Monferno


Monferno è un Pokémon di doppio tipo Fuoco/Lotta introdotto in quarta generazione.
Si evolve da Chimchar a partire dal livello 14 e successivamente in Infernape a partire dal livello 36.
Biologia
Fisionomia
Monferno è basato su un babbuino. Il corpo è perlopiù arancione, tranne de dita delle mani, i piedi, le orecchie, la faccia e il ventre che sono invece color crema. Tra gli occhi c'è una parte rossa, e le grosse e spesse sopracciglia sono blu. Intorno al collo ha una specie di barba bianca e intorno alle braccia una fascetta di gialla. A differenza di Chimchar a Monferno è cresciuta la coda, avente sulla punta una fiamma, esattamente come in Charmeleon, ma la spirale sul ventre è rimasta.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Oltre alle normali mosse di tipo Fuoco come Lanciafiamme o Fuococarica, Monferno grazie al nuovo tipo può imparare mosse di tipo Lotta come Pugnorapido o Zuffa. Utilizza la lunga coda terminante con una fiamma per tenere gli avversari alla giusta distanza.
Comportamento
Monferno è un Pokémon molto dispettoso, che cerca continuamente l'attenzione della gente o del proprio allenatore facendo scherzi in continuazione. È comunque molto fedele, e se c'è da combattere non si tira indietro.
Habitat
In natura è praticamente impossibile da trovare, essendo l'evoluzione di un Pokémon iniziale.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Zone spin-off
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 64
|
|||
Attacco | 78
|
|||
Difesa | 52
|
|||
Att. Sp. | 78
|
|||
Dif. Sp. | 52
|
|||
Velocità | 81
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Braciere | 40 | 100% | 25 | ||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | ||
Evoluzione | Pugnorapido | 40 | 100% | 30 | ||
9 | Provocazione | — | 100% | 20 | ||
16 | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | ||
19 | Ruotafuoco | 60 | 100% | 25 | ||
26 | Fintoattacco | 30 | 100% | 10 | ||
29 | Attaccalite | — | 100% | 15 | ||
36 | Zuffa | 120 | 100% | 5 | ||
39 | Turbofuoco | 35 | 85% | 15 | ||
46 | Acrobazia | 55 | 100% | 15 | ||
49 | Pigro | — | —% | 5 | ||
56 | Fuococarica | 120 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Monferno ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Monferno.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Monferno.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Monferno può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Monferno.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Monferno.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Altruismo | — | —% | 20 | ||
Bruciapelo | 40 | 100% | 10 | ||
Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
Doppiocalcio | 30 | 100% | 30 | ||
Focalenergia | — | —% | 30 | ||
Fuocopugno | 75 | 100% | 15 | ||
Ondacalda | 95 | 90% | 10 | ||
Rapidscambio | — | 100% | 10 | ||
Ripeti | — | 100% | 5 | ||
Tuonopugno | 75 | 100% | 15 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Monferno solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Monferno.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Monferno.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Monferno.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Monferno.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Monferno/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Monferno di Ash
Il Monferno di Ash si evolve in Infernape in Quando la rabbia s'infiamma!. In precedenza, da Chimchar, era un Pokémon di Paul, liberato perché non soddisfaceva l'Allenatore che aveva visto in lui un grande potenziale.
Altri
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP088
|
Soggetto: Monferno
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Monferno, il Pokémon Briccone. È la forma evoluta di Chimchar. Monferno lancia attacchi aerei lanciandosi dai tetti e dai muri, e la sua coda gli serve come arma. |
Episodio: DP132
|
Soggetto: Monferno
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Monferno, il Pokémon Briccone. Forma evoluta di Chimchar. Quando combatte utilizza la sua coda infuocata per tenere l'avversario alla giusta distanza. |
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
- Articolo principale: Chimler
Nel capitolo VS Roserade I, il Chimchar di Perla si evolve in Monferno; più tardi, a Rupepoli, Monferno si evolve in Infernape insieme al Tru di Diamante dopo la lotta contro Marzia.
In Pocket Monsters Platinum: Aim to Be Battle King!!
Yū Shirogane fa evolvere il suo Chimchar in Monferno e infine in Infernape.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Altre apparizioni
Curiosità
- Come per la famiglia di Charmander, la fiamma sulla coda di Monferno si affievolisce quando il Pokémon è debole.
- Monferno mantiene la sua forma per 22 livelli prima di evolversi. È al pari con Quilava per essere il Pokémon iniziale di tipo Fuoco di primo stadio più longevo.
- Condivide la specie con Pancham, essendo entrambi Pokémon Briccone.
Origine
Basato sui mandrilli.
Origine del nome
Deriva dalle parole monkey (scimmia) e inferno.
In altre lingue
Mandarino | 猛火猴 Měnghuǒhóu | Letteralmente "feroce scimmia di fuoco" |
Coreano | 파이숭이 Faisung'i | Dall'inglese fire e da 원숭이 wonsung'i |
Francese | Chimpenfeu | Da chimpanzé e en feu |
Giapponese | モウカザル Moukazaru | Da 猛火 mōka e 猿 saru |
Italiano | Monferno | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Monferno | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Panpyro | Da schimpanse e dal greco antico πῦρ pyr (da cui il prefisso pyro) |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Fuoco
- Pokémon di tipo Lotta
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Marrone
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon di Gruppo Uova Umanoide
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 405
- Pokémon con un totale massimo di 19 stelle prestazione