Roccia
Il tipo Roccia è uno dei diciotto tipi esistenti di Pokémon. Prima della quarta generazione, le mosse offensive di tipo Roccia erano tutte fisiche.
Statistiche medie
Generale
Statistiche base | |
---|---|
PS | 70,73
|
Attacco | 91,45
|
Difesa | 103,43
|
Att. Sp. | 61,38
|
Dif. Sp. | 72,47
|
Velocità | 55,65
|
Totale | 455,11 |
Evoluzioni finali
Statistiche base | |
---|---|
PS | 74,52
|
Attacco | 96,56
|
Difesa | 119,12
|
Att. Sp. | 66,60
|
Dif. Sp. | 86,40
|
Velocità | 54,28
|
Totale | 497,48 |
Durante la lotta
Prima generazione
Dalla seconda generazione in avanti
Caratteristiche
Caratteristiche difensive
Il tipo Roccia è generalmente uno dei peggiori se non il peggiore da utilizzare difensivamente: nonostante i Pokémon di questo tipo abbiano una Difesa solitamente elevata e quattro resistenze, tra cui i tipi Volante e Fuoco, allo stesso tempo possiedono ben cinque debolezze, il maggior numero a pari merito col tipo Erba e alcune delle quali sono molto comuni e sfruttabili, come Acqua, Terra e Lotta, ma anche Erba e Acciaio. In aggiunta, non è raro che un secondo tipo raddoppi alcune di esse o ne aggiunga altre: per esempio i numerosi Pokémon Roccia/Terra presentano una doppia debolezza nei confronti di Acqua ed Erba e dà la debolezza al tipo Ghiaccio, altro tipo usato in offensiva, mentre quelli Roccia/Acciaio, seppure fornisca molte altre resistenze e perdano la debolezza al tipo Erba, hanno doppia debolezza verso Lotta e Terra e perdono la resistenza al tipo Fuoco, e Roccia/Acqua ha la doppia debolezza al tipo Erba. I problemi contro i tipi Acqua ed Erba sono peggiorati ulteriormente dal fatto che i Pokémon di questo tipo hanno una Difesa Speciale bassa e una Velocità pessima, con la velocità media più bassa tra tutti i tipi, limitando in parte il potenziale offensivo di questo tipo.
Il tipo Roccia però può contare su un aumento della Difesa Speciale durante una tempesta di sabbia, che può limitarne i problemi difensivi.
Caratteristiche offensive
Il tipo Roccia è offensivamente uno dei miglior tipi esistenti: possiedono resistenza solo tre su diciotto tipi (Lotta, Acciaio e Terra), hanno statistiche fisiche eccellenti e solo cinque Pokémon hanno doppia resistenza a questo tipo: Excadrill, Steelix, Lucario, Cobalion e Dugtrio di Alola. Il tipo Roccia diventa ancora più utile se abbinato al tipo Terra, dato che sono pochi i Pokémon in grado di resistere ad entrambi. Nonostante ciò, le lacune difensive, le debolezze facilmente sfruttabili e la mancanza di Velocità di quasi tutti i Pokémon di tipo Roccia limitano il loro elevato potenziale offensivo.
Pokémon
Fra i 1008 Pokémon attualmente conosciuti 75 sono di tipo Roccia almeno in parte (7.4% di quelli esistenti), compresi quelli che assumono questo tipo cambiando forma.
