Charmander

Charmander è un Pokémon di tipo Fuoco introdotto in prima generazione
Si evolve in Charmeleon a partire dal livello 16 e quindi in Charizard a partire dal livello 36.
Insieme a Bulbasaur e Squirtle, Charmander è uno dei tre Pokémon iniziali di Kanto disponibili in Pokémon Rosso e Verde, Pokémon Blu, Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia.
Biologia
Fisionomia
Charmander è una creatura rassomigliante una salamandra bipede con alcuni tratti da dinosauro o drago. Ha gli occhi azzurri e una pancia di colore rosa-pelle. La sua caratteristica più evidente è la fiamma posta alla fine della coda, presente sin dalla nascita. Viene detto che se la fiamma si spegnesse, il Pokémon morirebbe (anche se ciò non è mai successo né nell'anime, né nei Manga e nemmeno nei videogiochi). Charmander può essere messo in relazione con alcuni Pokémon di tipo Drago e a Magmar, visto che entrambi posseggono la fiamma sulle loro code. Nonostante i suoi artigli siano piccoli, devono essere trattati con molta prudenza, dato che sono abbastanza forti e affilati da permettere al Pokémon in questione di apprendere la mossa Lacerazione.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Charmander può sputare fuoco, il che gli permette di usare una vasto assortimento di attacchi di tipo Fuoco. La forza di questi attacchi è direttamente proporzionale alla forza e alla salute del Charmander, dato che trae forza vitale dalla fiamma sulla sua coda per alimentare il fuoco dei suoi attacchi. Con il tempo, può imparare potentissime mosse di tipo Fuoco come Lanciafiamme e Fuocobomba. Può anche imparare a sputare le fiamme blu di Ira di Drago, ma Charmander può usare questa mossa solo dalla seconda generazione in avanti. La sua coda può anche essere usata per attaccare direttamente il nemico con la fiamma posta alla sua estremità, ma questi attacchi sono solitamente più deboli di quelli con le fiamme emesse da Charmander.
Comportamento
Charmander è sicuramente il più calmo della sua linea evolutiva. La sua salute e le sue emozioni possono facilmente essere intuite facendo attenzione alla fiamma sulla punta della sua coda. Per esempio, se la fiamma cresce all'improvviso, il Charmander è probabilmente arrabbiato, e forse sta usando l'attacco Ira. È un Pokémon molto raro da trovare allo stato brado; molti sono domestici, allevati per essere consegnati come Pokémon iniziali dal Professor Oak. È spesso indicato come il Pokémon iniziale più difficile da allenare a causa del suo svantaggio contro i primi due Capipalestra di Kanto, (Brock e Misty).
Alcune persone scelgono Charmander credendo che sia più forte di Bulbasaur e Squirtle. In ogni caso, mentre Charmander crescerà diventando un Pokémon molto potente, la sua forza in lotta è legata a filo doppio alle sue condizioni di salute, quindi bisogna prendersi cura anche della fiamma sulla punta della sua coda. Molti Allenatori non hanno problemi a farlo, però i più impazienti che si aspettano un Pokémon molto forte sin dall'inizio avranno molte difficoltà sotto questo aspetto. In Un nuovo Pokémon, l'Allenatore Damian abbandona il suo Charmander proprio per questo motivo. I Charmander sono Pokémon molto leali: nell'episodio citato prima, ad esempio, il Pokémon non volle muoversi dalla roccia perché gli fu detto da Damian di aspettarlo. Ash dovette trasportarlo di peso al Centro Pokémon più vicino perché il Pokémon si rifiutò di muoversi nonostante la pioggia battente minacciasse di spegnere la fiamma sulla sua coda.
Habitat
Charmander è molto difficile da trovare allo stato selvatico. A volte possono riunirsi in aree calde, come vulcani attivi, ma possono anche vivere su montagne scoscese. Abitano anche in caverne molto calde sulle isole del Settipelago. La forma evolutiva finale, Charizard, abita anche nella Valle dei Draghi o vicino a catene montuose. In ogni caso sono incontrati molto più spesso come Pokémon appartenenti ad altri Allenatori.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Charmander è un Pokémon onnivoro. Nei pochi posti dove può essere visto allo stato brado, caccia solitamente in piccoli gruppi le sue prede e le arrostisce con la fiamma che ha sulla coda.
