Metapod

Metapod è un Pokémon di tipo Coleottero introdotto in prima generazione.
Si evolve da Caterpie a partire dal livello 7 e successivamente in Butterfree a partire dal livello 10.
Biologia
Fisionomia
I Metapod sono crisalidi (o pupe). Una crisalide è la forma intermedia tra il bruco e la farfalla e i Caterpie, per evolversi, si ricoprono di seta che si indurisce come l'acciaio e aspettano pazientemente l'evoluzione.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Fino al momento in cui non si evolve in Butterfree, questo Pokémon non può muoversi (essendo una crisalide), diventando così una facile preda. Dato che il suo guscio è l'unica arma di difesa, Metapod con l'evoluzione impara una determinata mossa che permette di "rafforzare" il suo guscio, assicurandosi così l'incolumità. La mossa che permette ai Metapod di rafforzarsi viene chiamata Rafforzatore.
Comportamento
I Metapod tendono a rimanere il più immobile possibile, allo scopo di preservare quanta più energia possibile, sono inoltre difficili da individuare, vista la loro colorazione verde in grado di confondersi con l'ambiente circostante. Quando Metapod viene attaccato, non può fare altro che indurire la sua corazza, così da scoraggiare il Pokémon avversario, tuttavia, ciò non offre una protezione completa, essendo Metapod morbido e vulnerabile all'interno del guscio. In alternativa, ha un'altra tecnica di difesa, ovvero usare Millebave. A causa della sua vulnerabilità, Metapod tende ad evolversi molto rapidamente in Butterfree, il suo stadio evolutivo finale.
Habitat
I Metapod tendono a vivere in zone boschive, come nel Bosco Smeraldo, riuscendo ad appendersi ai tetti delle case usando Millebave. Si possono trovare facilmente a Kanto e a Johto, ma anche nella regione di Sinnoh.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Metapod non mangia, si nutre con l'energia accumulata quando era un Caterpie.
Dati di gioco
Apparizioni da PNG
- Pokémon Mystery Dungeon: Metapod è amico di Caterpie.
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Parco Nazionale durante la Gara PigliamoscheSS
Zone spin-off
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 50
|
|||
Attacco | 20
|
|||
Difesa | 55
|
|||
Att. Sp. | 25
|
|||
Dif. Sp. | 25
|
|||
Velocità | 30
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Rafforzatore | — | —% | 30 | |||
Evoluzione | Rafforzatore | — | —% | 30 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Metapod ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Metapod.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Metapod.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Metapod.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Metapod.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite accoppiamento. |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Metapod in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Metapod solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Metapod.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Metapod.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Metapod può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Metapod non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Metapod.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Metapod.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Metapod.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Metapod.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ● |
Difesa | ● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ● |
Difesa | ● |
Velocità | ●●● |

Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Metapod/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Metapod di Ash
Ash ha avuto un Metapod che ha catturato quando era un Caterpie e che si è evoluto in Il primo Pokémon catturato, per poi evolversi in Butterfree in La sfida del samurai.
Altro
In La sfida del samurai, Samurai sfida il Metapod di Ash con il suo Metapod; tuttavia, entrambi i Metapod conoscono solo la mossa Rafforzatore, quindi la lotta va avanti per ore, interrotta solo da uno sciame di Beedrill.
In Una palestra immersa nel verde, Raffaello usa il suo Metapod nella lotta contro Ash per la Medaglia Alveare, ma a differenza di molti Metapod, questo era in grado di reagire.
In Caramelle miracolose, il Caterpie di Xander diventa gigante dopo aver mangiato delle speciali caramelle rare. Il Caterpie di Xander abbatte parte di una torre radio per fare un luogo per poter evolvere in Metapod, per poi evolversi di nuovo fino a diventare un Butterfree.
In Io e Butterfree!, diversi Metapod si evolvono in Butterfree sull'Isola dei Viaggiatori. Un Metapod diventa amico di Ash come Caterpie ed Ash lo aiuta ad evolversi in Butterfree.
Apparizioni minori
Un Metapod appare in L'inganno.
