Nihilego

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Nihilego è un Pokémon di doppio tipo Roccia/Veleno introdotto in settima generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
È una delle Ultracreature ed è conosciuto anche con il nome in codice di UC 01 Parasitus.
Biologia
Fisionomia
Nihilego è un Pokémon simile ad una medusa. Il suo corpo è completamente bianco e ricorda molto quello di una ragazza: infatti ha due tentacoli molto lunghi che ricordano molto le gambe di una persona, i tentacoli più piccoli, invece, sembrano assomigliare ad una sorta di vestito, altri due tentacoli superiori hanno le fattezze di due braccia. La testa è anch'essa bianca fatta eccezione per una piccola parte che invece è blu. La forma della testa di Nihilego fa sembrare che porti un cappello con dei disegni simili a stelle nella parte superiore, per certi versi simile a quello che porta Lylia, e, proprio sotto il "cappello", vi sono altri due tentacoli che invece ricordano molto due ciocche di capelli. Sembra che il corpo sia composto da una sostanza simile al vetro.
Differenze tra i sessi
Nihilego è un Pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Il suo aspetto cambia in continuazione e non sembra mai fissarsi in uno definito[1].
Produce una neurotossina molto potente, con la quale può controllare esseri umani e Pokémon. Si riportano diversi casi in cui le persone vittime di questo parassita hanno manifestato comportamenti violenti.
Comportamento
Malgrado sia stato osservato in questo essere un comportamento riconducibile all'istinto di sopravvivenza, non è chiaro se le sue azioni siano dettate da una volontà propria o da emozioni. Si dice che le sue movenze ricordino quelle di una ragazzina[1].
Habitat
Nihilego, in quanto Ultracreatura, proviene da un’altra dimensione, conosciuta con il nome di Ultrabisso.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Zone spin-off
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 109
|
|||
Attacco | 53
|
|||
Difesa | 47
|
|||
Att. Sp. | 127
|
|||
Dif. Sp. | 131
|
|||
Velocità | 103
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Avvolgibotta | 15 | 90% | 20 | |||
Inizio | Botta | 40 | 100% | 35 | |||
5 | Acido | 40 | 100% | 30 | |||
10 | Solletico | — | 100% | 20 | |||
15 | Acidobomba | 40 | 100% | 20 | |||
20 | Pulifumo | 50 | —% | 15 | |||
25 | Pariattacco | — | —% | 10 | |||
25 | Paridifesa | — | —% | 10 | |||
30 | Velenoshock | 65 | 100% | 10 | |||
35 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
40 | Fielepunte | — | —% | 20 | |||
45 | Velenotrappola | — | 100% | 20 | |||
50 | Gemmoforza | 80 | 100% | 20 | |||
55 | Levitoroccia | — | —% | 20 | |||
60 | Specchiovelo | — | 100% | 20 | |||
65 | Mirabilzona | — | —% | 10 | |||
70 | Zuccata | 150 | 80% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Nihilego ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Nihilego.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Nihilego.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Nihilego.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Nihilego.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite accoppiamento. |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Nihilego in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Nihilego solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Nihilego.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Nihilego.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | Gas Corrosivo | — | 100% | 40 | |||
SpSc | DLPS | Raggiometeora | 120 | 90% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Nihilego può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Nihilego non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Nihilego.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Nihilego.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Nihilego/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Nihilego (serie animata)
In La vendetta di Vicio!, Vicio riesce ad evocare un Nihilego da un Ultravarco. Samina, Iridio ed Ash lottano brevemente contro l'Ultracreatura] prima che questa porti Samina nell'Ultravarco e scompaia. Gli viene dato il nome proprio di Nihilego in La nuova avventura dei professori!.
Altri
Nihilego debutta nella serie animata in un flashback in Un avvertimento mascherato! , dove Iridio rivela ad Ash che Lylia in passato era stata attaccata da uno di loro quando era più giovane, scatenando la sua paura di toccare i Pokémon. Riappare in un flashback in Missione ricordo!.
