Prototipi di Pokémon e personaggi

Sono presenti Pokémon e personaggi con disegni differenti da quelli creati da GAME FREAK. Quelli presenti sottostante sono soltanto alcuni.
Pokémon non rilasciati
Capsule Monsters
Non si sa niente su questo Pokémon a parte il suo numero del Pokédex, #124, lo stesso di Jynx.
Non si sa niente su questo Pokémon a parte il suo numero del Pokédex, #211, lo stesso di Qwilfish.
Pokémon
Gorochu doveva essere l'evoluzione di Raichu. L'illustratrice originale di Pikachu, Atsuko Nishida, e il designer Ken Sugimori hanno rivelato l'evoluzione perduta in un'intervista con il giornale giapponese Yomiuri il 2 maggio 2018[1]. Il design doveva includere zanne e un paio di corna. Sugimori ha citato problemi di bilanciamento del gioco, che hanno portato alla omissione del Pokémon dai giochi.
Un Pokémon di prima generazione scartato, rivelato nel manga educativo del 2018 "Pokémon wo Tsukutta Otoko - Tajiri Satoshi". È mostrato in una pagina in cui viene raccontato di un sondaggio in cui i componenti dello staff dei giochi hanno votato i propri Pokémon preferiti per decidere quali scartare. Sembra essere basato su un cervo. Il suo numero indice è 56.
Un Pokémon di prima generazione scartato, rivelato nel manga educativo del 2018 "Pokémon wo Tsukutta Otoko - Tajiri Satoshi". È mostrato in una pagina in cui viene raccontato di un sondaggio in cui i componenti dello staff dei giochi hanno votato i propri Pokémon preferiti per decidere quali scartare. Sembra essere basato su un coccodrillo con grandi occhi e quelli che sembrano lunghi capelli. Il suo numero indice è 62.
Un Pokémon di prima generazione scartato, rivelato nel manga educativo del 2018 "Pokémon wo Tsukutta Otoko - Tajiri Satoshi". È mostrato in una pagina in cui viene raccontato di un sondaggio in cui i componenti dello staff dei giochi hanno votato i propri Pokémon preferiti per decidere quali scartare. Sembra essere basato su un palloncino e il suo nome è un gioco di parole sulla parola balloon. Il suo numero indice è 81. Nel gioco finale, il suo verso non è stato rimosso, nonostante sia inutilizzato.
Un Pokémon di prima generazione scartato, rivelato nel manga educativo del 2018 "Pokémon wo Tsukutta Otoko - Tajiri Satoshi". È mostrato in una pagina in cui viene raccontato di un sondaggio in cui i componenti dello staff dei giochi hanno votato i propri Pokémon preferiti per decidere quali scartare. Il suo numero indice è 67. Nel gioco finale, il suo verso non è stato rimosso, nonostante sia inutilizzato.
Un Pokémon di prima generazione scartato, rivelato nel manga educativo del 2018 "Pokémon wo Tsukutta Otoko - Tajiri Satoshi". È mostrato in una pagina in cui viene raccontato di un sondaggio in cui i componenti dello staff dei giochi hanno votato i propri Pokémon preferiti per decidere quali scartare. Sembra essere basato su uno squalo. Il suo numero indice è 68.
Un Pokémon di prima generazione scartato, rivelato nel manga educativo del 2018 "Pokémon wo Tsukutta Otoko - Tajiri Satoshi". È mostrato in una pagina in cui viene raccontato di un sondaggio in cui i componenti dello staff dei giochi hanno votato i propri Pokémon preferiti per decidere quali scartare. Sembra essere basato su un elefante. Il suo numero indice è probabilmente 61, in quando è raffigurato prima di Crocky.
Questo Pokémon di prima generazione inutilizzato è stato rivelato in un tweet raffigurante versioni a maggiore qualità degli sprite rivelati nel manga "Pokémon wo Tsukutta Otoko - Tajiri Satoshi." Assomiglia a un tirannosauro. Il suo numero indice è 1, preceduto da Rhydon con indice 0.
Le uniche informazioni su questa creatura sono il suo nome e una fanart disegnata a memoria in base al suo aspetto nella demo di Pokémon Oro e Argento giocabile alla fiera Space World 1997. Nella demo, conosceva le mosse Ruggito, Pistolacqua e Azione, ed era il Pokémon iniziale di tipo Acqua.
Il nome di Honōguma è una combinazione di 炎 honō (fiamma) e 熊 kuma (orso). Come Kurusu soprastante, su questa creatura si conosce solo il nome e una fanart disegnata a memoria in base al suo aspetto nella demo di Pokémon Oro e Argento giocabile alla fiera Space World 1997. Nella demo era il Pokémon iniziale di tipo Fuoco e le mosse conosciute erano Braciere, Graffio e Fulmisguardo.