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Charmander di Ash
In Un nuovo Pokémon, Ash, Misty e Brock si imbattono in un Charmander abbandonato dal suo Allenatore, Damian, che vuole solo Pokémon forti. All'inizio, Charmander si rifiuta di lasciare il posto in cui sta aspettando il ritorno del proprio Allenatore. Ma quando scoppia una tempesta, Charmander inizia a star male e Ash lo porta in un Centro Pokémon. Alla fine, Charmander realizza che Damian non è una brava persona e si unisce alla squadra di Ash. Charmander si è poi evoluto in Charmeleon e, quindi, in Charizard.
Zippo
Richie possedeva un Charmander soprannominato "Zippo" che fa la sua apparizione in Chi Trova un Amico Trova un Tesoro. In un momento imprecisato prima dell'avventura alle Isole Vorticose, Zippo si è evoluto in un Charmeleon.
Charmander di Alan
Charmander appare in un flashback in Megaevoluzione - Episodio Speciale I, come forma non ancora evoluta del Charizard di Alan.
Charmander di Trovato
Trovato possiede un Charmander che fa il suo debutto in L'estate delle scoperte!. Prima di Una foto leggendaria, si evolve in Charmeleon e quindi in Charizard prima di Una lega a parte!. Grazie alla Charizardite Y, il Charizard di Trovato si può megaevolvere in MegaCharizard Y.
Altri
In Un Pokémon per Gilbert, Gilbert è in procinto di iniziare la sua avventura come Allenatore Pokémon, ma il trio di Pokémon iniziali vengono spaventati quando il Tauros di Ash fuggì attraverso la casa del Professor Oak. Così il professore, Tracey, Delia e Gilbert furono costretti a dividersi per trovare i tre Pokémon scomparsi. Charmander viene ritrovato per primo. Tracey cerca di salvare il Pokémon Salamandra dal cadere in un fiume, ma vengono salvati entrambi da Mimey che usa Psichico per farli levitare in un posto sicuro.
Un altro Charmander è stato visto con il Professor Oak in Una cascata di sorprese! insieme ad un Bulbasaur ed uno Squirtle. Un altro è stato visto in Un nuovo obiettivo, insieme ad un altro Bulbasaur e Squirtle.
Un Charmander appare in Un ritorno fuoco e fiamme! sotto il possesso della Presentatrice della Fiera di Kanto. Vedendolo, Ash ha rivoluto il suo Charizard in squadra.
Apparizioni minori
Charmander viene citato in L'inizio di una grande avventura come una delle tre opzioni che i nuovi Allenatori di Biancavilla possono scegliere. Ash ha sognato di possederne uno, pur essendo l'ultima scelta dopo Squirtle e Bulbasaur. Per colpa del suo ritardo l'Allenatore non riuscirà ad ottenere nessuno dei tre Pokémon iniziali, ma gli verrà consegnato l'unico Pokémon rimasto al Professor Oak, ovvero Pikachu.
Diversi Charmander appaiono in Un'insolita crociera.
Charmander si vede in un Centro Pokémon in Un mistero da svelare.
Un Charmander appare anche in Il salone di bellezza.
In L'esame, un Charmander è uno dei Pokémon di proprietà dell'Istruttore dell'esame d'ingresso alla Lega Pokémon.
Due Charmander appaiono in L'inganno. Uno è stato visto evolversi in TV per una pubblicità sul centro di allevamento di Cassidy e Butch, mentre l'altro appare nel suddetto centro.
Un Charmander di un Allenatore sconosciuto appare in Amici per sempre, durante la cerimonia di chiusura della Lega dell'Altopiano Blu.
Un Charmander appare in Come domare un Pokémon come un Pokémon di fantasia.
Un Charmander viene usato da uno studente della Scuola per Allenatori in Tutti a scuola.
Altri Charmander appaiono in Una cascata di sorprese e in Un nuovo obiettivo, con gli altri due starter di Kanto.
Un Charmander appare nella rivista di Alexia in La giornalista di un'altra regione!.
