Hydreigon


Hydreigon è un Pokémon pseudo-leggendario di doppio tipo Buio/Drago introdotto in quinta generazione.
Si evolve da Zweilous a partire dal livello 64. È l'evoluzione finale di Deino.
Biologia
Fisionomia
Hydreigon è un Pokémon che ricorda un'Idra. Hydreigon ha delle ali nere sulla schiena, simili a quelle di Giratina. Sul collo di Hydreigon c'è un collare rosa simile a un fiore, che si apre dalla sua testa. La testa principale è di un blu scuro e i suoi occhi di color rosso mattone. Le mani, anch'esse nere, ospitano una testa ciascuno, che tuttavia non hanno il cervello; anche queste mani sono blu con degli occhi neri. Ci sono piccoli collari all'interno delle mani di Hydreigon. Sono presenti due linee rosa nella parte inferiore del corpo. I suoi piedi non hanno artigli, ma hanno una forma biforcuta, come se non si fossero formati completamente. Anche la coda mostra una striscia rosa con un batuffolo nero alla sua estremità.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Ha la capacità di distruggere più cose contemporaneamente, siccome usa tutte le sue tre teste. Può imparare tante mosse potenti di vario tipo, come Surf, Focalcolpo, Segnoraggio e Terremoto, oltre alle mosse dei suoi tipi Drago e Buio. Ciò gli permette, unito all'ottima Velocità e all'eccellente Attacco Speciale, di fronteggiare molti tipi di avversari, rendendolo particolarmente versatile.
Comportamento
È aggressivo e attacca tutto ciò che è in movimento.
Habitat
Il cielo, visto che continua a volare e non si posiziona in un determinato luogo per vivere.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Le teste di Hydreigon mangiano quasi tutto.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se le abilità non compaiono nel gioco, se questo Pokémon perde Levitazione o se ne sono annullati gli effetti, l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a 1×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Buio l'efficacia delle mosse di tipo Psico è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 92
|
|||
Attacco | 105
|
|||
Difesa | 90
|
|||
Att. Sp. | 125
|
|||
Dif. Sp. | 90
|
|||
Velocità | 98
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Doppiosmash | 35 | 90% | 10 | ||
Inizio | Dragospiro | 60 | 100% | 20 | ||
Inizio | Focalenergia | — | —% | 30 | ||
Inizio | Morso | 60 | 100% | 25 | ||
Inizio | Tripletta | 80 | 100% | 10 | ||
12 | Boato | — | —% | 20 | ||
16 | Garanzia | 60 | 100% | 10 | ||
20 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | ||
24 | Cuordileone | — | —% | 30 | ||
28 | Schianto | 80 | 75% | 20 | ||
32 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | ||
36 | Visotruce | — | 100% | 10 | ||
40 | Dragopulsar | 85 | 100% | 10 | ||
44 | Corposcontro | 85 | 100% | 15 | ||
48 | Granvoce | 90 | 100% | 10 | ||
54 | Dragofuria | 100 | 75% | 10 | ||
60 | Congiura | — | —% | 20 | ||
68 | Oltraggio | 120 | 100% | 10 | ||
76 | Iper Raggio | 150 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Hydreigon ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Hydreigon.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Hydreigon.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Hydreigon può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Hydreigon.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Hydreigon.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Hydreigon solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Hydreigon.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Hydreigon.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Hydreigon.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Hydreigon.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Hydreigon/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Un Hydreigon posseduto da Carlita appare in tutte e due le versioni del quattordicesimo film. Viene utilizzato dalla sua Allenatrice durante il torneo del Festival del Raccolto, e successivamente durante una lotta contro il Tepig di Ash, che era stato temporaneamente potenziato da Victini nel frattempo. Per il resto dei film viene usato da Carlita per trasporto aereo. Questo Hydreigon è cromatico in Bianco - Victini e Zekrom.
Hydreigon fa il suo debutto nella serie principale in Iris e il Dragonite impetuoso!, dove lotta contro un Dragonite selvatico, ferendolo nel processo.
Un Hydreigon appare in Ritorno a casa!, posseduto da Shannon, dopo essersi evoluto da uno degli Zweilous che stava allevando. Poco dopo essersi evoluto, il Pokémon diventa furioso, ma grazie ai suoi sforzi Iris riesce a calmarlo. Riappare in un flashback in Alla prossima cari amici!.