In un'intervista di Nintendo Life[2], Hironobu Yoshida ha raccontato di avere disegnato un Pokémon basato su un coniglio con un fiore sul naso, ma che è poi stato scartato perché considerato non conforme all'ambiente dei giochi.
In un'intervista della rivista Nintendo Dream, tradotta da PokéBeach[3], è stato rivelato che GAME FREAK non è riuscita a finalizzare la megaevoluzione di Flygon a causa di un blocco creativo.
Pokémon alterati
- Articolo principale: Gengar
- Articolo principale: Nidorino
Uno schizzo di Gengar e una creatura con somiglianze tra Nidorino, Gyarados e Feraligatr.
Un primo design di Ivysaur, identificato dal suo numero indice, con un fiore sbocciato.
- Articolo principale: Weedle
Uno schizzo di Weedle. Questo è uno dei diversi sprite mostrati nel sito ufficiale giapponese di GAME FREAK nel 1997 circa.
L'evoluzione di Kokana. Questo è uno dei diversi sprite mostrati nel sito ufficiale giapponese di GAME FREAK nel 1997 circa. È stato rimpiazzato da Kakuna, infatti hanno diverse somiglianze fra di loro.
L'evoluzione di Kasanagi. Questo è uno dei diversi sprite mostrati nel sito ufficiale giapponese di GAME FREAK nel 1997 circa, definito "indeciso". Come la sua pre-evoluzione, è stato rimpiazzato da Beedrill, anche se assomiglia di più a Ledian.
Una prima versione di Spearow, identificata mediante numero indice, e presente su un foglio di sprite di Pokémon Rosso e Verde.
Una prima versione di Spearow, identificata mediante numero indice, e presente su un foglio di sprite di Pokémon Rosso e Verde.
- Articolo principale: Poliwag
Uno schizzo di Poliwag. Questo è uno dei diversi sprite mostrati nel sito ufficiale giapponese di GAME FREAK nel 1997 circa.
- Articolo principale: Poliwhirl
- Articolo principale: Poliwrath
Uno schizzo di Poliwhirl o Poliwrath. Questo è uno dei diversi sprite mostrati nel sito ufficiale giapponese di GAME FREAK nel 1997 circa. È da notare che la creatura indossa una corona, simile alla Roccia di Re necessaria per evolvere Poliwhirl in Politoed.
- Articolo principale: Dragonair
Uno schizzo di Dragonair. Questo è uno dei diversi sprite mostrati nel sito ufficiale giapponese di GAME FREAK nel 1997 circa.
- Articolo principale: Marill
Una fanart di Marill disegnata a memoria in base al suo aspetto nella demo giocabile nella fiera Space World 1997. Mentre sono riconoscibilmente simili, sono visualmente molto diversi. Il colore rosa/viola è la differenza principale così come le orecchie più piccole. Ha anche un corpo più sottile, più simile a un roditore, ma non ha una coda irregolare come il Marill originale.
- Articolo principale: Hoppip
Una prima versione di Hoppip dalla demo giocabile nella fiera Space World 1997. Ha un corpo più scuro e non ha braccia o gambe.
- Articolo principale: Girafarig
Questa prima versione di Girafarig dalla demo giocabile nella fiera Space World 1997 mostra due teste di giraffa a grandezza naturale, invece che una sola. È sconosciuto il motivo per cui il disegno è stato modificato, ma nel complesso rimane più o meno simile escludendo le differenze nel colore. Questo design potrebbe essere un riferimento al palindromo presente nel nome del Pokémon.
- Articolo principale: Raikou
- Articolo principale: Suicune
Questo artwork assomiglia a Raikou e a Suicune. È stato disegnato da Muneo Saito, lo stesso designer delle tre bestie leggendarie.
- Articolo principale: Torchic
Il primo schizzo di Torchic mostra la parte inferiore del corpo coperta da un guscio d'uovo, del pelo attorno a tutto il collo e le orecchie a forma di ali. L'altro schizzo di Torchic è identico alla versione attuale, tranne per le larghe orecchie alate anziché le attuali piume a forma di fiamma e una marchiatura a forma di fiamma nella nuca.
- Articolo principale: Blaziken
- Articolo principale: Latias
Spesso chiamato dai fan Latiaziken o Latiken, questa immagine beta da Pokémon Rubino e Zaffiro rappresenta una creatura con caratteristiche di Latias e Blaziken. Apparentemente ricorda da vicino Blaziken, ma alcuni dettagli, inclusa la stazza, sono più simili a Latias; altri dettagli, invece, non ricordano nessuno dei due Pokémon, come le mani.