Diversi Metapod appaiono anche in Pokémon 4Ever.
Un Metapod fa un piccolo cameo in Alla conquista degli insetti come uno dei Pokémon Coleottero dell'Isola Murcott.
Un Metapod appare in La foresta delle illusioni come un'illusione creata da Haunter e Gengar.
Un Metapod viene usato da un Coordinatore Pokémon in La gara più importante.
Un Metapod appare nel film Pokémon Volcanion e la meraviglia meccanica
Un Metapod appare in Pokédex avviato!, come una sagoma mostrata da Pokédex Rotom.
Un Metapod appare in Qui sfida ci cova!, dove gioca insieme ad altri Pokémon nel giardino di Lylia; riappaiono di nuovo in Scambi di fine settimana!.
In Il paradiso del relax!, il Metapod di un Allenatore si trova al Resort Paradiso dei Pokémon.
In Assicurarsi un futuro!, il Metapod di due Allenatori si unisce al resto di Alola per inondare Necrozma di luce in modo da farlo tornare alla sua vera forma.
In Il campolotta della verità e dell'amore!, un Metapod vede Bewear e Stufful rilassarsi nelle loro sorgenti termali.
In Tornerò a inseguire Mew!, Goh cattura un Metapod.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA003
|
Soggetto: Metapod
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Ecco un Metapod, lo stadio successivo al Caterpie. Ha racchiuso Il proprio corpo in un guscio rigido. L'esemplare ha raggiunto questo stadio più in fretta di qualsiasi altro Pokémon di questa varietà. Versione 2: Metapod, lo stadio successivo di un Caterpie. Il suo corpo è protetto da un guscio rigido. Questo esemplare si è evoluto molto più in fretta di qualsiasi altro Pokémon appartenente a questa specie.
|
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: RZ142
|
Soggetto: Metapod
|
Fonte: Pokédex di Vera
|
Metapod, il Pokémon Bozzolo. È la forma evoluta di Caterpie. Con il suo guscio duro che protegge il bozzolo, si prepara alla prossima evoluzione. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB130
|
Soggetto: Metapod
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Metapod, il Pokémon Bozzolo. In attesa di evolversi, il vulnerabile corpo di Metapod è circondato da un guscio duro che lo protegge. |
In Pokémon Le origini
In File 1: Rosso, si vede un Metapod nell'introduzione del Professor Oak, mentre un altro appartiene a Rosso. Rosso fa uscire Metapod durante la sua lotta in palestra contro Brock, dove riesce a rallentare Onix con Millebave ma viene sconfitto in seguito.
Nel manga
In The Electric Tale of Pikachu
- Articolo principale: Butterfree di Ash
Il Metapod di Ash fa una breve apparizione in The Electric Tale of Pikachu. È stato catturato in Pikachu, I See You! quando era un Caterpie e si è poi evoluto in Metapod in Play Misty For Me.
Il Metapod di Ash si evolve in Butterfree in Play Misty For Me durante la battaglia contro Misty. La sua ultima apparizione come Butterfree avviene in Haunting My Dreams, mentre combatte un Haunter gigante.
In Pokémon: La Grande Avventura
- Articolo principale: Kitty
Metapod compare per la prima volta in VS Bulbasaur come uno dei Pokémon che scappano dal Laboratorio del Professor Oak.
In VS Metapod, il Caterpie di Giallo, Kitty, si evolve per qualche istante in un Metapod prima di evolversi in Butterfree durante lo scontro contro Lance.
Raffaello ha due Metapod nella sua squadra, il primo dei quali compare in VS Unown. Ricompare in VS Ursaring dove, insieme al suo Allenatore e a Kakuna, visita il pozzo di Azalina dov'era stato il Team Rocket.
Un Metapod selvatico compare nelle Terre Selvagge in PASS04.
Stando a quanto afferma il Pokédex nell'Arco Rosso, Blu & Verde, Rosso ha apparentemente catturato un Caterpie che si è poi evoluto in Metapod e Butterfree.