Un altro Hydreigon compare in Uno strategico cambio di scena! e in L'arma segreta di Cameron!, posseduto da Cameron. Nella lotta contro Ash, si dimostra molto potente riuscendo a sconfiggere sia Boldore che Oshawott prima di venire sconfitto da Pignite. Cameron riutilizzerà Hydreigon nella lotta contro Virgil in A un passo dalla vittoria!, dove viene sconfitto.
In Ash e Latios!, un cacciatore di Pokémon ha come Pokémon principale un Hydreigon, che usa come mezzo di trasporto in volo. Viene usato dall'Allenatore per catturare Latias, ma viene sconfitto da Latios ed Ash.
Apparizioni minori
L'Hydreigon di un Allenatore appare in Una staffetta ad alta quota! dove viene visto competere nella Staffetta Aerea Pokémon. Fa parte di una squadra composta da Masquerain e Butterfree.
L'Hydreigon di un altro Allenatore appare in un flashback in Un'esperienza preziosa per tutti! dove viene visto venire sconfitto dal MegaGarchomp di Remo alla Lega di Kalos.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB100
|
Soggetto: Hydreigon
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Hydreigon, il Pokémon Brutale. Si evolve da Zweilous. Possiede sei potenti ali per solcare i cieli, e attacca ogni cosa che si muove come se fosse un avversario. |
Episodio: NB107
|
Soggetto: Hydreigon
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Hydreigon, il Pokémon Brutale. Si evolve da Zweilous. Considera nemica ogni cosa in movimento, e la attacca violentemente con le sue tre teste. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP116
|
Soggetto: Hydreigon
|
Fonte: Smart Rotom di Goh
|
Hydreigon, Pokémon Brutale. Tipo Buio e Drago. Hydreigon azzanna tutto ciò che si muove. Sono molte le storie che narrano di villaggi rasi al suolo da questo Pokémon. |
Nel manga
In Be the Best! Pokémon B+W
Un Hydreigon appare in Victini - A New Friend!, posseduto da Muteki. Viene utilizzato in una Lotta in Doppio assieme a Jellicent contro Monta.
In Pokémon Adventures
Ghecis utilizza il suo Hydreigon per volare alla Torre Dragospira ed incontrare N in VS Swanna - In guerra. Lo usa successivamente in una lotta contro Nero. Il Pokémon viene trattato in uno stato pietoso.
In Pokémon RéBURST
Fraud possiede un Hydreigon.
In Pocket Monsters XY: The Legend of the Pokémon Dragon King
Un Hydreigon debutta in LDK1.
Nell'adattamento dei film
Hydreigon appare in White-Victini and Zekrom, anche in questo caso posseduto da Carlita.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U
Hydreigon appare nella Sala del Dragone dello scenario Lega Pokémon di Kalos assieme a Dragonite, Garchomp e Axew.
Apparizioni come personaggio non giocabile

In Pokémon Mystery Dungeon: I Portali sull'Infinito, Hydreigon viene inizialmente descritto da Munna come un Pokémon malvagio che è la personificazione della distruzione, in grado di divorare ogni cosa sul suo cammino, e che si dice sia il motivo per cui l'equilibrio è stato sconvolto. In realtà, le parole di Munna non erano che una mera menzogna per ingannare il giocatore, e Hydreigon in realtà è l'incarnazione fisica della Voce della Vita, l'essenza della forza di volontà di vivere dei Pokémon, che ha richiamato esseri umani per salvare il mondo dei Pokémon in quanto nessun Pokémon aveva la speranza di salvarlo. Inizialmente si mette in contatto col giocatore attraverso un sogno prima che Munna intercettasse la visione e, usando la voce di Hydreigon, ingannasse il giocatore facendogli pensare che Hydreigon fosse cattivo. Verso la fine del gioco, nonostante Kyurem lo avesse congelato e poi spaccato in mille pezzi, Hydreigon ricompare con lo stupore di tutti affermando che, in quanto presenza incorporea, non può essere eliminato in alcun modo. Una volta terminata la storia principale, Hydreigon e il Pokémon compagno del giocatore si recheranno al Fulcro del Mondo nella speranza di riportare il giocatore nel mondo dei Pokémon a seguito della sua sparizione una volta terminata la missione per cui era stato richiamato dalla Voce della Vita. In quanto personalità, è completamente l'opposto di un Hydreigon generico: è gentile, con la testa tra le nuvole e distratto quando non si tratta di cose serie.
