Drapion


Drapion è un Pokémon di doppio tipo Veleno/Buio introdotto in quarta generazione.
Biologia
Fisionomia
Drapion è un grande Pokémon viola, simile ad un scorpione. I suoi occhi hanno una forma appuntita con la porzione superiore colorata di blu. Drapion ha due piccole protuberanze appuntite tra i suoi occhi, e una sul retro della testa. Drapion possiede anche delle protuberanze sulla sua bocca, due nella parte superiore e tre in quella inferiore con due grandi denti bianchi,simili a zanne che si estendono dalle sue fauci. Il suo corpo è composto da molti segmenti color viola-lavanda che terminano con una coda con due aculei. Drapion ha quattro piccole gambe segmentate con i piedi a punta. Le sue caratteristiche più illustri sono gli artigli enormi, che hanno un contrassegno blu circolare sulle parti inferiori (un marchio analogo è presente anche sulla coda nella stessa posizione), e il fatto che può ruotare la testa di 180°.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Drapion possiede abbastanza forza da accartocciare un'automobile. Sebbene sia in grado di rilasciare veleno letale, preferisce attaccare usando la sua forza fisica. Può roteare la testa di 180°, riuscendo a vedere tutto ciò che lo circonda. Il suo carapace è considerevolmente robusto.
Comportamento
Drapion ha un'indole feroce e attacca ogni visitatore del deserto che vede, umano o Pokémon che sia. È molto orgoglioso della sua forza, facendo più affidamento ad essa che al veleno presente nei suoi artigli. Quest'ultimo viene utilizzato generalmente per il colpo di grazia.
Habitat
Drapion vive prevalentemente nei deserti e nelle zone aride, ma può essere avvistato anche nelle paludi.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Buio l'efficacia delle mosse di tipo Psico è pari a 2×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 90
|
|||
Difesa | 110
|
|||
Att. Sp. | 60
|
|||
Dif. Sp. | 75
|
|||
Velocità | 95
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Fulmindenti | 65 | 95% | 15 | |||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Gelodenti | 65 | 95% | 15 | |||
Inizio | Pungiglione | 50 | 100% | 25 | |||
Inizio | Rogodenti | 65 | 95% | 15 | |||
Inizio | Unghiaguzze | — | —% | 15 | |||
Inizio | Velenospina | 15 | 100% | 35 | |||
9 | Velenodenti | 50 | 100% | 15 | |||
12 | Morso | 60 | 100% | 25 | |||
15 | Fielepunte | — | —% | 20 | |||
18 | Coleomorso | 60 | 100% | 20 | |||
21 | Velenoshock | 65 | 100% | 10 | |||
24 | Privazione | 65 | 100% | 20 | |||
27 | Visotruce | — | 100% | 10 | |||
30 | Missilspillo | 25 | 95% | 20 | |||
33 | Tossina | — | 90% | 10 | |||
36 | Nottesferza | 70 | 100% | 15 | |||
39 | Velenocroce | 70 | 100% | 20 | |||
44 | Forbice X | 80 | 100% | 15 | |||
49 | Acupressione | — | —% | 30 | |||
54 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Drapion ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Drapion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Drapion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Imp | Master | ||||||
Inizio | 10 | Velenospina | 30 | 100% | 20 | ||
6 | 15 | Morso | 60 | 100% | 20 | ||
11 | 20 | Velenoshock | 65 | 100% | 15 | ||
18 | 28 | Velenocroce | 70 | 100% | 15 | ||
25 | 35 | Danzaspada | — | —% | 20 | ||
34 | 45 | Forbice X | 80 | 100% | 10 | ||
43 | 54 | Sgranocchio | 80 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Drapion ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Drapion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Drapion
Tramite MT/DT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Drapion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Drapion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AgilitàDLPS | — | —% | 30 | ||
✔ | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | ||
✔ | Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
✔ | StridioDLPS | — | 85% | 40 | ||
✔ | Turbine | — | —% | 20 | ||
✔ | Turbosabbia | — | 100% | 15 | ||
✔ | Velenocoda*DLPS | 50 | 100% | 25 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Drapion in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Drapion solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Drapion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Drapion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | Sfogarabbia | 75 | 100% | 5 | |||
SpSc | DLPS | Strisciacolpo | 70 | 90% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Drapion può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Drapion non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Drapion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Drapion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Falsofinale | 40 | 100% | 30 | |||
