Croagunk

Farfinco.png
Questo articolo è incompleto. Se puoi, modificalo aggiungendo le sezioni mancanti o completandolo.
#453Croagunk
Bandiera EN-US.png Croagunk
Bandiera Giappone.png グレッグル
Artwork0453 DP.png
Per altre immagini di Croagunk si veda Croagunk/Immagini
Presagio
Prima abilità
Pellearsa
Seconda abilità
Velentocco
Abilità speciale
50% , 50%
0,7 m
23,0 kg
140 (28%)
10 cicli
(da 2570 a 2826 passi)
#129#290#125
#222#082#099#175
Medio-Veloce
SconosciutaIV/60V+
Punti base ceduti
Totale: 1
Sagoma
Body12.png
Impronta
F0453.png
100
Altre risorse (in inglese)

Croagunk è un Pokémon di doppio tipo Veleno/Lotta introdotto in quarta generazione.

Si evolve in Toxicroak a partire dal livello 37.

Biologia

Fisionomia

Differenze tra i sessi

Le fasce bianche lungo l'addome del maschio arrivano più in basso rispetto a quelle della femmina.

Abilità speciali

Comportamento

Habitat

Dieta

Articolo principale: Cibo Pokémon

Nell'animazione

 
Croagunk nella serie animata

Nella serie animata

Apparizioni principali

Croagunk di Brock

Brock possiede un esemplare di Croagunk che cattura in Bugiardi in Palestra e Brock trova un amico.

Altri

Diversi esemplari di Croagunk compaiono in Il Festival di Croagunk!.

Alcuni Croagunk appaiono nell'episodio speciale dedicato a Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo ed Esploratori dell'Oscurità.

Apparizioni minori

Voci Pokédex

Episodio:
PM008
Soggetto:
Croagunk
Pokédex:
Smart Rotom di Goh
Croagunk, Pokémon Inveieleno. Tipo Veleno e Lotta. Croagunk gonfia le sacche di veleno nelle guance per emettere dei versi rochi. Se un avversario fugge, lo attacca.

In Pokémon Generazioni

Un esemplare appare in La Magmapietra in possesso di Bellocchio.

Nel manga

In Pokémon Adventures

Il Croagunk di Saturno lotta contro Otto e Simplicio, ma viene sconfitto dal Burmy di Otto.

Bellocchio possiede un Croagunk che lo aiuta nelle indagini.

Nel GCC

Articolo principale: Croagunk (GCC)

Altre apparizioni

Dati di gioco

Resistenze e vulnerabilità

Debolezze
  • Se questo Pokémon ha Pellearsa l'efficacia delle mosse di tipo Acqua è pari a 0× e l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco è pari a 1,25×.

Evoluzioni

Forma Base
Prima evoluzione


Zone

Strumenti tenuti

Statistiche

Statistiche di base

Statistiche base
PS
48
Attacco
61
Difesa
40
Att. Sp.
61
Dif. Sp.
40
Velocità
50
Totale

Statistiche Pokéathlon

Velocità
3/5 ★★★☆☆
Forza
2/4 ★★☆☆
Abilità
3/5 ★★★☆☆
Resistenza
2/3 ★★☆
Agilità
2/4 ★★☆☆
Totale
12/21 ★★☆☆

Mosse apprese

Aumentando di livello

Nona generazione
Altre generazioni:
IV • V • VI • VII • VIII
 Lv.   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Inizio Fangosberla 20 100% 10
Inizio Velenospina 15 100% 35
4 Sgomento 30 100% 15
8 Provocazione 100% 20
12 Adulazione 100% 15
16 Colpo Basso 100% 20
20 Velenoshock 65 100% 10
24 Sbigoattacco 70 100% 5
28 Bullo 85% 15
32 Velenpuntura 80 100% 20
36 Tossina 90% 10
40 Congiura —% 20
44 Fangobomba 90 100% 10
48 Rutto 120 90% 10
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Croagunk ottenuto a livello 1 in nona generazione.
  • Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Croagunk.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Croagunk.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.

