Snom

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Snom è un Pokémon di doppio tipo Ghiaccio/Coleottero introdotto in ottava generazione.
Si evolve in Frosmoth quando ha un alto affetto e aumenta di livello durante la notte.
Biologia
Fisionomia
Snom è un piccolo Pokémon che ricorda una larva. La maggior parte del suo corpo bianco e rotondo è ricoperta da un guscio traslucido da cui partono alcune punte ghiacciate. La sua testa esposta presenta due occhi neri e una bocca tonda. Sotto il suo corpo si trovano quattro gambe corte.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Snom consuma la neve che si è accumulata sul terreno. Più neve consuma, più le punte sul suo dorso diventano grandi e impressionanti.
Comportamento
Snom si fissa ai rami con un filo gelido che fuoriesce dalla sua bocca per camuffarsi da ghiacciolo durante il sonno.
Habitat
Snom vive nelle zone innevate della regione di Galar.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Snom si nutre della neve che si accumula sul terreno. Come mostrato nel Pokécampeggio, Snom è noto per essere un mangiatore vorace.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 30
|
|||
Attacco | 25
|
|||
Difesa | 35
|
|||
Att. Sp. | 45
|
|||
Dif. Sp. | 30
|
|||
Velocità | 20
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Snom ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Snom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Snom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Entomoblocco | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Balzo | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Ventogelato | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Ronzio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Coleomorso | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Assalto | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Gelolancia | 25 | 100% | 30 | ||
![]() |
Strisciacolpo | 70 | 90% | 10 |
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Snom può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Snom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Snom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Coleomorso | 60 | 100% | 20 | ||
Specchiovelo | — | 100% | 20 | ||
Vento di Fata | 40 | 100% | 30 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Snom solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Snom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Snom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Snom/Immagini
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Snom condivide la sua categoria con Caterpie e Wurmple. Tutti e tre sono noti come Pokémon Baco.
- Snom e la sua evoluzione Frosmoth sono i primi Pokémon a presentare la combinazione di tipi Ghiaccio/Coleottero.
- Snom:
- Ha le statistiche base totali più basse tra tutti i Pokémon di tipo Ghiaccio.
- Ha la Velocità base più bassa tra tutti i Pokémon di tipo Ghiaccio.
- Condivide con Swinub la Difesa Speciale più bassa tra tutti i Pokémon di tipo Ghiaccio.
- È l'unico Pokémon con il totale delle statistiche base pari a 185.
- È l'unico Pokémon di tipo Ghiaccio che non può imparare Geloraggio e Bora.
- Nonostante le sue ridotte dimensioni, quando Snom è il primo Pokémon in squadra, gli viene sempre cucinata la porzione grande di curry nel Pokécampeggio, al contrario per la sua evoluzione Frosmoth viene cucinata la porzione più piccola.
- Snom è uno dei pochi Pokémon, insieme a Ninetales di Alola, Shedinja, Amaura, Aurorus e Frosmoth, che possono essere mandati KO da una entry hazard quando hanno tutti i PS. Se uno di questi Pokémon viene mandato in campo mentre sono presenti tre file di Punte, di Levitoroccia o dell'effetto di Gigaferroaculei sulla sua porzione di campo, il danno totale è pari al 100% dei suoi PS (se questi sono divisibili per 4, altrimenti rimarrà in campo con solo un PS).
Origine
Snom potrebbe essere basato su un bruco della famiglia Dalceridae
(en). Potrebbe essere ispirato anche alle larve delle falene
alpine e artiche del genere Gynaephora
(en). Una specie in particolare, la Gynaephora groenlandica
(en), può entrare in uno stato dormiente che gli consente di sopportare fino a -70 gradi Celsius. Il grande appetito di Snom è probabilmente un riferimento alla famiglia delle Saturnidi
, i cui bruchi mangiano una grande quantità di cibo a causa della perdità della capacità di mangiare quando diventano delle falene.
Origine del nome
Snom potrebbe essere una combinazione di snow, neve, worm, verme, e nom, gergo per indicare qualcuno che mangia.
Yukihami potrebbe essere una combinazione di 雪 yuki, neve, e 食み hami, mangiare.
In altre lingue
Mandarino | 雪吞蟲 / 雪吞虫 Xuětūnchóng | Da 雪 xuě, neve, 吞 tūn, ingoiare, e 蟲 / 虫 chóng, insetto. |
Cantonese | 雪吞蟲 Syuttānchùhng | Da 雪 syut, neve, 吞 tān, ingoiare, e 蟲 chùhng, insetto. |
Coreano | 누니머기 Nunimeogi | Da 눈 nun, neve, e 먹이 meog-i, nutrire. |
Francese | Frissonille | Da frisson, brivido, e chenille, bruco. |
Giapponese | ユキハミ Yukihami | Da 雪 yuki, neve, e 食み hami, mangiare. |
Inglese | Snom | Da snow, neve, worm, verme, e nom, gergo per indicare qualcuno che mangia. |
Italiano | Snom | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Snom | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Snomnom | Da snow, neve, e nom, gergo per indicare qualcuno che mangia. |
Thailandese | ยูกิฮามิ Yukihami | Trascrizione del nome giapponese. |
- Pokémon
- Pokémon di ottava generazione
- Pokémon di tipo Ghiaccio
- Pokémon di tipo Coleottero
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Bianco
- Pokémon dalla sagoma n. 02
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 185
- Pokémon con statistiche base totali uniche
- Pokémon che si evolvono per affetto
- Pokémon che si evolvono per affetto solo di notte
- Pokémon che si evolvono in base al tempo
- Pokémon che si evolvono solo di notte