Pancham


- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Pancham è un Pokémon di tipo Lotta introdotto in sesta generazione.
È stato rivelato, insieme a Fletchling, Helioptile e Gogoat, dalla rivista CoroCoro il 12 maggio 2013 e confermati dal sito ufficiale europeo e americano il 14 maggio 2013.
Si evolve in Pangoro dal livello 32 se si ha un Pokémon di tipo Buio in squadra.
Biologia
Fisionomia
I Pancham sono dei Pokémon dall'aspetto di un cucciolo di Panda Gigante. Hanno la testa con il pelo color avorio ad eccezione delle orecchie e del contorno occhi che presentano il pelo, così come il busto, di colore nero. Dalla vita in giù, invece, il pelo assume una colorazione grigio scura e la coda a batuffolo è avorio. I Pancham hanno inoltre l'abitudine di portare una foglia di bambù
in bocca.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Ha una discreta abilità coi pugni. Ha imparato a lottare grazie a Pangoro, che gli ha fatto da mentore.
Comportamento
È un Pokémon molto birichino e fa di tutto per farsi prendere sul serio dai nemici, ma il suo sguardo di sfida non è molto efficace. Per farlo felice basta fingere di aver paura di lui. Quando qualcuno gli accarezza la testa diventa un tenerone. Ha il vizio di masticare una foglia, probabilmente per imitare Pangoro, che considera il suo mentore.
Habitat
I Pancham vivono nelle foreste insieme ai Pangoro.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzione
Zone
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 67
|
|||
Attacco | 82
|
|||
Difesa | 62
|
|||
Att. Sp. | 46
|
|||
Dif. Sp. | 48
|
|||
Velocità | 43
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
4 | Sberletese | 15 | 100% | 20 | |||
8 | Provocazione | — | 100% | 20 | |||
12 | Ribaltiro | 60 | 90% | 10 | |||
16 | Calciobasso | 65 | 100% | 20 | |||
20 | Cuordileone | — | —% | 30 | |||
24 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | |||
28 | Vitaltiro | 70 | —% | 10 | |||
33 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | |||
36 | Corposcontro | 85 | 100% | 15 | |||
40 | Monito | — | 100% | 20 | |||
44 | Saltamicizia | — | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Pancham ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pancham.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pancham.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pancham.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pancham.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AnticipoSpSc | — | —% | 15 | ||
✔ | Movimento SismicoSpSc | — | 100% | 20 | ||
✔ | SpintoneSpSc | — | 100% | 15 | ||
✔ | TempestrettaSpSc | 60 | 100% | 10 | ||
✔ | TracotanzaSpSc | 20 | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Pancham in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Pancham solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pancham.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pancham.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Pancham può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Pancham non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pancham.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pancham.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Pancham/Immagini
Nell'animazione
Apparizioni principali
Pancham di Serena
Serena cattura un Pancham nell'episodio Sognando un futuro da Performer Pokémon!.
Altri
Due Pancham debuttano per la prima volta nell'episodio La foresta di Bambù!.
Apparizioni minori
Un Pancham appare in Eroi, Veri o finti?.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY011
|
Soggetto: Pancham
|
Fonte: Pokédex di Serena
|
Pancham - Pokémon Briccone. Vuole apparire minaccioso ma non viene preso sul serio dagli avversari. |
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Pancham, Fletchling, Helioptile e Gogoat sono i primi 4 Pokémon a comparire prima sui siti occidentali che su quello giapponese.
- È il primo e unico Pokémon di tipo Lotta puro presente nel Pokédex regionale di sesta generazione.
- Pancham condivide la categoria con Monferno. Sono entrambi noti come Pokémon Briccone.
- Curiosamente, sono entrambi Pokémon di tipo Lotta.
- Come la sua evoluzione, Pancham non impara nessuna mossa speciale naturalmente, né aumentando di livello né tramite accoppiamento: bisogna ricorrere a MT, MN o all'Insegnamosse per far sì che Pancham conosca questa categoria di mosse.
Origine
Pancham è probabilmente basato su un panda gigante
Origine del nome
Pancham probabilmente deriva dalle combinazioni tra panda e champion (campione).
Yancham deriva da やんちゃ yancha (impertinente, cattivo) e champion (campione).
In altre lingue
Coreano | 판짱 Pan'jjang | Da panda e 짱 jjang (slang che significa il migliore) |
Francese | Pandespiègle | Da panda e espiégle |
Giapponese | ヤンチャム Yancham | Da やんちゃ yancha e dall'inglese champion |
Inglese | Pancham | Probabilmente dalle combinazioni tra panda e champion (campione). |
Italiano | Pancham | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Pancham | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Pam-Pam | Da panda e bam (suono di un forte impatto) |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di sesta generazione
- Pokémon di tipo Lotta
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Bianco
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon di Gruppo Uova Umanoide
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 348
- Pokémon che si evolvono tramite un metodo esclusivo