F04









Pokémon 4Ever, noto anche come Celebi - La voce della foresta, è il secondo film di Pokémon Oro e Argento e il quarto film Pokémon in totale. Protagonisti sono Celebi e Suicune.
In Giappone, Stati Uniti e in altri paesi (tra cui il Brasile) il film è stato proiettato nelle sale cinematografiche. In altri paesi è stato distribuito in home video su DVD (in Finlandia, in Italia e in Norvegia) o in VHS (in Germania).
Pokémon 4Ever è preceduto dal corto di Pikachu PK10, che non è mai stato pubblicato in italiano.
Altri poster e loghi
-
Il poster per Pikachu the Movie
-
Il poster giapponese preliminare
-
La locandina giapponese
-
La copertina DVD giapponese
-
Il poster giapponese raffigurante Celebi
-
La locandina inglese
-
La copertina DVD italiana
-
Il logo giapponese
-
Il logo inglese e italiano
-
Il logo inglese e italiano per le uscite digitali
-
La schermata del titolo
Sinossi
Esisteranno sempre persone che cercano di catturare e sfruttare i Pokémon meno comuni, così come persone che si battono per proteggere tali Pokémon dalle forze malvagie. Quarant'anni fa accadde lo stesso: Celebi dovette fuggire da un malvagio cacciatore, mentre un giovane Allenatore di nome Sammy cercava di salvarlo. Alla fine scomparvero, diventando una delle tante misteriose leggende raccontate dagli anziani.
Nei giorni nostri, Ash e i suoi amici giungono nella foresta e anche se quella di Sammy e Celebi potrebbe sembrare solo una storia di fantasia, scoprono la verità quando s’imbattono nel ragazzo e nel Pokémon! Sebbene entrambi abbiano superato la terribile esperienza vissuta quarant'anni prima, la situazione non è per niente migliorata: ci sono ancora persone che cercano di catturare Celebi! Questa volta si tratta del Predatore Mascherato, i cui piani potrebbero essere i più malvagi di sempre, visto che con le Dark Ball, è in grado di asservire qualsiasi Pokémon catturato. Riusciranno Ash, Sammy, Misty e Brock a resistere ai poteri di Celebi soggiogato e a riportarlo in sé?
Trama
Il film comincia con Sam, un giovane Allenatore di Pokémon, che incontra il Pokémon leggendario Celebi e lo salva da un cacciatore di Pokémon al suo inseguimento. Celebi, per evitare ulteriori attacchi da parte di Scyther e Houndoom, utilizza la sua abilità di viaggiare nel tempo e si teletrasporta, insieme a Sam, in un'altra era.
La vicenda si sposta su Ash, Misty e Brock che, durante il loro viaggio a Johto, giungono ad Arborville, piccolo villaggio nei pressi di una foresta. Un'anziana signora l'informa della leggenda riguardo alla "Voce della Foresta", che potrebbe spedirli in un'altra epoca, e di un ragazzo scomparso nella foresta quarant'anni prima.
Entrati nel bosco, i ragazzi incontrano Sam svenuto al suolo, ma senza Celebi che nel frattempo si è nascosto. Una volta ripresi i sensi, Sammy scopre di essere nel futuro e chiede ad Ash notizie sul Pokémon ferito. Ignari delle condizioni di Celebi, i ragazzi decidono quindi di andare a cercarlo.
Nel frattempo anche il Predatore Mascherato, un generale del Team Rocket, si è messo sulle tracce di Celebi. Il suo progetto è quello di catturare, con l'aiuto di Jessie, James e Meowth, il Pokémon leggendario con una Dark Ball, particolare Poké Ball che potenzia i Pokémon e li rende malvagi.
Grazie all'aiuto dei Pokémon della foresta, Sam ed Ash trovano Celebi impaurito e ferito. Dopo essere riusciti a calmarlo, decidono di portarlo al Lago della Vita, uno specchio d'acqua dai poteri miracolosi, che rinvigorisce qualunque essere s'immerga in esso.