Pokémon di tipo Roccia puro
# | Pokémon | Tipo | |
---|---|---|---|
185 | Sudowoodo | ||
299 | Nosepass | ||
377 | Regirock | ||
408 | Cranidos | ||
409 | Rampardos | ||
438 | Bonsly | ||
493 | Arceus | ||
524 | Roggenrola | ||
525 | Boldore | ||
526 | Gigalith | ||
744 | Rockruff | ||
745 | Lycanroc | ||
745 | Lycanroc | ||
745 | Lycanroc | ||
773 | Silvally | ||
837 | Rolycoly | ||
874 | Stonjourner | ||
932 | Nacli | ||
933 | Naclstack | ||
934 | Garganacl | ||
950 | Klawf |
Pokémon di tipo Roccia parziale
Pokémon di tipo Roccia come tipo primario
# | Pokémon | Tipo 1 | Tipo 2 | |
---|---|---|---|---|
074 | Geodude | |||
074 | Geodude | |||
075 | Graveler | |||
075 | Graveler | |||
076 | Golem | |||
076 | Golem | |||
095 | Onix | |||
138 | Omanyte | |||
139 | Omastar | |||
140 | Kabuto | |||
141 | Kabutops | |||
142 | Aerodactyl | |||
142 | Aerodactyl | |||
246 | Larvitar | |||
247 | Pupitar | |||
248 | Tyranitar | |||
248 | Tyranitar | |||
337 | Lunatone | |||
338 | Solrock | |||
345 | Lileep | |||
346 | Cradily | |||
347 | Anorith | |||
348 | Armaldo | |||
410 | Shieldon | |||
411 | Bastiodon | |||
476 | Probopass | |||
566 | Archen | |||
567 | Archeops | |||
639 | Terrakion | |||
688 | Binacle | |||
689 | Barbaracle | |||
696 | Tyrunt | |||
697 | Tyrantrum | |||
698 | Amaura | |||
699 | Aurorus | |||
703 | Carbink | |||
719 | Diancie | |||
719 | Diancie | |||
774 | Minior | |||
774 | Minior | |||
793 | Nihilego | |||
805 | Stakataka | |||
838 | Carkol | |||
839 | Coalossal | |||
839 | Coalossal | |||
969 | Glimmet | |||
970 | Glimmora | |||
995 | Spineferree |
Pokémon di tipo Roccia come tipo secondario
# | Pokémon | Tipo 1 | Tipo 2 | |
---|---|---|---|---|
058 | Growlithe | |||
059 | Arcanine | |||
111 | Rhyhorn | |||
112 | Rhydon | |||
213 | Shuckle | |||
219 | Magcargo | |||
222 | Corsola | |||
304 | Aron | |||
305 | Lairon | |||
306 | Aggron | |||
369 | Relicanth | |||
464 | Rhyperior | |||
557 | Dwebble | |||
558 | Crustle | |||
564 | Tirtouga | |||
565 | Carracosta | |||
713 | Avalugg | |||
834 | Drednaw | |||
834 | Drednaw | |||
900 | Kleavor |
Mosse
Mosse che arrecano danno
Gen. | Mossa | Categoria | Virtù | Potenza | Precisione | PP | Raggio | Descrizione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
I | Sassata | Fisico | Grinta | 50 | 90% | 15 (max 24) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire chiunque adiacente all'utilizzatore.
|
Chi la usa raccoglie una pietra e la lancia contro il bersaglio. |
I | Frana | Fisico | Grinta | 75 | 90% | 10 (max 16) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Colpisce tutti gli avversari adiacenti all'utilizzatore.
|
I nemici vengono colpiti con violenza da grandi massi che possono anche farli tentennare. |
II | Rotolamento | Fisico | Grazia | 30 | 90% | 20 (max 32) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire chiunque adiacente all'utilizzatore.
|
Chi la usa colpisce il bersaglio rotolando per cinque turni, con aumento progressivo della potenza ogni volta che va a segno. |
II | Forzantica | Speciale | Grinta | 60 | 100% | 5 (max 8) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire chiunque adiacente all'utilizzatore.
|
Colpisce il bersaglio con una forza primordiale. Può aumentare tutte le statistiche. |
III | Rocciotomba | Fisico | Acume | 60 | 95% | 15 (max 24) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire chiunque adiacente all'utilizzatore.
|
Colpisce il bersaglio con rocce. Inoltre, lo rallenta riducendone la Velocità. |
III | Cadutamassi | Fisico | Grinta | 25 | 90% | 10 (max 16) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire chiunque adiacente all'utilizzatore.
|
Colpisce il bersaglio con dei massi pesanti lanciati in rapida successione. Il numero di massi varia da due a cinque. |
IV | Gemmoforza | Speciale | Bellezza | 80 | 100% | 20 (max 32) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire chiunque adiacente all'utilizzatore.
