Machamp

Machamp è un Pokémon di tipo Lotta introdotto in prima generazione.
Si evolve da Machoke quando scambiato o quando esposto ad un Filo dell'unioneLPA. È l'evoluzione finale di Machop.
Machamp possiede una forma Gigamax.
Biologia
Fisionomia
Forme
-
Machamp
-
Machamp Gigamax
Machamp
Machamp è un Pokémon bipede che si distingue per essere particolarmente muscoloso e per avere quattro braccia. Il colore della pelle è grigio-blu, mentre quello degli occhi è rosso. Sulla testa, proprio sopra gli occhi, ci sono tre creste. Machamp ha due braccia su ogni lato del corpo, le sue gambe sono abbastanza muscolose e i suoi piedi sono formati da sole due dita. Come Machoke, possiede uno slip nero e una cintura dorata.
Machamp Gigamax
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Machamp è noto per la sua conoscenza di ogni tipo di arti marziali. Può sferrare un migliaio di pugni in pochi secondi e con una sola mano può muovere persino una montagna. Inoltre può colpire da una moltitudine di angoli grazie alle sue quattro braccia. Tuttavia, Machamp non può gestire lavori delicati.
Comportamento
Machamp non può svolgere lavori che richiedono delicatezza e destrezza perché le sue quattro braccia potrebbero impigliarsi. Machamp tendenzialmente entra in azione prima di pensare.
Habitat
Machamp vive in zone di montagna insieme alla sua linea evolutiva, Machop e Machoke, in aree dove può affinare le sue abilità.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Tutte le forme
Evoluzioni
Forme
Zone
Strumenti tenuti


Statistiche
Statistiche di base
Tutte le forme
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 90
|
|||
Attacco | 130
|
|||
Difesa | 80
|
|||
Att. Sp. | 65
|
|||
Dif. Sp. | 85
|
|||
Velocità | 55
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Bodyguard | — | —% | 10 | |||
Inizio | Colpo Basso | — | 100% | 20 | |||
Inizio | Focalenergia | — | —% | 30 | |||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Vendetta | 60 | 100% | 10 | |||
12 | Calciobasso | 65 | 100% | 20 | |||
16 | Privazione | 65 | 100% | 20 | |||
20 | Visotruce | — | 100% | 10 | |||
24 | Vitaltiro | 70 | —% | 10 | |||
31 | Forza | 80 | 100% | 15 | |||
36 | Doppiocolpo | 40 | 90% | 15 | |||
42 | Granfisico | — | —% | 20 | |||
48 | Movimento Sismico | — | 100% | 20 | |||
54 | Dinamipugno | 100 | 50% | 5 | |||
60 | Incrocolpo | 100 | 80% | 5 | |||
66 | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Machamp ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Machamp.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Machamp.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Imp | Master | ||||||
Inizio | 10 | Azione | 40 | 100% | 30 | ||
6 | 15 | Spaccaroccia | 40 | 100% | 20 | ||
11 | 20 | Pugnoscarica | 40 | 100% | 20 | ||
18 | 28 | Doppiosmash | — | —% | 10 | ||
22 | 32 | Pugnorapido | 40 | 100% | 20 | ||
25 | 35 | Granfisico | — | —% | 10 | ||
30 | 41 | Assorbipugno | 75 | 100% | 10 | ||
34 | 45 | Sdoppiatore | 100 | 100% | 5 | ||
43 | 54 | Zuffa | 100 | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Machamp ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Machamp.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Machamp
Tramite MT/DT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Machamp.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Machamp.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Anticipo | — | —% | 15 | ||
✔ | Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
✔ | FuocopugnoDLPS | 75 | 100% | 15 | ||
✔ | GelopugnoDLPS | 75 | 100% | 15 | ||
✔ | IngannoforzaDLPS | — | —% | 10 | ||
✔ | PesobombaDLPS | — | 100% | 10 | ||
✔ | Pugnoscarica | 40 | 100% | 30 | ||
✔ | RipetiDLPS | — | 100% | 5 | ||
✔ | Solletico* | — | 100% | 20 | ||
✔ | Sottomissione* | 80 | 80% | 20 | ||
✔ | TuonopugnoDLPS | 75 | 100% | 15 | ||
