Omastar

Omastar è un Pokémon di doppio tipo Roccia/Acqua introdotto in prima generazione.
Biologia
Fisionomia
Omastar è un Pokémon la cui forma ricorda una sorta di Ammonoidea ammonite; il corpo celeste è dotato di svariati tentacoli tanto sviluppati da poter essere paragonati ad arti umani. Quelli anteriori, più tozzi e spessi rispetto a quelli laterali, gli conferiscono una singolare forma ad X. I grandi e tondi occhi giallo paglierino, dalla pupilla a fessura, sporgono da due rientranze dell'enorme e pesante guscio a spirale color ocra, munito di numerosi aculei. La bocca dalla forma ovale è un becco, simile a quello dei calamari, dotato di quattro aguzze sezioni.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
La maggior parte delle abilità di Omastar sono come quelle della sua pre-evoluzione Omanyte, l'unica differenza sta nella sua forza maggiore, inoltre può usare Pietrataglio e come la maggior parte dei Pokémon completamente evoluti, può apprendere Iper Raggio e Gigaimpatto.
Comportamento
Gli Omastar erano pazienti ed abili predatori costretti dal pesante guscio a cercare cibo solo nelle vicinanze. Le affilate zanne, infatti, erano specializzate nel frantumare anche il più coriaceo dei gusci, ed entravano in azione dopo che il Pokémon Spirale irretiva la preda coi suoi poderosi tentacoli, al che ne succhiava il contenuto. Di contro, la limitatezza dei movimenti lo rendeva, insieme alla sua pre-evoluzione, preda favorita di Carracosta, le cui temibili mascelle erano in grado di frantumarne l'ingombrante corazza.
Si pensa che si sia estinto a causa di una crescita eccessiva della conchiglia, limitandolo nei movimenti e rendendogli difficoltoso lo spostamento. Lo si ritiene un lontano antenato di Octillery.
Habitat
Attualmente gli Omastar sono Pokémon d'eccezionale rarità, siccome estinti, che un tempo popolavano i mari di tutto il mondo.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Gli Omastar erano Pokémon carnivori che si nutrivano succhiando il tenero contenuto di Pokémon dotati di guscio, quali preistorici Shellder, dopo averli avvinti coi tentacoli e frantumato il guscio con le zanne.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 60
|
|||
Difesa | 125
|
|||
Att. Sp. | 115
|
|||
Dif. Sp. | 70
|
|||
Velocità | 55
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Legatutto | 15 | 85% | 20 | |||
Inizio | Ritirata | — | —% | 40 | |||
Inizio | Rotolamento | 30 | 90% | 20 | |||
Inizio | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | |||
Inizio | Turbosabbia | — | 100% | 15 | |||
Evoluzione | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | |||
15 | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
20 | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
25 | Colpodifango | 55 | 95% | 15 | |||
30 | Forzantica | 60 | 100% | 5 | |||
35 | Acquadisale | 65 | 100% | 10 | |||
43 | Protezione | — | —% | 10 | |||
49 | Cadutamassi | 25 | 90% | 10 | |||
56 | Surf | 90 | 100% | 15 | |||
63 | Gettaguscio | — | —% | 15 | |||
70 | Idropompa | 110 | 80% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Omastar ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Omastar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Omastar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Omastar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Omastar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | ||
✔ | FanghigliaDLPS | 90 | 85% | 10 | ||
✔ | FielepunteDLPS | — | —% | 20 | ||
✔ | IdropulsarSpSc | 60 | 100% | 20 | ||
✔ | Morso | 60 | 100% | 25 | ||
✔ | MulinelloDLPS | 35 | 85% | 15 | ||
✔ | Nube | — | —% | 30 | ||
✔ | Privazione | 65 | 100% | 20 | ||
✔ | PunteDLPS | — | —% | 20 | ||
✔ | Raggiaurora | 65 | 100% | 20 | ||
✔ | Riflettipo | — | —% | 15 | ||
✔ | Schianto | 80 | 75% | 20 | ||
✔ | Solletico* | — | 100% | 20 | ||
✔ | Supersuono | — | 55% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Omastar in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Omastar solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Omastar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Omastar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Omastar può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Omastar non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Omastar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Omastar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Omastar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Omastar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●●● |
Difesa | ●●●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●●●● |
Difesa | ●●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Omastar/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
In Avventure preistoriche, due Omastar stanno dormendo sotto il Canyon del Nonno finché un'esplosione di dinamite non li sveglia. I due Omastar inseguono Ash ed il Team Rocket fino a quando Aerodactyl non si presenta e li spaventa.
