Gyarados

Gyarados è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Volante introdotto in prima generazione.
Si evolve da Magikarp a partire dal livello 20.
Gyarados può megaevolvere in MegaGyarados usando la Gyaradosite.
Biologia
Fisionomia
Forme
-
Gyarados
-
MegaGyarados
Gyarados
Gyarados è un enorme serpente marino celeste segmentato, con la pancia giallo sbiadito e macchie del medesimo colore ai lati dei segmenti, eccetto il primo che è completamente celeste. Ha quattro creste dorsali bianche a tre punte disposte tra i segmenti, ma le prime due stanno rispettivamente sul primo e sul secondo segmento. La pinna caudale ha la parte flessibile bianca, e la grande testa dispone di una pinna su entrambi i lati del volto di colore bianco, possiede anche un paio di lunghi baffi che gli spuntano ai lati della mascella. Le labbra della grande bocca sono giallo sbiadito in cui mostra alcune zanne, gli occhi hanno l'iride rossa e ha una cresta frontale a tre punte leggermente più scuro del resto del corpo.
MegaGyarados
MegaGyarados ha molte differenze dal normale Gyarados, le macchie sui lati del corpo sono rosse e la pancia è nera con i bordi rossi, le creste sono giallo pallido e ve ne sono quattro tutte verso gli ultimi segmenti del corpo, due sul dorso e due sulla pancia, anche la pinna caudale ha un colorito giallo pallido, i primi quattro segmenti hanno enormi spuntoni sul dorso e due grandi pinne dorsali simili ad ali la cui membrana è giallo pallido, sul mento ha un enorme spuntone celeste e i baffi sono estremamente lunghi e di colore giallo pallido cosi come le pinne ai lati del volto che sono molto più lunghe e composte solo da membrana con una forma a tre punte allungata, mentre la cresta frontale è nera con la punta centrale molto più lunga delle alte.
Differenze tra i sessi
L'unica differenza fra il maschio e la femmina è la colorazione dei baffi; infatti, sul maschio si presentano di colore blu, mentre sulla femmina si presentano bianchi.
Abilità speciali
Come molti altri Pokémon dall'aspetto draconico, Gyarados ha una potenza fisica sorprendente che è maggiore di quella speciale, inoltre è tra i pochissimi Pokémon di tipo Acqua in grado di apprendere mosse di tipo Fuoco e Elettro, inoltre le sue zanne possono masticare la pietra e le sue squame sono più dure del ferro.
Comportamento
Gyarados non ha nulla a che fare con la sua docile pre-evoluzione, infatti è noto per la sua ferocia, impazienza e frenata indole distruttiva. Quando è infuriato non si calma finché non ha distrutto tutto ciò che ha attorno, ciò è dovuto al rapido sviluppo del cervello durante l'evoluzione. Sembra sia attratto dalla distruzione, infatti è noto che i Gyarados siano comparsi durante i grandi conflitti, distruggendo intere città. È molto difficile riuscire a domare questo Pokémon anche dopo la cattura, è noto infatti per essere uno tra i Pokémon più difficili da allenare e tenere sotto controllo.