Un Charmander selvatico appare in Alola, Kanto!, quando viene visto dormire al Laboratorio del Professor Oak.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP011
|
Soggetto: Charmander
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Charmander. Sulla punta della sua coda arde una fiammella. Si dice che un Charmander resti senza vita se la sua fiamma si esaurisce. Versione 2: Charmander. Sull'estremità della sua coda arde una fiammella. Si dice che per il Pokémon sarebbe la fine se la sua fiamma si esaurisse.
|
Episodio: EP025
|
Soggetto: Ira
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Più il Charmander viene colpito, più il suo attacco speciale acquista potenza. Il Pokémon quindi continua a combattere finché il suo avversario non crolla. Versione 2: Ira. L'attacco speciale di Charmander. Più viene colpito, più il suo attacco acquista potenza. Continuerà a lottare finché il suo avversario non cederà.
|
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: BW116
|
Soggetto: Charmander
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Charmander, Pokémon Lucertola. La fiamma sulla punta della coda indica la sua vitalità. Se sta bene la fiamma è più ardente. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY039
|
Soggetto: Charmander
|
Fonte: Pokédex di Serena
|
Charmander, il Pokémon Lucertola. La fiamma sulla punta della coda indica il suo buono stato di salute. |
In Pokémon Le origini
Charmander di Rosso
Charmander è stato uno dei tre Pokémon che il Professor Oak ha dato a Rosso e Blu da scegliere per iniziare il loro viaggio, con Rosso che ha scelto lui. Più avanti si è evoluto in Charmeleon tra File 1: Rosso e File 2: Cubone, e poi in un Charizard tra File 2: Cubone e File 3: Giovanni.
Altri
Giovanni è stato mostrato in un flashback della sua giovinezza con un Charmander in File 3: Giovanni.
In altre animazioni
Team Go-Getters
Un Charmander appare in SS019 come leader della squadra Go-Getters.
Nel manga
In The Electric Tale of Pikachu
- Articolo principale: Charizard di Ash
Il Charmander di Ash viene mostrato un paio di volte nella The Electric Tale of Pikachu.
Stranamente, sembra essere un altro Charmander piuttosto che quello posseduto una volta da Damian, siccome quest'ultimo si è mostrato riunito con il suo Charmander.
Nonostante questo Ash possiede un Charmander, che appare in You Gotta Have Friends. La cattura di questo Charmander non viene mostrata, ma debutta uscendo dalla sua Poké Ball.
Il Charmander di Ash riappare sotto forma di un Charizard nel capitolo The Indigo Finals alla Torneo della Lega dell'Altopiano Blu. In questo capitolo, Charizard lotta contro Charley, il Charizard di Richie.
In Pokémon Generazioni
Un Charmander appare nell'intro del videogioco in L'avventura.
In Il magico viaggio dei Pokémon
- Articolo principale: Charmander di Peanut
- Articolo principale: Mandy (MVP)
In Il magico viaggio dei Pokémon, Peanut, un Allenatore cagionevole, possiede un Charmander aggressivo. Il Charmander di Peanut appare per la prima volta nel capitolo Charmenrder's Peanut.
Mandy è un Charmander femmina che compare nel manga Il magico viaggio dei Pokémon.
In Pokémon: La Grande Avventura
- Articolo principale: Charizard di Blu
- Articolo principale: Salamè
Charmander debutta nel capitolo VS Mew, ed è uno dei primi Pokémon di Blu, donatogli dal Professor Oak. Da allora si è evoluto in Charmeleon prima di affrontare Brock a Plumbeopoli e poi in Charizard prima della lotta contro il Team Rocket alla Silph SpA.
Un Charmander era uno dei Pokémon iniziali del Professor Platan; l'uomo lo dà a X, che lo soprannomina Salamè. Si evolve prima in Charmeleon e poi in Charizard e, grazie alla Charizardite X, può megaevolvere in MegaCharizard X.
In Pocket Monster
- Articolo principale: Charizard di Green (Pocket Monsters)
In Pocket Monsters, Green (il rivale) possiede un Charmander cattivello sempre pronto a sottostare agli ordini del suo Allenatore. Ha anche sviluppato una sorta di rivalità con il Clefairy di Red. Successivamente Charmander è arrivato a diventare un Charizard.
In Pokémon Zensho
- Articolo principale: Charizard di Satoshi (Zensho)
In Pokémon Zensho, Satoshi riceve un Charmander come Starter Pokémon, mentre Shigeru sceglie uno Squirtle.
