- Se stai cercando i prodotti a contenuto visivo a tema Pokémon realizzati per la televisione o per il cinema non incentrati sul mondo di Ash Ketchum, vedi Animazione Pokémon.

La serie animata Pokémon, chiamata spesso anime dai fan Pokémon, è un termine collettivo che che fa riferimento agli attuali 1233 episodi della serie principale, ai 23 film e ad un numero di storie collaterali, tutti incentrati sui Pokémon. Dalla serie originale a Esplorazioni Pokémon, la maggior parte di questi si concentrano su Ash Ketchum, un Allenatore di Pokémon di Biancavilla e sul suo viaggio verso l'obiettivo di diventare un Maestro Pokémon, sui suoi molti amici e specialmente sui suoi Pokémon, che considera suoi partner ed amici. A partire da Orizzonti Pokémon, la storia si concentra sui giovani Allenatori Liko e Roy.
Nonostante la serie animata sia basata soprattutto sui videogiochi ed attinge pesantemente da essi, molti concetti che sono solo sfiorati nei giochi qui vengono approfonditi.
Alla fine di marzo 2022, la serie animata è stata trasmessa in 192 Paesi e regioni diversi in oltre 30 lingue. È disponibile su Netflix in 217 Paesi con diversi doppiaggi e sottotitoli e tutti, tranne il Giappone e la Corea del Sud, hanno almeno l'audio in inglese. The Pokémon Company International di solito si riferisce all'anime Pokémon come "serie animata Pokémon" o alla "serie televisiva Pokémon", mentre alcuni Pokémon evento basati sui Pokémon della serie hanno il loro luogo impostato come "the Pokémon cartoon" nella versione inglese dei giochi. Viene anche chiamata formalmente in inglese Pokémon the Series (giapponese: テレビアニメ「ポケットモンスター」シリーズ TV Anime "Pocket Monsters" Series).
Panoramica
Fino a Esplorazioni Pokémon, la serie animata si concentra sulla storia di Ash Ketchum, facendo conoscere il suo obiettivo di diventare un Maestro Pokémon a chiunque incontri. Anche se inizialmente è un normale Allenatore con il solo unico obiettivo di battere il suo rivale, Gary Oak, i molti Pokémon che Ash incontra sul suo viaggio gli mostrano cosa significhi essere un vero Maestro Pokémon. A differenza della maggior parte degli Allenatori di Biancavilla e dei personaggi principali di Pokémon Rosso, Verde e Blu e Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, Ash non inizia il suo viaggio con Bulbasaur, Charmander o Squirtle, dato che arriva in ritardo al laboratorio del Professor Oak per ricevere il suo Pokémon iniziale. Gli viene invece affidato l'ultimo Pokémon rimasto al professore, un Pikachu a cui non piace stare nella sua Poké Ball. Da quel momento, Ash impara a trattare i suoi Pokémon come compagni guadagnandosi la fiducia del suo Pikachu salvandolo da uno stormo di Spearow che ha fatto infuriare.
Da allora, Ash viaggia in tutte e otto le regioni che appaiono nei giochi della serie principale, così come le Isole Orange, una regione che visita prima di iniziare il suo viaggio a Johto fino al rilascio dei videogiochi Pokémon Oro e Argento. In ogni regione eccetto Galar, Ash sfida tutti i Capipalestra locali per ottenere le loro Medaglie, proprio come fa il giocatore nei giochi principali, necessarie per accedere alle Lega Pokémon, un torneo tra Allenatori, piuttosto che cinque lotte di fila contro i Superquattro ed il Campione. Mentre la sua strategia iniziale è quella di continuare a utilizzare la stessa squadra per tutto il suo viaggio, liberando alcuni Pokémon quando la loro presenza è richiesta altrove o quando vogliono allenarsi, a partire dal suo arrivo nella regione di Hoenn, cambia strategia, decidendo di utilizzare i Pokémon che cattura in quella regione, assieme a Pikachu, per affrontare i Capipalestra, con la sua spiegazione a Lucinda che è che vuole dimostrare ai Pokémon giovani e non evoluti che incontra in ogni nuova regione che "loro" possono vincere se ci provano.