Nonostante la sconfitta di due dei suoi Pokémon, Sneasel e Scizor da parte del Charmeleon di Sammy e del Bayleef di Ash, il Predatore Mascherato riesce a catturare Celebi. Il piano del membro del Team Rocket è quello di diventare il capo dell'organizzazione e padrone del mondo. Per attuare il suo piano fa costruire al Pokémon leggendario un mostro di rami che distrugge parte della foresta, inquinando anche il Lago della Vita.
Dopo essersi scontrati con il Tyranitar di Vicious, che viene messo K.O. dagli attacchi combinati dell'Onix di Brock e dall'intervento di Suicune, Ash e Sam riescono a far rinsavire Celebi e fermare i progetti del Predatore Mascherato.
Il Pokémon, che in simbiosi con la natura, tuttavia non ha più forze a causa della distruzione della foresta e muore tra le braccia di Ash che tenta di rianimarlo immergendolo nel Lago della Vita, anche dopo il vano intervento di Suicune, che ne ripulisce le acque.
Quando tutto sembra perduto, si apre un varco temporale e tutti i Celebi delle varie ere giungono presso le rive del lago a riportare in vita il Pokémon. Una volta tornato in vita, Celebi riconduce Sam nel suo tempo. Ash saluta il suo nuovo amico, promettendogli di rincontrarlo di nuovo.
Successivamente Ash racconta l'esperienza vissuta al Professor Oak, che sembra esserne già al corrente. Grazie ad alcune scene dei titoli di coda, lo spettatore comprende infatti che il nome completo di Sam è Samuel Oak e che il giovane incontrato da Ash non è altri che colui che, da adulto, sarebbe diventato il famoso professore dei Pokémon.
Eventi
- Viene rivelato che il Professor Oak possedeva un Charmeleon.
- Per un elenco di tutti gli eventi principali della serie animata originale, vedi la cronologia degli eventi.
Debutti
Personaggi
Persone
- Ash
- Misty
- Brock
- Tracey
- Jessie
- James
- Professor Oak
- Sam
- Predatore Mascherato
- Towa
- Diana
- Dundee
- Mr. White
- Bracconiere Pokémon
Pokémon
- Pikachu (di Ash)
- Meowth (Meowth)
- Togepi (di Misty)
- Wobbuffet (di Jessie)
- Muk (di Ash) (solo nella versione giapponese)
- Bayleef (di Ash)
- Onix (di Brock)
- Crobat (di Brock)
- Weezing (di James)
- Celebi (selvatico, diversi)
- Suicune (selvatico)
- Charmeleon (di Sam)
- Tyranitar (del Predatore Mascherato)
- Scizor (del Predatore Mascherato)
- Sneasel (del Predatore Mascherato)
- Scyther (del Bracconiere)
- Houndoom (del Bracconiere)
- Croconaw (di Dundee)
- Gengar (di un Allenatore)
- Onix (di un Allenatore)
- Jigglypuff (serie animata; cameo)
- Caterpie (diversi)
- Metapod (diversi)
- Butterfree (diversi)
- Pidgey (diversi)
- Pidgeotto
- Sentret
- Furret (diversi)
- Oddish (diversi)
- Bellossom (diversi)
- Piloswine
- Rhyhorn (diversi)
- Rhydon
- Ledyba
- Teddiursa
- Ursaring (diversi)
- Stantler (diversi)
- Pichu
- Venonat
- Venomoth
- Nidoran♂
- Nidorino
- Nidoking (diversi)
- Nidoran♀
- Nidorina
- Nidoqueen (diversi)
- Sandshrew (diversi)
- Sandslash
- Spinarak (diversi)
- Hoothoot
- Tangela
- Heracross
- Pinsir
- Rattata (diversi)
- Raticate
- Spearow (diversi)
- Mankey (diversi)
- Paras
- Parasect (diversi)
- Remoraid
- Quagsire
- Magikarp
- Gyarados
- Seaking (diversi)
- Jumpluff (diversi)
- Lapras (diversi)
- Starmie
- Tentacool
- Seel (diversi)
- Dewgong (diversi)
- Slowbro
- Diglett (diversi)
- Geodude (multiple)
- Graveler
- Golem
- Bellsprout
- Victreebel
- Weedle (diversi)
- Beedrill (diversi)
- Ponyta (diversi)
- Rapidash (diversi)
- Weezing
- Porygon
- Voltorb
- Electrode
Cast
Colonna sonora
Adattamento manga
- Articolo principale: Celebi: a Timeless Encounter (manga)
Curiosità
- Questo film è uscito in Giappone a cavallo tra OA089 e OA090.