Habitat
I Gyarados vivono in grandi corpi d'acqua come laghi o stagni, ma anche in mari e oceani. Il loro habitat più noto è il Lago d'Ira dove vi abita il noto Gyarados rosso, tuttavia anche in quel lago sono abbastanza rari.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
È un Pokémon che presenta una dieta principalmente carnivora.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Gyarados
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Volante l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
MegaGyarados
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Buio l'efficacia delle mosse di tipo Psico è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Forme
Zone
Percorsi 203, 204, 205, 208, 209, 210, 212, 213, 214, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, Duefoglie, Evopoli, Canalipoli, Memoride, Pratopoli, Arenipoli, Lago Verità, Lago Arguzia, Lago Valore, Cammino Roccioso, Impianto Turbine, Monte Corona, Isola Ferrosa, Fonte Saluto, Lega Pokémon, Via Vittoria, Fonderie Fuego, Varco Mineropoli, Area Svago (Super Amo)
Percorsi 203, 204, 205, 208, 209, 210, 212, 213, 214, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, Duefoglie, Evopoli, Canalipoli, Memoride, Pratopoli, Arenipoli, Lago Verità, Lago Arguzia, Lago Valore, Cammino Roccioso, Impianto Turbine, Monte Corona, Isola Ferrosa, Fonte Saluto, Lega Pokémon, Via Vittoria, Fonderie Fuego, Varco Mineropoli, Area Svago (Super Amo)
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Gyarados
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 95
|
|||
Attacco | 125
|
|||
Difesa | 79
|
|||
Att. Sp. | 60
|
|||
Dif. Sp. | 100
|
|||
Velocità | 81
|
|||
Totale | ||||
|
MegaGyarados
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 95
|
|||
Attacco | 155
|
|||
Difesa | 109
|
|||
Att. Sp. | 70
|
|||
Dif. Sp. | 130
|
|||
Velocità | 81
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Flagello | — | 100% | 15 | ||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Splash | — | —% | 40 | ||
Inizio | Tornado | 40 | 100% | 20 | ||
Evoluzione | Morso | 60 | 100% | 25 | ||
4 | Mulinello | 35 | 85% | 15 | ||
8 | Gelodenti | 65 | 95% | 15 | ||
12 | Acquadisale | 65 | 100% | 10 | ||
16 | Visotruce | — | 100% | 10 | ||
21 | Cascata | 80 | 100% | 15 | ||
24 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | ||
28 | Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
32 | Idrondata | 90 | 90% | 10 | ||
36 | Dragodanza | — | —% | 20 | ||
40 | Idropompa | 110 | 80% | 5 | ||
44 | Tifone | 110 | 70% | 10 | ||
48 | Colpo | 120 | 100% | 10 | ||
52 | Iper Raggio | 150 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Gyarados ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gyarados.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gyarados.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Gyarados può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gyarados.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gyarados.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Gyarados solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gyarados.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gyarados.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gyarados.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gyarados.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |

Voci Pokédex
Gyarados
MegaGyarados
Sprite e modelli
- Articolo principale: Gyarados/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Gyarados di Misty
Misty ha ottenuto un Gyarados dopo aver passato il test PIA in Blu ceruleo. Prima del test Misty era terrorizzata dai Gyarados, ma per passare il test, ha dovuto superare la paura nei loro confronti. Alla fine si è calmata ed ha tenuto il Gyarados. In Quando due regioni si scontrano!, viene rivelato che può megaevolversi in MegaGyarados.
Gyarados rosso
Un progetto malvagio (prima e seconda parte) si sono incentrati su un Gyarados rosso. Era completamente fuori controllo e stava distruggendo qualunque cosa finché Lance non l'ha catturato. Questo Gyarados è riapparso in Team contro team e Battaglia epica per fermare la faida in atto tra Groudon e Kyogre. Riappare in Scontro tra titani!, dove lotta contro Dandel e il suo Charizard.
Altri
Un Gyarados è apparso in Il naufragio. James era frustrato con il suo Magikarp e lo ha calciato in acqua. Quel Magikarp si è evoluto in un Gyarados. È riapparso in un flashback nell'episodio successivo.
Gruppi di Gyarados erano visti da sotto un sottomarino travestiti o disegnati da Jessie, James e Meowth in La grande onda poco prima l'arrivo di un'ondata annuale celebrata dai surfisti locali apparentemente inconsapevoli della migrazione. Secondo James, i Gyarados si radunerebbero in questa località ogni anno per depositare le loro uova.
Nel film Pokémon Pokémon il Film - Mewtwo contro Mew e nel suo remake Mewtwo colpisce ancora - L'evoluzione, un Gyarados appartenente a Fergus è uno dei Pokémon catturati e clonati da Mewtwo. Fergus attacca Mewtwo con l'Iper Raggio di Gyarados, ma Mewtwo gli rivolge l'attacco contro, rendendolo esausto. Il clone di Gyarados riappare in Mewtwo Returns. Prima che Mewtwo appaia, Ash commenta di aver sentito che i Gyarados sono difficili da allenare.
In Joy la super-infermiera, l'Infermiera Joy di un'Isola senza nome possiede un Magikarp gigante con cui ha stretto amicizia da bambina e che si evolve in Gyarados durante l'episodio.