Nel corso delle serie, Ash viaggia insieme a molti amici, solitamente in una sola regione, che lo aiutano nel suo percorso così come lui fa con loro. Misty, la Capopalestra di Celestopoli nei giochi, si unisce a lui nella serie originale, così come Brock, il Capopalestra di Plumbeopoli, a Kanto, Johto, Hoenn e Sinnoh. Tracey Sketchit, un osservatore Pokémon dilettante, accompagna Ash nel suo viaggio nelle Isole Orange, ma lo lascia al suo ritorno a Biancavilla per diventare un assistente del Professor Oak, il suo eroe. Vera e Lucinda, due Coordinatrici alle prime armi, si uniscono ad Ash rispettivamente durante Pokémon Rubino e Zaffiro e Pokémon Diamante e Perla; in queste serie, Ash gli fa da mentore così come Brock e Misty hanno fatto con lui, mentre Max, il fratello di Vera, dato che è troppo giovane per possedere un Pokémon, guarda con ammirazione il ragazzo per tutta la durata della serie Advanced Generation. Iris e Spighetto viaggiano con Ash in Pokémon Nero e Bianco. L'inventore Lem, sua sorella Clem e l'amica d'infanzia di Ash Serena, viaggiano con lui in Pokémon XY. Proprio come Max, Clem è troppo giovane per possedere Pokémon, ma si prende cura del Dedenne di suo fratello. In Pokémon Sole e Luna, Ash frequenta la Scuola di Pokémon invece di viaggiare per Alola. Per questo motivo, i suoi nuovi amici—Lylia, Ibis, Kawe, Suiren e Chrys—non sono compagni di viaggio ma suoi compagni di classe. In Esplorazioni Pokémon, l'unico nuovo compagno di viaggio di Ash è Goh, un Allenatore che vuole catturare ogni specie di Pokémon del mondo, con l'obiettivo finale di prendere il Pokémon misterioso Mew.
A partire da Orizzonti Pokémon, compare un cast di personaggi completamente rinnovato e si concentra sulla storia di due giovani Allenatori chiamati Liko e Roy.
La serie animata viene prodotta in Giappone dalla OLM in associazione con ShoPro e JR Kikaku, e va in onda su TV Tokyo quasi tutte le settimane, ad eccezione della sospensione per l'l'incidente di Porygon per la pandemia di COVID-19. Fino all'incidente di Porygon, la serie andava in onda il martedì alle 19:00. Lo show è tornato poi allo stesso orario ma al giovedì. Dal 7 aprile 2016 al 13 settembre 2018, è stato trasmesso cinque minuti prima, alle 18:55 il giovedì. Dal 7 ottobre 2018 al 27 settembre 2020, la serie è andata in onda ogni domenica alle 18:00. Dal 9 ottobre 2020, lo show è stato spostato alle 18:55 del venerdì. Molti fan considerano i dialoghi e gli eventi menzionati nella versione giapponese il "vero canone", mentre i vari doppiaggi devono essere ignorati se qualcosa differisce da quanto detto nell'originale.
In Giappone, la serie animata è suddivisa in otto serie: Pocket Monsters, Pocket Monsters Advanced Generation, Pocket Monsters Diamond & Pearl, Pocket Monsters Best Wishes, Pocket Monsters XY, Pocket Monsters Sun & Moon, Pocket Monsters e Pocket Monsters. Al di fuori del Giappone, è stata suddivisa in nove serie: Pokémon Gli albori, Pokémon Oro e Argento, Pokémon Rubino e Zaffiro, Pokémon Diamante e Perla, Pokémon Nero e Bianco, Pokémon XY, Pokémon Sole e Luna, Esplorazioni Pokémon e Orizzonti Pokémon. Gli episodi sono stati ulteriormente suddivisi in stagioni di circa 52 episodi ciascuna ed attualmente sono 25. Questo concetto di stagioni televisive è stato adottato in Giappone con l'inclusione di un'esplicita seconda stagione di Best Wishes!.
Lo show è indirizzato prevalentemente ad un pubblico di bambini e, per questo motivo, i temi maturi come la morte non vengono spesso trattati, anche se alle volte compaiono all'interno di qualche episodio, prevalentemente nei film. Molti Pokémon che nei giochi vengono indicati come violenti o sinistri sono stati resi meno aggressivi. Ci sono in generale alcuni riferimenti fatti apposta per gli adulti, anche se vengono tenuti al minimo, specialmente fuori dal Giappone.