In Jurassic Pokémon, si scopre che diversi Omastar vivono nelle Rovine d'Alfa insieme alla loro pre-evoluzione Omanyte. Alla fine dell'episodio vengono spostati in un museo.
In Trattare con chi sta sulla difensiva, un Omastar sorprende il Team Rocket mentre cerca di rubare del cibo dalla cucina della Palestra di Canalipoli mentre Ash sta lottando in Palestra contro Ferruccio. Usa Pistolacqua per mandare via il trio.
Apparizioni minori
Un Omastar compare in una fantasia del Team Rocket in Imitazioni.
Il Dr. Yung usa un Omastar Miraggio in The Mastermind of Mirage Pokémon.
Un Omastar appare in Lucario e il mistero di Mew in cui vive nell'Albero dell'Inizio. Ne appare uno anche nella sigla iniziale del film.
In Rigenerare e rinnovare!, un Omastar vive nel Museo di Plumbeopoli.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA046
|
Soggetto: Omanyte, Omastar, Kabuto e Kabutops
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Omanyte e Omastar, Kabuto e Kabutops. Si pensa che questi Pokémon si siano estinti decine di migliaia di anni fa. Le leggi che governano il loro comportamento sono a tutt'oggi misteriose. Benché alcuni studiosi sostengano che potrebbero esistere ancora, non è mai stato visto alcun esemplare vivo. Versione 2: Omanyte e Omastar, Kabuto e Kabutops. Gli studiosi ritengono che questi Pokémon si siano estinti centinaia di anni fa. Le loro caratteristiche comportamentali sono ancora un enigma, e sebbene siano in molti a sostenere la loro attuale esistenza, non è mai stato avvistato alcun esemplare vivo.
|
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: OA049
|
Soggetto: Omastar
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Omastar, forma evoluta dell'Omanyte. Si pensa che questo Pokémon estinto usasse le sue zanne appuntite per rompere il guscio delle prede di cui si cibava. |
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
Giallo ha un Omastar che ha ottenuto inizialmente da Misty come Omanyte.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- In origine il suo nome doveva essere Kargo, come emerge dalle versioni Beta di Pokémon Rosso e Blu. Questo nome è derivato da escargot, il francese per lumaca.
- Omastar è l'unico Pokémon di cui si data una motivazione per la sua estinzione: egli si estinse per fame, essendo il suo guscio troppo pesante da non consentirgli di cacciare.
Origine
Omastar sembra essere basato su un tipo di ammonite, un mollusco preistorico imparentato con i polpi e i calamari moderni che è vissuto tra il periodo Devoniano
e il periodo Cretacico
.
Inoltre, il suo metodo di cattura delle prede e il fatto che rompa i loro gusci con una bocca rotonda potrebbe essere un riferimento all'Anomalocaris. Sembra inoltre prendere ispirazione dal nautilo
, unaspecie di mollusco moderno.
Origine del nome
Il suo nome nasce dall'unione di una variante fonetica di ammonite e di star (stella, riferimento alla forma del corpo considerando il guscio).
In altre lingue
Mandarino | 多刺菊石獸 / 多刺菊石兽 Duōcìjúshíshòu | Letteralmente "bestia ammonite spinosa". |
Cantonese | 多刺菊石獸 Dōchigūksehksau | Letteralmente "bestia ammonite spinosa". |
Coreano | 암스타 Amsta | Da ammonite e star, stella. 암 (岩) significa anche "roccia". |
Francese | Amonistar | Da ammonite |
Giapponese | オムスター Omstar | Da オウムガイ ōmugai, Nautilus |
Hindi | ओमास्टार Omastar | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Omastar | Anagramma fonetico di ammonite e star, stella. |
Italiano | Omastar | Uguale al nome inglese. |
Russo | Омастар Omastar | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Omastar | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Amoroso | Da Ammonit, ammonite. |
Thailandese | ออมสตาร์ Omstar | Trascrizione del nome registrato giapponese. |
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 10
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 3
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 495
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Attacco Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 16 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Fossili
- Pokémon Fossile