Pincurchin

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Pinchurchin è un Pokémon di tipo Elettro introdotto in ottava generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
Biologia
Fisionomia
Pincurchin è un Pokémon marino simile a un riccio di mare con un corpo nero. Il suo viso ha due occhi gialli con pupille nere a forma di triangolo; e due guance gialle e tonde. Una serie di spine acuminate corre lungo la sua schiena e ai lati del corpo. Ogni spina ha una punta grigiastra che si illumina di giallo quando la corrente elettrica la attraversa.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Pincurchin immagazzina elettricità nelle sue spine. Questa elettricità immagazzinata può essere poi emessa dalle punte. Se una di queste si dovesse rompere, continuerà comunque a emettere elettricità per circa tre ore.
Comportamento
Habitat
Vive nei pressi della costa e dei fiumi.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Si nutre di alghe, che raschia via dalle rocce grazie ai suoi denti affilati.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Parafulmine l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 0×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 48
|
|||
Attacco | 101
|
|||
Difesa | 95
|
|||
Att. Sp. | 91
|
|||
Dif. Sp. | 85
|
|||
Velocità | 15
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Beccata | 35 | 100% | 35 | ||
Inizio | Tuonoshock | 40 | 100% | 30 | ||
5 | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | ||
10 | Sottocarica | — | —% | 20 | ||
15 | Furia | 15 | 85% | 20 | ||
20 | Scintilla | 65 | 100% | 20 | ||
25 | Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | ||
30 | Ripresa | — | —% | 5 | ||
35 | Maledizione | — | —% | 10 | ||
40 | Campo Elettrico | — | —% | 10 | ||
45 | Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | ||
50 | Elettropizzico | 80 | 100% | 10 | ||
55 | Acupressione | — | —% | 30 | ||
60 | Scarica | 80 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Pincurchin ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pincurchin.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pincurchin.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Pincurchin può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pincurchin.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pincurchin.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Pincurchin solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pincurchin.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pincurchin.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Pincurchin/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Apparizioni minori
In Ali del crepuscolo
Quattro Pincurchin compaiono in Pomeriggio tra le onde.
Nel video musicale GOTCHA!
Il Pincurchin di Hop compare in GOTCHA!.
Nel manga
In Pokémon Adventures
Il Pincurchin di Hop debutta in PASS11, dove lotta contro un Cramorant selvatico.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
Origine
Pincurchin potrebbe essere basato su un riccio di mare, in particolare sulla specie Echinometra mathaei
. Il suo comportamento può fare riferimento alla capacità di alcuni ricci di rigenerare gli aculei
che si rompono per iniettare veleno come meccanismo di difesa; nel caso di Pincurchin trasmette elettricità.
Le parti gialle della bocca potrebbero essere un riferimento alle uova di riccio di mare (chiamati uni in giapponese, come i ricci di mare) che spesso sono gialle e considerate una prelibatezza. Può trarre ispirazione anche dai puntaspilli.
Origine del nome
Pincurchin potrebbe essere una combinazione di pin, spillo, e sea urchin, riccio di mare. Potrebbe essere un gioco di parole con pincushion, puntaspilli.
Bachinuni potrebbe essere una combinazione di バチン bachin, onomatopea dello scoppiettio dell'elettricità, e 海胆 uni, riccio di mare. Potrebbe derivare anche da バフンウニ bafununi, l'Hemicentrotus pulcherrimus, una delle specie più popolari del riccio di mare.
In altre lingue
Mandarino | 啪嚓海膽 / 啪嚓海胆 Pācāhǎidǎn | Da 啪嚓啪嚓 pācāpācā, suono dello scoppiettio, e 海膽 / 海胆 hǎidǎn, riccio di mare. |
Cantonese | 啪嚓海膽 Pāakchaathóidáam | Da 啪嚓啪嚓 pāakchaatpāakchaat, suono dello scoppiettio, e 海膽 hóidáam, riccio di mare. |
Coreano | 찌르성게 Jjireuseongge | Da 찌르다 jjireuda, forare, e 성게 seongge, riccio di mare. |
Francese | Wattapik | Da watt e piquant, spinoso. |
Giapponese | バチンウニ Bachinuni | Da バチン bachin, onomatopea dello scoppiettio dell'elettricità, e 海胆 uni, riccio di mare. |
Inglese | Pincurchin | Da pin, spillo, e sea urchin, riccio di mare. |
Italiano | Pincurchin | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Pincurchin | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Britzigel | Da Blitz, fulmine, britzeln, ronzio, e Seeigel, riccio di mare. |
Thailandese | บาจินอุนิ Bachinuni | Trascrizione del nome giapponese. |
- Pokémon
- Pokémon di ottava generazione
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Viola
- Pokémon dalla sagoma n. 10
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon di Gruppo Uova Amorfo
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 435