Serie televisive
Serie originale
Giappone | Italia | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stagione | Sigla | Primo episodio | Stagione | Sigla | Primo episodio | |
Pocket Monsters |
Mezase Pokémon Master |
EP001 |
Pokémon: Indigo League |
Pokémon Theme |
EP001 | |
Pocket Monsters: Orange Shotō hen |
Rival! |
EP081 |
Pokémon - Adventures in the Orange Islands |
Mondo Pokémon |
EP081 | |
Pocket Monsters: Kin Gin hen |
OK! |
EP117 |
Always Pokémon - The Johto Journeys |
Pokémon Johto |
EP117 | |
Mezase Pokémon Master |
EP192 |
Pokémon - Johto League Champions |
Sono un vincitore |
EP158 | ||
Ready Go! |
EP239 |
Pokémon - Master Quest |
Credo in me |
EP210 |
Serie Pokémon Rubino e Zaffiro
Giappone | Italia | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stagione | Sigla | Primo episodio | Stagione | Sigla | Primo episodio | |
Pocket Monsters Advanced Generation |
Advance Adventure |
AG001 |
Pokémon Advanced |
Sarò un eroe |
AG001 | |
Challenger!! |
AG070 |
Pokémon - Advanced Challenge |
Questo sogno |
AG041 | ||
Pokémon Symphonic Medley |
AG105 |
Pokémon - Advanced Battle |
Sono invincibile |
AG093 | ||
Battle Frontier |
AG135 | |||||
Spurt! |
AG166 |
Pokémon - Battle Frontier |
Battle Frontier |
AG146 |
Serie Pokémon Diamante e Perla
Giappone | Italia | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stagione | Sigla | Primo episodio | Stagione | Sigla | Primo episodio | |
Pocket Monsters Diamond & Pearl |
Together |
DP001 |
Pokémon - Diamante e Perla |
Diamante e Perla |
DP001 | |
Pokémon - DP Battle Dimension |
Saremo Eroi |
DP053 | ||||
High Touch! |
DP096 |
Pokémon - DP Lotte Galattiche |
Lotte Galattiche - (Con Me!) |
DP105 | ||
Saikou - Everyday! |
DP158 |
Pokémon - DP I Vincitori della Lega di Sinnoh |
I Vincitori della Lega di Sinnoh |
DP158 |
Serie Pokémon Nero e Bianco
Serie Pokémon XY
Giappone | Italia | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stagione | Sigla | Primo episodio | Stagione | Sigla | Primo episodio | |
Pocket Monsters XY |
V (Volt) |
XY001 |
Pokémon XY |
Pokémon Theme (Versione XY) |
XY001 | |
Mega V (Mega Volt) |
XY029 | |||||
Getta banban |
XY055 |
Pokémon XY - Esplorazioni a Kalos |
Sei un Eroe |
XY049 | ||
Pocket Monsters XY&Z |
XY&Z |
XY093 |
Pokémon XYZ |
Non mi arrendo |
XY093 |
Serie Pokémon Sole e Luna
Giappone | Italia | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stagione | Sigla | Primo episodio | Stagione | Sigla | Primo episodio | |
Pocket Monsters Sun & Moon |
Alola!! |
SM001 |
Pokémon Sole e Luna |
Perché qui ad Alola puoi |
SM001 | |
Mezase Pokémon Master -20th Anniversary- |
SM030 | |||||
Mirai connection |
SM061 |
Pokémon Sole e Luna - Ultravventure |
Per la Luna di Alola |
SM044 | ||
Kimi no bouken |
SM091 |
Pokémon Sole e Luna - Ultraleggende |
La Sfida della Vita |
SM093 |
Serie Esplorazioni Pokémon
Giappone | Italia | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stagione | Sigla | Primo episodio | Stagione | Sigla | Primo episodio | |
Pocket Monsters |