In Un'infermiera speciale, un Gyarados abita del Lago Lucido, mentre un altro Gyarados viene curato dall'Infermiera Joy per problemi al collo. La salute del Gyarados curato dall'Infermiera Joy viene successivamente messa a repentaglio dopo un attacco del Team Rocket, ma lei lo calma nonostante la sua paura verso i Pokémon di tipo Acqua.
In La seconda fase, Trinity usa un Gyarados in un match della Coppa Vortice contro Misty. Gyarados riesce a sconfiggere Poliwhirl prima di essere sconfitto da Corsola.
In L'ultima Medaglia (prima parte), Sandra possiede un Gyarados. In L'ultima Medaglia (seconda parte), viene utilizzato nella sua lotta in Palestra contro Ash, dove viene sconfitto dal Fulmine di Pikachu.
In Una simpatica bugiarda e Sandshrew all'attacco, un Gyarados è il principale ostacolo per il recupero della Poké Ball di Sandshrew.
In La quarta medaglia di Sinnoh!, Omar usa un Gyarados nella sua lotta in Palestra contro Ash. Affronta Pikachu e viene sconfitto.
In Dent to Takeshi! Gyarados no Gekirin!!, Spighetto pesca accidentalmente un Gyarados mentre cerca un Qwilfish. Decide di prenderlo, ma il suo immenso potere è troppo per lui, così abbandona il piano.
In Sogni che dividono!, Elisio dimostra di possedere un Gyarados cromatico che si può megaevolvere in MegaGyarados. Affronta Ash, Alan ed i loro Pokémon, venendo sconfitti nell'episodio successivo.
In Karpe diem!, un Magikarp attore soprannominato Karpy si evolve in un Gyarados dopo diversi sforzi per sopprimere la sua evoluzione in modo da preservare la sua carriera. Successivamente va su tutte le furie, ma alla fine viene calmato da George Carino, permettendo così di ottenere un ruolo di improvvisazione ospite in un episodio de Il trio frizzante: le paladine di Alola con protagoniste Lylia, Suiren ed Ibis.
In La misteriosa torre degli Ivysaur, il Team Rocket riceve un Gyarados dalla Sorpresa Rocket Segreta. Viene utilizzano nel tentativo di rubare un'orda di Bulbasaur e Ivysaur ad Aranciopoli.
Apparizioni minori
Gyarados debutta con un cameo in L'inizio di una grande avventura. Sta nuotando in un fiume in cui Ash ha saltato per evitare uno stormo di Spearow.
Gyarados appare anche nell'episodio censurato Miniryu no densetsu.
Un Gyarados appare in Ciak, si gira!, in cui fa parte del cast per il film "Pokémon innamorati".
Un Gyarados appare in Arrivederci Brock.
Diversi Gyarados appaiono nel film Pokémon Pokémon 2 - La forza di uno.
Il Magikarp che il Dr. Quackenpoker sta osservando si evolve in un Gyarados in L'osservatore di Pokémon.
Un Gyarados appare in una fantasia in Una nuova partenza.
Un Gyarados appare in Come domare un Pokémon, in cui fa parte della fantasia di Brock.
Un Gyarados fa una breve apparizione in Una consegna speciale in cui sbalza via Houndoom ed il Togepi di Misty.
Gyarados appare anche nei film Pokémon 4Ever e Pokémon Heroes
Un Gyarados appare in La prima fase.
Un Gyarados è uno dei Pokémon che vive nel Lago Slowpoke in L'illuminazione.
Un Gyarados appare nella spiegazione di Gary in Il torneo della vittoria (quarta parte).
Lola possiede un Gyarados apparso in La famiglia di Brock.
Quattro Gyarados appaiono in Sulle tracce della leggenda, in cui vengono messi in fuga dal Salamence di Argento.
Un Gyarados viene usato da uno degli studenti dell'Accademia Pokémon estiva nella seconda parte del Triathlon dei Pokémon in La gara finale! Il Triathlon dei Pokémon!.
Un Gyarados spedisce in orbita il Team Rocket in La strategia comincia a casa!.
Un altro Gyarados appare all'inizio del film Pokémon Il re delle illusioni Zoroark.
Un Gyarados appare in Alla prossima cari amici!.