- Questo è stato l'ultimo film a ricevere un commento audio nell'edizione americana. Tale commento è l'unico a coinvolgere anche i doppiatori Veronica Taylor, Rachael Lillis, Eric Stuart e Maddie Blaustein.
- Questo è stato il terzo film ad andare in onda su Toon Disney in America, dopo Amici per sempre e Fratello dallo spazio.
- Cyndaquil e Totodile appaiono nei poster promozionali del film, ma non nel film vero e proprio.
- Questo è l'unico film in cui il Team Rocket assiste l'antagonista.
- L'unico Pokémon di Misty ad apparire nel film è Togepi.
- Questo è il primo film in cui si vede un Pokémon evolversi (in questo caso un Metapod in Butterfree).
- Questo è il primo film in cui si vede il Team Rocket ripartire alla velocità della luce.
- Il Team Rocket cita il mondo reale paragonando il Predatore Mascherato a un supereroe messicano.
- Questo è il primo film in cui Meowth è l'unico Pokémon parlante ad apparire.
- La voce di Stantler è doppiata, a differenza della sua prima apparizione.
- Questo film mostra per la prima volta la cattura di un Pokémon misterioso.
- Questo è il primo film a mantenere tutta la colonna sonora originale, cosa che verrà fatta costantemente fino a Genesect e il risveglio della leggenda.
- Il titolo di lavorazione del film era Pokémon 2001.
- Questo film è stato reso canonico in I campanelli rubati, dove Ash identifica correttamente Suicune per nome.
- Questo è stato il primo film distribuito in occidente da Miramax.
Errori
- L'introduzione del film mostra la scena in cui Ash ha ottenuto Pikachu. Tuttavia lo raffigura con i suoi vestiti regolari, quando in realtà nell'episodio effettivo si è presentato al laboratorio del Professor Oak in pigiama.
- Quando Mr. White è sulla sua barca volante, i suoi guanti spariscono temporaneamente.
- Quando Sam esce dal Lago della Vita, è bagnato solo fino alle ginocchia nonostante fosse immerso fin sopra la vita.
- In una scena, mentre Celebi mangia una bacca, una delle sue antenne non ha la punta blu.
- Quando Suicune torna al Lago della Vita, un Sentret nei paraggi ha le orecchie del colore sbagliato.
Modifiche
- Questo film ha per la prima volta nella storia scene rifatte e aggiunte per l'edizione occidentale.
- La prima scena cambiata è quella ad inizio film quando Ash chiama il Professor Oak per parlargli del Pokémon appena visto. Nella versione originale, dopo aver spiegato ad Ash che è Suicune e averglielo mostrato in un libro, cerca di creare una poesia su di esso ma viene travolto da Muk, mentre Tracey chiede scusa e chiude la chiamata. Nella versione occidentale la chiamata finisce prima dato che Mr. White avverte Ash e amici che la nave sta partendo, e successivamente è aggiunta una scena dove Oak si chiede se sarebbe stato meglio se avesse avvertito Ash di quanto gli sarebbe accaduto.
- La seconda aggiunta è una breve scena che mostra il Team Rocket che cerca di prendere una pesca da un albero mentre stanno sul robot del Predatore Mascherato e finisce per cadere di sotto.
- La terza scena è un finale completamente diverso rispetto alla versione originale. Nel finale originale si vede Sammy tornare alla sua epoca e venire ritrovato da Towa che gli chiede cosa è successo, e questo risponde che ha fatto un sogno incredibile. Nella versione occidentale tale scena è tagliata e invece vediamo Ash telefonare al Professor Oak per raccontargli quanto accaduto, provando rammarico dato che non potrà reincontrare il suo nuovo amico, ma Oak gli rammenta che lui e Sammy saranno sempre amici. Dopo la chiamata, Misty si chiede come facesse Oak a sapere il nome di Sammy se Ash non lo aveva menzionato, e una scena successiva mostra Oak leggere il quaderno di Sammy, rivelando effettivamente che il ragazzino era effettivamente il professore da giovane. Nella versione originale la cosa era resa chiara solo dai titoli di coda, in cui Tracey ritrova il quaderno di Sammy impolverato negli archivi del professore.
