Skorupi


Skorupi è un Pokémon di doppio tipo Veleno/Coleottero introdotto in quarta generazione.
Biologia
Fisionomia
Skorupi assomiglia ad uno scorpione di color violaceo. La testa è tonda e grande, color lilla. Gli occhi azzurri sono messi in verticale con una pupilla nera. La bocca è seghettata e presenta ai lati due zanne a forma di cerchio senza uno spicchio. Dalla testa partono due braccia lilla corte e tozze terminanti con un artiglio bianco ricurvo. Il corpo è viola e da esso spuntano due paia di zampe più chiare, corte e sottili. La coda è formata da 4 segmenti tondeggianti di colori alternati viola e lilla, termina con una sfera viola da cui spuntano due aculei bianchi ricurvi verso l'interno.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Skorupi rilascia veleno dagli artigli sulla coda. Può rimanere senza mangiare per un anno.
Comportamento
Skorupi si nasconde nella sabbia e aspetta immobile la sua preda. Non si allontana finché il veleno che inietta non agisce.
Habitat
Skorupi vive prevalentemente nei deserti e nelle zone aride.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Percorso 15 (Fiori Rossi)
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 40
|
|||
Attacco | 50
|
|||
Difesa | 90
|
|||
Att. Sp. | 30
|
|||
Dif. Sp. | 55
|
|||
Velocità | 65
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Velenospina | 15 | 100% | 35 | |||
3 | Unghiaguzze | — | —% | 15 | |||
6 | Pungiglione | 50 | 100% | 25 | |||
9 | Velenodenti | 50 | 100% | 15 | |||
12 | Morso | 60 | 100% | 25 | |||
15 | Fielepunte | — | —% | 20 | |||
18 | Coleomorso | 60 | 100% | 20 | |||
21 | Velenoshock | 65 | 100% | 10 | |||
24 | Privazione | 65 | 100% | 20 | |||
27 | Visotruce | — | 100% | 10 | |||
30 | Missilspillo | 25 | 95% | 20 | |||
33 | Tossina | — | 90% | 10 | |||
36 | Nottesferza | 70 | 100% | 15 | |||
39 | Velenocroce | 70 | 100% | 20 | |||
42 | Forbice X | 80 | 100% | 15 | |||
45 | Acupressione | — | —% | 30 | |||
48 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Skorupi ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Skorupi.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Skorupi.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Imp | Master | ||||||
Inizio | 10 | Velenospina | 30 | 100% | 20 | ||
6 | 15 | Morso | 60 | 100% | 20 | ||
11 | 20 | Velenoshock | 65 | 100% | 15 | ||
18 | 28 | Velenocroce | 70 | 100% | 15 | ||
25 | 35 | Danzaspada | — | —% | 20 | ||
34 | 45 | Forbice X | 80 | 100% | 10 | ||
43 | 54 | Sgranocchio | 80 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Skorupi ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Skorupi.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Skorupi
Tramite MT/DT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Skorupi.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Skorupi.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AgilitàDLPS | — | —% | 30 | ||
✔ | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | ||
✔ | Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
✔ | StridioDLPS | — | 85% | 40 | ||
✔ | Turbine | — | —% | 20 | ||
✔ | Turbosabbia | — | 100% | 15 | ||
✔ | Velenocoda*DLPS | 50 | 100% | 25 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Skorupi in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Skorupi solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Skorupi.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Skorupi.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Skorupi può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Skorupi non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Skorupi.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Skorupi.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Falsofinale | 40 | 100% | 30 | |||
Spaccaroccia | 40 | 100% | 20 | |||
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | |||
Riposo | — | —% | 10 | |||
Velenpuntura | 80 | 100% | 10 | |||
Forbice X | 80 | 100% | 10 | |||
Codacciaio | 100 | 75% | 5 | |||
Fangobomba | 80 | 100% | 10 | |||
Palla Ombra | 80 | 100% | 10 | |||
Idrondata | 85 | 90% | 10 | |||
Neropulsar | 80 | —% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Skorupi può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Skorupi non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Skorupi.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Skorupi
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Skorupi/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Skorupi fa la sua prima apparizione in Il Pokémon ritrovato!, dove appartiene al Superquattro Aaron. Lo si vede spesso fuori della sua Poké Ball.
Diversi Skorupi compaiono in Dalla A alla Z!, Incontro alla Grotta Climax!, Un'operazione esplosiva! e Scalata al potere!, tutti appartenenti alle Reclute del Team Flare.
Apparizioni minori
In Gabite mangia la polvere, lo Skorupi di un Coordinatore partecipa al Saggio di Recitazione della Gara Pokémon di Ciocovitopoli.
In Il valore della grazia!, si vede uno Skorupi nel Centro Pokémon di Rifugiopoli.
In Il tour del mistero!, Ash incontra uno Skorupi nella Foresta di Xatu.
Voci Pokédex
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
In VS Skorupi, Platino cerca di catturare uno Skorupi nella Gran Palude, ma fallisce nell'impresa.
Appare per la prima volta lo Skorupi di Fulvio in VS Arceus VI.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Altre apparizioni
Curiosità
- Skorupi è l'unico Pokémon di tipo Coleottero che perde il suddetto tipo con l'evoluzione.
- Di tutti i Pokémon con la combinazione di tipi Coleottero/Veleno, Skorupi è l'unico che ha il Veleno come tipo primario.
Origine
Basato su uno scorpione. Ha caratteristiche in comune con l'Uropygi
. Il fatto che sia inserito nel Gruppo Uova Acqua 3, potrebbe indicare che tragga ispirazione da un antico animale, l'euripteride
.
Origine del nome
Deriva da una corruzione della parola scorpion (scorpione).
In altre lingue
Mandarino | 紫天蠍 Zǐtiānxiē | Letteralmente "Scorpione |
Coreano | 스콜피 seukolpi | Traslitterazione del nome giapponese |
Francese | Rapion | Da scorpion |
Giapponese | スコルピ Scorpi | Da un accorciamento dell'inglese scorpion |
Spagnolo | Skorupi | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Pionskora | Da skorpion |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Veleno
- Pokémon di tipo Coleottero
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Viola
- Pokémon dalla sagoma n. 14
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 3
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 330
- Pokémon con un totale massimo di 17 stelle prestazione