Nel GCC
- Articolo principale: Charmander (GCC)
Altre apparizioni
Charmander appare in Super Smash Brothers come un Pokémon a caso nell'arena Saffron City (Zafferanopoli) usando il suo attacco Lanciafiamme subito dopo esser uscito dal Centro Pokémon e danneggiando coloro che si trovano in prossimità. Tuttavia, un colpo forte inferto a Charmander lo scaraventerebbe di nuovo dentro, terminando l'attacco.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzione
Zone
Zone spin-off
Evento: Pokémon del giorno speciale (Gruppo #1; Occhiolino)
Evento: Pokémon del giorno speciale (Gruppo #1; Occhiolino)
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 39
|
|||
Attacco | 52
|
|||
Difesa | 43
|
|||
Att. Sp. | 60
|
|||
Dif. Sp. | 50
|
|||
Velocità | 65
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | ||
4 | Braciere | 40 | 100% | 25 | ||
8 | Muro di Fumo | — | 100% | 20 | ||
12 | Dragospiro | 60 | 100% | 20 | ||
17 | Rogodenti | 65 | 95% | 15 | ||
20 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | ||
24 | Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
28 | Visotruce | — | 100% | 10 | ||
32 | Turbofuoco | 35 | 85% | 15 | ||
36 | Marchiatura | 100 | 50% | 5 | ||
40 | Fuococarica | 120 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Charmander ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Charmander.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Charmander.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Charmander.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Charmander.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Codacciaio | 100 | 75% | 15 | ||
Codadrago | 60 | 90% | 10 | ||
Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
Dragofuria | 100 | 75% | 10 | ||
Ferrartigli | 50 | 95% | 35 | ||
Forzantica | 60 | 100% | 5 | ||
Morso | 60 | 100% | 25 | ||
Panciamburo | — | —% | 10 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Charmander solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Charmander.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Charmander.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Charmander può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Charmander non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Charmander.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Charmander.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Mosse apprese solamente nel GCC
Solo nell'Anime
Dati spin-off
Attacco | ●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |
Evolves into Charmeleon when its Attack is 50 or higher
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Charmander/Immagini
Curiosità
- Lo stato del Niue ha rilasciato una moneta da un dollaro con Charmander su un lato come promozione commemorativa del franchise Pokémon; dall'altro lato della moneta vi è lo stemma dell'isola.
- Nello sprite e nell'artwork di prima generazione sono presenti delle punte sulla schiena di Charmander. Queste punte sono state rimosse negli sprite e negli artwork delle generazioni successive. Il Charmander di Blu presenta queste punte nel manga Pokémon Adventures, dove sono più grandi e facili da notare. Le punte sono presenti anche nel Charmander di Green nel manga Pokémon Pocket Monsters.
- Charmander possiede il nome più lungo tra tutti i Pokémon iniziali non evoluti.
- Charmander è l'unico Pokémon iniziale di tipo Fuoco a non far parte del Gruppo Uova Campo.
- Charmander, Cyndaquil e le loro rispettive famiglie evolutive possiedono le stesse statistiche base.
- Tutti i Pokémon inziali di Kanto hanno l'abilità speciale correlata alle condizioni atmosferiche: Charmander ha Solarpotere, Bulbasaur ha Clorofilla e Squirtle ha Copripioggia.
- Nel film Austin Powers in Goldmember, durante la scena nella quale "Godzilla" sta per distruggere tutto, un attore con il costume di Charmander scappa dal mostro.
Origine
Charmander è basato su una lucertola[1][2], probabilmente sulla salamandra mitologica. La salamandra mitologica è una creatura del fuoco in grado di sopravvivere a fiamme e calore estremo; talvolta viene rappresentata con le somiglianze di una lucertola. Secondo Ken Sugimori e Atsuko Nishida, l'artista si è basata su un criterio opposto rispetto alla sua forma finale, il che significa che Charmander è stato l'ultimo della famiglia evolutiva ad essere stato progettato ed è anche basato su Charizard.[1][2]
Origine del nome
Charmander potrebbe essere una combinazione di char, carbonizzare, e salamander, salamandra.
Hitokage potrebbe essere una combinazione di 火 hi, fuoco, e トカゲ tokage, lucertola.
In altre lingue
Vedi anche
Riferimenti