Ampharos

Ampharos è un Pokémon di tipo Elettro introdotto in seconda generazione.
Si evolve da Flaaffy a partire dal livello 30. È l'evoluzione finale di Mareep.
Ampharos può megaevolvere in MegaAmpharos usando la Ampharosite.
Biologia
Fisionomia
Forme
-
Ampharos
-
MegaAmpharos
Ampharos
Ampharos è un Pokémon alto e dal collo lungo capace di camminare sulle zampe posteriori. Il suo corpo è giallo con la pancia bianca e delle strisce nere su orecchie, collo e coda. Ha una sfera rossa sulla testa e una uguale sulla punta della coda, dalle quali scaturiscono grandi quantità di luce ed elettricità. Le sue braccia somigliano a delle pinne.
MegaAmpharos
Oltre ad assumere il secondo tipo Drago, la sua coda diventa cotonata con alcuni pallini rossi che prima erano sulla sua coda. Compare inoltre una chioma sulla sua testa e le sue orecchie mutano in quattro pallini dello stesso colore delle sue precedenti orecchie.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Ampharos produce così tanta luce da poter addirittura essere visibile dallo spazio. La gente un tempo usava la luce di questo Pokémon come un faro per inviare messaggi al di là dell'oceano.
Comportamento
Ampharos è un Pokémon gentile che spende la maggioranza del suo tempo pascolando in greggi di altri Ampharos e delle sue pre-evoluzioni Mareep e Flaaffy. Dato che la sua coda emette una luce molto intensa in caso di emergenza è in grado di usarla come se fosse un faro.
Habitat
Ampharos vive solitamente in grandi prati.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Ampharos
MegaAmpharos
Evoluzioni
Megaevoluzione
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Ampharos
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 90
|
|||
Attacco | 75
|
|||
Difesa | 85
|
|||
Att. Sp. | 115
|
|||
Dif. Sp. | 90
|
|||
Velocità | 55
|
|||
Totale | ||||
|
MegaAmpharos
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 90
|
|||
Attacco | 95
|
|||
Difesa | 105
|
|||
Att. Sp. | 165
|
|||
Dif. Sp. | 110
|
|||
Velocità | 45
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Controllo Polare | — | —% | 20 | ||
Inizio | Dragopulsar | 85 | 100% | 10 | ||
Inizio | Elettrocannone | 120 | 50% | 5 | ||
Inizio | Fuocopugno | 75 | 100% | 15 | ||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | ||
Inizio | Tuononda | — | 90% | 20 | ||
Inizio | Tuonoshock | 40 | 100% | 30 | ||
Evoluzione | Tuonopugno | 75 | 100% | 15 | ||
11 | Cotonspora | — | 100% | 40 | ||
16 | Sottocarica | — | —% | 20 | ||
20 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
25 | Energisfera | — | 100% | 10 | ||
29 | Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
35 | Gemmoforza | 80 | 100% | 20 | ||
40 | Scarica | 80 | 100% | 15 | ||
46 | Cotonscudo | — | —% | 10 | ||
51 | Magibrillio | 80 | 100% | 10 | ||
57 | Schermoluce | — | —% | 30 | ||
62 | Tuono | 110 | 70% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Ampharos ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ampharos.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ampharos.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Ampharos può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ampharos.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ampharos.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Adulazione | — | 100% | 15 | ||
Agilità | — | —% | 30 | ||
Campo Elettrico | — | —% | 10 | ||
Cortesia | — | —% | 15 | ||
Elettromistero | — | 100% | 15 | ||
Elettrotela | 55 | 95% | 15 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Ampharos solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ampharos.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ampharos.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ampharos.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ampharos.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Ampharos
MegaAmpharos
Sprite e modelli
- Articolo principale: Ampharos/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Sparkle
L'Ampharos di Jasmine compare per la prima volta in Avventure al faro!, segnando così anche il debutto della specie. Illumina il Faro Scintillante di Olivinopoli. Sta male così Ash ed i suoi amici vanno a Fiorlisopoli per prendere le medicine per guarirlo.
