Hitmontop


Hitmontop è un Pokémon di tipo Lotta introdotto in seconda generazione.
Si evolve da Tyrogue a partire dal livello 20 quando l'Attacco e la Difesa di Tyrogue sono uguali. È una delle evoluzioni finali di Tyrogue, le altre sono Hitmonlee ed Hitmonchan.
Biologia
Fisionomia
Hitmontop ha il corpo marrone, con i piedi, la punta della coda e la parte inferiore del busto di colore blu. Gli occhi sono neri con l'iride bianco. Le mani non hanno dita, mentre i piedi ne hanno tre, due davanti e un dietro. In fondo alla coda ha una sfera blu con un pungiglione bianco. Intorno alle caviglie e ai polsi ha delle fasciature, mentre sulla testa una specie di corno in equilibro sul quale rotola a grande velocità con il corpo sottosopra.
Differenze tra i sessi
Questo Pokémon è solo maschio.
Abilità speciali
Hitmontop è uno dei due soli Pokémon a poter imparare la mossa Triplocalcio. Hitmontop può roteare ad altissima velocità sulla punta della testa.
Comportamento
Hitmontop gira a testa in giù e utilizza la coda e le gambe per colpire i nemici. Anche se Hitmontop viaggia roteando è comunque in grado di camminare normalmente: in tal caso ritrae la sua coda.
Habitat
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Zone spin-off
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 50
|
|||
Attacco | 95
|
|||
Difesa | 95
|
|||
Att. Sp. | 35
|
|||
Dif. Sp. | 110
|
|||
Velocità | 70
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Altruismo | — | —% | 20 | ||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Bruciapelo | 40 | 100% | 10 | ||
Inizio | Fintoattacco | 30 | 100% | 10 | ||
Inizio | Focalenergia | — | —% | 30 | ||
Evoluzione | Triplocalcio | 10 | 90% | 10 | ||
4 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | ||
8 | Vortexpalla | — | 100% | 5 | ||
12 | Individua | — | —% | 5 | ||
16 | Rapigiro | 50 | 100% | 40 | ||
21 | Anticipo | — | —% | 15 | ||
21 | Bodyguard | — | —% | 10 | ||
24 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | ||
28 | Agilità | — | —% | 30 | ||
32 | Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
36 | Zuffa | 120 | 100% | 5 | ||
40 | Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
44 | Rimonta | — | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Hitmontop ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Hitmontop.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Hitmontop.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Hitmontop può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Hitmontop.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Hitmontop.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Calcinvolo | 130 | 90% | 10 | ||
Pugnorapido | 40 | 100% | 30 | ||
Pugnoscarica | 40 | 100% | 30 | ||
Vuotonda | 40 | 100% | 30 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Hitmontop solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Hitmontop.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Hitmontop.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Hitmontop.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Hitmontop.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Hitmontop/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
In I lottatori, l'Hitmontop di Chigusa aiuta a insegnare le tecniche ai suoi studenti per rendere più aggraziati gli attacchi di tipo Lotta.
L'Hitmontop di Butch debutta in Il Pokémon misterioso.
In Contrasti di famiglia, Terri usa un Hitmontop per salvare l'Hitmonlee di Master Hamm e l'Hitmonchan di Kyle dal Team Rocket.
In Buoni amici, ottimo allenamento!, Tierno rivela di aver catturato un Hitmontop ad Ash, Serena e Clem.
Un Hitmontop appare in una fantasia in Solitaria e minacciosa!, di proprietà di Fabia. Debutta fisicamente in Stallo in Palestra!, dove Fabia lo usa nella sua rivincita del Torneo mondiale per l'incoronazione contro Ash, dove viene sconfitto da Pikachu.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: OA050
|
Soggetto: Hitmontop
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Hitmontop, il Pokémon Verticale. I suoi calci anche se morbidi e aggraziati, sono in realtà molto potenti. Gli avversari restano sorpresi dalla sua forza, attenzione. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP039
|
Soggetto: Hitmontop
|
Fonte: Smart Rotom di Goh
|
Hitmontop, Pokémon Verticale. Tipo Lotta. Hitmontop ruota come una trottola mentre lotta e la forza centrifuga decuplica la potenza distruttiva dei suoi attacchi. |
Nel manga
In Ash & Pikachu
Un Hitmontop compare in Let's Save The Lugia! sotto la proprietà di uno Scienziato del Team Rocket.
In Pocket Monsters DP
Un Hitmontop compare in PMDP11.
In PMDP15, un Hitmontop finge di essersi evoluto dal Tyrogue di Red.
Un Hitmontop compare in PMDP16.
In Pokémon
Shu ha un Hitmontop che si è evoluto dal suo Tyrogue in GDZ51.
Un Hitmontop compare in GDZ61.
In Pokémon: La Grande Avventura
Arco Oro, Argento & Cristallo
In VS Qwilfish, un Hitmontop aiuta nella costruzione della Torre Lotta.
In VS Hitmontop, Furio usa un Hitmontop nella lotta contro Blu, ma perde contro il suo Rhydon.
Arco Sword & Shield
L'Hitmontop di Fabia compare per la prima volta in una fantasia in PASS18.
Voci Pokédex
Manga | Capitolo | Voce |
---|---|---|
Manga: Pokémon Adventures
|
Capitolo: LGA162
|
Voce: Gira su se stesso tirando calci. Se gira molto velocemente può scavare una fossa nel terreno.
|
In Pokémon Gold & Silver: The Golden Boys
In Let's Use Fighting Type Pokémon!!, Gold prende in prestito un Hitmontop per usarlo in un torneo.
Un Hitmontop compare in un flashback in Let's Fight For The Future!!.
In Pokémon Pocket Monsters
Un Hitmontop è uno dei Pokémon di Bruno alla Lega Pokémon, come si vede in A Challenge to the Elite Four!.
Un Hitmontop compare in Master the Strongest Move!!.
Un Hitmontop compare in Legend Of The Strongest Pokémon!!.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Altre apparizioni
Curiosità
- A differenza di Hitmonlee e Hitmonchan, il nome di Hitmontop non deriva in nessuna lingua da persone famose.
- Hitmontop può imparare più mosse di priorità di ogni altro Pokémon.
Origine
Hitmontop potrebbe essere basato su un breakdancer. La relazione tra il tipo Lotta e la danza è confermata da Meloetta. Potrebbe essere basato anche su di un lottatore di Capoeira.
Origine del nome
Il suo nome è formato dall'unione delle parole inglesi hit (colpo, poiché è un Pokémon di tipo Lotta), mon (abbreviazione di "monster", presente anche nella parola Pokémon), e top (trottola, poiché lui è in grado di ruotare come una trottola), forse a significare "il mostro che colpisce come una trottola". Il suo nome è simile a quello delle sue due evoluzioni parallele, Hitmonchan e Hitmonlee.
In altre lingue
Mandarino | 柯波朗 Kēbōlǎng | Traslitterazione parziale del nome giapponese. 朗 potrebbe derivare da 郎 láng (usato per riferirsi ai giovani maschi) |
Coreano | 카포에라 Kapoera | Traslitterazione del nome giapponese |
Francese | Kapoera | Da capoeira |
Giapponese | カポエラー Kapoerer | Da capoeira |
Italiano | Hitmontop | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Hitmontop | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Kapoera | Uguale al nome francese |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Lotta
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Marrone
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon esclusivamente maschi
- Pokémon di Gruppo Uova Umanoide
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 455
- Pokémon con un totale massimo di 17 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon compatibile F.E.A.R.