- Articolo principale: Shellos
- Articolo principale: Gastrodon
I prototipi dei retro-sprite di Shellos e Gastrodon mostrano un'altra forma per ciascuno. Queste forme sono forse avanzi da come Shellos e Gastrodon erano pianificati in terza generazione. Lo sprite di Shellos è rosa, come la variazione del Mare Ovest, e sembra la combinazione tra la testa degli Shellos del Mare Ovest con il corpo degli Shellos del Mare Est, mentre lo sprite di Gastrodon è marrone e assomiglia alla variazione del Mare Ovest, ma con più sporgenze rocciose sul corpo. La voce Pokédex di Pokémon Platino sembra riferirsi allo sprite beta.
La linea evolutiva di Deino era inizialmente disegnata in modo da avere l'aspetto di draghi usati da militari.
Ken Sugimori, in un'intervista, disse: "Deino, Zweilous, Hydreigon. All'inizio, essi presentavano il motivo del carro armato, e i segni assomiglianti a un nastro trasportatore nella parte superiore delle gambe di Zweilous sono i resti del primo modello. Inizialmente, il design non funzionava come avrebbe dovuto ed è stato sostanzialmente ‘messo a riposo’. Tuttavia, una potente famiglia a tre stadi di tipo Drago era stata comunque ordinata e i tre, quindi, risorsero."
Alterazioni minori
- Articolo principale: Blastoise
- Articolo principale: Staryu
In questa raffigurazione veloce di una lotta, Blastoise è senza i suoi cannoni ad acqua. Inoltre il suo guscio è più rotondo, facendolo assomigliare a Golem. Ha anche una faccia più liscia e orecchie più appuntite. Staryu è molto più geometrico nel suo design senza i rinforzi per sostenere la gemma, e assomiglia agli sprite di Pocket Monsters aka, midori e ao.
- Articolo principale: Kakuna
In un'intervista del giornale giapponese Yomiuri del 2 maggio 2018[1], l'illustratrice originale di Pikachu Atsuko Nishida ha rivelato che il prototipo iniziale di Pikachu assomigliava a un daifuku con le orecchie. La sua base è stata cambiata per renderlo più carino, nonostante le punte nere delle orecchie siano residui del concept iniziale.
- Articolo principale: Lapras
Uno schizzo di Lapras. Mentre sono riconoscibilmente simili, sono visivamente molto diversi. Il dettaglio più evidente sono le orecchie ricce non presenti. Sotto il mento l'apparenza è diversa, mescolandosi con il tessuto del resto della testa. Ci sono anche alcune appendici e la coda non visibili, ma questo potrebbe essere dovuto dall'acqua. Tuttavia, ha una somiglianza impressionante con il retro-sprite di Lapras in prima generazione. Nel disegno c'è anche uno schizzo di Rosso.
- Articolo principale: Chikorita
Nella demo giocabile a SpaceWorld 1997 il nome giapponese di Chikorita era Happa, che significa semplicemente foglia. Uno schizzo disegnato a memoria da un giocatore della demo è stato erroneamente considerato un prototipo di Chikorita.
- Articolo principale: Bellossom
Sia l’artwork veloce che l’artwork di Oro e Argento di Bellossom lo mostrano con un colore simile al resto della sua gamma evolutiva. Una possible spiegazione per questo cambiamento potrebbe essere l’intenzione di evitare un’altra controversia sul razzismo, siccome il Bellossom originale indossa tipici vestiti polinesiani. Tuttavia, questo non è stato il caso.
- Articolo principale: Treecko
Il concetto d'artwork di Treecko mostra numerosi design della creatura prima che il disegno finale fosse stato. Molti di questi schizzi ricordano di più il vero geco.
- Articolo principale: Groudon
Nel suo schizzo, i suoi forma hanno una dimensione diversa, è presente un set di spine in più sul torso, una spina in più sulla coda e una delle spine sul collo è stata spostata in testa nel disegno finale. Inoltre, la forma è complessiva è molto meno nitida, i dettagli della testa sono stati allungati molto e le marchiature del segno del trio meteo non erano ancora state aggiunte.
- Articolo principale: Excadrill
La prima apparizione di Excadrill in un video promozionale lo mostra con i motivi rossi rovesciati e la parte marrone del corpo più opaca. Tuttavia, questi piccoli dettagli sono stati modificati nella versione attuale.
- Articolo principale: Throh
- Articolo principale: Sawk
In base alle interviste con Ken Sugimori su Nintendo Dream, durante lo sviluppo, Sawk e Throh avevano entrambi dei corni in fronte facendoli assomigliare a Onix. Comunque, questi corni sono stati sostituiti da delle strane sopracciglia per non farli scontrare con Tornadus e Thundurus, che in origine erano disegnati rispettivamente di colore rosso e blu, come Throh e Sawk.
Una prima versione di Sawsbuck, rivelata a un convegno dove sono stati mostrati bozze e concept art di Pokémon Nero Bianco. In un'intervista, è stato affermato che Sawsbuck è stato creato prima dell'introduzione della meccanica delle stagioni.
