Gligar


Gligar è un Pokémon di doppio tipo Terra/Volante introdotto in seconda generazione.
Si evolve in Gliscor per livello mentre tiene un Affilodente o quando esposto ad essoLPA durante la notte.
Biologia
Fisionomia
Gligar è un piccolo Pokémon viola dalla forma simile a quella di un pipistrello; le sue ali blu gli permettono sia di volare che di planare, utilizzando una membrana simile a quella dello scoiattolo volante. I suoi arti superiori sono dotati di due chele, quelli inferiori presentano invece due zampe con una sola unghia. La coda ricorda quella di uno scorpione, ed è fornita alla sua estremità di un pungiglione. Gligar ha due orecchie ha punta e degli occhi di forma triangolare, due piccole zanne e una lunga lingua che spesso tiene a penzoloni.
Differenze tra i sessi
La femmina di Gligar ha un pungiglione più piccolo.
Abilità speciali
Si lascia sollevare dalle correnti d'aria così da volare in maniera passiva e senza sforzo. Nella maggior parte dei casi si arrampica su alte cime per spiccare il volo. Il suo pungiglione è velenoso.
Comportamento
Vive in grandi branchi guidati da un Gliscor.
Habitat
Vive in montagne e foreste.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
È onnivoro.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Volante l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a 1×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Terra l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 2×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 65
|
|||
Attacco | 75
|
|||
Difesa | 105
|
|||
Att. Sp. | 35
|
|||
Dif. Sp. | 65
|
|||
Velocità | 85
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Velenospina | 15 | 100% | 35 | ||
4 | Turbosabbia | — | 100% | 15 | ||
7 | Rafforzatore | — | —% | 30 | ||
10 | Privazione | 65 | 100% | 20 | ||
13 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | ||
16 | Tagliofuria | 40 | 95% | 20 | ||
19 | Velenocoda | 50 | 100% | 25 | ||
22 | Acrobazia | 55 | 100% | 15 | ||
27 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | ||
30 | Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
35 | Stridio | — | 85% | 40 | ||
40 | Forbice X | 80 | 100% | 15 | ||
45 | Martellata | 100 | 90% | 10 | ||
50 | Danzaspada | — | —% | 20 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Gligar ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gligar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gligar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Gligar può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gligar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gligar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Attacco d'Ala | 60 | 100% | 35 | ||
Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
Fintoattacco | 30 | 100% | 10 | ||
Nottesferza | 70 | 100% | 15 | ||
Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
Velenocroce | 70 | 100% | 20 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Gligar solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gligar.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gligar.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Gligar/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Gligar di Ash
Ash cattura un Gligar in Tutta colpa del vento!. Si evolve in Gliscor in Combattere la paura con la paura!.
Altri
Gligar fa il suo debutto in Supereroi. Un supereroe di nome Gligarman ha un Gligar come compagno. Alla fine dell'episodio, lo dà a sua figlia quando si ritira dalla lotta al crimine.
In Le qualificazioni, Morrison usa il suo Gligar ed il suo Growlithe in una Lotta in Doppio contro Gavin, dove sconfigge sia il suo Machamp che il suo Marowak. Morrison usa poi Gligar durante la sua lotta contro Ash in La forza dell'amicizia, dove riesce a sconfiggere Grovyle e pareggiare con Swellow.
Apparizioni minori
In La fiera, un Gligar compare alla Fiera del Baratto di Pokémon a Palmpona.
In I campanelli rubati, diversi Gligar proteggono la Torre di Latta dopo che il Team Rocket ha rubato le Campane di Cristallo all'ultimo piano.
Un Gligar appare in un Centro Pokémon in Il leggendario Pokémon tuono.
Il Gligar di un Allenatore partecipa alla gara di Orientamento Pokémon in La gara di orientamento.
Diversi Gligar appaiono in Tutta colpa del vento! insieme a quello di Ash.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: OA022
|
Soggetto: Gligar
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Gligar, il Pokémon Aliscorpio. Usa le ali che somigliano a un mantello per planare da un albero all'altro in fretta e senza far rumore. Versione 2: Gligar, il Pokémon Aliscorpio. Usa le sue ali come un mantello per spostarsi velocemente e silenziosamente.
|
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP064
|
Soggetto: Gligar
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Gligar, detto il Pokémon Aliscorpio. Si libra nell'aria grazie alla membrana attaccata alle zampre e si aggrappa al viso del nemico con le sue chele. |
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Gligar può essere visto come un "parallelo" di Sneasel: sono entrambi di doppio tipo; tutti e due sono stati introdotti in seconda generazione; hanno lo stesso totale delle statistiche di base; le loro rispettive evoluzioni sono stata introdotte in quarta generazione; si evolvono di notte tenendo strumenti che contengono nel nome parte della parola affilato (Affilodente per Gligar e Affilartigli per Sneasel).
- Gli sprite di quarta generazione non cromatici hanno tutti una sfumatura di colore diversa.
- La versione cromatica di Gligar in Pokémon Platino può essere facilmente confusa con la sua forma normale, a causa della colorazione molto simile.
- Gligar e la sua evoluzione Gliscor possono imparare ben sei mosse che hanno alte probabilità di infliggere un brutto colpo, più di ogni altro Pokémon.
- Nonostante non possa imparare Terremoto tramite MT in seconda generazione, un Gligar che conosce Terremoto è una ricompensa in Pokémon Stadium 2 per aver battuto il rivale.
Origine
Gligar condivide tratti con pipistrelli, gargolle
e scorpioni
. Può inoltre prendere ispirazione da un mecottero
, detti in inglese scorpionfly, "mosca scorpione". Assomiglia inoltre all'Amikiri
, uno Yōkai
con chele da scorpione o aragosta e in grado di volare.
Origine del nome
Gligar e Gliger, il suo nome giapponese, derivano probabilmente da glide, planare, e gargoyle, gargolla.
In altre lingue
Mandarino | 天蠍 Tiānxiē | Letteralmente "scorpione del cielo". Poterebbe esserci un riferimento alla costellazione dello Scorpione |
Coreano | 글라이거 Geullaiga | Traslitterazione del nome giapponese |
Francese | Scorplane | Da scorpion e da plané |
Giapponese | グライガー Gliger | L'origine del nome è uguale a quella inglese, anche se i nomi sono diversi |
Inglese | Gligar | Da glider e gargoyle |
Spagnolo | Gligar | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Skorgla | Da skorpion e dall'inglese glide |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Terra
- Pokémon di tipo Volante
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Viola
- Pokémon dalla sagoma n. 09
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 430
- Pokémon con un totale massimo di 17 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon con evoluzioni trans-generazionali
- Pokémon che si evolvono tramite strumento tenuto
- Pokémon che si evolvono per livello con uno strumento tenuto
- Pokémon che si evolvono in base al tempo
- Pokémon che si evolvono solo di notte
- Pokémon Ombra di Pokémon Colosseum