1 • 2 • 3 (feat. After the Rain) |
PM001 |
Esplorazioni Pokémon |
Il viaggio inizia qui |
PM001 | |
1 • 2 • 3 (feat. Nishikawa-kun e Kirishō) |
PM032 | |||||
1 • 2 • 3 (feat. Karaage Sisters) |
PM050 |
Esplorazioni Pokémon Master |
Per te viaggerò |
PM049 | ||
1 • 2 • 3 (feat. Ash & Goh) |
PM100 |
Esplorazioni Pokémon Super |
Con te |
PM091 | ||
Pocket Monsters: Mezase Pokémon Master |
Mezase Pokémon Master -with my friends- |
PM137 |
Pokémon: Maestro di Pokémon |
Acchiappali tutti |
PM137 |
Serie Orizzonti Pokémon
Giappone | Italia | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stagione | Sigla | Primo episodio | Stagione | Sigla | Primo episodio | |
Pocket Monsters: Liko to Roy no tabidachi |
Dokimeki Diary |
OP001 |
Orizzonti Pokémon |
TBA | TBA |
Side story
Nome giapponese | Messa in onda giapponese | Nome italiano | Messa in onda italiana |
---|---|---|---|
Pocket Monsters Side Story |
3 dicembre 2002 — 28 settembre 2004 | Pokémon Chronicles |
18 novembre 2006 — 21 gennaio 2007 |
Miniserie parallele
Nome giapponese | Messa in onda giapponese | Nome italiano | Messa in onda italiana |
---|---|---|---|
Pokémon: Short Films |
18 luglio 1998 — 18 luglio 2015 | Cortometraggi di Pikachu |
21 aprile 2000 — 1 dicembre 2017 |
Hoopa's Appear Plan!! |
23 aprile 2015 — 28 maggio 2015 | Le Incredibili Avventure degli Anelli di Hoopa |
11 dicembre 2015 |
Pocket Monsters XY Special Episode: The Strongest Mega Evolution |
3 aprile 2014 — 29 ottobre 2015 | Miniserie Pokémon Megaevoluzione |
26 settembre 2014 — 18 aprile 2016 |
Mega Evolution Encyclopedia The Mysteries of Primal Reversion |
4 settembre 2014 — 25 dicembre 2014 | Pokédex Megaevoluzione |
16 dicembre 2014 — 9 maggio 2015 |
Pocket Monsters: Arceus, the One Called God |
21 gennaio 2022 — 28 gennaio 2022 | Pokémon: Le cronache di Arceus |
23 settembre 2022 |
Film
- Articolo principale: Film Pokémon
Fin dal 1998 in Giappone (dal 2000 in Italia), ogni anno è stato rilasciato un film Pokémon, spesso incentrato su un Pokémon leggendario o misterioso. Questi film hanno quasi sempre riscontrato un grande successo in Giappone, ma anche negli Stati Uniti e in altri Paesi del mondo, con alcuni messi in onda come speciali televisivi, il primo con una grande distribuzione cinematografica ed altri usciti solo in formato fisico.
I film non vengono considerati da tutti come canone dello show. Questa supposizione deriva dal fatto che Ash ed i suoi amici non sembrano essere toccati nella serie principale dagli eventi dei film, che tendono ad avere parecchio pericolo o dramma. Altri, invece, vedono i film come una sorta di episodi filler, dato che nessuna delle loro squadre cambia e non viene battuto alcun Capopalestra o vinta una Gara Pokémon. Questa probabilmente è la corretta interpretazione, dato che non solo molti degli eventi delle pellicole vengono citate almeno perifericamente nello show ma, anche, diversi eventi degli episodi maggiori sono stati dimenticati dagli autori negli episodi successivi.