Un Gyarados appare in Kalos, dove iniziano i sogni e le avventure!.
All'inizio di Megaevoluzione - Episodio speciale I, un Gyarados che può megaevolversi in MegaGyarados lotta contro un MegaAbomasnow.
Un Gyarados e la sua forma megaevoluta appaiono durante la sequenza di apertura del film Volcanion e la meraviglia meccanica.
In Baseball Pokémon con battuta pronta!, un Gyarados gioca a baseball.
Un MegaGyarados appare in una fantasia in Non chiamatelo pesciolino!.
Nel film Pokémon Scelgo te!, un Gyarados nuota in un fiume in cui cadono Ash e Pikachu.
Ad Alola, Kanto!, un Gyarados selvatico spaventa Misty, Lylia ed Ibis.
Tre Gyarados appaiono in una fantasia in Quando due regioni si scontrano!.
In I 151 della Battle Royale!, il Gyarados di un Allenatore gareggia nel round preliminare della Battle Royale della Lega Pokémon di Alola, ma viene sconfitto da Pikachu.
Un Gyarados vive sull'Isola Zerum nel Un'avventura oltre le aspettative!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA016
|
Soggetto: Gyarados
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Gyarados. Questo Pokémon ha un temperamento aggressivo, si consiglia cautela. Le sue zanne possono rompere la pietra e le sue squame sono più dure dell'acciaio. Versione 2: Gyarados. Questo Pokémon ha un temperamento violento, siate cauti. Le sue zanne frantumano la roccia e le sue scaglie sono più dure dell'acciaio.
|
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: SL043
|
Soggetto: Gyarados
|
Fonte: Pokédex Rotom
|
Gyarados, Pokémon Atroce. Tipo Acqua e Volante. Si racconta che Gyarados si è infuriato contro gli abitanti di una città. Una notte la incenerì, facendola sparire per sempre. |
Negli episodi di Pokémon Mystery Dungeon
Un Gyarados fa un breve cameo da ladro in Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo e dell'Oscurità ed in Pokémon Mystery Dungeon: Explorers of Sky - Beyond Time & Darkness.
In Pokémon Generazioni
Gyarados rosso
In Il Lago d'Ira, il Gyarados rosso viene sottoposto agli esperimenti del Team Rocket va su tutte le furie. Tuttavia, si calma dopo che il generatore di onde radio del Team Rocket viene distrutto.
Altri
Il Gyarados di un soldato appare in La redenzione, durante il flashback di una storia del passato. È uno dei tanti Pokémon che parteciparono alla grande guerra di Kalos 3000 anni fa.
In Ali del crepuscolo
Un Gyarados appare nelle Terre Selvagge in Allenamento.
Nel video musicale GOTCHA!
Nel manga
In The Electric Tale of Pikachu
- Articolo principale: Gyarados di Misty
Misty possiede un Gyarados nel manga The Electric Tale of Pikachu.
Gary ha un Gyarados che ha mandato insieme agli altri suoi Pokémon a lottare contro lo Slowpoke gigante in Ash vs. Gary.
In Pokémon: La Grande Avventura
- Articolo principale: Gyara
- Articolo principale: Gyarados di Argento
Gyarados debutta nell'Arco Rosso, Blu & Verde, capitolo VS Gyarados, dove, fuori controllo, attacca la propria Allenatrice Misty, per poi essere ricatturato da Rosso, che glielo restituisce. Il cambiamento drastico nel comportamento del Pokémon era il risultato di un esperimento condotto dal Team Rocket, come mostrato in VS Rhydon. In seguito, Misty scambia il suo Gyarados con Rosso in cambio di un Krabby, diventando quindi un Pokémon di Rosso.
Quando Rosso prende in prestito il Charizard di Blu per andare sul Monte Argento, dà all'altro ragazzo temporaneamente il suo Gyarados. Ricompare in seguito come uno dei Pokémon in mano a Blu in VS Entei, dove lotta contro Entei e, più avanti, contro gli altri Capipalestra in una lotta dimostrativa. Prima della fine dell'Arco Rosso Fuoco & Verde Foglia saga, Blu restituisce Gyarados a Rosso.