|
Chi la usa attacca con un raggio di luce che brilla come se fosse fatto di pietre preziose. |
IV | Devastomasso | Fisico | Grinta | 150 | 90% | 5 (max 8) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire chiunque adiacente all'utilizzatore.
|
Chi la usa attacca il bersaglio con un enorme masso, ma si deve riposare al turno successivo. |
IV | Pietrataglio | Fisico | Grinta | 100 | 80% | 5 (max 8) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire chiunque adiacente all'utilizzatore.
|
Chi la usa colpisce il bersaglio dal basso con pietre affilate. Probabile brutto colpo. |
IV | Zuccata | Fisico | Grinta | 150 | 80% | 5 (max 8) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire chiunque adiacente all'utilizzatore.
|
Chi la usa attacca con tutta la potenza di cui dispone, ma subisce danni considerevoli. |
V | Abbattimento | Fisico | Grinta | 50 | 100% | 15 (max 24) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire chiunque adiacente all'utilizzatore.
|
Chi la usa lancia una pietra o un proiettile. Può colpire anche un bersaglio in volo e farlo cadere. |
VI | Diamantempesta | Fisico | Bellezza | 100 | 95% | 5 (max 8) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Colpisce tutti gli avversari adiacenti all'utilizzatore.
|
Colpisce i nemici che ha intorno con una tempesta di diamanti. Può anche aumentare di molto la Difesa di chi la usa. |
VII | Gigamacigno Polverizzante | Fisico | Variabile | —% | 1 | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire chiunque adiacente all'utilizzatore.
|
Grazie al Potere Z, chi la usa crea un masso enorme e lo lancia sul bersaglio schiacciandolo. La potenza varia a seconda della mossa su cui si basa. | |
VII | Gigamacigno Polverizzante | Speciale | Variabile | —% | 1 | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire chiunque adiacente all'utilizzatore.
|
Grazie al Potere Z, chi la usa crea un masso enorme e lo lancia sul bersaglio schiacciandolo. La potenza varia a seconda della mossa su cui si basa. | |
VII | Rocciarapida | Fisico | 40 | 100% | 20 (max 32) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire chiunque adiacente all'utilizzatore.
|
Chi la usa attacca il bersaglio colpendolo a tutta velocità. Questa mossa ha priorità alta. | |
VII | Litotempesta Radiale | Fisico | 190 | —% | 1 | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire chiunque adiacente all'utilizzatore.
|
Grazie al Potere Z, Lycanroc attacca il bersaglio con tutta la sua forza. Questa mossa annulla anche gli eventuali campi attivi. | |
VIII | Dynamacigno | Fisico | Variabile | —% | Variabili | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire qualsiasi avversario adiacente all'utilizzatore.
|
Un attacco di tipo Roccia che può essere eseguito dai Pokémon dynamaxizzati. Causa una tempesta di sabbia per cinque turni. | |
VIII | Dynamacigno | Speciale | Variabile | —% | Variabili | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire qualsiasi avversario adiacente all'utilizzatore.
|
Un attacco di tipo Roccia che può essere eseguito dai Pokémon dynamaxizzati. Causa una tempesta di sabbia per cinque turni. | |
VIII | Gigalapilli | Fisico | Variabile | —% | Variabili | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire qualsiasi avversario adiacente all'utilizzatore.
|
Attacco di tipo Roccia eseguito da Coalossal Gigamax. Infligge danni per quattro turni. | |
VIII | Gigalapilli | Speciale | Variabile | —% | Variabili | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire qualsiasi avversario adiacente all'utilizzatore.
|
Attacco di tipo Roccia eseguito da Coalossal Gigamax. Infligge danni per quattro turni. | |
VIII | Raggiometeora | Speciale | 120 | 90% | 10 (max 16) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire qualsiasi avversario adiacente all'utilizzatore.