Serie originale
Giappone | Pikachu Project | Italia | ||
---|---|---|---|---|
Titolo giapponese | Data di uscita | Titolo italiano | Data di uscita | |
ミュウツーの逆襲 Il Contrattacco di Mewtwo |
18 luglio 1998 | Pikachu Project 1998 |
Mewtwo contro Mew |
20 aprile 2000 |
幻のポケモン ルギア爆誕 Pokémon Fantasma: Nascita Esplosiva di Lugia |
17 luglio 1999 | Pikachu Project 1999 |
La Forza di Uno |
22 dicembre 2000 |
結晶塔の帝王爆誕 Imperatore della Torre di Cristallo: Entei |
8 luglio 2000 | Pikachu Project 2000 |
L'Incantesimo degli Unown |
25 maggio 2001 |
セレビィ時を超えた遭遇 Celebi: Un Incontro Attraverso il Tempo |
7 luglio 2001 | Pikachu Project 2001 |
Pokémon 4Ever |
3 marzo 2004 |
水の都の護神 ラティアスとラティオス Gli Dei Guardiani della Città dell'Acqua: Latias e Latios |
13 luglio 2002 | Pikachu Project 2002 |
Pokémon Heroes |
26 maggio 2004 |
Serie Pokémon Rubino e Zaffiro
Giappone | Pikachu Project | Italia | ||
---|---|---|---|---|
Titolo giapponese | Data di uscita | Titolo italiano | Data di uscita | |
七夜の願い星 ジラーチ La Stella del Desiderio delle Sette Notti: Jirachi |
19 luglio 2003 | Pikachu Project 2003 |
Jirachi: Wish Maker |
16 marzo 2012 |
裂空の訪問者 デオキシス Il Visitatore che Divide il Cielo: Deoxys |
17 luglio 2004 | Pikachu Project 2004 |
Destiny Deoxys |
11 luglio 2010 |
ミュウと波導の勇者 ルカリオ Mew e l'Eroe che Guida l'Onda: Lucario |
16 luglio 2005 | Pikachu Project 2005 |
Lucario e il mistero di Mew |
7 luglio 2007 4 gennaio 2009 |
ポケモンレンジャーと蒼海の王子 マナフィ Pokémon Ranger e il Principe del Mare: Manaphy |
15 luglio 2006 | Pikachu Project 2006 |
Pokémon Ranger e il Tempio del Mare |
30 novembre 2009 |
Serie Pokémon Diamante e Perla
Giappone | Pikachu Project | Italia | ||
---|---|---|---|---|
Titolo giapponese | Data di uscita | Titolo italiano | Data di uscita | |
ディアルガVSパルキアVSダークライ Dialga VS Palkia VS Darkrai |
14 luglio 2007 | Pikachu Project 2007 |
L'ascesa di Darkrai |
12 luglio 2008 |
ギラティナと氷空の花束 シェイミ Giratina e il Bouquet del Cielo: Shaymin |
19 luglio 2008 | Pikachu Project 2008 |
Giratina e il Guerriero dei Cieli |
11 aprile 2009 |
アルセウス 超克の時空へ Arceus: Verso uno Spaziotempo da Conquistare |
18 luglio 2009 | Pikachu Project 2009 |
Arceus e il Gioiello della Vita |
27 marzo 2010 |
幻影の覇者ゾロアーク Il Re delle Illusioni: Zoroark |
10 luglio 2010 | Pikachu Project 2010 |
Il re delle illusioni Zoroark |
13 febbraio 2011 |
Serie Pokémon Nero e Bianco
Giappone | Pikachu Project | Italia | ||
---|---|---|---|---|
Titolo giapponese | Data di uscita | Titolo italiano | Data di uscita | |
ビクティニと黒き英雄ゼクロム Victini e l'Eroe Nero: Zekrom |
16 luglio 2011 | Pikachu Project 2011 |
Bianco—Victini e Zekrom |
16 aprile 2012 |
>ビクティニと白き英雄レシラム Victini e l'Eroe Bianco: Reshiram |
Nero—Victini e Reshiram |
17 aprile 2012 | ||
キュレムVS聖剣士ケルディオ Kyurem VS il Sacro Spadaccino: Keldeo |
14 luglio 2012 | Pikachu Project 2012 |
Kyurem e il Solenne Spadaccino |
6 aprile 2013 |
神速のゲノセクト ミュウツー覚醒 Genesect Extrarapido: Mewtwo si Risveglia |
13 luglio 2013 | Pikachu Project 2013 |
Genesect e il Risveglio della Leggenda |
19 ottobre 2013 |
Serie Pokémon XY
Giappone | Pikachu Project | Italia | ||
---|---|---|---|---|
Titolo giapponese | Data di uscita | Titolo italiano | Data di uscita | |
破壊の繭とディアンシー Il Bozzolo della Distruzione e Diancie |
19 luglio 2014 | Pikachu Project 2014 |
Diancie e il Bozzolo della Distruzione |
21 febbraio 2015 |
光輪の超魔神 フーパ L'Arcigenio degli Anelli: Hoopa |
18 luglio 2015 | Pikachu Project 2015 |
Hoopa e lo Scontro Epocale |
19 gennaio 2016 |
ボルケニオンと機巧のマギアナ Volcanion e il Magearna Meccanico |
16 luglio 2016 | Pikachu Project 2016 |
