Marill

Marill è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Folletto introdotto in seconda generazione. Prima della sesta generazione era un Pokémon di tipo Acqua.
Si evolve da Azurill quando ha un alto affetto e aumenta di livello e successivamente in Azumarill a partire dal livello 18.
Biologia
Fisionomia
È un mammifero acquatico. Di colore blu con la pancia bianca, è simile ad una sfera con grosse orecchie da roditore ed una lunga coda nera sulla cui punta vi è una sfera blu in cui sono contenute le sostanze nutritive.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
È in grado di nuotare velocemente grazie alla sua pelliccia idrorepellente. Ha anche un udito fine grazie ai grandi padiglioni. La bolla sulla punta della coda è piena d'olio, più leggero dell'acqua, che lo aiuta a rimanere a galla.
Comportamento
Passa parte del tempo a nutrirsi di alghe sul fondale dei laghi e fiumi mentre la sfera sulla coda rimane visibile in superficie. La coda Marill può essere vista dondolare sulla superficie dell'acqua, mentre si trova sott'acqua per nutrirsi di piante acquatiche. Quando si procura il cibo sul bordo di un ruscello impetuoso, Marill avvolge la sua coda attorno al tronco di un albero lì vicino. Anche se la caratteristica di rimbalzare.
Habitat
Vive nei pressi di acqua dolce in quasi tutte le regioni.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Si nutre di alghe.
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Marill di Tracey
Il Marill di Tracey debutta in Il messaggio in bottiglia.
Marill di Cetra
Il Marill di Cetra debutta in Tutto per un uovo!.
Marill (cortometraggi di Pikachu)
Un Marill con l'abilità di cantare appare in PK18, PK19, PK20 ed in PK21. Sembra essere la nuova versione di Jigglypuff perché, come Jigglypuff, si offende se gli ascoltatori si addormentano, gonfiandosi per la rabbia.
Le mosse conosciute di Marill sono Canto e Colpocoda.
Altri
Apparizioni minori
Voci del Pokédex
Nel trailer animato di Pokémon Masters
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Marill (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Grassospesso l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco e Ghiaccio è pari a ¼×.
- Se questo Pokémon ha Mangiaerba l'efficacia delle mosse di tipo Erba è pari a 0×.
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Drago è pari a 1×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 20
|
|||
Difesa | 50
|
|||
Att. Sp. | 20
|
|||
Dif. Sp. | 50
|
|||
Velocità | 40
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Altruismo | — | —% | 20 | ||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Colpocoda | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | ||
Inizio | Ricciolscudo | — | —% | 40 | ||
Inizio | Rotolamento | 30 | 90% | 20 | ||
6 | Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | ||
9 | Fascino | — | 100% | 20 | ||
12 | Schianto | 80 | 75% | 20 | ||
15 | Rimbalzo | 85 | 85% | 5 | ||
19 | Idrondata | 90 | 90% | 10 | ||
21 | Carineria | 90 | 90% | 10 | ||
24 | Acquanello | — | —% | 20 | ||
27 | Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
30 | Idropompa | 110 | 80% | 5 | ||
33 | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
36 | Troppoforte | 120 | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Marill ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Marill.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Marill.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Marill.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Marill.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Marill solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Marill.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Marill.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Marill può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Marill non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Marill.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Marill.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Acquagetto | 40 | 100% | 20 | |||
Canto | — | 55% | 15 | |||
Copione | — | —% | 20 | |||
Inondazione | — | 100% | 20 | |||
Panciamburo | — | —% | 10 | |||
Regalino | — | 90% | 15 | |||
Solletico | — | 100% | 20 | |||
Splash | — | —% | 40 | |||
Supersuono | — | 55% | 20 | |||
Ultimocanto | — | —% | 5 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Marill.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Marill.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |
Disponibile cromatico selvatico dal 9 aprile 2020, introdotto durante l'evento Primavera 2020.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Marill/Immagini
Curiosità
- Cetra/Armonio in Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver tramite PokéGear comunica al giocatore che il suo Marill si è evoluto in Azumarill mentre passeggiavano, tuttavia se si va a trovare il personaggio a casa sua, si vedrà comunque Marill giocare all'interno della camera del suo Allenatore e non Azumarill.
- Il "nome beta" dato a Marill dai fan era Pikablu. Infatti Pikachu e Marill sono molto simili. Entrambi sono topi e hanno la coda come caratteristica peculiare.
- Con il tipo Folletto guadagnato in sesta generazione è diventato, insieme a Steelix, Altaria e Fletchinder, uno degli unici quattro Pokémon di doppio tipo il cui tipo primario è diverso rispetto alla loro forma pre-evoluta.
- In sesta generazione inoltre Marill e Azumarill avevano una combinazione di tipi unica.
Origine
Basato su un topo e su una boa, ma potrebbe anche essere ispirato ad una molecola d'acqua, la cui composizione è simile alla disposizione delle sue orecchie e il suo corpo.
Origine del nome
Il suo nome deriva dall'unione dalle parole marine, marino, e rill, ruscello, ma ci sono possibilità che prenda origine, come il suo nome giapponese, dalle parole 丸い marui, 鞠 mari e 瑠璃 ruri (lapislazzuli).
In altre lingue
Mandarino | 玛力露 Mǎlìlù | Traslitterazione del nome giapponese; contiene anche la parola 露 lù. |
Cantonese | 馬利露 Máhleihlouh | Traslitterazione del nome giapponese; contiene anche la parola 露 louh. |
Coreano | 마릴 Maril | Traslitterazione del nome giapponese. |
Francese | Marill | Uguale all'inglese. |
Giapponese | マリル Maril | Da 丸い marui, 鞠 mari e 瑠璃 ruri. |
Spagnolo | Marill | Uguale all'Inglese. |
Tedesco | Marill | Uguale all'inglese. |