Gligar

Farfinco.png
Questo articolo è incompleto. Se puoi, modificalo aggiungendo le sezioni mancanti o completandolo.
#207Gligar
Bandiera EN-US.png Gligar
Bandiera Giappone.png グライガー
Artwork0207 HGSS.png
Per altre immagini di Gligar si veda Gligar/Immagini
Ipertaglio
Prima abilità
Sabbiavelo
Seconda abilità
Immunità
Abilità speciale
50% , 50%
1,1 m
64,8 kg
60 (14.8%)
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
#193#153Pt#221#115#185
R-160
R-128
R-107
Medio-Lento
SconosciutaII-IV/86V+
Punti base ceduti
Totale: 1
Sagoma
Body09.png
Impronta
F0207.png
Sconosciuto
Altre risorse (in inglese)

Gligar è un Pokémon di doppio tipo Terra/Volante introdotto in seconda generazione.

Si evolve in Gliscor per livello mentre tiene un Affilodente durante la notte.

Biologia

Fisionomia

Gligar è un piccolo Pokémon viola dalla forma simile a quella di un pipistrello; le sue ali blu gli permettono sia di volare che di planare, utilizzando una membrana simile a quella dello scoiattolo volante. I suoi arti superiori sono dotati di due chele, quelli inferiori presentano invece due zampe con una sola unghia. La coda ricorda quella di uno scorpione, ed è fornita alla sua estremità di un pungiglione. Gligar ha due orecchie ha punta e degli occhi di forma triangolare, due piccole zanne e una lunga lingua che spesso tiene a penzoloni.

Differenze tra i sessi

La femmina di Gligar ha un pungiglione più piccolo.

Abilità speciali

Si lascia sollevare dalle correnti d'aria così da volare in maniera passiva e senza sforzo. Nella maggior parte dei casi si arrampica su alte cime per spiccare il volo. Il suo pungiglione è velenoso.

Comportamento

Vive in grandi branchi guidati da un Gliscor.

Habitat

Vive in montagne e foreste.

Dieta

Articolo principale: Cibo Pokémon

È onnivoro.

Nell'animazione

 
Gligar nella serie animata

Nella serie animata

Apparizioni principali

Gligar di Ash

Ash cattura un Gligar in Tutta colpa del vento!. Si evolve in Gliscor in Combattere la paura con la paura!.

Altri

Gligar fa il suo debutto in Supereroi. Un supereroe di nome Gligarman ha un Gligar come compagno. Alla fine dell'episodio, lo dà a sua figlia quando si ritira dalla lotta al crimine.

In Le qualificazioni, Morrison usa il suo Gligar ed il suo Growlithe in una Lotta in Doppio contro Gavin, dove sconfigge sia il suo Machamp che il suo Marowak. Morrison usa poi Gligar durante la sua lotta contro Ash in La forza dell'amicizia, dove riesce a sconfiggere Grovyle e pareggiare con Swellow.

Apparizioni minori

In La fiera, un Gligar compare alla Fiera del Baratto di Pokémon a Palmpona.

In I campanelli rubati, diversi Gligar proteggono la Torre di Latta dopo che il Team Rocket ha rubato le Campane di Cristallo all'ultimo piano.

Un Gligar appare in un Centro Pokémon in Il leggendario Pokémon tuono.

Il Gligar di un Allenatore partecipa alla gara di Orientamento Pokémon in La gara di orientamento.

Diversi Gligar appaiono in Tutta colpa del vento! insieme a quello di Ash.

Voci Pokédex

Episodio:
EP138
Soggetto:
Gligar
Pokédex:
Pokédex di Ash
Versione 1: Gligar, il Pokémon Aliscorpio. Usa le ali che somigliano a un mantello per planare da un albero all'altro in fretta e senza far rumore.
Versione 2: Gligar, il Pokémon Aliscorpio. Usa le sue ali come un mantello per spostarsi velocemente e silenziosamente.
Episodio:
DP064
Soggetto:
Gligar
Pokédex:
Pokédex di Lucinda
Gligar, detto il Pokémon Aliscorpio. Si libra nell'aria grazie alla membrana attaccata alle zampre e si aggrappa al viso del nemico con le sue chele.

