Kangaskhan

Kangaskhan è un Pokémon di tipo Normale introdotto in prima generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
Kangaskhan può megaevolvere in MegaKangaskhan usando la Kangaskhanite.
Biologia
Fisionomia
Forme
Kangaskhan
Kangaskhan è di colore marrone con accentuazioni color crema sulle sue orecchie e sulla sua pancia, con del nero sulla sua testa. Kangaskhan hanno iridi rossi, zanne sporgenti dalla mascella superiore. Kangaskhan protegge il suo cucciolo di colore viola nel suo marsupio. Al cucciolo di Kangaskhan mancano le creste e le chiazze che sono sul corpo di sua madre, e le sue zanne piccole non sono visibili al di fuori della sua bocca.
MegaKangaskhan
In questo caso la megapietra agisce sul Pokémon in modo diverso rispetto alle altre: infatti Kangaskhan in sé rimane come prima, ma a ricevere i poteri è il cucciolo. Da piccolo e indifeso che era, ora esce dal grembo materno con una stazza superiore alla normalità; è completo anche di artigli e placche sul suo corpo. Questo gli conferisce anche molta sicurezza: con l'abilità Amorefiliale infatti MegaKangaskhan può attaccare due volte nello stesso turno.
Differenze tra i sessi
Kangaskhan è un Pokémon esclusivamente femmina.
Abilità speciali
Kangaskhan può utilizzare la mossa Oltraggio, che normalmente può essere appresa solo dal tipo Drago. Ha uno spirito combattivo che è quasi indistruttibile, quindi non si arrendono mai in lotta. Kangaskhan sono abili nell'uso di Cometapugno e Stordipugno.
Comportamento
I Kangaskhan nutrono i loro cuccioli, e altre Kangaskhan, ma se qualcuno cerca di toccare o danneggiare i piccoli il genitore attacca ferocemente la persona che cerca di far male al bambino. Quando sua madre esegue una mossa o una posa, il cucciolo può imitare le sue azioni. Per evitare di schiacciare il cucciolo di Kangaskhan che porta nella sua custodia, dorme sempre in piedi.
Habitat
I Kangaskhan appaiono per lo più nelle giungla. Sono stati importati a Kanto e Sinnoh nelle rispettive Zone Safari. Dopo la chiusura della Zona Safari di Kanto, ne sono stati avvistati nel Tunnel Roccioso .
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Kangaskhan è apparso per la prima volta in Il bambino della giungla. Un gruppo di questi Pokémon Genitore stavano tenendo d'occhio un ragazzo selvatico di nome Tommy, che in cambio li stava proteggendo a sua volta.
Un Kangaskhan ha lasciato che il suo bambino giocasse con il Pikachu di Ash e i suoi amici in Divertimento sulla neve.
Un Kangaskhan selvatico si è aggrappato all'Uovo di Ash dopo averlo trovato nella foresta ed averlo scambiato per un Uovo di Kangaskhan in Lo strano caso dell'uovo scomparso.
Apparizioni minori
Kangaskhan è apparsa in una foto in Il fotografo.
Una Kangaskhan è apparsa in Le vacanze di Pikachu.
Kangaskhan è apparsa anche in Pokémon 2 - La Forza di Uno.
Una Kangaskhan è stata usata nella gara di sumo Pokémon in Pesi massimi.
Una Kangaskhan è apparsa in Il guardiano verde.
Kangaskhan ha fatto un breve cameo nel gioco di lotta per consolle in Errori da principianti e Mai senza Pikachu.
Una Kangaskhan, nota come "Zia Kangaskhan" possiede un magazzino in SS019. Ha dato al Team Go-Getters dei Velopesca ed a Corsola dei rametti per la loro missione per salvare Pikachu.
Un altro Kangaskhan ha fatto una breve apparizione in La famiglia cresce nella fantasticheria di Jessie.
Una Kangaskhan ha fatto un breve cameo in Giratina e il Guerriero dei Cieli.
