Charmeleon

Charmeleon è un Pokémon di tipo Fuoco introdotto in prima generazione.
Si evolve da Charmander a partire dal livello 16 e successivamente in Charizard a partire dal livello 36.
Biologia
Fisionomia
Charmeleon è una creatura bipede e rettile simile a Charmander. Ha squame color cremisi che sono molto più scure di quelle arancioni brillante di Charmander. Sulla punta della coda brucia una fiamma, un tratto comune a molti Pokémon di tipo Fuoco, soprattutto la linea evolutiva di Charmander. Sulla parte posteriore del cranio si sviluppa una protuberanza simile a un corno ed è presente un muso allungato. Gli artigli anteriori e posteriori sono molto più affilati e lunghi rispetto a quelli di Charmander e la pancia invece è color crema.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Charmeleon può sputare fuoco. Questo fuoco è molto più caldo di quello di Charmander. È il risultato di una fiamma alla punta della coda più grande di quella di Charmander. Possiede artigli incredibilmente grandi che utilizza nel suo potente attacco Lacerazione. La sua coda è molto potente, con forza sufficiente per sollevare un uomo adulto.
Comportamento
I Charmeleon tendono ad essere testardi, irascibili, e semplicemente delle teste calde. Grazie alla loro incredibile potenza a un livello così basso, possono facilmente sentirsi superiori ai loro allenatori e, a volte, ignorare i comandi di attacco. Quando addomesticati, tuttavia, sono avversari formidabili e partner leali. I Charmeleon selvatici sono pronti ad evolversi quando cominciano a viaggiare in diverse aree combattendo avversari a caso e le fiamme sulle loro code iniziano a lampeggiare di più.
Habitat
I Charmeleon sono rari in natura, ma prosperano in ambienti difficili come le montagne scoscese e vulcani attivi. I Charmeleon abitano anche in gran numero nelle miniere abbandonate e nelle valli dal clima caldo, perlopiù nella regione di Kanto.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
I Charmeleon selvatici cacciano in solitario diversamente dai Charmander, che cacciano in branco. La loro dieta è prevalentemente onnivora.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Zone spin-off
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 58
|
|||
Attacco | 64
|
|||
Difesa | 58
|
|||
Att. Sp. | 80
|
|||
Dif. Sp. | 65
|
|||
Velocità | 80
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Braciere | 40 | 100% | 25 | ||
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Muro di Fumo | — | 100% | 20 | ||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | ||
12 | Dragospiro | 60 | 100% | 20 | ||
19 | Rogodenti | 65 | 95% | 15 | ||
24 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | ||
30 | Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
37 | Visotruce | — | 100% | 10 | ||
48 | Marchiatura | 100 | 50% | 5 | ||
54 | Fuococarica | 120 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Charmeleon ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Charmeleon.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Charmeleon.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Charmeleon può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Charmeleon.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Charmeleon.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Charmeleon può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Charmeleon.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Charmeleon.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Charmeleon può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Charmeleon.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Charmeleon.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Codacciaio | 100 | 75% | 15 | ||
Codadrago | 60 | 90% | 10 | ||
Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
Dragofuria | 100 | 75% | 10 | ||
Ferrartigli | 50 | 95% | 35 | ||
Forzantica | 60 | 100% | 5 | ||
Morso | 60 | 100% | 25 | ||
Panciamburo | — | —% | 10 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Charmeleon solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Charmeleon.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Charmeleon.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Charmeleon.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Charmeleon.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |
Evolves from Charmander when its Attack is 50 or higher
Evolves into Charizard when its Attack is 83 or higher

Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Charmeleon/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Charmeleon di Ash
Il Charmander di Ash si evolve in Charmeleon in Il mago Melvin. Diventa velocemente indisciplinato e disobbediente, evolvendosi subito dopo in un Charizard in Avventure preistoriche.
Charmeleon appare anche in Scelgo te! in modo diverso rispetto alla serie animata principale. Apparteneva infatti precedentemente a Cruz e si evolve da Charmander dopo aver sconfitto un Jigglypuff e in Charizard dopo aver battuto il Lycanroc di Cruz.
Zippo
Il Charmander di Richie si è evoluto in un Charmeleon prima dell'episodio I Pokémon infuriati.
Charmeleon di Alan
Un Charmeleon appare in un flashback in Megaevoluzione - Episodio speciale II, come pre-evoluzione del Charizard di Alan.
Charmeleon di Trovato
Il Charmeleon di Trovato appare Una foto leggendaria!, dopo essersi evoluto da Charmander. Viene poi rivelato di essersi evoluto in Charizard durante Una lega a parte!.
Charmeleon di Dandel
Dandel possiede un Charizard che si è evoluto da Charmeleon prima di Esplorazioni Pokémon.