Un Gyarados viene visto con Lance mentre usa Bollaraggio per proteggerlo dalla lava del vulcano dell'Isola Sommacco. Lance lo possiede sin da quando è un Magikarp e compare per la prima volta in VS Exeggutor.
Diversi Magikarp si evolvono in Gyarados al Lago d'Ira a causa delle onde radio emesse dal Team Rocket in VS Gyarados rosso. Essi ricompaiono in VS Delibird I in un flashback e nuovamente in VS Delibird II, dove sono temporaneamente sotto il controllo di Argento. Il capogruppo di questi Pokémon è un Gyarados cromatico che Argento cattura al Lago d'Ira e che, da quel momento, tiene nella sua squadra.
In VS Dragonair, tre Gyarados emergono dall'acqua nella Tana del Drago e accompagnano Sandra fino all'attacco di Suicune.
Un Gyarados è uno dei Pokémon mandati in soccorso al Bosco di Lecci in Scontro decisivo (XIII).
Un Gyarados compare in una fantasia in VS Pinsir.
Omar possiede un Gyarados che compare brevemente durante la sua presentazione in VS Skorupi.
Cyrus possiede un Gyarados che compare per la prima volta in VS Spiritomb.
Un Gyarados compare in un flashback in One Way or Another e Flabébé Blooms.
Il Gyarados di Elisio compare in PS552. Elisio modella un Megabracciale con una Pietrachiave rubata ad Ornella, potendo così megaevolvere Gyarados in MegaGyarados.
In Pokémon Get da ze!
Shū possiede un Gyarados in Pokémon Get da ze!.
In Pokémon Gold & Silver: The Golden Boys
Black possiede un Gyarados in Pokémon Gold & Silver: The Golden Boys.
In Pokémon Battle Frontier
Rald possiede un Gyarados mostrato in Battle Between Student and Master!.
In Pokémon Diamond and Pearl Adventure!
Omar possiede un Gyarados che usa contro Hareta in una lotta in Palestra.
In Team Galactic's Conspiracy, Revealed!!, Cyrus manda in campo il suo Gyarados dopo che il suo Weavile ha subito ingenti danni da un attacco a sorpresa di Piplup. Usa Gigaimpatto per distruggere il ponte di corda su cui sta avendo luogo lo scontro, facendo così cadere Hareta e Piplup nel fiume sottostante.
Il Gyarados di un Allenatore compare in un flashback in Hearts and Spirits Collide.
In Pokémon Pocket Monsters
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Gyarados rossi sono apparsi tre volte nel Gioco di Carte Collezionabili Pokémon, una volta in Neo Revelation come Shining Gyarados, una volta in EX Fantasmi di Holon come Gyarados ☆ δ, e in HeartGold & SoulSilver come Gyarados. L'apparizione più recente in HeartGold & SoulSilver commemora molto probabilmente l'apparizione iniziale del Gyarados rosso come parte importante nella storia di Pokémon Oro e Argento.
Altre apparizioni
Super Smash Bros. Brawl
Gyarados appare solo come trofeo.
Curiosità
- In prima generazione Gyarados aveva una combinazione di tipi unica.
- In seconda e in quarta generazione, Gyarados è l'unico Pokémon che si può incontrare nella sua versione cromatica con una probabilità del 100%. È inoltre uno dei due Pokémon cromatici usati nella trama di un videogioco Pokémon (Il secondo è Celebi nel gioco Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo ed Esploratori dell'Oscurità).
- Gli sprite cromatici di Gyarados di terza generazione sono stranamente differenti da tutti gli altri: in Rubino, Zaffiro e Smeraldo è colorato di un rosso tendente al fucsia e quello di Rosso Fuoco e Verde Foglia di un rosso tendente all'arancione. In tutte le altre generazioni invece presenta la stessa tonalità di rosso, differente da entrambe le tonalità usate nei giochi di terza generazione.
- Benché sia di tipo Acqua, molte delle sue descrizioni nel Pokédex fanno riferimento a Gyarados che "bruciano ogni cosa" e a "violente fiammate", come se fosse un tipo Fuoco. Questo può essere spiegato dal fatto che Gyarados può apprendere sia Lanciafiamme che Fuocobomba.