- Quest'ultima modifica è stata fatta perché, per dichiarazione della 4Kids, il finale originale non rendeva abbastanza chiaro che Oak e Sammy fossero la stessa persona. Nel commento audio del film, i doppiatori americani fanno notare come il finale aperto in tale maniera è abbastanza tipico per i film giapponesi. Una volta appurato che Oak e Sammy sono effettivamente la stessa persona, la 4Kids ha scritto le nuove scene e ha commissionato l'animazione per inserirle nel film.
- Queste aggiunte introducono tuttavia degli errori di continuità con i titoli di coda: la scena di Oak che rileggie il suo vecchio quaderno va a contraddire quella di Tracey che lo ritrova, mentre il finale della scena, in cui Ash e compagni riprendono il battello al porto, contraddice come i titoli di coda inizino con loro che raggiungono il porto con la nave volante di Mr. White.
- L'edizione occidentale aggiunge il prologo "Il viaggio di Ash", originariamente apparso come extra nelle edizioni DVD occidentali di Mewtwo contro Mew e distribuito in Giappone per la prima volta come apertura di Pokémon Heroes.
- Nella versione originale, l'allenatore con Croconaw sfidato da Ash non ha nome e non parla. Nelle versioni occidentali vengono aggiunte linee di dialogo e gli viene attribuito il nome Dundee. Nella versione americana il personaggio ha un accento australiano, rendendo chiaro che si tratta di un omaggio al film Mr. Crocodile Dundee
.
- Nella versione originale, il Predatore Mascherato non nomina esplicitamente l'Iper Raggio di Tyranitar.
- Quando Brock commenta che Ash si è evoluto in un Primeape, nei doppiaggi italiano, portoghese e svedese parla invece di "un primate", per via di un fraintendimento.
- Un altro fraintendimento sta nei sottotitoli della versione svedese, dove Teddiursa viene erroneamente interpretato come "Daddy Ursa" e tradotto come "Poppa Ursa".
- Nella versione originale, dopo il preambolo nel passato appare su schermo la scritta "40 anni dopo". Tale scritta è stata rimossa nelle versioni occidentali.
In altre lingue
Ceco | Pokémon navždy: Celebi, hlas lesa |
Mandarino | 雪拉比穿梭時空的相遇 |
Cantonese | 史利比穿梭時空的相遇 |
Coreano | 세레비, 시간을 초월한 만남 |
Danese | Pokémon 4Ever Celebi, Skovens Stemme |
Finlandese | Pokémon 4ever - Matka aikojen halki / Celebi - Metsän ääni |
Francese | Pokémon 4ever : Célébi, la voix de la forêt |
Francese | Pokémon 4 : Pour toujours |
Giapponese | 劇場版ポケットモンスター セレビィ 時を超えた遭遇 Gekijōban Pocket Monsters - Celebi: toki wo koeta deai |
Inglese | Pokémon 4Ever - Celebi: The Voice of the Forest |
Olandese | Pokémon 4Ever - Celebi: Stem van het Woud |
Polacco | Pokémon: Głos lasu |
Portoghese | Pokémon 4: Celebi A Voz da Floresta |
Portoghese | Pokémon 4: Celebi, A Voz da Floresta |
Russo | Покемон Навсегда: Селеби - Голос Леса |
Spagnolo | Pokémon 4Ever: Celebi, la voz del bosque |
Spagnolo | Pokémon Por Siempre: Celebi - La Voz del Bosque |
Svedese | Pokémon 4Ever - Celebi: Skogens Röst |
Tedesco | Pokémon 4 - Die Zeitlose Begegnung |
Turco | Pokemon Daima! Ormanın Sesi |
Ucraino | Покемон Назавжди - Селебі: Голос Лісу |