Fletchling


- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Fletchling è un Pokémon di doppio tipo Normale/Volante introdotto in sesta generazione.
Si evolve in Fletchinder dal livello 17 e quindi in Talonflame al livello 35.
Biologia
Fisionomia
Fletchling è un piccolo uccellino dalle sembianze di un pettirosso giapponese. Ha un piccolo corpicino azzurro, che è lo stesso delle ali le cui punte sono bianche. Ha due lunghe zampe nere con tre dita ciascuna, un piccolo becco anch'esso nero, una lunga coda nera e bianca e la testa di colore arancione. Ai lati dei suoi grandi occhioni neri sono presenti delle strisce triangolari gialle.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
È in grado di comunicare con i suoi simili con i movimenti del corpo e attraverso meravigliosi cinguettii.
Comportamento
Fletchling è un Pokémon notoriamente tranquillo, amante della pace e della serenità. Passa gran parte del tempo ad emettere splendidi suoni e cinguettii per comunicare con altri Pokémon della sua specie. Tuttavia, nonostante questa mole pacifica, Fletchling diventa estremamente aggressivo nei confronti di chi invade il suo territorio, senza esitare a colpirlo per scacciarlo.
Habitat
A Kalos lo si può trovare nel Bosco Novartopoli.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Volante l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a 1×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Normale l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzione
Zone
Statistiche
Statistiche base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 45
|
|||
Attacco | 50
|
|||
Difesa | 43
|
|||
Att. Sp. | 40
|
|||
Dif. Sp. | 38
|
|||
Velocità | 62
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Beccata | 35 | 100% | 35 | ||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | ||
5 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | ||
10 | Braciere | 40 | 100% | 25 | ||
15 | Flagello | — | 100% | 15 | ||
20 | Acrobazia | 55 | 100% | 15 | ||
25 | Agilità | — | —% | 30 | ||
30 | Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
35 | Ventoincoda | — | —% | 15 | ||
40 | Alacciaio | 70 | 90% | 25 | ||
45 | Trespolo | — | —% | 5 | ||
50 | Volo | 90 | 95% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Fletchling ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Fletchling.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Fletchling.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
![]() |
Agilità | — | —% | 30 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Acrobazia | 55 | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Aerasoio | 60 | 95% | 25 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Eterelama | 75 | 95% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Danzaspada | — | —% | 20 | ||
![]() |
Volo | 90 | 95% | 15 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Ventoincoda | — | —% | 15 | ||
![]() |
Ondacalda | 95 | 90% | 10 | ||
![]() |
Vampata | 130 | 90% | 5 | ||
![]() |
Tifone | 110 | 70% | 10 | ||
![]() |
Baldeali | 120 | 100% | 15 | ||
![]() |
Fuococarica | 120 | 100% | 15 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Doppia Ala | 40 | 90% | 10 | ||
![]() |
Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
![]() |
Danzadipiume | — | 100% | 15 |
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Fletchling può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Fletchling.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Fletchling.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Anticipo | — | —% | 15 | ||
Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
Scacciabruma | — | —% | 15 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Fletchling solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Fletchling.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Fletchling.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Solo nella serie animata
Dati Spin-off
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Fletchling/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Fletchling di Ash
Il Fletchling di Ash debutta nell'episodio Una Lotta Aerea!. Appare all'inizio dell'episodio quando ruba una Bacca che Clem stava per dare a Dedenne. Si evolve in Fletchinder in Lotte aeree! e quindi in Talonflame in Una foto leggendaria!.
Altri
Fletchling fa il suo debutto in Kalos, dove iniziano i sogni e le avventure! come uno dei Pokémon di Primula.
Fletchling appare anche in Lotte blasonate al castello! sotto il controllo di Creanzio.
Un altro Fletchling appare nel Varietà Pokémon di Temperopoli assieme alla sua Allenatrice Cirilla.
Apparizioni minori
Un Fletchling appare in Un inseguimento a Luminopoli!.
Un altro Fletchling appare in Uno scambio elettrizzante!.
Cinque Fletchling appaiono nell'episodio Il risveglio del gigante addormentato!.
Il Fletchling di un Allenatore compare in L'estate delle scoperte!, Un giorno da registi!, Una gara di orientamento Pokémon! e in Lotta per la sala d'onore!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY003
|
Soggetto: Fletchling
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Fletchling, il Pokémon Pettirosso. Noto per i suoi meravigliosi cinguettii, ma può diventare molto aggressivo se si invade il suo territorio. |
Nel manga
In Pokémon Adventures
- Articolo principale: Fletchy
Arco X & Y
Y possiede una Fletchling chiamata "Fletchy" che compare per la prima volta in PS549. La si vede con la sua Allenatrice mentre Y prova a convincere X ad uscire di casa. Si evolve poi durante una lotta contro diversi Aeroallenatori controllati dall'Aegislash di Cytisia.
Un Fletchling compare in un flashback in Pinsir Glares.
Un Fletchling compare in Chesnaught Protects come un abitante della Valle dei Pokémon.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U
Fletchling può uscire dalle Poké Ball nella versione per 3DS del gioco. Salterà in giro ed userà Beccata sugli avversari. Può volare per raggiungere le piattaforme vicine o tornare sullo stage se necessario.
Curiosità
- Fletchling è l'unico Pokémon Volante regionale il cui tipo primario cambia durante l'evoluzione.
Origine
Fletchling è basato sul Pettirosso giapponese.
Origine del nome
Fletchling probabilmente deriva dalle combinazioni di fletching (impennaggio), fledgling (uccellino), e hatchling (schiudersi).
Yayakoma probabilmente deriva dalle combinazioni di 矢 ya (freccia) e コマドリ komadori (Pettirosso giapponese).
In altre lingue
Coreano | 화살꼬빈 Hwasal'kkobin | Da 화살 hwasal, 꼬마 kkoma e robin |
Francese | Passerouge | Da passereaux e rouge-gorge |
Giapponese | ヤヤコマ Yayakoma | Da 矢 ya (freccia) e コマドリ komadori (Pettirosso giapponese). |
Inglese | Fletchling | Probabilmente dalle combinazioni di fletching, fledgling, e hatchling. |
Italiano | Fletchling | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Fletchling | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Dartiri | Dall'inglese dart |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di sesta generazione
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di tipo Volante
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Rosso
- Pokémon dalla sagoma n. 09
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Volante
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 278