- In X e Y, la Gyaradosite è reperibile nei pressi di una cascata. Probabilmente è un riferimento alla leggenda giapponese secondo la quale una carpa, risalendo una cascata, si sarebbe trasformata in un drago.
Origine
Gyarados potrebbe essere un ispirato a una leggenda cinese che descrive come le carpe che riescono a saltare oltre il Longmen(en), il Cancello del Drago, si trasformino in draghi. Molte cascate ci sono sono dette essere la collocazione del Cancello. Questa leggenda simboleggia gli ostacoli da superare per riuscire nei propri obiettivi. Questo potrebbe aver inspirato un momento in Pokémon Snap dove, dopo aver soddisfatto certi requisiti, un Magikarp può essere visto saltare in una cascata ed evolversi.
Potrebbe essere in parte ispirato al kraken, il che sarebbe supportato dal nome originale tradotto del Pokémon, ovvero "Skullkraken". Il tipo volante potrebbe essere un riferimento ai Koinobori
, delle maniche a vento
a forma di pesce che si appendono in occasione del Kodomo no hi
, il giorno dei bambini. Sembra essere ispirato ai draghi orientali data la loro associazione con i cieli e i mari, in particolare al Drago Azzurro
. Potrebbe inoltre prendere ispirazione dall'Inkanyamba
(en), un criptide sudafricano descritto come un'anguilla
alata che causa tempeste, in modo simile al Pokémon.
L'aspetto di MegaGyarados sembra ispirato anch'esso ai Koinobori. Inoltre, il suo design e la grande pinna dorsale lo fanno assomigliare ad un "leggendario Pokémon Acqua" apparso nell'episodio L'Illuminazione trasmesso per la prima volta il 18 aprile 2002. Questa creatura potrebbe aver ispirato il design di MegaGyarados.
Origine del nome
Secondo Ken Sugimori il nome "Gyarados" non ha un'origine specifica ed è stato scelto solo per la sua "forza"[1]. Potrebbe comunque derivare da 虐殺 gyakusatsu (massacro), 逆境 gyakkyō (avversità), o 逆転 gyakuten (inversione, voltafaccia); 荒らす arasu (devastare); e 脅す odosu (minacciare).
In altre lingue
Bulgaro | Гайрадос Gairados | Dal nome inglese. |
Mandarino | 暴鯉龍 / 暴鲤龙 Bàolǐlóng | Letteralmente "drago carpa violento". Anche da 鯉躍龍門 Lǐ yuè Lóngmén, la carpa salta oltre il cancello del drago, e 龍鯉 Lónglǐ, carpa con la testa da drago. |
Cantonese | 鯉魚龍 Léih'yùhlùhng | Letteralmente "drago carpa". Anche da 鯉魚跳龍門 Léih'yùh tiu Lùhngmùhn, la carpa salta oltre il cancello del drago, e 龍鯉 Lùhngléih, carpa con la testa da drago. |
Coreano | 갸라도스 Gyarados | Traslitterazione del nome giapponese. |
Francese | Léviator | Corruzione di Leviathan, leviatano |
Giapponese | ギャラドス Gyarados | Da 虐殺 gyakusatsu, massacrare, o 逆境 gyakkyō, avversità, 嵐 arashi, tempesta, o 争い arasoi, conflitto, e 脅す odosu, minacciare. |
Greco | Γκαϊράδος Gairádos | Dal nome inglese. |
Hindi | ग्याराडोस Gyarados | Uguale al nome inglese. |
Inglese | Gyarados | Uguale al nome giapponese. |
Italiano | Gyarados | Uguale al nome giapponese. |
Russo | Гиарадос Giarados | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Gyarados | Uguale al nome giapponese. |
Tedesco | Garados | Simile al nome giapponese. |
Thailandese | เกียราดอส Gyarados | Trascrizione del nome registrato giapponese. |
Vedi anche
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo Volante
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon di tipo Buio
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 02
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 2
- Pokémon di Gruppo Uova Drago
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 540
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Difesa Speciale
- Pokémon con statistiche base totali di 640
- Pokémon con un totale massimo di 19 stelle prestazione
- Pokémon con mole 4
- Megaevoluzione
- Pokémon che sono inclusi in Pokémon Stadium solo in Giappone