Altri
In Incontri tra amici, Watt usa un Ampharos per liberare i Pokémon di Ash, Vera e Brock dalla rete del Team Rocket. Affronta poi la Skitty di Vera, ma viene sconfitto.
In Una sferzata di vitalità, l'Ampharos del padre di Corey lotta contro il Charizard del figlio, soprannominato Don, come parte della formazione di Don.
In La farmacia, McCauley usa l'elettricità del suo Ampharos per creare pozioni speciali per la farmacia in cui lavora.
In Due simpatiche ragazze e Suicune, il Pokémon leggendario, Karsten ha un Ampharos che lo assiste nel suo lavoro presso l'Impianto Turbine.
In Trappola sulla ferrovia!, l'Equipaggio Ampharos possiede un Ampharos che sfrutta la sua elettricità per assisterli nella guida di un treno.
In La luce della Fattoria di Venturia!, Ellie possiede un Ampharos che cerca sempre di aiutarla a gestire il gregge di Mareep della fattoria, ma spesso non riesce.
In Il segreto di Lem!, Meyer ha un Ampharos che spesso lo accompagna sulla sua moto.
Apparizioni minori
Un Ampharos compare in Il cristallo magico.
Un Ampharos compare nell'apertura di Lucario e il mistero di Mew.
Un Ampharos compare in La gara finale! Il Triathlon dei Pokémon!.
Numerosi Ampharos compaiono in Un caso di smarrimento!.
Si vedono diversi Ampharos alle Colline Pokémon nel film Pokémon Genesect e il risveglio della leggenda.
L'Ampharos di un Allenatore compare in La giornalista di un'altra regione!, come partecipante alla Gara di Sumo dei Pokémon che si tiene sull'Isola del Raccolto.
Un Ampharos compare in NBS01.
Un Ampharos compare in Kalos, dove iniziano i sogni e le avventure! ed in Un inseguimento a Luminopoli!.
Un Ampharos compare in Uno scambio elettrizzante!.
Un Ampharos capace di megaevolversi compare in Megaevoluzione - Episodio speciale I.
Un Ampharos capace di megaevolversi compare in una fantasia in La voce che sovrasta l'aura!.
Numerosi Ampharos compaiono nel film Diancie e il bozzolo della distruzione.
In Megaevoluzione - Episodio speciale IV, l'Ampharos di un Allenatore in grado di megaevolversi è uno dei dieci Pokémon megaevoluti che Alan ed il suo Charizard devono sconfiggere.
Un Ampharos assieme alla sua forma megaevoluta compare nell'apertura del film Volcanion e la meraviglia meccanica.
Un Ampharos con il suo Allenatore compare nel film Pokémon In ognuno di noi.
L'Ampharos di un Allenatore compare in Una spaventosa maledizione!.
L'Ampharos di Tapso compare sotto le cure di Chrys in Un faro nella notte!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: OA092
|
Soggetto: Ampharos
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Ampharos, il Pokémon Luce. Ampharos emette una potente luce con l'estremità della coda che può essere vista a lunga distanza e serve da faro a coloro che si sono persi in mare. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: RZ059
|
Soggetto: Ampharos
|
Fonte: Pokédex di Vera
|
Ampharos, il Pokémon Luce. Ha il potere di illuminare la punta della coda, che serve a guidare chi si è smarrito verso un luogo sicuro. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP130
|
Soggetto: Ampharos
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Ampharos, Pokémon Luce. La punta della sua coda diventa così splendente che in passato la gente la usava per mandare segnali luminosi. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB113
|
Soggetto: Ampharos
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Ampharos, il Pokémon Luce. È l'ultimo stadio evolutivo di Mareep. La punta della sua coda è così luminosa che può essere vista da molto lontano. In passato veniva usata per scambiarsi segnali. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP096
|
Soggetto: Ampharos
|
Fonte: Smart Rotom di Goh
|
Ampharos, Pokémon Luce. Tipo Elettro. La punta della coda di Ampharos brilla, facendo da segnale per chi si è perso. Come un faro, questo Pokémon è noto per condurre le navi in salvo. |
Nel video musicale GOTCHA!
