Dwebble


Dwebble è un Pokémon di doppio tipo Coleottero/Roccia introdotto in quinta generazione.
Biologia
Fisionomia
Dwebble è un paguro dal corpo di colore arancione scuro, ha una testa tonda con una bocca e due antenne spesse con gli occhi neri sulla punta, ha anche quattro zampe, quelle poste più vicine alla testa sono molto grosse e spesse con una sorta di pungiglione alla fine mentre le altre due sono fine, ha anche una coda ad uncino alla fine del corpo che però è sempre nascosta dal guscio di pietra che è sempre formato da due segmenti il cui secondo è più piccolo, questa pietra per guscio è di colore marrone sbiadito.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Dwebble secerne un liquido dalla bocca che serve per bucare le pietre che poi utilizza come guscio, nel caso il guscio viene reso inutilizzabile corrodono una pietra per renderla il nuovo guscio.
Comportamento
Quando Dwebble costruisce la sua casa, deve trovare innanzitutto una pietra adatta, per poi scavarci dentro. Se la casa non è comoda, continuerà a scolpirla fin quando risulterà abitabile. Se, durante qualche pericolosa lotta, un Dwebble perde la pietra, non si dà pace fin quando non riesce a trovarne una nuova.
Habitat
I Dwebble vivono nei deserti.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
È molto probabile visto il loro habitat che si nutrano di sostanze nutritive dalla sabbia.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 50
|
|||
Attacco | 65
|
|||
Difesa | 85
|
|||
Att. Sp. | 35
|
|||
Dif. Sp. | 35
|
|||
Velocità | 55
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Tagliofuria | 40 | 95% | 20 | |||
Inizio | Turbosabbia | — | 100% | 15 | |||
4 | Ritirata | — | —% | 40 | |||
8 | Abbattimento | 50 | 100% | 15 | |||
12 | Coleomorso | 60 | 100% | 20 | |||
16 | Flagello | — | 100% | 15 | |||
20 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | |||
24 | Frana | 75 | 90% | 10 | |||
28 | Levitoroccia | — | —% | 20 | |||
32 | Cadutamassi | 25 | 90% | 10 | |||
36 | Forbice X | 80 | 100% | 15 | |||
40 | Lucidatura | — | —% | 20 | |||
44 | Gettaguscio | — | —% | 15 | |||
48 | Devastomasso | 150 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Dwebble ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dwebble.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dwebble.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Terrempesta | — | —% | 10 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
![]() |
Sabbiotomba | 35 | 85% | 15 | ||
![]() |
Cadutamassi | 25 | 90% | 10 | ||
![]() |
Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Danzaspada | — | —% | 20 | ||
![]() |
Terremoto | 100 | 100% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Punte | — | —% | 20 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
![]() |
Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | ||
![]() |
Forbice X | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | ||
![]() |
Levitoroccia | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dwebble.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dwebble.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | BloccoSpSc | — | —% | 5 | ||
✔ | BodyguardSpSc | — | —% | 10 | ||
✔ | ContrattaccoSpSc | — | 100% | 20 | ||
✔ | MaledizioneSpSc | — | —% | 10 | ||
✔ | NottesferzaSpSc | 70 | 100% | 15 | ||
✔ | PrivazioneSpSc | 65 | 100% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Dwebble in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Dwebble solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dwebble.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dwebble.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Dwebble può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Dwebble non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dwebble.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dwebble.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Dati Spin-off
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Dwebble/Immagini
Nell'animazione
Dwebble appare nell'episodio Una casa per Dwebble! come protagonista. In quell'episodio il suo obiettivo è di ritrovare la sua casa, rubata in precedenza da altri tre Dwebble nemici. Nello stesso episodio, Spighetto lo cattura.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB011
|
Soggetto: Dwebble
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Dwebble, il Pokémon Pietracasa. Dopo aver trovato una pietra adatta, vi pratica un foro per usarla come guscio protettivo. |
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
- Nessun altro Pokémon possiede la combinazione di Gruppi Uova di Dwebble e Crustle.
Origine
Dwebble è ispirato ad un paguro che vive in una pietra; questa pietra è chiaramente ispirata ad una conchiglia.
Origine del nome
Il nome deriva dalle parole dwell (abitare) o dwelling (dimora) e pebble (ciottolo).
In altre lingue
Mandarino | 石居蟹 Shíjūxiè | Letteralmente "granchio dalla casa di pietra" |
Coreano | 돌살이 Dolsali | Da 돌dol e 살이 sali |
Francese | Crabicoque | Da crabe e dallo slang bicoque |
Giapponese | イシズマイ Ishizumai | Da 石 ishi e 住まい sumai |
Italiano | Dwebble | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Dwebble | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Lithomith | Dal greco λίθος lithos e da eremit o dall'inglese hermit crab |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Coleottero
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Rosso
- Pokémon dalla sagoma n. 14
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon di Gruppo Uova Minerale
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 325