Nintendo Space World
Il logo di Nintendo usato durante gli anni di attività della fiera
Nome ufficiale
任天堂スペースワールド
Altri nomi
初心会, ファミコンスペースワールド
Luogo
Stato
Inattivo
Frequenza
Annuale
Organizzato da
Apertura
28 luglio 1989
Chiusura
26 agosto 2001

Nintendo Space World, in precedenza chiamato anche Shoshinkai e Famicom Space World, era una fiera videoludica organizzata da Nintendo annualmente dal 1989 al 2001.

Tipicamente della durata di tre giorni, Nintendo Space World è stato il palco da cui Nintendo ha annunciato e dimostrato le proprie console e giochi in quegli anni.

Lo show è servito a lanciare le seguenti console: Super Famicom, GameCube, Game Boy Advance, Nintendo 64 e 64DD, oltre che per tutti i giochi principali delle serie Super Mario, The Legend of Zelda e Pokémon. Vennero anche presentati o annunciati diversi titoli che non videro mai la luce, come la demo di Super Mario 128, il primo teaser trailer di The Legend of Zelda: The Wind Waker, EarthBound 64 e molti titoli mai usciti per Nintendo 64DD, incluso almeno un titolo Pokémon.

Formato

La fiera tipicamente durava tre giorni. Il primo giorno, chiamato Shoshinkai (letteralmente "La prima fiera") dedicato alla stampa e gli altri due giorni, chiamati Space World, aperti al pubblico. Assieme a quelli principali di Nintendo, erano tipicamente presenti anche palchi di sviluppatori di terze parti, oltre che piattaforme per provare console e videogiochi. La fiera non era tenuta ad intervalli regolari ed è stata organizzata sia a Kyoto che a Chiba.

Storia

Shoshinkai 1989

La prima fiera Shoshinkai si è tenuta il 28 luglio 1989.[1] Durante questo evento venne annunciato il Super Famicom e venne mostrato Super Mario World.[2]

Shoshinkai 1990

La seconda fiera Shoshinkai si è tenuta il 28 e il 29 agosto 1990.[3] Durante questo evento è stata rivelata al pubblico la versione definitiva del Super Famicom. Era possibile vedere in dei display chiamati "Symbolic Zones" giochi per Famicom, Super Famicom e Game Boy.

Shoshinkai 1991

Il terzo evento è stato tenuto dal 24 aprile al 6 maggio 1991.[4] In questa occasione venne data attenzione principalmente ai titoli per Super Famicom, tra cui Final Fantasy IVThe Legend of Zelda: A Link to the Past.

Shoshinkai 1992

Il quarto evento Shoshinkai si è tenuto il 26 agosto 1992.[5] Durante l'evento è stato annunciato il chip Super FX.

Shoshinkai 1993

Il quinto evento Shoshinkai è iniziato il 22 agosto 1993.[6] Il 23 agosto Hiroshi Yamauchi, l'allora presidente di Nintendo, annunciò Project Reality, una partnership con Silicon Graphics per lo sviluppo di quello che sarebbe poi diventata la console Nintendo 64.[7]

Shoshinkai 1994

Il sesto Shoshinkai si è tenuto il 15 e il 16 novembre 1994.[8]

In questa occasione Hiroshi Yamauchi ha presentato al pubblico il Virtual Boy, con le sue specifiche tecniche e i titoli di lancio.[9]

Shoshinkai 1995

Il settimo Shoshinkai si è tenuto dal 22 al 24 novembre 1995 al centro convegni Makuhari Messe di Chiba.[10]

La redazione della rivista Nintendo Power ha intervistato Shigeru MiyamotoTakashi Tezuka riguardo lo sviluppo di Super Mario 64, Zelda e sulla filosofia dei giochi.[11]

Durante lo show venne ufficialmente rivelata al pubblico la nuova console, il Nintendo 64, insieme a 13 giochi.[12]

