Jellicent

Jellicent è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Spettro introdotto in quinta generazione.
Biologia
Fisionomia
-
Maschio
-
Femmina
Maschio
Jellicent è un enorme medusa dal corpo tondeggiante e cinque tentacoli in tutto, due dei quali sono più lunghi, sulla cima della testa vi è anche una protuberanza simile ad una corona di colore bianco. I maschi hanno il corpo più tendente al celeste, attorno alla testa hanno una parte in bianco che ricordano due enormi baffi, sulla cima ha una sorta di macchia bianca a stella con quattro punte, gli occhi invece sono blu con la pupilla rossa e un ciglio, i tentacoli più piccoli hanno due macchie a diamante ciascuno di colore bianco, la macchia più in basso è più piccola rispetto a quella in alto, mentre i tentacoli più lunghi hanno una forma irregolare e più ampia verso la fine con i bordi bianchi.
Femmina
La femmina è più tendente al rosa, i "baffi" del maschio qui sono sostituiti da una sorta di collare bianco che ricorda delle nuvole, la macchia sulla testa è a forma di fiore, mentre gli occhi sono rossi con la pupilla blu e hanno due lunghe ciglia ondulate, cosa che non hanno i maschi tuttavia è una macchia rossa che ricorda un cuore e del rossetto, i tentacoli più piccoli non hanno macchie, ma hanno i bordi decorati come fosse un vestito e questi sono bianchi, mentre i tentacoli più lunghi sono uguali solo che leggermente più stretti e di colore rosa anziché celeste.
Abilità speciali
Jellicent è in grado di assorbire l'acqua del mare per poi spruzzarla dalla testa con una pressione molto elevata.
Comportamento
I Jellicent sono molto territoriali, infatti quando il loro territorio viene invaso utilizzano l'acqua assorbita per spruzzare getti ad alta pressione in grado di perforare il metallo e far affondare le navi, l'equipaggio viene portato sott'acqua per annegare mentre le loro forze vitali vengono assorbite (un comportamento abbastanza comune tra gli Spettri). Le navi affondate vengono poi usate per formare enormi nidi simili a castelli nei fondali marini.
Habitat
Sono Pokémon relativamente rari che vivono nelle coste e nelle profondità oceaniche della regione di Unima, raramente sono stati visti anche ad Hoenn.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
I Jellicent si nutrono prevalentemente dell'energia vitale delle loro vittime, tuttavia possono cibarsi anche di plankton.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Assorbacqua l'efficacia delle mosse di tipo Acqua è pari a 0×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Spettro l'efficacia delle mosse di tipo Lotta e Normale è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
EvoluzioniZoneQuesto Pokémon non esisteva prima della quinta generazione. Percorsi 4, 13, 17, 18, 21, Zondopoli, Cantiere Zondopoli, Spiraria, Grotta Costiera, Grecalopoli, Laboratorio P&P, Baia Spiraria (solo in primavera, in estate e in autunno) Baia Spiraria (i lunedìN2/i giovedìB2; sempre maschioN2/femminaB2 e con Umidità) Non presente in questi giochi Non presente in questi giochi Non presente in questo gioco StatisticheStatistiche di base
Mosse appreseAumentando di livello
Tramite MT/DT
Tramite accoppiamento
Dall'Insegnamosse
Tramite evoluzioni precedenti
Voci PokédexJellicentQuesto Pokémon non esisteva prima della quinta generazione. Affonda le sfortunate navi che si avventurano nel suo territorio e consuma l'energia dell'equipaggio. Avanza espellendo con forza l'acqua di mare risucchiata nel corpo. È ghiotto di energia vitale. È composto per lo più di acqua marina. Dicono che si sia costruito un castello coi relitti delle navi che ha affondato. È composto per lo più di acqua marina. Dicono che si sia costruito un castello coi relitti delle navi che ha affondato. Affonda le sfortunate navi che si avventurano nel suo territorio e consuma l'energia dell'equipaggio. È composto per lo più di acqua marina. Dicono che si sia costruito un castello coi relitti delle navi che ha affondato. Affonda le sfortunate navi che si avventurano nel suo territorio e consuma l'energia dell'equipaggio. Lo si incontra spesso vicino a navi da crociera e petroliere in cerca di nuove prede da trascinare via con sé. È molto temuto dai pescatori. Si dice che trascini in mare le prede per rubarne l'energia vitale. Questo Pokémon non ha voci Pokédex in ottava generazione. Questo Pokémon non ha voci Pokédex in nona generazione. MaschioQuesta forma non aveva una voce Pokédex prima dell'ottava generazione. Il suo corpo è costituito per la maggior parte dagli stessi elementi che compongono l'acqua marina. Si serve dei relitti delle navi come tana. Nelle notti di luna piena emergono in massa, rendendosi visibili sulla superficie del mare, in attesa di prede. Questa forma non ha voci Pokédex in nona generazione. FemminaQuesta forma non aveva una voce Pokédex prima dell'ottava generazione. Il suo corpo è costituito per la maggior parte dagli stessi elementi che compongono l'acqua marina. Si serve dei relitti delle navi come tana. La corona sulla testa si gonfia e aumenta di volume man mano che il Pokémon assorbe energia vitale dagli esseri viventi. Questa forma non ha voci Pokédex in nona generazione. Sprite e modelli
Nell'animazioneNella serie animataApparizioni principaliUn Jellicent di entrambi i sessi compare in Il guardiano della montagna!. Apparizioni minoriVoci Pokédex
Nel mangaUn Jellicent in Pokémon RéBURST nella sua forma Burst di Rurimaru. Un Jellicent viene usato in Pokémon Adventures per provocare Thundurus e Tornadus per poi combattere contro di loro. Nel GCCPer le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina. Altre apparizioniUn Jellicent compare in Il film Pokémon: Nero e Bianco. Curiosità
OrigineJellicent è ispirato probabilmente al Nurahrihyon, uno yokai Origine del nomeIl suo nome deriva dalle parole inglesi jellyfish (medusa) e magnificent (maestoso) o translucent (traslucido). In altre lingue
|
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo Spettro
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Bianco
- Pokémon dalla sagoma n. 10
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Amorfo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 480