✔ | ZuffaDLPS | 120 | 100% | 5 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Machamp in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Machamp solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Machamp.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Machamp.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Machamp può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Machamp non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Machamp.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Machamp.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Spaccaroccia | 40 | 100% | 20 | |||
Battiterra | 60 | 100% | 20 | |||
Focalenergia | — | —% | 20 | |||
Granfisico | — | —% | 10 | |||
Riposo | — | —% | 10 | |||
Fuocopugno | 75 | 100% | 10 | |||
Tuonopugno | 75 | 100% | 10 | |||
Gelopugno | 75 | 100% | 10 | |||
Assorbipugno | 75 | 100% | 10 | |||
Velenpuntura | 80 | 100% | 10 | |||
Frana | 75 | 90% | 10 | |||
Gigaimpatto | 120 | 90% | 5 | |||
Forza Equina | 85 | 95% | 10 | |||
Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | |||
Iper Raggio | 120 | 90% | 5 | |||
Lanciafiamme | 80 | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Machamp può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Machamp non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Machamp.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Machamp
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Machamp.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Machamp.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Machamp
Forma Gigamax
Sprite e modelli
- Articolo principale: Machamp/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Giovanni, il capo del Team Rocket e il precedente Capopalestra di Smeraldopoli, possiede un Machamp: lo ha prestato a Jessie, James e Meowth dopo averli messi a capo della Palestra di Smeraldopoli in L'ottava Medaglia.
Un Machamp è stato usato nella gara di sumo in Pesi massimi. Ha perso contro lo Snorlax di Ash nelle semifinali.
Apparizioni minori
Machamp è apparso per la prima volta in Il torneo mentre partecipava al Gran Premio P1.
Un Machamp è stato usato da Raymond per lottare contro lo Squirtle di Ash durante la sigla iniziale di Pokémon il Film.
Un Machamp, appartenente ad un Allenatore sconosciuto, è apparso in Lezioni di vita.
Machamp è apparso anche in Pokémon 2 - La forza di uno.
Un Machamp è stato visto in una fantasia in Una nuova partenza.
Morrison ha lottato contro un Machamp appartenente ad un Allenatore molto muscoloso di nome Gavin durante la Lega di Hoenn in Le qualificazioni. Il Gligar di Morrison è riuscito a sconfiggere il Machamp di Gavin.
Un Machamp appartenente a Savino ha fatto un cameo in Articuno, il Pokémon Leggendario.
In Lo Psyduck triste, Emily ha usato un Machamp e le sue precedenti evoluzioni per cercare il suo Psyduck fuggitivo.
Diversi Machamp e Machoke sono apparsi come lavoratori di costruzioni in I fantastici denti di Bibarel!.
Un Machamp è stato usato da uno dei partecipanti del Torneo Pokémon di Ping Pong Un talento innato!.
Un Machamp appartiene ad un Allenatore innominato che è apparso in La Lega ha inizio!!; è stato sconfitto dal Darkrai di Tobias.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP085
|
Soggetto: Machamp
|
Fonte: Smart Rotom di Goh
|
Machamp, Pokémon Megaforza. Tipo Lotta. Le quattro braccia di Machamp si muovono di riflesso, rendendole molto veloci e in grado di assestare pugni rapidissimi. |
In Pokémon Generazioni
Un esemplare di Machamp appare in L'inseguimento.
Anche Bruno dei Superquattro, in Lo sfidante, ne possiede uno.
Nel manga
In Il magico viaggio dei Pokémon
- Articolo principale: Machamp (MPJ)
Machamp compare in Il magico viaggio dei Pokémon.
In Kairiky no kairiki keisatsu 24-ji!!
Machamp è uno dei protagonisti del manga Kairiky no kairiki keisatsu 24-ji!!.
In Pocket Monsters DP
Un Machamp compare in PMDP16.
In Pocket Monsters HeartGold & SoulSilver Go! Go! Pokéathlon
Il Machamp di un partecipante del Pokéathlon compare in Pocket Monsters HeartGold & SoulSilver Go! Go! Pokéathlon.