Diversi Nihilego appaiono in Un aiuto indesiderato! nell'Ultrabisso. Riappaiono in un flashback in La nuova avventura dei professori!.
Apparizioni minori
Un dipinto di un Nihilego appare in Un incontro tra sogno e realtà!.
Nel video musicale GOTCHA!
Un Nihilego appare brevemente come sagoma in GOTCHA!.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Prima della nona generazione Nihilego aveva una combinazione di tipi unica
- Nihilego presenta molte caratteristiche in comune con Lylia: il suo cappello ricorda lo stesso della ragazzina, cosi come i tentacoli sembrano i suoi capelli. Inoltre nel Pokédex c'è scritto che le sue movenze e modi fare sono simili a quelli di una ragazzina.
Origine
Nihilego è basato su una medusa, in particolare ad una Aurelia aurita
. Il suo disegno sembra anche essere basato sui Myxozoa, una classe di microscopici parassiti Cnidarian, in particolare al Myxobolus cerebralis, noto per essere la causa di alcune malattie dei pesci.
Origine del nome
Nihilego può essere una combinazione di nihil (latino per indefinito) e ego (latino per Io), che insieme si traduce approssimativamente come "non sono nulla" o "non ho nulla".
Un'altra interpretazione potrebbe essere "nullificare l'io" oppure "rendere l'io nullo", in quanto un'abilità posseduta da molte specie di parassiti è quella di prendere il controllo dell'organismo ospitante.
Utsuroido può essere una combinazione di 虚ろ utsuro (vuoto), void (vuoto) e id. Potrebbe anche essere un riferimento a 鬱 utsu (depressione), 移ろい utsuroi (l'atto di muoversi da un ospite all'altro), e android o il suffisso -oid (significa "di forma simile").
UC 01 Parasitus è una combinazione tra UC, sigla di Ultracreatura, 01 e la parola latina Parasitus (parassita).
In altre lingue
Nihilego
Mandarino | 虛吾伊德 / 虚吾伊德 Xūwúyīdé | Da 虛無 / 虚无 xūwú (vuoto), 吾 wú (forma arcaica di I) e probabilmente 佛洛伊德 Fóluòyīdé / 弗洛伊德 Fúluòyīdé (Freud, riferendosi al fondatore della psicoanalisi Sigmund Freud). |
Cantonese | 虛吾伊德 Hēui'nghyīdāk | Da 虛無 hēuimòuh (vuoto), 吾 ngh (forma arcaica di I) e probabilmente da 佛洛伊德 Fahtlokyīdāk (Sigmund Freud) |
Coreano | 텅비드 Teongbideu | Da 텅빈 teongbin (cavo) e id. |
Francese | Zéroïd | Da zéro, id e il suffisso -oïde (-oid). |
Giapponese | ウツロイド Utsuroido | Da 虚ろ utsuro (vuoto), void (vuoto), id e, probabilmente dal suffisso -oid (che significa "di forma simile"). |
Inglese | Nihilego | Da nihil (latino per indefinito) ed ego |
Italiano | Nihilego | Uguale al nome inglese. |
Russo | Нихилего Nihilego | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Nihilego | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Anego | Da ἀν- an- (antico prefisso greco che indica "non" o "senza") ed ego. |
UC 01 Parasitus
Mandarino | UB01:寄生物 UB01: Jìshēngwù |
Cantonese | UB01:寄生物 UB01: Geisāngmaht |
Coreano | UB01 패러사이트 UB01 Parasite |
Francese | UC-01 Parasite |
Giapponese | ユービーゼロイチ パラサイト UB01 Parasite |
Inglese | UB-01 Symbiont |
Russo | УЧ-01 UC-01 |
Spagnolo | UE-01 Parásito |
Tedesco | UB-01 Schmarotzer |
Vedi anche
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di settima generazione
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di tipo Veleno
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Bianco
- Pokémon dalla sagoma n. 10
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pagine con articoli di Johto World
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 570
- Ultracreature