- Articolo principale: Stunfisk
Stunfisk è stato inizialmente disegnato come una rana pescatrice, ma ovviamente è stato modificato leggermente. Inoltre la combinazione di tipi doveva essere Acqua/Elettro ma poi è stata cambiata in Terra/Elettro per bilanciare la diffusione dei tipi dei Pokémon.
Inizialmente, Tornadus e Thundurus erano stati concepiti come demoni rispettivamente di colore rosso e blu. In un'intervista, è stato affermato che i colori sono stati cambiati per ridurre la somiglianza con Sawk e Throh[4].
Personaggi non rilasciati
Questo artwork di Capsule Monsters è stato mostrato nel libro di Satoshi Tajiri, A Man Who Created Pokémon, e raffigura un personaggio maschile sconosciuto dietro al banco di un negozio, probabilmente una prima versione del PokéMarket. L'uomo è quasi calvo, ha lunghe sopracciglia is almost bald ed è sovrappeso. L'aspetto è simile ai nemici sumo del primo gioco della GAME FREAK, Quinty (conosciuto come Mendel Palace).
L'artwork di questa allenatrice è sta rivelato in una rivista prima della seconda generazione ma mai rilasciata ufficialmente. È sconosciuto cosa voglia rappresentare questo personaggio, se un personaggio principale, un personaggio di supporto o semplicemente un PNG. Apparentemente, assomiglia ad allenatori di molte classi come una Bellezza, una Fantallenatrice, una Pupa o una Picnic Girl. È presente un oggetto sulla sua maglia che ricorda una Medaglia, la quale raffigura una goccia d'acqua, facendo intendere che il personaggio potrebbe essere stato un Capopalestra di tipo Acqua.
Nascosto nello sfondo della stessa rivista come l'allenatrice soprastante, è presente un allenatore mai più visto e usato, e allo stesso modo non si sa se era stato progettato per essere un personaggio principale, un personaggio di supporto o un allenatore di importanza minore. Potrebbe appartenere a numerose classi, come un Domatore, uno Psiche, un Giocoliere, uno Scassinatore, un Pokéfanatico, un Rischiatutto o un Generale Rocket. Nella sua bandana è visibile un oggetto sembrante una Medaglia, come per l'allenatrice, che raffigura un diamante rosso. Siccome indossa vestiti scuri ed è vicino ad un Tyranitar, è possibile che era stato progettato per essere un Capopalestra di tipo Buio.
Versi sconosciuti
In Rosso e Blu
All'interno dei codici di Pokémon Rosso e Blu, sono presenti informazioni su nove versi inutilizzati. I versi di conseguenza sono definiti in base al loro numero d'indice. Mentre le informazioni dei versi per 30 MissingNo. sono lasciate in bianco, risultando con la voce 0 (Nidorino), tono 0 e lunghezza 0, ci sono diversi versi che sembrano essere stati definiti intenzionalmente. Il verso 181 è stato riutilizzato per Crobat in Oro e Argento.
Base 0, tono 128, lunghezza 16. Simile a Togepi.
Base 29, tono 244, lunghezza 64. Simile a Golbat.
Base 14, tono 224, lunghezza 96. Assomiglia vagamente a Poliwag, potrebbe essere un riferimento al suo prototipo o a Nyosuke.
Base 15, tono 64, lunghezza 192. Simile a Dragonair.
Base 15, tono 32, lunghezza 192. Simile a Dragonite.
Base 15, tono 64, lunghezza 128. Simile a Dragonair, più lungo del verso 94.
Identico a Crobat. Base 29, tono 0, lunghezza 128.
In Rubino e Zaffiro
In una versione tedesca malriuscita di Pokémon Rubino e Zaffiro, etichettata 'Debugging Version 0509A' i versi dei Pokémon con numero d'indice tra il 252 e il 276 sono ascoltabili nel menù di 'Driver Test'. Sebbene questi Pokémon corrispondano normalmente con ?, possiedono versi di Pokémon esistenti esclusivamente per il Driver Test, suggerendo che potrebbero essere usati su veri Pokémon.
È presente un verso di Pokémon inutilizzato assegnato col numero d'indice 266.
È presente un verso di Pokémon inutilizzato assegnato col numero d'indice 269.
Vedi anche
Collegamenti esterni
Riferimenti
- ↑ 1,0 1,1 Riflettori sui creatori di Pikachu! | www.pokemon.it
- ↑ Interview: Junichi Masuda and Hironobu Yoshida Discuss Pokémon X and Y, Mega Evolutions and the 2DS - Nintendo Life - Page 2
- ↑ Mega Flygon Excluded from XY/ORAS Because of Artist's Block - PokéBeach
- ↑ Developers explain the design origins for more than 100 Pokemon