In Pocket Monsters HGSS
Un Machamp compare in PMHGSS18.
In Pokémon
In Challenge at Tamamushi University!, Shū lotta contro un Machamp all'ospedale del campus dell'Università di Azzurropoli per impedirgli di distruggere l'intero edificio.
In Pokémon: La Grande Avventura
- Articolo principale: Machamp di Blu
Arco Rosso, Blu & Verde
Machamp compare per la prima volta in VS Tauros, dove una Recluta Team Rocket lo usa in un tentativo di catturare Verde.
Blu ha un Machamp che debutta da Machoke in VS Ninetales. Viene accidentalmente scambiato con Rosso insieme agli altri Pokémon di Blu quando le Poké Ball dei due ragazzi si mischiano. Sotto il possesso di Rosso, Machoke si evolve in Machamp prima di essere restituito a Blu.
Arco Giallo
Un Machamp compare in VS Diglett come sagoma quando Agatha e Lorelei spiegano a Rosso come Pokémon e umani non possono coesistere.
In VS Magikarp, Bruno usa un Machamp che, a differenza di tutti gli altri Machoke che si evolvono per scambio nel manga, ha mantenuto addosso la sua cintura assorbi-potere per poterla usare in seguito. Con questo potere, sconfigge il Poli di Rosso prima di essere sconfitto da Vee nella forma di Jolteon. Fa un breve ritorno nell'Arco HeartGold & SoulSilver per partecipare ad un incontro del Pokéathlon contro Oro.
Arco Oro, Argento & Cristallo
Machamp è uno dei Pokémon usati da Furio contro il Rhydon di Blu in VS Entei.
Arco Diamante & Perla
Diversi Machamp vengono usati da delle Reclute Galassia in VS Tangrowth e VS Machamp.
Arco X & Y
Tre Machamp compaiono in un flashback in Pinsir Glares.
Arco Sun, Moon, Ultra Sun & Ultra Moon
Un Machamp del Poképassaggio compare in Thieving and Boss Crabominable, dove viene usato da Sun per proteggersi da un gruppo di Crabrawler selvatici. Ricompare in The Truth and Island Kahuna Hapu e Battle in Vast Poni Canyon.
In Pokémon Battle Frontier
Enta lotta contro un Machamp in Aim for the Top! per poter raggiungere la vetta della Piramide Lotta.
In Pokémon Diamond and Pearl Adventure!
In Return to Hareta's Home Forest!, il reporter che Hareta incontra usa un Machamp nella lotta.
In Pokémon Gold & Silver: The Golden Boys
Un Machamp compare in Let's Aim For The Goal!.
Un Machamp compare in un flashback in Let's Fight For The Future!!.
In Pokémon Pocket Monsters
Red e Green possiedono un Machamp ciascuno, come visto in Catch That Pokémon Thief!! e Fierce Competition at the Pokémon Baseball Tournament!!, rispettivamente.
Giovanni manda in campo un Machamp per potersi liberare di Red, Clefairy e Pikachu quando vanno al parco giochi costruito da lui in The Thrill of a Perfect Score, Big Rampage at the Amusement Park!. Ricompare in Get The Last Badge!!, Good-Bye, Pikachu?! e Pokémon Hair Salon Opens!!.
Un Machamp è uno dei Pokémon di Bruno alla Lega Pokémon, come visto in Clefairy's Under Training!!.
Un Machamp compare in Panic on the Luxury Liner?!.
Un Machamp compare in Squirtle, the Crybaby Pokémon, sotto il possesso di Giovanni.
Un Machamp compare in Team Rocket's Downfall!!.
Un Machamp compare in Pikachu's Birthday Party.
Un Machamp compare in Clefairy's Pikachu Robot.
Un Machamp compare in I Want to Become Popular!!, sotto il possesso di un ragazzo.
Un Machamp compare in Demanding Tests at the Pokémon School!.
Un Machamp compare in Pokémon Snowball Fight.
Un Machamp compare in The Food Battle.
Un Machamp compare in Legend Of The Strongest Pokémon!!.