Tramite MT

Nona generazione
Altre generazioni:
IV • V • VI • VII • VIII
 MT   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
MT001 Riduttore 90 85% 20
MT005 Fangosberla 20 100% 10
MT006 Visotruce 100% 10
MT007 Protezione —% 10
MT012 Colpo Basso 100% 20
MT013 Acidobomba 40 100% 20
MT018 Furto 60 100% 25
MT022 Doccia Fredda 50 100% 20
MT025 Facciata 70 100% 20
MT027 Aeroassalto 60 —% 20
MT028 Battiterra 60 100% 20
MT034 Ventogelato 55 95% 15
MT035 Colpodifango 55 95% 15
MT036 Rocciotomba 60 95% 15
MT039 Calciobasso 65 100% 20
MT043 Lancio 100% 10
MT045 Velenoshock 65 100% 10
MT047 Resistenza —% 10
MT049 Giornodisole —% 5
MT050 Pioggiadanza —% 5
MT055 Fossa 80 100% 10
MT058 Breccia 75 100% 15
MT061 Ombrartigli 70 100% 15
MT062 Ripicca 95 100% 15
MT064 Granfisico —% 20
MT068 Tuonopugno 75 100% 15
MT069 Gelopugno 75 100% 15
MT070 Sonnolalia —% 10
MT073 Assorbipugno 75 100% 10
MT083 Velenpuntura 80 100% 20
MT085 Riposo —% 10
MT086 Frana 75 90% 10
MT087 Provocazione 100% 20
MT102 Sporcolancio 120 80% 5
MT103 Sostituto —% 10
MT105 Forbice X 80 100% 15
MT114 Palla Ombra 80 100% 15
MT122 Ripeti 100% 5
MT130 Altruismo —% 20
MT132 Staffetta —% 40
MT134 Contropiede 100% 15
MT140 Congiura —% 20
MT148 Fangobomba 90 100% 10
MT149 Terremoto 100 100% 10
MT158 Focalcolpo 120 70% 5
MT171 Terascoppio 80 100% 10
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Croagunk.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Croagunk.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.

Come mosse Uovo

Nona generazione
Altre generazioni:
IV • V • VI • VII • VIII
 Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Anticipo —% 15
Bottintesta 70 100% 15
Bruciapelo 40 100% 10
Contrattacco 100% 20
Dinamipugno 100 50% 5
Fintoattacco 30 100% 10
Incrocolpo 100 80% 5
Pugnoscarica 40 100% 30
Vuotonda 40 100% 30
  • Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
  • Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Croagunk solo in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Croagunk.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Croagunk.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.

Dall'Insegnamosse

Nona generazione
Altre generazioni:
IV • V • VI • VII • VIII
 Gioco   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Questo Pokémon non impara nessuna mossa dall'Insegnamosse.
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Croagunk può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Croagunk non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Croagunk.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Croagunk.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.


Voci Pokédex

Questo Pokémon non esisteva prima della quarta generazione.
Le sacche delle guance contengono veleno. Infilza i nemici con le sue unghie avvelenate.
Gonfiando le sacche di veleno, emette dei gargarismi misteriosi che intimoriscono il nemico.
Combatte spesso slealmente, ma lo fa per sopravvivere. È molto apprezzato come mascotte.
Si spreme dalle dita un succo velenoso usato nella ricetta di un rimedio contro la lombaggine.
Combatte spesso slealmente, ma lo fa per sopravvivere. È molto apprezzato come mascotte.
Gonfia le sue sacche di veleno emettendo un verso sinistro che può far tentennare l'avversario, poi lo avvelena.
Le sacche delle guance contengono veleno. Infilza i nemici con le sue unghie avvelenate.
Gonfia le sue sacche di veleno emettendo un verso sinistro che può far tentennare l'avversario, poi lo avvelena.
Le sacche delle guance contengono veleno. Infilza i nemici con le sue unghie avvelenate.
Gonfia le sue sacche di veleno emettendo un verso sinistro che può far tentennare l'avversario, poi lo avvelena.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in settima generazione.
Spaventa il nemico facendo risuonare le sacche sulle guance e lo avvelena approfittando del momento di esitazione.
Se diluito, il suo veleno ha proprietà medicinali. È diventato popolare da quando una casa farmaceutica ne ha fatto la sua mascotte.
Le sacche delle guance contengono veleno. Coglie di sorpresa i nemici per infilzarli con le sue dita avvelenate.
Gonfiando le sacche di veleno, emette dei gargarismi misteriosi che intimoriscono il nemico.
È velenifero e iniquo per natura. Malgrado ciò, gode di una certa notorietà grazie al suo singolare verso e ai comici lineamenti facciali.
Gonfia le sue sacche di veleno emettendo un verso sinistro che fa impietrire l’avversario, poi lo avvelena.
Combatte spesso slealmente, ma lo fa per sopravvivere. È molto apprezzato come mascotte.

Sprite e modelli

Articolo principale: Croagunk/Immagini
 
  
  

Curiosità

  • Prima dell'uscita di Leggende Pokémon: Arceus Croagunk e la sua evoluzione Toxicroak erano gli unici Pokémon possedenti il doppio tipo Veleno/Lotta.
  • A Pratopoli, nell'anime, si tiene il festival dei Croagunk.
    • Croagunk infatti è la mascotte di Pratopoli, come si evince dalla statuetta di legno messa al bancone nel Pokémon Market della città.
      • Sempre a Pratopoli, nei videogiochi, è presente una figura ritraente Croagunk con un buco all'altezza della testa, dove il giocatore può posizionarsi. Raramente, dal basso può apparire un Croagunk diretto verso la palude.

Origine

Basato su una rana freccia.

Origine del nome

Il suo nome deriva dall'unione delle parole inglesi croak (gracidio) e gunk (poltiglia, schifezza).

In altre lingue

A96AC8CD406A

Vedi anche