Questi 13 giochi includevano i prototipi giocabili di Super Mario 64 e Kirby Bowl 64 oltre che una videocassetta contenente circa 3 minuti di registrazione di prototipi degli 11 altri giochi.[13][14][15] Vennero mostrati alcuni video di Zelda 64[16] e, il 24 novembre, di Mario Kart 64.[17][18]

Venne inoltre annunciato l'arrivo per la fine del 1996 della periferica Nintendo 64DD, senza rivelare alcuna specifica tecnica.[19]

Space World 1996

 
Il logo di Shoshinkai 1996

L'ottavo evento, rinominato Nintendo 64 Space World, si è tenuto dal 22 al 24 novembre 1996 al centro convegni Makuhari Messe di Chiba.[20][21] Vennero presentati nuovi giochi per Nintendo 64, SNES e Game Boy. Il sito di Nintendo of America pubblicò un report della fiera allegando foto e video, l'elenco dei titoli per Nintendo 64 presentati insieme a delle recensioni delle demo e un riassunto di un panel svoltosi durante l'evento in cui alcune figure centrali per lo sviluppo del Nintendo 64 hanno discusso riguardo la loro filosofia nello sviluppo dei titoli per quella console.[22]

Durante questa fiera si è tenuta la prima dimostrazione del Nintendo 64DD.[23][24] Il Director of Corporate Communications di Nintendo, Perrin Kaplan, rese nota la prima finestra di lancio ufficiale del 64DD, prevista per la fine del 1997 in Giappone.[25] Alla fiera il sistema faceva girare una copia adattata appositamente di Super Mario 64[26][27][28]

Alla fiera erano presenti diversi sviluppatori che arrivavano anche dagli USA, tra cui RARE, che ricevettero dei dev kit del Nintendo 64DD.[29][30]

Tra le periferiche presentate, c'era il "Jolting Pak", che sarebbe stato in seguito rinominato Rumble Pak.[31][32] Tra i titoli presenti, Zelda 64, Yoshi's Island 64[33] e EarthBound 64[34][35]

Space World 1997

 
Una foto alla demo di Pokémon Oro e Argento beta dalla fiera Nintendo Space World 1997.

Il nono show si è tenuto dal 21 al 24 novembre 1997.[36] Alcune parti dell'evento vennero streammate live sul sito Nintendo.[37] Questo Space World si è concentrato principalmente sulle periferiche hardware, con diverse demo di titoli per Nintendo 64DD e gli annunci di Game Boy Camera, Game Boy Printer, Transfer Pak, Nintendo 64 Mouse e Voice Recognition Unit.[38] All'evento era possibile provare un prototipo di Pokémon Oro e Argento,[39] con due Pokémon iniziali che non appaiono nei titoli definitivi, in aggiunta a un Pokémon con il design di Chikorita chiamato Happa.[40]

Pokémon Oro e Argento beta SpaceWorld '97

 
Schermata iniziale di Pokémon Oro beta
Articolo principale: Pokémon Oro e Argento beta#SpaceWorld 1997

La demo di Pokémon Oro e Argento portata allo SpaceWorld '97 era una build beta dei titoli, ed è stata mostrata alla fiera durante i primi tre giorni. All'epoca era stato stimato che i giochi fossero completi all'incirca all'80% e sarebbero dovuti uscire per il Game Boy originale (il Game Boy Color non era ancora stato annunciato, è stato poi annunciato alla fine di marzo dell'anno successivo).[41][42] A seguito di vari ritardi, i giochi non verranno rilasciati fino al 1999.

Distribuzione di Mew

Articolo principale: Elenco dei Pokémon evento giapponesi distribuiti in prima generazione#Nintendo Space World 1997 Mew

Durante la fiera era pubblicizzata una distribuzione di 100.000 esemplari di Mew, esclusivamente per i partecipanti che avevano precedentemente inviato una cartolina con un biglietto di partecipazione distribuito tramite la rivista CoroCoro o con un depliant ufficiale. Questi Mew venivano distribuiti collegando la cartuccia dei giocatori a una Distribution machine. Inizialmente l'evento avrebbe dovuto terminare il 23 novembre, ma è stato prolungato fino al 24.