Rogodenti | 65 | 95% | 15 | |||
Fulmindenti | 65 | 95% | 15 | |||
Gelodenti | 65 | 95% | 15 | |||
Spaccaroccia | 40 | 100% | 20 | |||
Battiterra | 60 | 100% | 20 | |||
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | |||
Riposo | — | —% | 10 | |||
Velenpuntura | 80 | 100% | 10 | |||
Sanguisuga | 75 | 100% | 10 | |||
Forbice X | 80 | 100% | 10 | |||
Frana | 75 | 90% | 10 | |||
Codacciaio | 100 | 75% | 5 | |||
Fangobomba | 80 | 100% | 10 | |||
Palla Ombra | 80 | 100% | 10 | |||
Urlorabbia | 60 | 100% | 15 | |||
Gigaimpatto | 120 | 90% | 5 | |||
Idrondata | 85 | 90% | 10 | |||
Iper Raggio | 120 | 90% | 5 | |||
Neropulsar | 80 | —% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Drapion può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Drapion non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Drapion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Drapion
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Drapion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Drapion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Drapion/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP020
|
Soggetto: Drapion
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Drapion, il Pokémon Scorpioneorco. Le sue chele emettono un potente veleno e sono così forti da poter fare a pezzetti un'automobile. |
Episodio: DP186
|
Soggetto: Drapion
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Drapion, il Pokémon Scorpiaccio. Forma evoluta di Skorupi. Con il suo corpo robusto Drapion è molto forte e batte i suoi avversari senza bisogno di utilizzare il veleno. |
Nel manga
In Pokémon Ranger Vatonage the Comic
Un Drapion compare in Mission Complete come uno dei Pokémon controllati da Kincaid.
In Pocket Monsters Diamond & Pearl
Un Drapion compare in PDP03.
In Pocket Monsters Platinum: Aim to Be Battle King!!
Un Drapion compare sotto il possesso di un Allenatore che lotta contro il Lucario di Yū.
In Pokémon: La Grande Avventura
Arco Diamante & Perla
In VS Drapion & Kricketune I, due Scienziati assunti dal Team Galassia attaccano Diamante, Perla e Platino al Lago Valore. Uno dei due usa un Drapion, la cui capacità di girare la testa di 180 gradi gli permette di scovare con facilità il Lax di Diamante. Drapion ricompare in un flashback in VS Lickilicky.
Arco Platino
Un Drapion compare in VS Porygon-Z sotto il possesso di uno Scolaro.
Il Drapion di Aaron debutta in VS Togekiss.
Arco Nero 2 & Bianco 2
Il Drapion di Ghecis debutta in PS548.
Arco X & Y
Un Drapion compare in Pinsir Changes.
In Pokémon Diamond and Pearl Adventure!
B-2 del Team Galassia usa un Drapion mentre attacca Hareta sull'Isola Ferrosa in Serious Training on Iron Island!!. La lotta che ne consegue fa evolvere lo Shinx di Hareta in Luxio.
Un altro Drapion viene usato da Plutinio come macchina da lotta priva di volontà in Charon Must Be Stopped!.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Altre apparizioni
Curiosità
- Nonostante non sia un Pokémon d'Acqua, e il suo habitat naturale sia esclusivamente la terraferma, Drapion fa parte del Gruppo Uova Acqua 3.
- Nonostante sia basato su uno scorpione ha perso il tipo Coleottero con l'evoluzione.
- È uno dei Pokémon che nella serie animata vengono rappresentati in modo diverso rispetto alle dimensioni dei giochi: in uno scontro contro il Gliscor di Ash (2 metri di altezza) viene rappresentato molto più grande di questo, mentre nei giochi viene descritto come alto solo 1.3 metri.
Origine
Drapion sembra essere basato sulla classe di aracnidi degli Uropygi
, aracnidi che riconducono ad uno scorpione
. Per il fatto che appartiene al Gruppo Uova Acqua 3 potrebbe anche derivare da un antico gruppo di antropodi, gli euripteridi
.
Origine del nome
Deriva dalle parole Dracula o dragon, drago, e scorpion, scorpione. Potrebbe inoltre derivare da harpoon, arpione, riferito alla punta uncinata sulla coda, e poison, veleno.
In altre lingue
Mandarino | 龍王蠍 Lóngwángxiē | Letteralmente "re drago scorpione |
Coreano | 드래피온 Deuraepion | Traslitterazione del nome giapponese. |
Francese | Drascore | Da Dracula o dragon e scorpion. |
Giapponese | ドラピオン Dorapion | Dall'inglese Dracula o dragon e scorpion, o anche harpoon. |
Spagnolo | Drapion | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Piondragi | Da skorpion, drache e gift. |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Veleno
- Pokémon di tipo Buio
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Viola
- Pokémon dalla sagoma n. 14
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 3
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 500
- Pokémon con un totale massimo di 18 stelle prestazione