel corso della serie, di cui si scopre che contengono i Pokémon del leggendario allenatore Lucius.
- Nell'episodio Oria e l'artigiana di Poké Ball, Kana è un'artigiana che crea Poké Ball che dovrebbero tirare fuori il meglio di sé dei Pokémon e ha creato diversi tipi di Poké Ball, tra cui la Razzo Ball, la Boomerang Ball, la Boomboom Ball e l'Insegui Ball.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA001
|
Soggetto: Poké Ball
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: In fase di addestramento un Pokémon normalmente sta dentro la sua Sfera Poké. Però, ci sono eccezioni. Alcuni Pokémon detestano stare rinchiusi. Versione 2: Solitamente durante l'addestramento un Pokémon sta dentro la sua Poké Ball. Ma esistono numerose eccezioni. Certi Pokémon odiano stare rinchiusi.
|
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
La parte superiore delle Poké Ball è semitrasparente e permette ai Pokémon al loro interno, che sono miniaturizzati, di vederci attraverso. A differenza della serie animata, i Pokémon già catturati possono essere ricatturati in un'altra Poké Ball, come visto quando Rosso ricattura il Gyarados di Misty in VS Gyarados (nonostante Blu affermi che catturare un Pokémon appartenente a qualcun altro non è possibile in VS Lapras).
Come nella serie animata e nei videogiochi, esistono delle varianti di Poké Ball e vengono utilizzate più spesso che nella serie animata. In VS Moltres, il Team Rocket viene visto aver catturato gli uccelli leggendari in delle Ultra Ball. In VS Mewtwo (parte 2), Blaine dà a Rosso la Master Ball, che il ragazzo usa per catturare Mewtwo poco dopo. In VS Teddiursa, Oro e Argento ricevono rispettivamente una Friend Ball e una Peso Ball; Argento usa quest'ultima per catturare un Ursaring, mentre Rosso usa la Friend Ball per catturare un Teddiursa per la nipotina di Franz. Verso la fine dell'Arco Oro, Argento & Cristallo, Maschera di Ghiaccio viene visto creare la GS Ball ed usarla per catturare Celebi. In VS Genesect III - Innocent Scientist, Raniero usa delle Chic Ball nel tentativo di catturare il Genesect controllato da Acromio, riuscendoci. In Scizor Defends, una Velox Ball compare tra le Poké Ball usate da Y per cercare di catturare un Absol. Le Safari Ball vengono usate da Rosso nella Zona Safari di Kanto, da Diamante, Perla e Platino nella Gran Palude e da Argento nella Zona Safari di Johto. Cristallo e Smeraldo vengono visti usare speciali Poké Ball per catturare i Pokémon, con Cristallo specializzata in quelle derivate dalle Ghicocche e Smeraldo in quelle introdotte in terza generazione. In aggiunta, i tre tipi originali di Poké Ball vengono usate per identificare il livello di un Allenatore; la maggior parte di essi tiene i suoi Pokémon in Poké Ball, i Capipalestra in Mega Ball e i Superquattro e gli Assi Lotta in Ultra Ball.
Nell'Arco Sun, Moon, Ultra Sun & Ultra Moon, le UC Ball vengono create da Acromio per la Fondazione Æther per poter catturare le Ultracreature.
Come nei giochi, ma a differenza della serie animata, i Pokémon riposti nelle loro Poké Ball non guariscono da un problema di stato, né riacquistano salute, a prescindere da quanto tempo passi.
-
Mega Ball
-
Ultra Ball
-
Master Ball
-
Safari Ball originale
-
Safari Ball
-
GS Ball
-
Peso Ball
-
Friend Ball
-
Rapid Ball
-
Level Ball
-
Esca, Luna e Love Ball
-
Rete, Sub, Minor, Bis, Timer, Chic e Premier Ball
-
Chic Ball
-
Velox Ball
Nel GCC
Nella serie Super Smash Bros.
La Poké Ball è uno strumento che appare in tutti i giochi della serie: quando viene lanciata, ne esce un Pokémon a caso che esegue un attacco o causa altri effetti. In Super Smash Bros. per Nintendo 3DS/Wii U è stata introdotta anche la Master Ball, che contiene prevalentemente Pokémon Leggendari.
- Per un elenco completo dei Pokémon disponibili, si veda: Serie Super Smash Bros.#Poké Ball.
Curiosità
- La sesta generazione e la nona generazione sono le uniche a non aver introdotto nuove Poké Ball.
- I giochi in cui sono disponibili il maggior numero di tipi di Poké Ball, ben 25 sulle 27 esistenti, sono Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver.
- Con l'avvento del Pass di espansione, Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver condividono il titolo con Pokémon Spada e Scudo, in seguito all'aggiunta della Safari Ball e della Gara Ball ottenibili attraverso il CramoBot.
- Il tipo di Poké Ball che compare nel minor numero di giochi è la GS Ball, in quanto è stata resa disponibile solo in Pokémon Cristallo in Giappone e nelle versioni internazionali della Virtual Console dello stesso gioco.
- Comunque in Pokémon Cristallo la GS Ball è identificata come uno strumento base.
Glitch
- A causa di un errore di programmazione, in Pokémon Oro e Argento e Cristallo la Love Ball ha un tasso di cattura di 8x su un Pokémon della stessa specie e sesso del Pokémon del giocatore, invece che su uno della stessa specie ma sesso opposto.
- A causa di un errore di programmazione, in Pokémon Oro e Argento e Cristallo la Luna Ball ha un tasso di cattura di 1x se usata su ogni Pokémon, in quanto invece dei Pokémon che si evolvono mediante Pietralunare, il tasso di cattura aumentato è usato per catturare Pokémon che si evolvono tramite Antiscottatura, i quali non esistono.
- A causa di un errore di programmazione, in Pokémon Oro e Argento e Cristallo la Rapid Ball ha il tasso di cattura corretto (4x) solo se usata su Magnemite, Tangela e Grimer. Contro gli altri Pokémon in grado di fuggire ha come tasso di cattura 1x.
- A causa di un errore di programmazione, in Pokémon Sole e Luna i Pokémon con un tasso di cattura di 3 che pesano meno di 200 kg (per esempio Tapu Koko o Beldum) non possono essere catturati con la Peso Ball, perché tale Ball ha un tasso di cattura negativo se usata su Pokémon con tali caratteristiche, anche se il Pokémon è addormentato e con 1 PS (che porta il tasso a 0). Questo errore è stato risolto in Pokémon Ultrasole e Ultraluna.




































