Surskit

Surskit è un Pokémon di doppio tipo Coleottero/Acqua introdotto in terza generazione.
Si evolve in Masquerain a partire dal livello 22.
Biologia
Fisionomia
Surskit è un piccolo Pokémon insetto di colore prevalentemente azzurro, il suo corpo è sferico con il capo giallo decorato con alcune corte linee sottili nere, dietro al capo vi è una sorta di "spaccatura" a questa zona gialla, inoltre in cima al capo ha una sorta di corno giallo, inoltre ha due grandi occhi neri e una macchia rosata sotto gli occhi che ricordano delle guance rosse, dispone anche di quattro lunghe e sottili zampe azzurre.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Le zampe secernono un olio idrorepellente che gli consente di pattinare a pelo d'acqua, inoltre essendo di tipo Acqua, la sua catena evolutiva è l'unica di tipo Coleottero non leggendaria a poter usare attacchi di tipo Ghiaccio.
Comportamento
In caso di pericolo Surskit secerna uno sciroppo denso e zuccherino dalla punta del suo capo. Ci sono alcuni Pokémon che amano mangiare questo sciroppo e quindi viene usato per attirare le sue prede.
Habitat
Di solito vivono sull'acqua, principalmente stagni e laghi, ma dopo una pioggia notturna possono apparire sulle pozzanghere delle città.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Si nutre di microscopici organismi che vivono nell'acqua.
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Surskit fa la sua prima apparizione nell'episodio Max uno e Max due!. È di proprietà di un ragazzo di nome Max, il doppelgänger del fratellino di Vera, che afferma che è il suo Pokémon iniziale.
Vera affronta un Surskit nell'episodio Il falso amico.
Apparizioni minori
In Destiny Deoxys, un Surskit è di proprietà di Kathryn.
Una Coordinatrice Pokémon di nome Brianna usa un Surskit in Una rivale anche in amore.
Un Surskit appare in Lumineon, un Pokémon straordinario!
Diversi Surskit fanno la loro comparsa in Il cerchio del festival si Chiude! e nel film Pokémon: Il re delle illusioni Zoroark.
Violetta manda in campo il suo Surskit in Una lotta da brivido alla Palestra di Novartopoli!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: SM071
|
Soggetto: Surskit
|
Fonte: Pokédex Rotom
|
Surskit, Pokémon Sfiorapozze. Tipo Coleottero e Acqua. Si muove sull'acqua come se pattinasse. |
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Surskit (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 40
|
|||
Attacco | 30
|
|||
Difesa | 32
|
|||
Att. Sp. | 50
|
|||
Dif. Sp. | 52
|
|||
Velocità | 65
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | ||
6 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | ||
9 | Profumino | — | 100% | 20 | ||
14 | Inondazione | — | 100% | 20 | ||
17 | Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | ||
22 | Agilità | — | —% | 30 | ||
25 | Nebbia | — | —% | 30 | ||
25 | Nube | — | —% | 30 | ||
35 | Staffetta | — | —% | 40 | ||
38 | Rete Vischiosa | — | —% | 20 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Surskit ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Surskit.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Surskit.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
MT001 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
MT004 | Agilità | — | —% | 30 | ||
MT005 | Fangosberla | 20 | 100% | 10 | ||
MT007 | Protezione | — | —% | 10 | ||
MT011 | Idropulsar | 60 | 100% | 20 | ||
MT014 | Acrobazia | 55 | 100% | 15 | ||
MT015 | Entomoblocco | 50 | 100% | 20 | ||
MT016 | Psicoraggio | 65 | 100% | 20 | ||
MT018 | Furto | 60 | 100% | 25 | ||
MT021 | Balzo | 50 | 100% | 20 | ||
MT022 | Doccia Fredda | 50 | 100% | 20 | ||
MT025 | Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
MT034 | Ventogelato | 55 | 95% | 15 | ||
MT035 | Colpodifango | 55 | 95% | 15 | ||
MT047 | Resistenza | — | —% | 10 | ||
MT049 | Giornodisole | — | —% | 5 | ||
MT050 | Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
MT070 | Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
MT077 | Cascata | 80 | 100% | 15 | ||
MT085 | Riposo | — | —% | 10 | ||
MT095 | Sanguisuga | 80 | 100% | 10 | ||
MT103 | Sostituto | — | —% | 10 | ||
MT110 | Idrobreccia | 85 | 100% | 10 | ||
MT111 | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
MT114 | Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
MT123 | Surf | 90 | 100% | 15 | ||
MT130 | Altruismo | — | —% | 20 | ||
MT132 | Staffetta | — | —% | 40 | ||
MT135 | Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
MT142 | Idropompa | 110 | 80% | 5 | ||
MT143 | Bora | 110 | 70% | 5 | ||
MT162 | Ronzio | 90 | 100% | 10 | ||
MT168 | Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
MT171 | Terascoppio | 80 | 100% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Surskit.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Surskit.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Acquagetto | 40 | 100% | 20 | ||
Assalto | 80 | 100% | 15 | ||
Coleomorso | 60 | 100% | 20 | ||
Colpodifango | 55 | 95% | 15 | ||
Idropompa | 110 | 80% | 5 | ||
Pariattacco | — | —% | 10 | ||
Psicoraggio | 65 | 100% | 20 | ||
Pungiglione | 50 | 100% | 25 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Surskit solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Surskit.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Surskit.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Surskit può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Surskit non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Surskit.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Surskit.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ● |
Difesa | ● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Surskit/Immagini
Curiosità
- Prima della settima generazione Surskit aveva una combinazione di tipi unica.
- I colori di Surskit, sia quelli normali che nella versione cromatica, assomigliano a quelli di Manectric.
- Entrambe le abilità di Surskit si attivano in presenza della pioggia.
- Surskit, prima della comparsa di Dewpider con la settima generazione, era l'unico Pokémon con un totale di statistiche base pari a 269.
- Surskit inoltre può essere visto come la controparte di quest'ultimo. Entrambi sono di tipo Acqua e Coleottero ed hanno lo stesso totale di statistiche base, entrambi si evolvono allo stesso livello ed entrambi possono essere trovati nella Collina Scrosciante in Pokémon Sole e Luna, prendendo il posto dell'altro a seconda del tempo, essendo Surskit trovabile di notte mentre Dewpider di giorno.
Origine
Basato su un insetto pattinatore, un gerride.
Origine del nome
Deriva dalle parole surface (superficie) o surf e skitter (sfiorare una superficie).
In altre lingue
Mandarino | 溜溜糖球 Liūliūtángqiú | Letteralmente "caramella pattinatrice" |
Coreano | 비구술 Bigusul | Traslitterazione del nome giapponese |
Francese | Arakdo | Da arachnide e d'eau |
Giapponese | アメタマ Ametama | Da 雨 ame, 玉 tama o 魂 tama, アメンボ amenbo (gerride) e 飴玉 amedama (riferimento al suo aspetto) |
Spagnolo | Surskit | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Gehweiher | Da gehen' e weiher |