Altri
In Il messaggio in bottiglia, Mateo usa un Charmander per lottare con il Crystal Onix.
Sam utilizza un Charmeleon nel film Pokémon 4Ever nella lotta contro il Predatore Mascherato.
Un Charmeleon appartenente a Jimmy appare in La scuola per giudici.
Apparizioni minori
Un Charmeleon è stato visto in TV in L'inganno.
Un Charmeleon appare anche in Una partenza da rimandare.
Un Charmeleon appare in Pokédex avviato!, come una sagoma che il Pokédex Rotom ha tirato fuori.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA043
|
Soggetto: Charmeleon
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Charmeleon. È un Pokémon Fiamma. I suoi artigli affilatissimi e la sua coda sono eccezionalmente forti. Versione 2: Charmeleon, Pokémon Fiamma. Con i suoi lamartigli affilatissimi e la sua coda è estremamente forte.
|
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY086
|
Soggetto: Charmeleon
|
Fonte: Pokédex di Serena
|
Charmeleon, Pokémon Fiamma. Si evolve da Charmander. Atterra gli avversari con la coda per poi finirli con i suoi affilatissimi artigli. |
In Pokémon Le origini
Charmeleon di Rosso
Il Charmander di Rosso si è evoluto in Charmeleon dopo la vittoria su Misty ma prima della sfida contro Lt. Surge, tra File 1 - Rosso e File 2 - Cubone. Più avanti si evolve in Charizard dopo che Rosso sconfigge Koga, tra File 2 - Cubone e File 3 - Giovanni.
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
- Articolo principale: Charmeleon di Blu
- Articolo principale: Salamè
Charmeleon debutta in VS Onix, dove Blu lo usa per sconfiggere Brock. Si era evoluto da Charmander in VS Kangaskhan e si evolve in Charizard dopo il duro allenamento di Blu in vista dello scontro contro i Generali del Team Rocket Koga e Sabrina.
Un Charmeleon catturato da Cristallo e prestato a Smeraldo per la sua sfida alla Serpe Lotta compare in VS Milotic.
Diversi Charmeleon vengono usati dalle Reclute Galassia in VS Empoleon e VS Heatran.
Il Charmander di X, Salamè, si evolve in Charmeleon insieme a Marisso, che si evolve in Quilladin, in Quilladin Stands.
In Pokémon Zensho
- Articolo principale: Charizard di Satoshi (Zensho)
Satoshi ha avuto un Charmeleon che si è evoluto da Charmander che ha ricevuto dal Professor Oak. Si è poi evoluto di nuovo in Charizard.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Charmeleon e Charizard condividono la loro categoria con Flareon, Moltres e Infernape. Tutti e cinque sono noti come Pokémon Fiamma.
- Charmeleon, Quilava e le loro rispettive famiglie evolutive possiedono le stesse statistiche base.
Origine
Charmeleon e la sua famiglia evolutiva sono basati su una lucertola[1][2], probabilmente sulla salamandra mitologica
. Secondo Ken Sugimori e Atsuko Nishida, l'artista si è basata su un criterio opposto rispetto alla sua forma finale, il che significa che Charmeleon è direttamente basato su Charizard.[1][2]
Origine del nome
Charmeleon potrebbe essere una combinazione di char, carbonizzare, e chameleon, camaleonte.
Lizardo potrebbe derivare dall'inglese lizard, lucertola.
In altre lingue
Bulgaro | Чармилиън Charmiliŭn | Trascrizione del nome inglese. |
Mandarino | 火恐龍 / 火恐龙 Huǒkǒnglóng | Da 火 huǒ, fiamma, e 恐龍 / 恐龙 kǒnglóng, dinosauro. |
Cantonese | 火恐龍 Fóhúnglùhng | Da 火 fó, fiamma, e 恐龍 húnglùhng, dinosauro. |
Coreano | 리자드 Rizard | Dall'inglese lizard, lucertola. |
Ebraico | צ'רמיליון Charmilion | Trascrizione del nome inglese. |
Francese | Reptincel | Una combinazione di reptile, rettile, e Étincelle, scintilla. |
Giapponese | リザード Lizardo | Dall'inglese lizard, lucertola. |
Hindi | चारमीलियॉन Charmeleon | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Charmeleon | Da char, carbonizzare, e chameleon, camaleonte. |
Italiano | Charmeleon | Uguale al nome inglese. |
Lituano | Žavelijonas | Dal nome inglese. |
Russo | Чармелеон Charmeleon | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Charmeleon | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Glutexo | Una combinazione di Glut, brace, e Echse, lucertola, o exothermic, esotermico |
Thailandese | ลิซาร์โดะ Lizardo | Trascrizione del nome registrato giapponese. |
Vedi anche
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Fuoco
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Rosso
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Mostro
- Pokémon di Gruppo Uova Drago
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 405
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Difesa Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 16 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1