Una Kangaskhan è stata vista anche in un flashback sotto le cure di Reggie in Dare una mano al nemico!. Questa Kangaskhan è riapparsa in un altro flashback in DP120.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Pokédex | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: SM103
|
Soggetto: Kangaskhan
|
Pokédex: Pokédex Rotom
|
Kangaskhan, Pokémon Genitore. Tipo Normale. Trasporta il suo cucciolo nel marsupio che ha sulla pancia e farebbe di tutto pur di proteggerlo. |
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
Kangaskhan compare per la prima volta nell'Arco Rosso, Blu & Verde. Blu tenta di catturarne uno, ma viene fermato da Rosso quando questi realizza che il Pokémon sta proteggendo il suo cucciolo. Essendo il cucciolo avvelenato, Rosso usa un Antidoto per guarirlo. Blu, stupito, rimane a guardare, ma si arrabbia con Rosso per aver permesso alla Kangaskhan di fuggire; questo episodio dà inizio alla loro rivalità.
In un flashback di Agatha, il Professor Oak possiede un Kangaskhan nella sua squadra partecipante alla Lega Pokémon dell'Altopiano Blu e lo usa per affrontare il Gengar della donna, vincendo il match dopo ore. Viene rivelato esserne ancora in possesso nell'Arco Rosso Fuoco & Verde Foglia, dove viene sconfitto dal Team Rocket. Non è stato più visto da quel momento.
La madre di Diamante, Olga, possiede un Kangaskhan.
Pokémon Diamond and Pearl Adventure!
Nel secondo capitolo speciale di "Pokémon Diamante e Perla Adventure", Martes ha un Kangaskhan che usa contro Deoxys. Kangaskhan riesce a ferirlo in modo critico. Dopo aver usato Oltraggio su Deoxys, diventa confuso e inizia ad attaccare tutto ciò che vede intorno usando Lanciafiamme. Viene sconfitto da Deoxys in Forma Attacco.
Nel GCC
- Articolo principale: Kangaskhan (GCC)
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Tutte le forme
Evoluzioni
Forme
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Kangaskhan
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 105
|
|||
Attacco | 95
|
|||
Difesa | 80
|
|||
Att. Sp. | 40
|
|||
Dif. Sp. | 80
|
|||
Velocità | 90
|
|||
Totale | ||||
|
MegaKangaskhan
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 105
|
|||
Attacco | 125
|
|||
Difesa | 100
|
|||
Att. Sp. | 60
|
|||
Dif. Sp. | 100
|
|||
Velocità | 100
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Botta | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Colpocoda | — | 100% | 30 | |||
4 | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
8 | Bruciapelo | 40 | 100% | 10 | |||
12 | Morso | 60 | 100% | 25 | |||
16 | Pestone | 65 | 100% | 20 | |||
20 | Focalenergia | — | —% | 30 | |||
24 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
28 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | |||
32 | Doppiosmash | 35 | 90% | 10 | |||
36 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | |||
40 | Resistenza | — | —% | 10 | |||
44 | Contropiede | — | 100% | 15 | |||
48 | Oltraggio | 120 | 100% | 10 | |||
52 | Ultimascelta | 140 | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Kangaskhan ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kangaskhan.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kangaskhan.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kangaskhan.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kangaskhan.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | BaraondaDLPS | 90 | 100% | 10 | ||
✔ | Contrattacco* | — | 100% | 20 | ||
✔ | Inibitore | — | 100% | 20 | ||
✔ | Martelpugno | 100 | 90% | 10 | ||
✔ | Ribaltiro* | 60 | 90% | 10 | ||
✔ | Rimonta | — | 100% | 5 | ||
✔ | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
✔ | Tritartigli*DLPS | 75 | 95% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Kangaskhan in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Kangaskhan solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kangaskhan.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kangaskhan.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Kangaskhan può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Kangaskhan non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Kangaskhan.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Kangaskhan.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
8
Voci Pokédex
Kangaskhan
MegaKangaskhan
Sprite e modelli
- Articolo principale: Kangaskhan/Immagini
Curiosità
- Stranamente, qualora si schiudesse un uovo di Kangaskhan, dal suo interno uscirebbe un esemplare di questo Pokémon che porta nel marsupio il suo cucciolo.