|
Chi la usa accumula l'energia dello spazio nel primo turno per aumentare l'Attacco Speciale, quindi attacca nel turno successivo. | |
I dati contenuti in questa tabella sono basati sui giochi più recenti. Per maggiori informazioni sulle singole mosse si vedano le rispettive pagine. La posizione assunta dall'utilizzatore della mossa è in basso a sinistra. |
Mosse che non arrecano danno
Gen. | Mossa | Categoria | Virtù | Potenza | Precisione | PP | Raggio | Descrizione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
II | Terrempesta | Stato | Grinta | — | —% | 10 (max 16) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Colpisce tutti i Pokémon in campo.
|
Causa una tempesta di sabbia per cinque turni che danneggia tutti i tipi esclusi Terra, Roccia e Acciaio. Aumenta la Dif. Speciale dei Pokémon di tipo Roccia. |
IV | Lucidatura | Stato | Grinta | — | —% | 20 (max 32) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Colpisce l'utilizzatore.
|
Chi la usa leviga il proprio corpo per ridurne l'attrito. Aumenta di molto la Velocità. |
IV | Levitoroccia | Stato | Classe | — | —% | 20 (max 32) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Colpisce tutti gli avversari.
|
Chi la usa piazza una trappola di rocce sospese che danneggia i nemici che entrano in campo. |
V | Bodyguard | Stato | Grinta | — | —% | 10 (max 16) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Colpisce l'utilizzatore e tutti gli alleati.
|
Chi la usa protegge sé e gli alleati da colpi ad ampio raggio per un turno. |
VIII | Colpocatrame | Stato | — | 100% | 15 (max 24) | AvversarioAvv. AvversarioAvv. AvversarioAvv. UtilizzatoreUtil. AlleatoAll. AlleatoAll. Può colpire chiunque adiacente all'utilizzatore.
|
Chi la usa getta catrame appiccicoso sul bersaglio abbassandone la Velocità e rendendolo vulnerabile al tipo Fuoco. | |
I dati contenuti in questa tabella sono basati sui giochi più recenti. Per maggiori informazioni sulle singole mosse si vedano le rispettive pagine. La posizione assunta dall'utilizzatore della mossa è in basso a sinistra. |
Esperti di tipo
- Articolo principale: Esperto di tipo → Roccia
Questi sono gli Allenatori di rilievo esperti del tipo Roccia nei giochi della serie principale:
- Brock (Capopalestra di Plumbeopoli)
- Petra (Capopalestra di Ferrugipoli)
- Pedro (Capopalestra di Mineropoli)
- Lino (Capopalestra di Altoripoli)
- Alyxia (Kahuna di Akala e Superquattro di Alola)
- Milo (Capopalestra di CirchesterSp)
Curiosità
- La terza generazione ha introdotto il maggior numero di Pokémon di tipo Roccia (12). La settima e l'ottava generazione hanno introdotto il minor numero di Pokémon di tipo Roccia (5 ciascuna).
- La quarta generazione ha introdotto il maggior numero di mosse di tipo Roccia (6). La sesta generazione ha introdotto il minor numero di mosse di tipo Roccia (soltanto Diamantempesta).
- Nella prima stagione dell'anime, il tipo Roccia viene spesso definito come immune alle mosse di tipo Elettro; ciò è probabilmente dovuto al fatto che, all'epoca della prima generazione, la maggior parte dei Pokémon di tipo Roccia erano parzialmente anche di tipo Terra, che è immune al tipo Elettro.
- Gli unici Pokémon di tipo Roccia di prima generazione non immuni al tipo Elettro sono i Pokémon fossili, contro i quali le mosse di tipo Elettro sono in realtà superefficaci.
- Il tipo Roccia è, insieme al tipo Erba, il tipo con più debolezze (5).
- Le mosse di tipo Roccia sono superefficaci su quattro dei cinque tipi a cui il tipo Erba è debole.
- La maggior parte dei Pokémon fossili sono puramente o parzialmente di tipo Roccia.
- La Palestra di Olivinopoli era una Palestra specializzata nel tipo Roccia prima della scoperta del tipo Acciaio.
- Il tipo Roccia non è mai stato abbinato ai tipi Normale e Spettro.
- Il tipo Roccia è il tipo con meno mosse speciali in assoluto, soltanto tre non contando mosse Z, Dynamax e Gigamax.