Nel manga
Amphy
- Articolo principale: Amphy → Nel manga
Altre apparizioni
In Pokémon Adventures
Un Ampharos aiuta Smeraldo da giovane in Scontro finale IV.
Nell'Arco X & Y, in una fantasia compare un Ampharos capace di megaevolversi.
Due Ampharos compaiono in PS611.
In Pokémon HeartGold SoulSilver: Pokédex Completion Comic
In Pokémon HeartGold SoulSilver: Pokédex Completion Comic compare un Ampharos.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
- Pokémon Oro e Argento, Cristallo, Oro HeartGold e Argento SoulSilver: l'Ampharos di Jasmine, Amphy, ha il compito di illuminare il Faro di Olivinopoli. All'inizio il Pokémon sarà malato e la sua Allenatrice si rifiuterà di lottare finché non Amphy non guarirà.
- Pokémon Super Mystery Dungeon: Ampharos è il capo del Gruppo Investigativo Pokémon. È un Pokémon molto sbadato e non ha un grande senso dell'orientamento, ma compensa con uno spirito coraggioso e generoso.
Curiosità
- Ampharos condivide il nome della specie con Lanturn: entrambi sono noti come Pokémon Luce.
- Nonostante tutte le sue voci nel Pokédex parlino della sua coda luminosa, Ampharos non è in grado di imparare Codadiluce. Questo è probabilmente perché il nome originale della mossa è ほたるび che significa "luce di lucciola", e quindi non è attribuibile ad un Pokémon come Ampharos. Tuttavia, è strano che Manaphy e Xurkitree siano in grado di apprendere Codadiluce pur non essendo basati su lucciole.
- I versi di Ampharos e di Heracross sono molto simili, anche se hanno alcune piccole differenze.
- Ampharos è l'unico Pokémon ad avere la stessa descrizione del Pokédex in Pokémon X e Y.
Origine
Ampharos sembra essere ispirato ad una pecora tosata: ogni fase della sua linea evolutiva perde più lana. Condivide tratti con un faro, come l'altezza, le striature e la possibilità di emettere fasci luminosi. La sua linea evolutiva potrebbe inoltre prendere ispirazione dal titolo inglese del romanzo Il Cacciatore di Androidi
, ovvero "Do Androids Dream of Electric Sheep?" (Ma gli androidi sognano pecore elettriche?).
La criniera e la coda lanosa di MegaAmpharos, insieme alle sfere sul suo corpo e al suo tipo Drago lo riconducono ad un drago cinese.
Origine del nome
Ampharos sembra essere una combinazione di amp, abbreviazione di ampere, l'unità di misura dell'intensità di corrente elettrica, e Φάρος pháros, la parola greca per faro.
Denryu, il suo nome giapponese, deriva probabilmente da 電流 denryū, corrente elettrica, o da 電竜 denryū, drago elettrico, e potrebbe includere 電球 denkyū, lampadina.
In altre lingue
Mandarino | 電龍 / 电龙 Diànlóng | Da 電 / 电 diàn and 龍 / 龙 lóng |
Cantonese | 電龍 Dihnlùhng | Da 電 dihn e 龍 lùhng |
Coreano | 전룡 Jeollyong | Da 전 (電) jeon, elettricità, e 룡 (龍) ryong, drago |
Francese | Pharamp | Da phare, faro, e ampere |
Giapponese | デンリュウ Denryu | Da 電流 denryū, corrente elettrica, o 電竜 denryū, drago elettrico, e probabilmente 電球 denkyū, lampadina |
Hindi | अम्फारोस Ampharos | Trascrizione del nome inglese |
Inglese | Ampharos | Da ampere |
Russo | Амфарос Amfaros | Trascrizione del nome inglese |
Spagnolo | Ampharos | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Ampharos | Uguale al nome inglese |
Thailandese | เด็นริว Denrio | Trascrizione del nome giapponese |
Vedi anche
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon di tipo Drago
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Giallo
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Mostro
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 510
- Pokémon le cui statistiche base sono cambiate in sesta generazione
- Pokémon con statistiche base totali di 500
- Pokémon con statistiche base totali di 610
- Pokémon con un totale massimo di 19 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Megaevoluzione