Gliscor

Gliscor è un Pokémon di doppio tipo Terra/Volante introdotto in quarta generazione.
Si evolve da Gligar per livello mentre tiene un Affilodente durante la notte.
Biologia
Fisionomia
Gliscor è un Pokémon somigliante a un grande pipistrello prevalentemente di colore grigio, con alcune parti del corpo rosse. Le sue zampe hanno due dita, e la sua coda è formata da anelli e termina con un doppio pungiglione che somiglia ai denti di un vampiro. Le sue braccia rosse sono completamente staccate dalle sue ali nere, ed entrambe terminano con grandi chele. Ha due enormi occhi gialli. Nella sua bocca si vedono sei denti, e il suo girovita, come le sue braccia, è rosso e striato. Il corpo di Gliscor assomiglia a una bocca spalancata, con le protrusioni appuntite della parte superiore del busto che sembrano denti, e ciò dimostra ulteriormente le sue caratteristiche da vampiro.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Le abilità di Gliscor sono praticamente le stesse della sua pre-evoluzione Gligar, con la differenza che Gliscor può apprendere i morsi elementali. Essendo un Pokémon completamente evoluto è in grado di apprendere Iper Raggio e Gigaimpatto. È capace di volare silenziosamente; tuttavia, non può sbattere le sue ali, a differenza di altri Pokémon che ne sono dotati. Come Jumpluff e Wingull, Gliscor sfrutta i venti e le correnti per planare da un posto all'altro. Quando non c'è vento, Gliscor si arrampica sulle cime degli alberi usando i suoi artigli affilati e poi plana, analogamente agli scoiattoli volanti.
Nell'episodio Tutta colpa del vento!, Gliscor usa una sorta di onda sonora come sonar per localizzare gli ostacoli ed aggirarli. Sebbene le sue gambe siano più sviluppate di quelle di Gligar, non sono adatte a camminare e gli consentono solo brevi soste al suolo.
Comportamento
I Gliscor sono dei predatori notturni e sono principalmente aggressivi, con qualche eccezione (come il Gliscor di Ash). Mentre dormono, rimangono appesi a testa in giù, esattamente come altri Pokémon pipistrello.
Habitat
Sono estremamente rari, ma a volte si trovano in fitti boschi di conifere e paludi, specialmente di notte.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Gliscor di Ash
Il Gligar di Ash si evolve in Gliscor in Combattere la paura con la paura! mentre usa l'Affilodente di Gary per salvare Ash quando sta precipitando in un canyon. Ash lascia Gliscor con McCann in Padrone degli eventi!, in modo che possa allenarsi e diventare più forte. Gliscor torna per aiutare Ash nella Lega del Giglio della Valle.
Altri
Gliscor debutta in Tutta colpa del vento!, in cui viene catturato da Paul. Affronta la sua forma pre-evoluta in Il Chimchar infuocato! e vince usando Ghigliottina. Riappare in Dare una mano al nemico!.
Il Gliscor di Terrie viene utilizzato in Un grosso segreto! per distruggere il macchinario attaccato alla mongolfiera del Team Rocket.
Apparizioni minori
Il Gliscor di Theodore partecipa al Torneo Pokémon di Ping Pong in Un talento innato!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Pokédex | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP064
|
Soggetto: Gliscor
|
Pokédex: Pokédex di Ash
|
Gliscor, detto il Pokémon Scorpidente. È la forma evoluta di Gligar. Osserva la preda stando appeso ai rami degli alberi per la coda, e l'attacca al momento più opportuno. |
Nel manga
In Darkrai Mission Story: Pokémon Ranger Vatonage - the Comic
Un Gliscor compare in Mission Complete come uno dei Pokémon controllati da Kincaid.
In Pocket Monsters Diamond & Pearl
Diversi Gliscor compaiono in PDP18.
Un Gliscor compare in PDP24.
- Articolo principale: Gliscor di Ash
Come nell'anime, Ash possiede un Gliscor in questo manga.
In Pokémon: La Grande Avventura
Arco Diamante & Perla
Diamante affronta un Gliscor selvatico lungo la strada per l'Isola Ferrosa in VS Gliscor. Si dimostra un valido avversario grazie alle mosse Gelodenti, Rogodenti e Fulmindenti, ma viene poi sconfitto da Foglielama di Tru.
Arco Black 2 & White 2
In Colress Machine, si scopre che Raniero possiede un Gliscor, soprannominato Glisott.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 2×.
