Shellos


Shellos è un Pokémon di tipo Acqua introdotto in quarta generazione.
Si evolve in Gastrodon a partire dal livello 30.
Shellos possiede due forme differenti.
Biologia
Forme
-
Mare Ovest
-
Mare Est
Fisionomia
Entrambe le forme hanno una colorazione gialla intorno agli occhi, alla bocca e nella schiena. Nello Shellos del mare occidentale la parte inferiore del corpo è bianca e il dorso è di colore rosa con la presenza di sporgenze acuminate sulla schiena. Nella forma del mare orientale la parte inferiore è verde, il dorso è blu e possiede due specie di pinne sulla schiena, invece sulla testa ha due ciuffi con l'estremità di colore bianco a differenza della prima forma che presenta 5 ciuffi di colore rosa. Le due forme possono però incrociarsi, ma il cucciolo prenderà la stessa forma della madre. Nell'anime viene mostrato che gli Shellos possono estendere il collo per lunghezze incredibili, ma solo per la forma occidentale. Non è noto se questo sia possibile anche per la forma orientale.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Shellos, essendo di tipo Acqua, è in grado di utilizzare mosse come Pioggiadanza e Fanghiglia. Anche se non è di tipo Terra, è in grado di usare mosse come Fangata e Pantanobomba. Shellos può utilizzare anche Ripresa.
Comportamento
Habitat
Shellos vive attorno alle rive del mare.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Shellos si nutre di plancton.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Acquascolo l'efficacia delle mosse di tipo Acqua è pari a 0×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Percorso 213, 224 (Mare Est)
Percorsi 212, 213, Pratopoli (Mare Est)
Scambio (Mare Est)
Scambio (Mare Ovest)
Scambio con Granbull nel Villaggio del Mare (Mare Ovest)
Percorso 213, 224 (Mare Est)
Grandi Sotterranei
Paradiso Erbamarina, Mar Silente (Mare Est)
Area 1 Est, Area 5 Sud, Area 1 Nord (Mare Est)
Raid Teracristal (2★) (Mare Est)
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 76
|
|||
Attacco | 48
|
|||
Difesa | 48
|
|||
Att. Sp. | 57
|
|||
Dif. Sp. | 62
|
|||
Velocità | 34
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fangosberla | 20 | 100% | 10 | ||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | ||
5 | Rafforzatore | — | —% | 30 | ||
10 | Ripresa | — | —% | 5 | ||
15 | Idropulsar | 60 | 100% | 20 | ||
20 | Forzantica | 60 | 100% | 5 | ||
25 | Corposcontro | 85 | 100% | 15 | ||
31 | Fanghiglia | 90 | 85% | 10 | ||
35 | Geoforza | 90 | 100% | 10 | ||
40 | Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
45 | Memento | — | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Shellos ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Shellos.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Shellos.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
![]() |
Fangosberla | 20 | 100% | 10 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Idropulsar | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Doccia Fredda | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Ventogelato | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Colpodifango | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Terrempesta | — | —% | 10 | ||
![]() |
Vista Innevata | — | —% | 10 | ||
![]() |
Corposcontro | 85 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Cascata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Idrobreccia | 85 | 100% | 10 | ||
![]() |
Levitoroccia | — | —% | 20 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Amnesia | — | —% | 20 | ||
![]() |
Altruismo | — | —% | 20 | ||
![]() |
Geoforza | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Idropompa | 110 | 80% | 5 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Malcomune | — | —% | 20 | ||
![]() |
Mulinello | 35 | 85% | 15 | ||
![]() |
Fanghiglia | 90 | 85% | 10 | ||
![]() |
Strisciacolpo | 70 | 90% | 10 | ||
![]() |
Maledizione | — | —% | 10 |
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Shellos può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Shellos.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Shellos.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Accumulo | — | —% | 20 | ||
Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
Fango | 65 | 100% | 20 | ||
Introenergia | — | —% | 10 | ||
Maledizione | — | —% | 10 | ||
Nebbia | — | —% | 30 | ||
Pulifumo | 50 | —% | 15 | ||
Sbadiglio | — | 100% | 10 | ||
Scudo Acido | — | —% | 20 | ||
Sfoghenergia | — | 100% | 10 | ||
Specchiovelo | — | 100% | 20 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Shellos solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Shellos.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Shellos.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Shellos
Mare Ovest
Mare Est
Sprite e modelli
- Articolo principale: Shellos/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Shellos di Zoey
Zoey possiede uno Shellos Mare Ovest, che successivamente si evolve in Gastrodon.
Altri
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP041
|
Soggetto: Shellos
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Shellos, il Pokémon Lumacomare. La sua forma e colore dipendono dal posto in cui vive. Nella regione di Sinnoh ne sono state scoperte due varietà. |
Episodio: DP136
|
Soggetto: Shellos
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Shellos, il Pokémon Lumacomare. Un misterioso fluido viola fuoriesce dal suo morbido corpo quando viene stretto forte. Sono noti due tipi di Shellos, rosa e blu. |
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
Arco Diamante & Perla
Shellos Mare Est debutta in VS Bibarel & Hippopotas sotto la proprietà di un Fantallenatore al Ristorante Sette Stelle.
Il Sig. Fuego ha uno Shellos Mare Est che tiene in genere sulla sua spalla, anche quando rimane intrappolato nelle Fonderie Fuego per evitare il Team Galassia. Compare per la prima volta in VS Magby.
Arco Nero 2 & Bianco 2
Shellos Mare Ovest debutta in VS Vullaby - Movie Panic, al Pokéwood, presumibilmente appartenente ad uno degli Allenatori in visita dalla Scuola per Allenatori di Alisopoli.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Altre apparizioni
Curiosità
- Secondo un'intervista a Ken Sugimori, Shellos e Gastrodon erano in origine programmati per Pokémon Rubino e Zaffiro, ma non furono inclusi per delle limitazioni di tempo.
- Infatti il backsprite sia di Shellos che di Gastrodon sono presenti nella beta di Pokémon Diamante e Perla, senza però alcun frontsprite.
- In Diamante e Perla nessun Allenatore utilizza la forma Mare Est di Shellos in battaglia, anche se l'Allenatore si trova a est del Monte Corona. Questo poi è stato corretto in Platino.
- La descrizione inglese del Pokédex di Shellos in Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver è la più corta di ogni gioco Pokémon, in quanto consiste in sole nove parole.
Origine
Basato su un nudibranco.
Origine del nome
Deriva dalle parole shell (conchiglia) e less (privo) o loss (perdita).
In altre lingue
Mandarino | 無殼海牛 Wúkéhǎiniú | Letteralmente "lamantino |
Coreano | 깝질무 Kkapjilmu | Da 껍질 kkapjil e 무 mu |
Francese | Sancoki | Da sans e coquille |
Giapponese | カラナクシ Karanakushi | Da 殻 kara e 無くした nakushita o 無し nashi |
Spagnolo | Shellos | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Schalellos | Da schalenlos |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Viola
- Pokémon dalla sagoma n. 02
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon di Gruppo Uova Amorfo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 325
- Pokémon con un totale massimo di 17 stelle prestazione
- Pokémon con forme differenti