Nel manga

Nel GCC

Articolo principale: Gligar (GCC)

Altre apparizioni

Dati di gioco

Resistenze e vulnerabilità

Debolezze
Resistenze
Immunità

Evoluzioni

Forma Base
 
Prima evoluzione


Zone

Statistiche

Statistiche di base

Statistiche base
PS
65
Attacco
75
Difesa
105
Att. Sp.
35
Dif. Sp.
65
Velocità
85
Totale

Statistiche Pokéathlon

Velocità
3/4 ★★★☆
Forza
2/3 ★★☆
Abilità
3/3 ★★★
Resistenza
2/2 ★★
Agilità
5/5 ★★★★★
Totale
15/17 ★★★

Mosse apprese

Aumentando di livello

Ottava generazione
Altre generazioni:
II • III • IV • V • VI • VII • IX
 Lv.   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS
Inizio Velenospina 15 100% 35
4 Turbosabbia 100% 15
7 Rafforzatore —% 30
10 Privazione 65 100% 20
13 Attacco Rapido 40 100% 30
16 Tagliofuria 40 95% 20
19 Fangosberla 20 100% 10
22 Acrobazia 55 100% 15
27 Lacerazione 70 100% 20
30 Retromarcia 70 100% 20
35 Stridio 85% 40
40 Forbice X 80 100% 15
45 Terremoto 100 100% 10
50 Danzaspada —% 20
55 Ghigliottina —% 5
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Gligar ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gligar.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gligar.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.


Ottava generazione: LPA
Lv. Mossa Tipo Cat. Pot. Prec. PP
Imp Master
Inizio 10 Velenospina 30 100% 20
6 15 Attacco Rapido 40 100% 20
11 20 Aeroassalto 60 —% 20
18 28 Pantanobomba 65 85% 15
25 35 Lacerazione 70 100% 15
34 45 Velenpuntura 80 100% 10
43 54 Forbice X 80 100% 10
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Gligar ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gligar.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Gligar

Tramite MT

Ottava generazione
Altre generazioni:
II • III • IV • V • VI • VII • IX
 MT   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
MT11 Giornodisole —% 5
MT12 Provocazione 100% 20
MT17 Protezione —% 10
MT18 Pioggiadanza —% 5
MT23 Codacciaio 100 75% 15
MT26 Terremoto 100 100% 10
MT28 Fossa 80 100% 10
MT31 Breccia 75 100% 15
MT32 Doppioteam —% 15
MT36 Fangobomba 90 100% 10
MT37 Terrempesta —% 10
MT39 Rocciotomba 60 95% 15
MT40 Aeroassalto 60 —% 20
MT41 Attaccalite 100% 15
MT42 Facciata 70 100% 20
MT44 Riposo —% 10
MT45 Attrazione 100% 15
MT46 Furto 60 100% 25
MT47 Alacciaio 70 90% 25
MT51 Trespolo —% 10
MT54 Falsofinale 40 100% 40
MT56 Lancio 100% 10
MT58 Resistenza —% 10
MT66 Rivincita 50 100% 10
MT69 Lucidatura —% 20
MT71 Pietrataglio 100 80% 5
MT75 Danzaspada —% 20
MT76 Levitoroccia —% 20
MT79 Neropulsar 80 100% 15
MT80 Frana 75 90% 10
MT81 Forbice X 80 100% 15
MT82 Sonnolalia —% 10
MT83 Battiterra 60 100% 20
MT84 Velenpuntura 80 100% 20
MT87 Bullo 85% 15
MT89 Retromarcia 70 100% 20
MT90 Sostituto —% 10
MT93 Taglio 50 95% 30
MT96 Forza 80 100% 15
MT97 Scacciabruma —% 15
MT98 Spaccaroccia 40 100% 15
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gligar.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gligar.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.

Tramite accoppiamento

Ottava generazione
Altre generazioni:
II • III • IV • V • VI • VII • IX
  • Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Gligar in ottava generazione.
  • Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
  • Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Gligar solo in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gligar.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gligar.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.

Dall'Insegnamosse

Ottava generazione
Altre generazioni:
II • III • IV • V • VI • VII • IX
 Gioco   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Questo Pokémon non impara nessuna mossa dall'Insegnamosse.
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Gligar può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Gligar non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gligar.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gligar.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.