- In Pokémon Rosso e Blu era una delle evoluzioni di 'M.
- È uno dei pochi Pokémon di prima generazione a non avere ancora nessuna evoluzione. Gli altri sono Farfetch'd, Pinsir, Tauros, Lapras, Ditto e Aerodactyl.
- In sesta generazione però Kangaskhan, insieme a Pinsir e Aerodactyl, ha ottenuto una Megaevoluzione, mentre in ottava generazione, Farfetch'd di Galar può evolversi in Sirfetch'd
- Nella Forma Mega il piccolo risulta più cresciuto, mentre invece la madre non subisce alcuna modifica.
- Nei giochi il suo verso è simile a quello di Arbok.
- In prima generazione Kangaskhan era l'unico Pokémon che teneva con se nella stessa Poké Ball un altro Pokémon completamente distaccato da lei (e quindi non parte integrante del suo corpo come ad esempio nei casi di Weezing o Magneton) ma comunque non considerato come Pokémon effettivo e assieme al Pokémon che lo tiene con se, anche nella ricezione dei danni. In seconda generazione e terza generazione assieme a lei c'era anche Mantine ad avere questa particolarità, poiche teneva con se un Remoraid nel suo sprite che appariva solo nel design e veniva considerato come Pokémon parte integrante di Mantine.
- La rimozione del Remoraid accompagnatore negli sprite di Mantine dalla quarta generazione in poi ha lasciato di nuovo tale particolarità solo a Kangaskhan.
- In settima generazione però il nuovo Pokémon Wishiwashi nella forma Banco è composto da migliaia di esemplari di esso, considerati come tutt'uno, togliendo di nuovo l'unicità di Kangaskhan in questa particolarità. Tuttavia Wishiwashi può assumere la forma Banco solamente durante la lotta, dunque i migliaia di esemplari che formano il Banco non possono essere portati in una Poké Ball fuori dalle lotte.
- La rimozione del Remoraid accompagnatore negli sprite di Mantine dalla quarta generazione in poi ha lasciato di nuovo tale particolarità solo a Kangaskhan.
Origine
Kangaskhan si basa su un canguro con il cucciolo nel suo marsupio.
Origine del nome
Il suo nome deriva dall'unione della parola inglese kangaroo, canguro, con l'appellativo nobiliare di origine mongola Khan, monarca, quasi a dipingerlo come il temibile sovrano dei canguri.
Il suo nome giapponese, ガルーラ Garūra, probabilmente deriva dall'unione di garuu, canguro, e gojira, nome giapponese di Godzilla.
In altre lingue
Mandarino | 袋龍 / 袋龙 Dàilóng | Da 袋鼠 dàishǔ, canguro, 袋 dài, marsupio, e 龍 lóng, drago. |
Cantonese | 袋獸 Doihsau | Da 袋鼠 doihsyú, canguro, 袋 doih, marsupio, e 獸 sau, bestia. |
Coreano | 캥카 Kengka | Corruzione di 캥거루 kaengeoru, canguro. |
Ebraico | קנגסקאן Kangaskan | Trascrizione del nome inglese. |
Francese | Kangourex | Da kangourou, canguro, e rex, re in latino. |
Giapponese | ガルーラ Garura | Da カンガルー kangaroo, canguro, e ルーラー ruler, governatore. |
Hindi | कंगगसख़ान Kangaskhan | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Kangaskhan | Da kangaroo, canguro, e khan. |
Italiano | Kangaskhan | Uguale al nome inglese. |
Russo | Кангасхан Kangaskhan | Dal nome inglese e da хан khan. |
Spagnolo | Kangaskhan | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Kangama | Da Känguru, canguro, e Mama, mamma. |
Thailandese | การูรา Garura | Trascrizione del nome registrato giapponese. |