Curiosità
- Stando alle interviste a Ken Sugimori su Nintendo Dream, Hydreigon e la sua famiglia evolutiva originariamente si basavano sul concept di draghi cyborg con l'aspetto di carri armati. I design furono cestinati fino alle ultime fasi dello sviluppo, dove vennero ripresi e rimodellati sulla base dello Yamata no Orochi
. Le strisce sul corpo di Hydreigon sono una reminiscenza dell'idea originale.
- Il design del drago cyborg sembra essere stato ripreso più tardi, in nona generazione, con Colloferreo.
- Lo Yamata no Orochi nella mitologia ha otto teste, ma Hydreigon fu progettato con meno teste al fine di non renderlo troppo complicato.
- Anche se, guardando la silhouette, le ali sembrano teste di drago, che insieme alla testa principale e a quelle delle braccia, la sagoma di Hydreigon sembra un drago a nove teste.
- Prima della settima generazione Deino, Zweilous e Hydreigon avevano una combinazione di tipi unica.
- Nei nomi della famiglia evolutiva di Deino è inserito il numero di teste in tedesco: infatti Deino contiene ein (uno), Zweilous contiene zwei (due) e Hydreigon contiene drei (tre).
- Di tutti i Pokémon che si evolvono per livello, Hydreigon è quello che raggiunge la sua forma finale più tardi, evolvendosi da Zweilous al livello 64.
- Hydreigon condivide la categoria con Sharpedo, infatti entrambi sono noti come Pokémon Brutale.
- Insieme a Tyranitar e Darkrai, Hydreigon ha il totale delle statistiche base più alto fra tutti i Pokémon di tipo Buio.
- Hydreigon può imparare mosse di tutti i tipi tranne i tipi Erba e Folletto.
- Le sue pre-evoluzioni hanno l'Attacco superiore all'Attacco Speciale, per Hydreigon invece è il contrario.
- Di tutti i Pokémon pseudo-leggendari, Hydreigon ha la statistica base di Attacco Speciale più alta.
- È l'unico Pokémon pseudo-leggendario ad avere il tipo Drago come secondario invece che come tipo primario.
- È anche l'unico pseudo-leggendario a non avere un'abilità speciale e l'unico con una sola abilità.
- È l'unico Pokémon pseudo-leggendario ad avere il tipo Drago come secondario invece che come tipo primario.
Origine
Hydreigon potrebbe essere basato sull'Idra di Lerna della mitologia greca, una bestia a cui ricrescevano due o più teste se una veniva recisa, oltre che sul Yamata no Orochi
della mitologia giapponese, o lo Zmaj
della mitologia slava. La sua catena evolutiva potrebbe basarsi sulle tre Graie
della mitologia greca: queste erano figure tetre dotate di un occhio solo dal quale condividevano la vista, così come Deino e Zweilous sono ciechi, mentre solo la testa centrale delle tre di Hydreigon ha l'iride visibile negli occhi. In un intervista, Ken Sugimori ha dichiarato che inizialmente i componenti della sua linea evolutiva avrebbero dovuto avere le sembianze di draghi-cyborg
, perciò le due fasce rigate che ha sul ventre e quella sulla coda sono probabilmente un dettaglio rimasto del desing originale, per esempio la dentatura dei cingoli di un carro armato
.
Origine del nome
Il nome occidentale di Hydreigon deriva dalla parola inglese Hydra (Idra), dal tedesco drei (tre) e di nuovo dall'inglese dragon (drago).
Nel suo nome giapponese, サザンドラ Sazandora, sia サ sa che ザン zan sembrano derivare da 三 sa/san (tre), un riferimento alle sue tre teste, mentre ドラ dora viene dall'inglese dragon (drago) e Hydra (Idra), un altro riferimento alle sue tre teste dalle sembianze di quelle di un'Idra.
In altre lingue
Mandarino | 三头龙 / 三头龙 Sāntóulóng | Letteralmente "drago a tre teste" |
Coreano | 삼삼드래 Samsamdeurae | Simile al nome giapponese; da 삼 sam e dall'inglese dragon |
Francese | Trioxhydre | Da trio e Hydre |
Giapponese | サザンドラ Sazandora | Da 三 sa / san e dall'inglese dragon o Hydra |
Italiano | Hydreigon | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Hydreigon | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Trikephalo | Dal prefisso tri- (che indica tre) e dal greco antico κεφαλή kephalé |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Buio
- Pokémon di tipo Drago
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Drago
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 600
- Pokémon pseudo-leggendari