Pokémon Stadium

Articolo principale: Pokémon Stadium (Giappone)

Inizialmente annunciato come una esclusiva per il 64DD e con una uscita prevista per giugno 1998.[43] A seguito dell'insuccesso dell'add-on per Nintendo 64, è stato rilasciato esclusivamente in Giappone nell'agosto 1998 come una cartuccia standard per la medesima console.

Pokémon Snap

Articolo principale: Pokémon Snap

Anch'esso annunciato come esclusiva per il 64DD, una sua versione beta è stata mostrata durante lo SpaceWorld 1997. La UI del gioco appariva più basilare, e alcune foto dall'evento mostravano la presenza di Ekans, assente dal gioco finale. Altri scatti mostrano una ambientazione sostanzialmente diversa da quella definitiva, e in alcuni casi assente completamente.[44] Inizialmente il suo rilascio era previsto per l'autunno 1998[45], ma è stato successivamente rilasciato nel marzo 1999.

Hey You, Pikachu!

Articolo principale: Hey You, Pikachu!

Il rilascio era inizialmente previsto per inizio 1998,[46] ma in seguito è stato rilasciato nel dicembre 1998.


Space World 1998

L'edizione del 1998 del Nintendo SpaceWorld non è stata tenuta a seguito della mancanza di giochi per 64DD da mostrare.

Space World 1999

Il decimo show si è tenuto dal 27 al 29 agosto 1999[47] dopo aver saltato il 1998 a causa di una carenza di titoli per il lancio di Nintendo 64DD.[48]

Vennero annunciati diversi titoli per Nintendo 64 e Game Boy Color,[49] tra cui Zelda Gaiden, Paper Mario, Mother 3, una nuova versione demo di Pokémon Oro e Argento e alcuni titoli per Nintendo 64DD, come Doshin the Giant e Gendai Dai-Senryaku: Ultimate War.[50][51]

Era presente un palco a tema Pokémon, con attori in costume. Vennero regalati alle persone partecipanti dei CD audio di Pokémon.[52]

Pokémon Oro e Argento beta SpaceWorld '99

Articolo principale: Pokémon Oro e Argento beta#SpaceWorld 1999

Anche in questa edizione è stata portata una demo di Pokémon Oro e Argento. In questa edizione della fiera lo stand dedicato era quello più grande in assoluto, e presentava decorazioni come Poké Ball appese al soffitto. Il gioco veniva pubblicizzato come completo al 90%.[53]

Spettacolo live action

Durante la fiera è stato tentuto uno spettacolo live action a tema Pokémon, con attori vestiti in costumi raffiguranti i Pokémon della serie animata originale, come ad esempio Pikachu, Togepi, Meowth e Charmander. La performance includeva balli sulla musica delle canzioni della serie animata, come Pokémon Ondo, e delle scenette in cui Pikachu e i suoi amici sfuggivano ai tentativi di Meowth di catturarli. Al termine dello spettacolo, agli spettatori venivano distribuiti dei CD con musica a tema Pokémon esclusivi.[54]

Distribuzione di Mew

Articolo principale: Elenco dei Pokémon evento giapponesi distribuiti in prima generazione#Nintendo Space World 1999 Mew
 
Un cartellone che promuove la distribuzione di Mew allo Space World 1999.

La distribuzione di Mew è stata ripetuta anche in questa edizione della fiera, ma limitata a 50.000 partecipanti. Anche in questo caso era necessario inviare una cartolina di partecipazione.