Ottava generazione: LPA
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Gligar può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Gligar non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gligar.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Gligar


Mosse apprese solamente nel GCC

Dati spin-off

 

Rarità: Comune
Gruppo:
Mossa:
 
(Taglio ×1)
Cerchi: 5
Min. exp.: 35
Max. exp.: 49
Voce del Navigatore R-160
Gligar si prepara all'attacco volando. Con i suoi artigli può tagliare ostacoli di legno.
Gruppo:
Mossa:
 
(Taglio ×1)
Voce del Navigatore R-128
Attacca caricando e sferrando colpi mentre vola.
Gruppo:
Voce del Navigatore R-107/N-212
Squarcia il suolo in direzione dell'avversario.
Attacco ●●
Difesa ●●●
Velocità ●●●
Forza: ★★★★★
#418 Gligar
Potenza Base: 60 - 105   5
Abilità: Spazzanubi, Rimuoviblocchi
Resistenza base: 163
Attacco base: 143
Difesa base: 184
Distanza uovo: 5 km
Distanza compagno: 5 km
Evoluzione:   100 +  Gliscor
Attacchi veloci: Tagliofuria, Attacco d'Ala
Voce Pokédex: Gligar fende l'aria impercettibilmente come se stesse scivolando. Questo Pokémon si aggrappa al viso del nemico usando le zampe posteriori artigliate e le possenti chele sulle zampe anteriori, poi avvelena la preda con il suo aculeo.
Data rilascio: 16/02/2017
Data rilascio cromatico: 02/09/2019 (Ultrabonus 2019: viaggio a Johto)

Voci Pokédex

Questo Pokémon non esisteva prima della seconda generazione.
Vola verso il viso del nemico, lo atterrisce e poi lo afferra per iniettargli il suo veleno.
Di solito sta attaccato agli scogli. Attacca la preda spalancando le ali e planando.
Si fa il nido su ripide scogliere. Prima plana, poi saltella sul terreno per tornare al nido.
GLIGAR fende l'aria impercettibilmente come se stesse scivolando. Questo POKéMON si aggrappa al viso del nemico usando le zampe posteriori artigliate e le possenti chele sulle zampe anteriori, poi avvelena la preda con il suo aculeo.
GLIGAR scivola nell'aria senza far rumore. Si aggrappa al viso del nemico con gli artigli posteriori e le chele anteriori, poi l'avvelena con il suo aculeo.
Di solito sta attaccato agli scogli. Attacca la preda spalancando le ali e planando.
Atterrisce il nemico volando direttamente verso il suo volto, per poi afferrarlo e iniettargli il suo veleno.
Si fa trasportare dai venti con le ali spalancate e colpisce la preda dall'alto mirando al volto.
Vola planando nell'aria. Sorprende i nemici aggrappandosi al loro volto, poi inietta il suo veleno.
Vola in picchiata sulla testa del nemico, lo atterra e gli inietta il suo veleno.
Di solito sta attaccato agli scogli. Attacca la preda spalancando le ali e planando.
Vola planando nell'aria. Sorprende i nemici aggrappandosi al loro volto, poi inietta il suo veleno.
D'un tratto salta addosso alla preda e, approfittando del suo smarrimento, la infilza con l'aculeo che ha sulla coda.
Di solito sta attaccato agli scogli. Attacca la preda spalancando le ali e planando.
Vola in picchiata sulla testa del nemico, lo atterra e gli inietta il suo veleno.
Gligar fende l'aria impercettibilmente come se stesse scivolando. Questo Pokémon si aggrappa al viso del nemico usando le zampe posteriori artigliate e le possenti chele sulle zampe anteriori, poi avvelena la preda con il suo aculeo.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in settima generazione.
Copre il volto della preda ostruendole la vista e poi la sopprime affondando il grosso aculeo velenifero posto all'estremità della coda.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in nona generazione.

Sprite e modelli

Articolo principale: Gligar/Immagini
 
  
  

Curiosità

Origine

Potrebbe essere ispirato alle mosche scorpione.

Origine del nome

Il suo nome probabilmente deriva dalle parole inglesi glider (aliante) e gargoyle.

In altre lingue

D878448EA8DE

Vedi anche