In Pokémon Zensho
Giovanni usa un Machamp contro Satoshi in Tamamushi City.
Negli adattamenti ai film
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Il nome inglese di Machamp era inizialmente "Ju-Doh".
- Machamp può essere considerato la controparte di Alakazam. Entrambi rappresentano lo stadio finale di una famiglia evolutiva composta da tre Pokémon, la cui forma finale si può ottenere solo tramite scambio. Ambedue sono stati introdotti in prima generazione ed entrambi hanno sesso maschile nel 75% dei casi. Inoltre, Machamp eccelle nella statistica Attacco mentre Alakazam eccelle nella statistica Attacco Speciale.
- Machamp può essere considerato anche la controparte di Conkeldurr. Entrambi sono Pokémon di tipo Lotta la cui statistica più alta è l'Attacco e la cui statistica più bassa è la Velocità. Ambedue fanno parte di una linea evolutiva a tre stadi di cui l'ultimo può essere ottenuto solo tramite scambio. Infine condividono anche il rapporto tra i sessi (maschile nel 75% dei casi).
- Lo sprite di Machamp in Pokémon Giallo è della stessa colorazione che dalla terza generazione assumono gli esemplari cromatici.
- Dalla seconda generazione in avanti, Machamp non è più in grado di imparare la mossa Schermoluce tramite MT, sebbene sia ancora in grado di apprenderla come mossa Uovo.
- Tutti gli sprite di Machamp in terza generazione mancano erroneamente della sua cintura.
- Il verso di Machamp è molto simile al verso di Slowbro, cambia solamente il tono.
- Machamp è l'unico Pokémon in grado di imparare una mossa da OHKO ed avere l'abilità Nullodifesa, che la renderebbe infallibile. Tuttavia non è possibile ottenere legittimamente un Machamp con entrambe le caratteristiche: infatti può apprendere Abisso solamente nelle versioni Virtual Console dei giochi di prima generazione, e quando trasferito in settima avrà sempre la sua abilità speciale Cuordeciso.
Origine
Machamp sembra essere basato su un culturista. Possiede anche tratti in comune con i rettili
, come la forma della faccia, le creste sulla testa, la coda e la colorazione del corpo. Poiché ha più di due braccia e pelle blu, Machamp potrebbe essere basato su un dio indù, forse Shiva
o Vishnu
.
Machamp Gigamax sembra prendere ispirazione dai giganti di Ultra, data la forma degli occhi e delle creste sulla testa. Questi potevano crescere di dimensioni per un periodo di tempo limitato, in modo simile al fenomeno Dynamax.
Origine del nome
Il suo nome potrebbe derivare dall'unione della parola spagnola macho (maschio, usato anche per indicare una persona virile in altre lingue), e (to) champ (abbreviazione di champion, campione).
In altre lingue
Mandarino | 怪力 Guàilì | Letteralmente "forza sconcertante" o "forza del mostro". |
Cantonese | 怪力 Gwaailihk | Letteralmente "forza sconcertante" o "forza del mostro". |
Coreano | 괴력몬 Goeryeokmon | Da 괴력 gweryeok, forza sovraumana, e 몬스터, mostro. |
Ebraico | מאצ'אמפ Machamp | Trascrizione del nome inglese. |
Francese | Mackogneur | Da macho, virile, e cogneur, pugile o campione. |
Giapponese | カイリキー Kairiky | Corruzione di 怪力 kairiki, forza sovraumana. |
Hindi | मचॅंप Machamp | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Machamp | Da macho, virile, e champion, campione. |
Italiano | Machamp | Uguale al nome inglese. |
Russo | Мачамп Machamp | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Machamp | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Machomei | Da machomai, "io lotto" in greco, o Macho, virile, e Meister, maestro. |
Thailandese | ไคริกี Kairiky | Trascrizione del nome registrato giapponese. |
Vedi anche
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Lotta
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Grigio
- Pokémon dalla sagoma n. 12
- Pokémon con una proporzione sessuale di tre maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Umanoide
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 505
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Attacco Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 16 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon Gigamax
- Pokémon che sono inclusi in Pokémon Stadium solo in Giappone