Space World 2000

L'undicesima fiera si è tenuta dal 24 al 26 agosto 2000.[55] Durante questo evento vennero annunciati GameCube e Game Boy Advance, pur portando ancora titoli per Nintendo 64.[56] A giugno la rivista Famitsu aveva pubblicato una lista incompleta dei giochi che sarebbero stati presentati allo show.[57] Gli annunci del Game Boy Advance includevano varie periferiche[58] come il Cavo Game Link, il cavo link GameCube-Game Boy Advance,[59] una batteria ricaricabile e un adattatore per comunicazione a infrarossi.[60]

Allo show parteciparono 2000 persone. Nel palco eventi di Nintendo era presente un maxi-schermo su cui vennero riprodotti in loop due ore di video su titoli della nuova generazione di console appena presentata,[61][62] inclusa una compilation di trailer di titoli che sarebbero usciti su GameCube: Derby Stallion, Super Smash Bros. Melee, Luigi's Mansion, Metroid Prime, Mario Kart: Double Dash!! e un video musicale a tema Pokémon con Meowth. Nintendo tenne sul palco una dimostrazione interattiva di Super Mario 128 e venne mostrato un videoclip di The Legend of Zelda 128.[63][64]

Nei due giorni successivi vennero fatte dimostrazioni di altri titoli come Sin and Punishment, Mystery DungeonAnimal Forest per Nintendo 64 e di Mario Kart Advance per Game Boy Advance.

Tech demo di Nyarth no Party

Articolo principale: Meowth super party#Versione giapponese
 
Screenshot da Nintendo Power della demo Nyarth no Party.

Una tech demo interattiva per GameCube, basata sulla ending della serie animata originale Nyarth no Party è stata mostrata durante l'evento. A differenza della sigla di chiusura originale non presentava parti animate in 2D ma aveva degli effetti di luce avanzati. Lo staff all'evento controllava la visuale usando un contoller wireless.[65][66] È stato sviluppato dallo stesso team di Pokémon Stadum, ma non è noto se questa demo fosse parte di un lavoro per qualche gioco Pokémon per il GameCube.

Pokémon Puzzle Challenge

Articolo principale: Pokémon Puzzle Challenge

Pokémon Puzzle Challenge è stato mostrato all'evento, e ne è stata rivelata la data di uscita, il mese successivo[67] Era anche possibile giocare a una demo del titolo.

Pokémon Cristallo

Articolo principale: Pokémon Cristallo
 
Un logo di Pokémon Cristallo mostrato allo Space World 2000. La parola kashō (仮称) nel logo significa "titolo provvisorio".

Pokémon Cristallo è stato mostrato all'evento, e ne è stata rivelata la data d'uscita, il 14 dicembre 2000. Originariamente era pianificata l'uscita contemporanea con il Mobile Game Boy Adapter,[68] ma la periferica è stata rimandata alla fine di gennaio 2001.

Pokémon Stadium 2

Articolo principale: Pokémon Stadium 2

Pokémon Cristallo è stato mostrato all'evento, e ne è stata rivelata la data d'uscita, il 14 dicembre 2000.[69]

Lotta di esibizione su Pokémon Stadium 2

Era presente anche una lotta di esibizione sul titolo per dimostrarne le caratteristiche,[70] in cui è stato utilizzato un set di regole che sarà poi usato anche per la Nintendo Cup 2000.

Spettacolo live action

Come l'anno precedente, durante la fiera si è tenuta una performance live action con attori vestiti da Pokémon. I costumi di questa edizione erano quelli di Meowth, Pikachu, Snubbull e Totodile.[71]

Distribuzione di Celebi

Articolo principale: Elenco dei Pokémon evento giapponesi distribuiti in seconda generazione#Nintendo Space World 2000 Celebi

Dal 25 al 27 agosto è stata tenuta una distribuzione di Celebi.[72] La distribuzione era stata inizialmente annunciata sul numero di luglio di CoroCoro Comic. Per partecipare era necessario inviare una cartolina e successivamente essere estratti a sorte tra i partecipanti. In totale sono stati distribuiti 100.000 esemplari del Pokémon. I vincitori dell'estrazione ricevevano uno speciale biglietto di Celebi, che veniva inviato due settimane prima dell'inizio della fiera. Nintendo of America ha inoltre dato dei biglietti omaggio per partecipare alla distribuzione a membri della stampa.

Space World 2001

 
Carta Promo e-Reader di Celebi.