In Pokémon Gold & Silver: The Golden Boys
Il Butterfree di Raffaello compare come Metapod in Let's Aim For The Goal. Si evolve prima di Gold And Black VS. Team Rocket.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Metapod condivide la sua categoria con Kakuna, Silcoon e Cascoon. Tutti e quattro sono noti come Pokémon Bozzolo.
- Condividono, inoltre, lo stesso totale delle statistiche base, le stesse mosse apprese, la stessa abilità e gli stessi punti base ceduti.
- Sono, inoltre, i Pokémon evoluti con il totale delle statistiche base più basso.
- Fino al rilascio di Pokémon Platino, quando ha avuto modo di imparare Coleomorso, Metapod non poteva attaccare in alcun modo i Pokémon di tipo Spettro, se non utilizzando Millebave o Scontro. Condivide questa peculiarità con Caterpie. La stessa cosa accade anche con Weedle e Kakuna, ma con i Pokémon di tipo Acciaio.
- Per questo non è possibile completare i giochi di prima generazione utilizzando Caterpie o Metapod: Scontro non può colpire i Pokémon di tipo Spettro.
- Nella demo di Pocket Monsters 2 presentata al Nintendo Space World del 1997, Metapod ha uno sprite di colore arancione presente solo in questa versione del gioco.
- Metapod è il primo Pokémon ad evolversi in un film.
- In La sfida del samurai, l'evoluzione di Metapod è simile al processo che compie una crisalide per trasformarsi in una farfalla. Negli episodi successivi, Metapod si evolve come il resto dei Pokémon.
- Le sclere
degli occhi di Metapod sono bianche nei giochi, nel GCC e negli artwork ufficiali, ma sono gialle nell'anime.
- Ume Aoki
(en), una vignettista giapponese famosa per il lavoro svolto sul manga Hidamari Sketch
e per aver creato il design dei personaggi di Puella Magi Madoka Magica
, utilizza una sembianza simile ad un Metapod per rappresentare se stessa nelle sue opere.
Origine
Metapod potrebbe essere basato su una crisalide di farfalla. Ricorda la crisalide di una Papilio polyxenes
(en) o di una cavolaia maggiore
, con una grande sporgenza all'altezza del naso che potrebbe essere ispirata dalla crisalide di una Battus polydamas
(en) o di una Battus philenor
(en).
Origine del nome
Metapod potrebbe essere una combinazione di metamorphosis, metamorfosi, e pod, bozzolo
.
Transel potrebbe essere una combinazione di トランス trans, trasformazione, e セル cell, cella. Potrebbe essere un gioco di parole con ランドセル randoseru, sacca.
In altre lingue
Mandarino | 鐵甲蛹 / 铁甲蛹 Tiějiǎyǒng | Da 鐵甲 / 铁甲 Tiějiǎ, armatura, e 蛹 yǒng, crisalide. |
Cantonese | 鐵甲蛹 Titgaapyúng 鐵甲蟲 Titgaapchùhng |
Da 鐵甲 titgaap, armatura, e 蛹 yúng, crisalide. Da 鐵甲 titgaap, armatura, e 蟲 chùhng, insetto. |
Coreano | 단데기 Tandegi | Da 단단하다 dandanhada, essere duro o solido, e 번데기 beondegi, crisalide. |
Ebraico | מטפוד Metapod | Trascrizione del nome inglese. |
Francese | Chrysacier | Da chrysalide, crisalide, e acier, acciaio. |
Giapponese | トランセル Transel | Da トランス trans, trasformazione, e セル cell, cella. |
Hindi | मेटापॉड Metapod | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Metapod | Da metamorphosis, metamorfosi, e pod, bozzolo. |
Italiano | Metapod | Uguale al nome inglese. |
Lituano | Metapodas | Dal nome inglese. |
Russo | Метапод Metapod | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Metapod | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Safcon | Da safe, sicuro, e cocoon, bozzolo. |
Thailandese | ทรานเซล Transel | Trascrizione del nome registrato giapponese. |
Vedi anche
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Coleottero
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Verde
- Pokémon dalla sagoma n. 02
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 205
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata sia Attacco Speciale che Difesa Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 15 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1