Volcanion e la meraviglia meccanica |
19 novembre 2016 |
Serie Pokémon Sole e Luna
Giappone | Pikachu Project | Italia | ||
---|---|---|---|---|
Titolo giapponese | Data di uscita | Titolo italiano | Data di uscita | |
キミにきめた! Io Scelgo te! |
15 luglio 2017 | Pikachu Project 2017 | Scelgo te! |
5 novembre 2017 |
みんなの物語 La Storia di Tutti |
13 luglio 2018 | Pikachu Project 2018 | In ognuno di noi |
11 dicembre 2018 |
ミュウツーの逆襲 EVOLUTION Il Contrattacco di Mewtwo Evoluzione |
12 luglio 2019 | Pikachu Project 2019 | Mewtwo colpisce ancora - L'evoluzione |
27 febbraio 2020 |
Serie Esplorazioni Pokémon
Giappone | Pikachu Project | Italia | ||
---|---|---|---|---|
Titolo giapponese | Data di uscita | Titolo italiano | Data di uscita | |
ココ Koko |
25 dicembre 2020 (In origine 10 luglio 2020) |
Pikachu Project 2020 | I segreti della giungla |
2021 |
Curiosità
- L'animatore Masāki Iwane una volta disse che la serie era in origine programmata per durare mezzo anno, cosa che corrisponde approssimativamente alla lunghezza della saga della regione di Kanto (senza che venisse dilungata a causa dell'incidente di Porygon). A causa della sua popolarità durante la messa in onda, tuttavia, lo show venne esteso e continua ad essere una delle serie animate basate su un videogioco ancora in onda più lunghe.
- Durante i primi episodi della serie originale, si poteva vedere del testo in giapponese abbastanza di frequente sui cartelli, sugli edifici e sugli oggetti. Nella versione doppiata venne ricoperto o convertito in altre lingue.
- Durante la saga di Johto, gli animatori impararono a coprire il testo giapponese nel doppiaggio. Per questo motivo, usarono dei simboli molto simili al latino al posto del testo giapponese, così che potesse essere universale in tutte le lingue e non dovesse essere editato nelle localizzazioni.
- Durante Pokémon Rubino e Zaffiro e la Pokémon Diamante e Perla, gli animatori usarono un nuovo stile di simboli, una specie di blocchi di lettere senza una somiglianza con alcun alfabeto. Tuttavia, la maggior parte venne comunque editata per il doppiaggio fino a Pokémon - Battle Frontier.
- Da Pokémon Nero e Bianco in avanti, è stato creato appositamente un intero sistema di scrittura per la serie animata. Il linguaggio consiste di tre font differenti: uno usato per i titoli, i grandi cartelli, ecc.; uno per del testo minore che accompagna quello del titolo; ed un altro usato solo occasionalmente per i piccoli riempitivi. Ogni font consiste in 26 simboli unici ed ognuno rappresenta una lettera del latino moderno.
- Questo testo solitamente ha del significato, dato che i simboli convertiti dal latino sono scritti in giapponese romanizzato; alle volte i suoi significati sono correlati al contesto in cui vengono usati, mentre in altre contengono un messaggio nascosto, come una menzione di Wobbuffet in un magazine visto in BW001.
- Questo sistema di scrittura ha iniziato ad essere usato occasionalmente nei giochi come parte dello scenario a partire da Pokémon Sole e Luna.
- Le unghie non vengono quasi mai disegnate sui personaggi, con l'eccezione di Pokémon XY ed Esplorazioni Pokémon. Alcuni personaggi le hanno anche in Pokémon Sole e Luna.
In altre lingue
Arabo | بوكيمون Bukimun |
Francese | Pokémon, la série |
Inglese | Pokémon anime |
Spagnolo | Serie de dibujos animados Pokémon |
Tedesco | Pokémon – Die TV-Serie |
Vedi anche
Collegamenti esterni
- Sito di Pokémon TV Tokyo (giapponese)
- Sito ufficiale Pokémon (giapponese)
- Sito ufficiale Pokémon (italiano)