Il dodicesimo show si tenne dal 24 al 26 agosto 2001.[73]. Il focus dell'evento erano il GameCube di prossima uscita e il Game Boy Advance appena rilasciato. Venne mostrata una breve clip di Super Mario Sunshine[74] e di The Legend of Zelda: The Wind Waker[75] La mancanza di Pokémon all'evento è stata notata dai partecipanti, tanto che Shigeru Miyamoto ha commentato che era dovuto al loro focus verso "software internazionali" e che Pokémon per il GameCube sarebbe stato presentato ad eventi futuri.[76]

TCG Sample Set

Articolo principale: Sample Set (GCC)

Il pubblico poteva provare l'e-Reader di prossima uscita, con un set di carte Pokémon e un Game Boy Advance.[77]

Celebi Promo e-Reader

Articolo principale: Celebi (Wizards Promo 50)

Una carta promozionale di Celebi è stata distribuita ai visitatori come allegato nella Nintendo Space World 2001 Official Guidebook. Scannerizzando questa carta nell'e-Reader faceva avviare un breve video in cui Celebi volteggiava sullo schermo e mangiava dei frutti da un albero.[78]

Altri eventi

Dal 2003 al 2006 Nintendo tenne degli eventi annuali chiamati Nintendo Fusion Tour, in cui venivano annunciati i più recenti videogame della compagnia.

Il Nintendo World 2006 è stato un evento incentrato su Nintendo Wii e Nintendo DS, mentre il Nintendo World 2011, tenutosi a Tokyo dall'8 al 10 gennaio 2011 vennero rilasciate al pubblico le informazioni sul lancio giapponese del Nintendo 3DS.[79]

Dal termine degli eventi Space World, Nintendo ha iniziato a presentare le sue release principali durante l'E3 e durante i Nintendo Direct.

