Pupitar


Pupitar è un Pokémon di doppio tipo Roccia/Terra introdotto in seconda generazione.
Si evolve da Larvitar a partire dal livello 30 e successivamente in Tyranitar a partire dal livello 55.
Biologia
Fisionomia
I Pupitar sono Pokémon piuttosto grandi che sono racchiusi all'interno di un guscio spesso di pietra grigio-blu. Hanno diverse punte e buchi per gli occhi e quelle che sembrano essere sopracciglia, in realtà sono delle aperture triangolari. Essi appaiono molto simili ad altri Pokémon come Metapod e Kakuna, ma sono ben'altro che indifesi, in quanto possiedono una potenza sufficiente a rovesciare le montagne. Dal momento in cui le sue braccia e le sue gambe si sviluppano all'interno del guscio, i Pupitar sono in grado di soffiare gas per spingere se stessi in giro.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
È uno dei pochi Pokémon in grado usare un Iper Raggio non essendo ancora al suo ultimo stadio evolutivo.
Comportamento
Pupitar crea un gas all'interno del suo corpo che comprime ed espelle con forza per spingere se stesso come un jet o un razzo.
Habitat
Nonostante sia racchiuso in un guscio duro, Pupitar riesce a vivere e muoversi lungo le catene montuose.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Terra l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 84
|
|||
Difesa | 70
|
|||
Att. Sp. | 65
|
|||
Dif. Sp. | 70
|
|||
Velocità | 51
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Rivincita | 50 | 100% | 10 | ||
Inizio | Sassata | 50 | 90% | 15 | ||
Evoluzione | Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
9 | Morso | 60 | 100% | 25 | ||
12 | Visotruce | — | 100% | 10 | ||
15 | Frana | 75 | 90% | 10 | ||
18 | Battipiedi | 75 | 100% | 10 | ||
21 | Stridio | — | 85% | 40 | ||
24 | Abbattimento | 50 | 100% | 15 | ||
27 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | ||
33 | Terremoto | 100 | 100% | 10 | ||
37 | Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | ||
42 | Colpo | 120 | 100% | 10 | ||
47 | Terrempesta | — | —% | 10 | ||
52 | Iper Raggio | 150 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Pupitar ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pupitar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pupitar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Pupitar può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pupitar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pupitar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Dragodanza | — | —% | 20 | ||
Focalenergia | — | —% | 30 | ||
Forzantica | 60 | 100% | 5 | ||
Garanzia | 60 | 100% | 10 | ||
Maledizione | — | —% | 10 | ||
Metaltestata | 80 | 100% | 15 | ||
Oltraggio | 120 | 100% | 10 | ||
Pestone | 65 | 100% | 20 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Pupitar solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pupitar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pupitar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pupitar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pupitar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |

Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Pupitar/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Richie ha un Pupitar di nome Cruise che viene visto da Il Pokémon misterioso a Una promessa è una promessa.
Rico, un bracconiere di Pokémon, aveva un Pupitar che si è evoluto in un Tyranitar in Il bracconiere.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: OA104
|
Soggetto: Pupitar
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Pupitar, il Pokémon Guscioduro. È racchiuso in un guscio quasi indistruttibile ed è dotato di una tale forza da poter abbattere una montagna. |
Nel manga
In Pokémon Adventures
Pupitar compare per la prima volta in uno dei flashback di Lance in VS Pupitar, dove incontra per la prima volta Argento. Manda in campo Pupitar per contrastare l'Inseguimento del Murkrow di Argento. In seguito, viene dato ad Argento e si evolve in Tyranitar prima di essere restituito a Lance.
Un altro Pupitar compare in Scontro decisivo (XIII) come uno dei Pokémon mandati ad aiutare nella lotta del Bosco di Lecci.
Un Pupitar compare in Pinsir Changes.
In Pokémon Pocket Monsters
Un Pupitar compare nella fantasia di Red in The Great Helper!!.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Altre apparizioni
Curiosità
- Nonostante non abbia dei denti visibili, può imparare sia Morso che Sgranocchio salendo di livello.
- Può anche imparare Pestone e Codacciaio pur non avendo piedi né coda.
- Pupitar condivide con Shelgon la particolarità di essere gli unici Pokémon basati su crisalidi o bozzoli a non essere di tipo Coleottero. Entrambi possono imparare Ferroscudo tramite Insegnamosse e le loro evoluzioni sono Pokémon pseudo-leggendari.
- È l'unico Pokémon di una linea evolutiva ispirata alla metamorfosi degli insetti ad avere la Difesa più bassa dell'Attacco. Al contrario, è l'Attacco la sua statistica base pù alta.
- Pupitar condivide l'abilità speciale Muta con tutti gli altri Pokémon bozzolo: Metapod, Kakuna, Silcoon e Cascoon.
- Nonostante il Pokédex dica che dentro il suo corpo-crisalide ci siano molti gas, Pupitar non può imparare nessuna mossa riguardante il gas (come Velenogas o Pulifumo) e l'unica mossa di tipo Veleno che può imparare è Tossina tramite MT.
- Non è nemmeno di tipo Veleno, ma possiede una doppia resistenza a tale tipo.
Origine
Pupitar è basato su una crisalide.
Origine del nome
Il suo nome probabilmente deriva dall'unione delle parole inglesi pupa e tar (abbreviazione di monitor lizard, varano).
In altre lingue
Mandarino | 沙基拉 Shājīlā | Traslitterazione del nome giapponese. Potrebbero essere inclusi i termini 安基拉斯 Ānjīlāsī (il nome cinese di Angilas |
Coreano | 데기라스 Degiraseu | Da 번데기 beondegi e Angiras (il nome giapponese di Angilas |
Francese | Ymphect | Da nymph (ninfa |
Giapponese | サナギラス Sanagiras | Da 蛹 sanagi, 嫌い kirai, Gojira (il nome giapponese di Godzilla |
Spagnolo | Pupitar | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Pupitar | Uguale al nome inglese |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di tipo Terra
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Grigio
- Pokémon dalla sagoma n. 02
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Mostro
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 410
- Pokémon con un totale massimo di 17 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1