Monferno
Per altre immagini di Monferno si veda Monferno/Immagini
| ||
Aiutofuoco Prima abilità Ferropugno Abilità speciale | ||
45 (11.9%)
| ||
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
| ||
0,9m |
22,0kg | |
#005
| ||
Medio-Lento
|
142
Gen. 4
142 5+
| |
Punti base ceduti
Totale: 2
PS 0
Att. 0
Dif. 0
Att. Sp. 1
Dif. Sp. 0
Vel. 1
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Monferno è un Pokémon di doppio tipo Fuoco/Lotta introdotto in quarta generazione.
Si evolve da Chimchar a partire dal livello 14 e successivamente in Infernape a partire dal livello 36.
Biologia
Fisionomia
Monferno è basato su un babbuino. Il corpo è perlopiù arancione, tranne de dita delle mani, i piedi, le orecchie, la faccia e il ventre che sono invece color crema. Tra gli occhi c'è una parte rossa, e le grosse e spesse sopracciglia sono blu. Intorno al collo ha una specie di barba bianca e intorno alle braccia una fascetta di gialla. A differenza di Chimchar a Monferno è cresciuta la coda, avente sulla punta una fiamma, esattamente come in Charmeleon, ma la spirale sul ventre è rimasta.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Oltre alle normale mosse di tipo fuoco come Lanciafiamme o Fuococarica, Monferno grazie al nuovo tipo può imparare mosse di tipo lotta come Pugnorapido o Zuffa. Utilizza la lunga coda terminante con una fiamma per tenere gli avversari alla giusta distanza in modo da non essere colpiti ma da poter colpire.
Comportamento
Monferno è un Pokémon molto dispettoso, che cerca continuamente l'attenzione della gente o del proprio allenatore facendo scherzi in continuazione. È comunque molto fedele, e se c'è da combattere non si tira indietro.
Habitat
In natura è praticamente impossibile da trovare, essendo l'evoluzione di un Pokémon iniziale.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'anime
Monferno di Ash
Ne possiede un esemplare Ash, evolutosi in Infernape nell' episodio Quando la rabbia s'infiamma!. In precedenza, da Chimchar, era in possesso di Paul, liberato perché non soddisfaceva l'Allenatore che aveva visto in lui un grande potenziale.
Nel manga
In Pokémon Adventures
- Articolo principale: Chimler
Nel capitolo VS Roserade I, il Chimchar di Perla si evolve in Monferno; più tardi,a Rupepoli, Monferno si evolve in Infernape insieme al Tru di Diamante dopo la lotta contro Marzia.
In Pocket Monsters Platinum: Aim to Be Battle King!!
Yū Shirogane fa evolvere il suo Chimchar in Monferno e infine in Infernape.
Nel GCC
- Articolo principale: Monferno (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Zone spin-off
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 64
|
|||
Attacco | 78
|
|||
Difesa | 52
|
|||
Att. Sp. | 78
|
|||
Dif. Sp. | 52
|
|||
Velocità | 81
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Braciere | 40 | 100% | 25 | |||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Pugnorapido | 40 | 100% | 30 | |||
Evoluzione | Pugnorapido | 40 | 100% | 30 | |||
7 | Braciere | 40 | 100% | 25 | |||
9 | Provocazione | — | 100% | 20 | |||
16 | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | |||
19 | Ruotafuoco | 60 | 100% | 25 | |||
26 | Fintoattacco | 30 | 100% | 10 | |||
29 | Attaccalite | — | 100% | 15 | |||
36 | Zuffa | 120 | 100% | 5 | |||
39 | Turbofuoco | 35 | 85% | 15 | |||
46 | Acrobazia | 55 | 100% | 15 | |||
49 | Pigro | — | —% | 10 | |||
56 | Fuococarica | 120 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Monferno ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Monferno.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Monferno.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
MT01 | Cuordileone | — | —% | 30 | ||
MT06 | Tossina | — | 90% | 10 | ||
MT08 | Granfisico | — | —% | 20 | ||
MT10 | Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
MT11 | Giornodisole | — | —% | 5 | ||
MT12 | Provocazione | — | 100% | 20 | ||
MT17 | Protezione | — | —% | 10 | ||