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio o una Ferropalla o se viene usata Gravità, l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a 1×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 75
|
|||
Attacco | 95
|
|||
Difesa | 125
|
|||
Att. Sp. | 45
|
|||
Dif. Sp. | 75
|
|||
Velocità | 95
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Fulmindenti | 65 | 95% | 15 | |||
Inizio | Gelodenti | 65 | 95% | 15 | |||
Inizio | Ghigliottina | — | —% | 5 | |||
Inizio | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | |||
Inizio | Nottesferza | 70 | 100% | 15 | |||
Inizio | Privazione | 65 | 100% | 20 | |||
Inizio | Rafforzatore | — | —% | 30 | |||
Inizio | Rogodenti | 65 | 95% | 15 | |||
Inizio | Turbosabbia | — | 100% | 15 | |||
Inizio | Velenospina | 15 | 100% | 35 | |||
Inizio | Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | |||
4 | Turbosabbia | — | 100% | 15 | |||
7 | Rafforzatore | — | —% | 30 | |||
10 | Privazione | 65 | 100% | 20 | |||
13 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | |||
16 | Tagliofuria | 40 | 95% | 20 | |||
19 | Fangosberla | 20 | 100% | 10 | |||
22 | Acrobazia | 55 | 100% | 15 | |||
27 | Nottesferza | 70 | 100% | 15 | |||
30 | Retromarcia | 70 | 100% | 20 | |||
35 | Stridio | — | 85% | 40 | |||
40 | Forbice X | 80 | 100% | 15 | |||
45 | Terremoto | 100 | 100% | 10 | |||
50 | Danzaspada | — | —% | 20 | |||
55 | Ghigliottina | — | —% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Gliscor ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gliscor.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gliscor.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Imp | Master | ||||||
Inizio | 10 | Velenospina | 30 | 100% | 20 | ||
6 | 15 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 20 | ||
11 | 20 | Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
18 | 28 | Pantanobomba | 65 | 85% | 15 | ||
20 | 30 | Missilspillo | 40 | 100% | 20 | ||
25 | 35 | Lacerazione | 70 | 100% | 15 | ||
30 | 41 | Danzaspada | — | —% | 20 | ||
34 | 45 | Velenpuntura | 80 | 100% | 10 | ||
43 | 54 | Forbice X | 80 | 100% | 10 | ||
52 | 64 | Geoforza | 80 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Gliscor ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gliscor.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Gliscor
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gliscor.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gliscor.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AgilitàDLPS | — | —% | 30 | ||
✔ | Attacco d'AlaDLPS | 60 | 100% | 35 | ||
✔ | ContrattaccoDLPS | — | 100% | 20 | ||
✔ | FerrartigliDLPS | 50 | 95% | 35 | ||
✔ | FintoattaccoDLPS | 30 | 100% | 10 | ||
✔ | IngannoforzaDLPS | — | —% | 10 | ||
✔ | SabbiotombaDLPS | 35 | 85% | 15 | ||
✔ | SdoppiatoreDLPS | 120 | 100% | 15 | ||
✔ | StaffettaDLPS | — | —% | 40 | ||
✔ | Velenocoda*DLPS | 50 | 100% | 25 | ||
✔ | VelenocroceDLPS | 70 | 100% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Gliscor in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Gliscor solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gliscor.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gliscor.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Gliscor può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Gliscor non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gliscor.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gliscor.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Falsofinale | 40 | 100% | 30 | |||
Rogodenti | 65 | 95% | 15 | |||
Fulmindenti | 65 | 95% | 15 | |||
Gelodenti | 65 | 95% | 15 | |||
Spaccaroccia | 40 | 100% | 20 | |||
Punte | 40 | 100% | 20 | |||
Battiterra | 60 | 100% | 20 | |||
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | |||
Levitoroccia | 40 | 100% | 20 | |||
Comete | 60 | —% | 20 | |||
Scambioforza | — | —% | 10 | |||
Riposo | — | —% | 10 | |||
Velenpuntura | 80 | 100% | 10 | |||
Forbice X | 80 | 100% | 10 | |||
Frana | 75 | 90% | 10 | |||
Codacciaio | 100 | 75% | 5 | |||
Fangobomba | 80 | 100% | 10 | |||
Geoforza | 80 | 100% | 10 | |||
Gigaimpatto | 120 | 90% | 5 | |||
Idrondata | 85 | 90% | 10 | |||
Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | |||
Iper Raggio | 120 | 90% | 5 | |||
Neropulsar | 80 | —% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Gliscor può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Gliscor non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gliscor.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Gliscor
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gliscor.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gliscor.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Mosse apprese solamente nel GCC
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Gliscor/Immagini
Curiosità
- Prima della quinta generazione Gligar e Gliscor avevano una combinazione di tipi unica.
- Gliscor può essere visto come una controparte di Weavile: entrambi si evolvono da Pokémon di seconda generazione che si evolvono di notte salendo di livello tenendo uno strumento che inizia per Affilo- e sono stati introdotti in quarta generazione.
- Nel franchise Pokémon, l'ecolocalizzazione è spesso rappresentata dalla mossa Supersuono. Come mostrato nell'anime, Gliscor e la sua forma non evoluta, Gligar, possono emettere onde sonore per localizzare ostacoli e volarvi intorno, similmente all'eco-localizzazione. Sebbene nessuno dei due possa imparare Supersuono, come possono fare i membri della linea evolutiva di Zubat, entrambi possono imparare Stridio, un'altra mossa di tipo sonoro.
- Gliscor è più leggero della sua pre-evoluzione, pesando solo 42.5 kg, mentre Gligar pesa 64.8 kg. Sebbene questo possa suggerire che quando Gligar si evolve diventi più adatto al volo, questo non è comunque il caso. Gliscor condivide questa caratteristica insieme ad Alakazam, Salamence, Venomoth, Bellossom, Shedinja e Porygon2.
- Alcune voci Pokédex affermano che Gliscor può volare, e vola anche nell'anime quando Ash ne incontra uno insieme ad uno stormo di Gligar.
- Fino alla quinta generazione, Gliscor non era in grado di imparare nessuna mossa di tipo Volante per livello.
- Gliscor - insieme a Electivire, Magmortar e Tangrowth - è uno dei quattro unici Pokémon di quarta generazione che richiedeva esplicitamente l'uso di un gioco di terza generazione per poter essere acquisibile fino all'uscita di Pokémon Platino. In questo caso, Gligar è disponibile solo tramite modalità dual-slot con Pokémon Smeraldo.
- Gliscor può imparare sette mosse con alta probabilità di brutto colpo, più di qualsiasi altro Pokémon.
Origine
Alcuni associano Gliscor ad un vampiro per via del mantello nero, dei denti aguzzi e di altri aspetti fisici. Oltre a questo, è basato su uno scorpione e presenta delle somiglianze con i gargoyle. Potrebbe trarre ispirazione inoltre dalla mosca scorpione.
Origine del nome
Il suo nome probabilmente deriva dall'unione delle parole inglesi glider (aliante) e scorpion (scorpione).
In altre lingue