Amaura

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Amaura è un Pokémon di doppio tipo Roccia/Ghiaccio introdotto in sesta generazione.
Risorge dal Fossilpinna e si evolve in Aurorus a partire dal livello 39 durante la notte.
Biologia
Fisionomia
Amaura è un piccolo dinosauro (simile ad un membro della famiglia del Diplodocus) di colore azzurrino. Ha grandi occhi e delle strane creste sulla testa, che gli si estenderanno su tutto il collo con l'evoluzione. Sul corpo ha un cristallo blu, che ricorda un piccolo ghiacciolo.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
È in grado di creare delle aurore boreali usando le creste sulla testa.
Comportamento
Pokémon pacifico, viveva in gruppo con gli Aurorus nelle tundre glaciali, per resistere ai predatori come i Tyrantrum o i Rampardos.
Habitat
Viveva nella Tundra, e più in generale tra i ghiacci, inaccessibili ai suoi predatori. Oggi vive ancora tra i ghiacci, ma, siccome il clima attuale è sicuramente più caldo rispetto a quello dell'epoca in cui viveva, si pensa che la sua speranza di sopravvivere non sia molto elevata.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzione
Zone
Zone spin-off
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 77
|
|||
Attacco | 59
|
|||
Difesa | 50
|
|||
Att. Sp. | 67
|
|||
Dif. Sp. | 63
|
|||
Velocità | 46
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Tutte le mosse di tipo Normale che infliggono danno ottengono il bonus di tipo se l'abilità di Amaura è Pellegelo.
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Polneve | 40 | 100% | 25 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
4 | Ripeti | — | 100% | 5 | |||
8 | Forzantica | 60 | 100% | 5 | |||
12 | Ventogelato | 55 | 95% | 15 | |||
16 | Coro | 60 | 100% | 15 | |||
20 | Nebbia | — | —% | 30 | |||
24 | Raggiaurora | 65 | 100% | 20 | |||
28 | Tuononda | — | 90% | 20 | |||
32 | Naturforza | — | —% | 20 | |||
36 | Liofilizzazione | 70 | 100% | 20 | |||
40 | Geloraggio | 90 | 100% | 10 | |||
44 | Schermoluce | — | —% | 30 | |||
48 | Grandine | — | —% | 10 | |||
52 | Bora | 110 | 70% | 5 | |||
56 | Iper Raggio | 150 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Amaura ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Amaura.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Amaura.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Amaura.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Amaura.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Nube*SpSc | — | —% | 30 | ||
✔ | RiduttoreSpSc | 90 | 85% | 20 | ||
✔ | SassataSpSc | 50 | 90% | 15 | ||
✔ | ScaricaSpSc | 80 | 100% | 15 | ||
✔ | Specchiovelo*SpSc | — | 100% | 20 | ||
✔ | VelauroraSpSc | — | —% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Amaura in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Amaura solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Amaura.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Amaura.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Amaura può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Amaura non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Amaura.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Amaura.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tutte le mosse di tipo Normale che infliggono danno ottengono il bonus di tipo se l'abilità di Amaura è Pellegelo.
Dati spin-off
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Amaura/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Amaura fa il suo debutto in Ritorno al grande freddo! assieme alla sua evoluzione Aurorus. Lo stesso Amaura appare in una rivista Pokémon in In cerca del Fiorfatato!.
Un Amaura appare nel cortometraggio Pikachu, che chiave è questa?.
Un esemplare di Amaura appare anche in Volcanion e la meraviglia meccanica.
Apparizioni minori
Un Amaura appare nel film Diancie e il bozzolo della distruzione.
Voci Pokédex
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Prima di Leggende Pokémon: Arceus nessun Pokémon aveva la stessa combinazione di tipi di Amaura e della sua evoluzione.
- Fino all'ottava generazione, con l'avvento di Arctozolt e Arctovish, era l'unico Pokémon di tipo Ghiaccio ad essere rigenerato da un fossile.
Origine
Amaura è basato su vari sauropodi come il Diplodocus.
Origine del nome
Amaura è una contrazione di Amargasaurus unito ad aurora.
Amarus è una contrazione di Amargasaurus.
In altre lingue
Mandarino | 冰雪龍 Bīngxuělóng | Da 冰雪 bīngxuě, neve e ghiaccio, e 恐龍 kǒnglóng, dinosauro. |
Cantonese | 冰雪龍 Bīngsyutlùhng | Da 冰雪 bīngsyut, neve e ghiaccio, e 恐龍 húnglùhng, dinosauro. |
Coreano | 아마루스 Amaruseu | Simile al nome giapponese. |
Francese | Amagara | Da Amargasaurus. |
Giapponese | アマルス Amarus | Contrazione di Amargasaurus |
Hindi | अमौरा Amaura | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Amaura | Contrazione di Amargasaurus |
Italiano | Amaura | Uguale al nome inglese. |
Russo | Амаура Amaura | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Amaura | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Amarino | Da Amargasaurus, Aquamarin, acquamarina, e Dinosaurier, dinosauro. |
- Pokémon
- Pokémon di sesta generazione
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di tipo Ghiaccio
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Mostro
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 362
- Fossili
- Pokémon Fossile
- Pokémon che si evolvono in base al tempo
- Pokémon che si evolvono solo di notte