MT21 | Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
MT27 | Ritorno | — | 100% | 20 | ||
MT31 | Breccia | 75 | 100% | 15 | ||
MT32 | Doppioteam | — | —% | 15 | ||
MT35 | Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
MT38 | Fuocobomba | 110 | 85% | 5 | ||
MT39 | Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
MT40 | Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
MT41 | Attaccalite | — | 100% | 15 | ||
MT42 | Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
MT43 | Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
MT44 | Riposo | — | —% | 10 | ||
MT45 | Attrazione | — | 100% | 15 | ||
MT47 | Calciobasso | 65 | 100% | 20 | ||
MT48 | Coro | 60 | 100% | 15 | ||
MT50 | Vampata | 130 | 90% | 5 | ||
MT52 | Focalcolpo | 120 | 70% | 5 | ||
MT56 | Lancio | — | 100% | 10 | ||
MT61 | Fuocofatuo | — | 85% | 15 | ||
MT62 | Acrobazia | 55 | 100% | 15 | ||
MT65 | Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | ||
MT75 | Danzaspada | — | —% | 20 | ||
MT80 | Frana | 75 | 90% | 10 | ||
MT84 | Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | ||
MT86 | Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
MT87 | Bullo | — | 85% | 15 | ||
MT88 | Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
MT89 | Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
MT90 | Sostituto | — | —% | 10 | ||
MT100 | Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Monferno.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Monferno.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Assistente | — | —% | 20 | ||
✔ | Calciardente | 85 | 90% | 10 | ||
✔ | Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
✔ | Doppiocalcio | 30 | 100% | 30 | ||
✔ | Ripeti | — | 100% | 5 | ||
✔ | Bruciapelo | 40 | 100% | 10 | ||
✔ | Fuocopugno | 75 | 100% | 15 | ||
✔ | Focalenergia | — | —% | 30 | ||
✔ | Centripugno | 150 | 100% | 20 | ||
✔ | Ondacalda | 95 | 90% | 10 | ||
✔ | Altruismo | — | —% | 20 | ||
✔ | Anticipo | — | —% | 15 | ||
✔ | Sottomissione | 80 | 80% | 20 | ||
✔ | Tuonopugno | 75 | 100% | 15 | ||
✔ | Crescipugno* | 40 | 100% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Monferno in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Monferno solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Monferno.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Monferno.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Fiammapatto | 80 | 100% | 10 | ||||
SL | Supplica | 60 | 100% | 25 | |||
SL | Doppiocolpo | 40 | 90% | 15 | |||
SL | Colpo Basso | — | 100% | 20 | |||
SL | Sporcolancio | 120 | 80% | 5 | |||
SL | Tuonopugno | 75 | 100% | 15 | |||
SL | Fuocopugno | 75 | 100% | 15 | |||
SL | Codacciaio | 100 | 75% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Ondacalda | 95 | 90% | 10 | |||
SL | Giocodiruolo | — | —% | 10 | |||
SL | Centripugno | 150 | 100% | 20 | |||
SL | Altruismo | — | —% | 20 | |||
SL | Rimonta | — | 100% | 5 | |||
SL | Levitoroccia | — | —% | 20 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Monferno può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Monferno non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Monferno.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Monferno.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Monferno.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Monferno.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Mosse apprese solamente nel GCC
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Monferno/Immagini
Curiosità
- Come per la famiglia di Charmander, la fiamma sulla coda di Monferno si affievolisce quando il Pokémon è debole.
- Monferno mantiene la sua forma per 22 livelli prima di evolversi. È al pari con Quilava per essere lo starter di tipo fuoco di primo stadio più longevo.
- Condivide la specie con Pancham, essendo entrambi Pokémon Briccone.
Origine
Basato sui mandrilli.
Origine del nome
Deriva dalle parole monkey (scimmia) e inferno.