In altre lingue

7CBAFF7CBAFF

Nintendo SpaceWorld
Shoshinkai

Riferimenti

  1. Japanese Secrets! | chrismcovell.com, archiviato in WebArchive
  2. Prerelease:Super Mario World (SNES) | TCTF.net
  3. Japanese Secrets! | chrismcovell.com, archiviato in Web Archive
  4. Snes Central: Legend Of Zelda, The: A Link to the Past | SNES Central
  5. Cart Wars - Episode 2: The Evolution of the Cartridge | Retrocollect.com, archiviato in WebArchive
  6. Electronic Gaming Monthly, Oct 1993 (Editor's Column) | Grinding the Rumor Mill
  7. Nintendo Postpones Intro of New System... Again! | Electronic Gaming Monthly
  8. Shoshinkai Software Exhibition 1994 | Planetvb.com, archiviato in WebArchive
  9. Virtual Boy Is Born at Shoshinkai November, 1994 | Nintendo Power n. 68 pag. 52-53
  10. Vintage Game Consoles: An Inside Look at Apple, Atari, Commodore, Nintendo | di B. Loguidice e M. Barton, su Google Books
  11. The Game Guys - (Spaceworld 1995) | Nintendo Power n. 80
  12. Coverage of the Nintendo Ultra 64 Debut from Game Zero | Game Zero
  13. The Game is 64 Bits | Popular Mechanics di J. K. Willcox pag. 134, su Google Books
  14. Ultra 64 Unveiled | Electronic Gaming Monthly n. 79 pag. 6, di E. Semrad
  15. The Ultra 64: Power Packed | GamePro n. 89 pag. 20-21
  16. The Essential 50 Part 40: The Legend of Zelda: Ocarina of Time | 1UP.com, archiviato in WebArchive
  17. The Return of the Awesome Mario Kart! | Maximum: The Video Game Magazine n.3 pag. 105
  18. The N64's Long Way to completion | Nintendo Land, di M. Liedholm, archiviato in WebArchive
  19. Nintendo's Lincoln Speaks Out on the Ultra 64! | Electronic Gaming Monthly n. 78 pag. 74-75
  20. Nintendo 64 Games Guide | di C. Cain e J. Rich, su Google Books
  21. Shoshinkai '97: Nintendo Gets in the Games | Next Generation n. 26 pag. 18–20
  22. Nintendo 64 Shoshinkai '96 | Nintendo.com, archiviato in WebArchive
  23. Report from Shoshinkai | IGN.com
  24. Insert Coin | Electronic Gaming Monthly, n. 91 pag. 6
  25. The 64DD: Nintendo's Disk Drive | IGN.com
  26. The Unreleased Super Mario 64 DD Edition Appears to Have Been Uncovered | Nintendolife
  27. N64.com Interviews Howard Lincoln | IGN.com, archiviato in WebArchive
  28. Super Mario 64 Disk Version - Boot on 64DD | YouTube.com, archiviato in WebArchive
  29. Nintendo's Internet Connection | IGN.com
  30. Closing in on Shoshinkai | IGN.com
  31. Shoshinkai: Nintendo Unveils New Disk Drive and 50 Additional Japanese N64 Games | Electronic Gaming Monthly n. 90 pag. 116–117
  32. Nintendo SpaceWorld '96: Miyamoto Interview + Super Mario 64 on 64DD + Rumble Pak Unveiled | YouTube.com, archiviato in WebArchive
  33. Q&A | IGN.com
  34. Some new footage of EarthBound 64 arrives from Space World '96 video | NintendoWire.com
  35. MOTHER 3's Timeline of Hope | Legends of Localization
  36. The Medium Is the Message | Electronic Gaming Monthly n. 103 pag. 20–21
  37. Nintendo Spaceworld '97 | Nintendo.jp, archiviato in WebArchive
  38. Tough Talk With Nintendo | Next Generation, archiviato in WebArchive
  39. SPACEWORLD'97 exhibitors GAME BOY - Pokémon Gold and Silver | Nintendo.jp, archiviato in WebArchive
  40. 20 years later, fans uncover never-before-seen Pokémon left on the cutting room floor | Eurogamer.net
  41. Pokemon Gold and Pokemon Silver Nintendo Space World 97 version - geocities.jp (archiviato)
  42. SPACEWORLD'97 Exhibit GAME BOY software vol.3 - nintendo.co.jp (archiviato)
  43. [1]
  44. 64 Mario Stadium Space World '97 Segment
  45. [2]
  46. [3]
  47. Spaceworld's Just Around the Corner | IGN
  48. DD Date? | IGN, archiviato in WebArchive
  49. Nintendo Space World '99 | RPGFan.com, archiviato in WebArchive
  50. 64DD Loses War | IGN.com, archiviato in WebArchive
  51. Doshin the GIANT 1 - The message from the developer | RandnetDD, archiviato in WebArchive
  52. Sights and sounds at Space World | Gaming Intelligence Agency
  53. [4]
  54. [5]
  55. Space World 2000 - Event | Nintendo World Report
  56. It's Hip To Be Square | Newsweek vol. 136 n. 10 pag. 53-54
  57. Nintendo's Partial Space World Lineup | IGN.com
  58. Meet the Game Boy Advance | IGN.com
  59. Connecting to the Cube | IGN.com
  60. The Peripherals of the Game Boy Advance | IGN.com
  61. Derby Stallion Lives | IGN.com
  62. Spaceworld Predictions | IGN.com, archiviato in WebArchive
  63. Player's Choice Games: Nintendo GameCube | Playerschoicegames.com
  64. Zelda on Nintendo Gamecube | IGN.com
  65. [6]
  66. Meowth's Party Gamecube Tech Demo
  67. [7]
  68. [8]
  69. [9]
  70. Nintendo SpaceWorld 2000
  71. Nintendo SpaceWorld 2000
  72. [10]
  73. Space World 2001 - Event | Nintendo World Report.com
  74. Spaceworld 2001: Mario Sunshine Impressions | IGN.com
  75. The Story of Zelda: Wind Waker | IGN.com, archiviato in WebArchive
  76. [11]
  77. [12]
  78. [13]
  79. Try out 3DS at Nintendo World 2011 in January | Cubed3.com


Vedi anche