Masquerain


Masquerain è un Pokémon di doppio tipo Coleottero/Volante introdotto in terza generazione.
Biologia
Fisionomia
Masquerain ha l'aspetto di una farfalla. Ha un piccolo corpo azzurro dotato di quattro zampette piatte di forma romboidale che fungono anche da ali posteriori. Il capo di Masquerain si assottiglia verso l'alto formando una punta. Esso possiede due grandi antenne di colore arancione, giallo e viola, che ricordano due occhi aggressivi.
Differenze tra i sessi
Nessuna
Abilità speciali
Grazie agli occhi spaventosi, fa fuggire i Pokémon che lo cacciano. A differenza della sua pre-evoluzione, non impara attacchi d'acqua ma di tipo volante e coleottero.
Comportamento
Molto pacato, vive cercando del cibo per sopravvivere. Per difendersi dai Pokémon nemici, li spaventa utilizzando le ali simili ad uno sguardo feroce e aggressivo.
Habitat
Vive in foreste, ma viene visto soprattutto vicino a laghi o stagni, probabilmente li per riprodursi.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Volante l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a ½×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 60
|
|||
Difesa | 62
|
|||
Att. Sp. | 100
|
|||
Dif. Sp. | 82
|
|||
Velocità | 80
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | ||
Inizio | Inondazione | — | 100% | 20 | ||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | ||
Inizio | Profumino | — | 100% | 20 | ||
Inizio | Turbine | — | —% | 20 | ||
17 | Raffica | 40 | 100% | 35 | ||
22 | Aerasoio | 60 | 95% | 25 | ||
22 | Visotruce | — | 100% | 10 | ||
26 | Paralizzante | — | 75% | 30 | ||
32 | Eterelama | 75 | 95% | 15 | ||
38 | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
44 | Ronzio | 90 | 100% | 10 | ||
52 | Eledanza | — | —% | 20 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Masquerain ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Masquerain.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Masquerain.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Masquerain può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Masquerain.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Masquerain.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Acquagetto | 40 | 100% | 20 | ||
Assalto | 80 | 100% | 15 | ||
Coleomorso | 60 | 100% | 20 | ||
Colpodifango | 55 | 95% | 15 | ||
Idropompa | 110 | 80% | 5 | ||
Pariattacco | — | —% | 10 | ||
Psicoraggio | 65 | 100% | 20 | ||
Pungiglione | 50 | 100% | 25 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Masquerain solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Masquerain.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Masquerain.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | ||
![]() |
Nebbia | — | —% | 30 | ||
![]() |
Rete Vischiosa | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Masquerain.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Masquerain.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Masquerain/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Masquerain fa il suo debutto in L'ammiratrice, in cui Vera ed il suo Bulbasaur, mentre si allenano, incontrano Drew che gli dice di aver catturato questo Pokémon.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: RZ077
|
Soggetto: Masquerain
|
Fonte: Pokédex di Vera
|
Masquerain, il Pokémon Occhi. È la forma evoluta di Surskit. Le sue antenne, che sembrano occhi, lo aiutano a scacciare gli avversari. Si libra in cielo come un elicottero. |
In Pokémon Generazioni
Un Masquerain appare in L'Antro Abissale.
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
- Masquerain può essere visto come una controparte di Araquanid. Entrambi condividono il tipo Coleottero e la stesse statistiche base totali di 454, entrambi si evolvono allo stesso livello dalle loro pre-evoluzioni ed entrambi possono essere trovati al Giardino di Malie in Pokémon Sole e Luna, alternandosi a seconda del tempo, con Masquerain che può essere trovato durante la notte e Araquanid durante il giorno. Inoltre, entrambi sono forme evolute di Pokémon basati su gerridi
.
- Di tutte le modifiche apportate ai totali delle statistiche di base, Masquerain ha ricevuto l'aumento più grande, pari a 40, in settima generazione.
Origine
Masquerain sembra essere basato su una varietà di insetti. Anche se raramente mostrato, sembra che abbia la capacità di camminare sulla superficie dell'acqua usando le ali come se fossero zampe, quindi potrebbe essere basato su un gerride come la sua pre-evoluzione. Il suo nome giapponese suggerisce l'ispirazione dalle falene
, molte delle quali usano gli ocelli
per spaventare potenziali predatori. Gli ocelli di Masquerain, in particolare, formano un disegno simile a una maschera
o al viso di un gatto. L'habitat di Masquerain, le ali traslucide, lo schema di volo sospeso, la sua evoluzione da Surskit e il tipo Acqua/Volante ricordano le libellule
e gli zigotteri
. La sua testa a forma di goccia di pioggia ricorda i fulgoridi
.
Origine del nome
Masquerain può essere una combinazione di "masquerade" (travestimento) e "rain" (pioggia).
Amemoth può essere una combinazione di 雨 ame (pioggia) o 水黽 amenbo (gerride) e "moth" (falena).
In altre lingue
Mandarino | 雨翅蛾 Yǔchì'é | Da 雨 yǔ, 翅 chì, e 蛾 é |
Coreano | 비나방 Binabang | Da 비 bi e 나방 nabang |
Francese | Maskadra | Dall'inglese mask e da una corruzione di attrait |
Giapponese | アメモース Amemoth | Da 雨 ame e dall'inglese moth |
Italiano | Masquerain | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Masquerain | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Maskeregen | Da maske e regen |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di terza generazione
- Pokémon di tipo Coleottero
- Pokémon di tipo Volante
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 13
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 454
- Pokémon le cui statistiche base sono cambiate in settima generazione
- Pokémon con statistiche base totali di 414
- Pokémon con un totale massimo di 19 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon con statistiche base totali uniche