Hitmonchan

Hitmonchan è un Pokémon di tipo Lotta introdotto in prima generazione.
Si evolve da Tyrogue a partire dal livello 20 quando la Difesa di Tyrogue è maggiore dell'Attacco. È una delle evoluzioni finali di Tyrogue, le altre sono Hitmonlee ed Hitmontop.
Biologia
Fisionomia
Hitmonchan è un Pokémon di forma umana di colore marrone. Indossa una tunica viola chiaro con una gonna viola ed ha guantoni da pugilato per i suoi pugni. Le sue spalle larghe danno l'impressione di spalline. Possiede anche un paio di scarpe viola che assomigliano a quelli di un pugile. A differenza della sua evoluzione parallela, Hitmonlee, ha una bocca e una separazione visibile tra corpo e testa.
Differenze tra i sessi
Hitmonchan è una specie solo maschile, senza controparte femminile.
Abilità speciali
La capacità più notevole di Hitmonchan è la sua versatilità di gomma nel pugilato; i suoi attacchi principali sono quasi tutti pugni, facendo uso dei guantoni da boxe per proteggere le mani.
Gli Hitmonchan sono ben noti per la loro capacità di sferrare pugni a velocità della luce, che sono impossibili da vedere ad occhio nudo. Nel fare questo, Hitmonchan sembra essere fermo, come se l'assalto fosse troppo veloce per essere visto.
Anche se hanno un talento molto ben sviluppato in velocità, Hitmonchan può anche sferrare pugni pieni di energia, capaci persino di passare attraverso i solidi come un trapano.
Prima di entrare in contatto con il bersaglio, Hitmonchan inizia a roteare le braccia per aumentare la potenza dei suoi attacchi. I suoi pugni sono quindi lanciati ad una velocità così alta che anche un leggero colpo di striscio può causare una scottatura.
Comportamento
È ampiamente risaputo che Hitmonchan possiede lo spirito di un pugile professionista che si prepara per il campionato del mondo. Con uno spirito indomito che lo spinge a lavorare di più, non molla mai, specialmente di fronte alle avversità. Tuttavia, di solito ha bisogno di una breve pausa dopo ogni lotta a cui ha preso parte.
Gli Hitmonchan sono noti per allenarsi casualmente con disinvoltura per affinare le loro abilità, sferrando raffiche di pugni invisibili. Dato che normalmente non si trovano selvatici, è difficile determinare il loro comportamento senza tenere conto dell'influenza di un Allenatore. In possesso di un allenatore, Hitmonchan lo segue come una persona, come fa la maggior parte dei Pokémon; può diventare un gran lavoratore, cercando di migliorarsi, o combattere per cattivi scopi senza porsi domande.
Habitat
Gli Hitmonchan selvatici sono particolarmente rari e di fatto non sono mai stati visti. È una specie urbana che tipicamente si trova nei pressi delle città e dei sobborghi, piuttosto che nelle foreste. Tuttavia, alcuni Hitmonchan sono stati avvistati mentre si allenavano sulle montagne o in edifici costruiti per tale scopo come una palestra abbandonata.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Zone spin-off
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 50
|
|||
Attacco | 105
|
|||
Difesa | 79
|
|||
Att. Sp. | 35
|
|||
Dif. Sp. | 110
|
|||
Velocità | 76
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Altruismo | — | —% | 20 | ||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Bruciapelo | 40 | 100% | 10 | ||
Inizio | Fintoattacco | 30 | 100% | 10 | ||
Inizio | Focalenergia | — | —% | 30 | ||
Evoluzione | Assorbipugno | 75 | 100% | 10 | ||
4 | Pugnorapido | 40 | 100% | 30 | ||
8 | Vuotonda | 40 | 100% | 30 | ||
12 | Individua | — | —% | 5 | ||
16 | Pugnoscarica | 40 | 100% | 30 | ||
21 | Anticipo | — | —% | 15 | ||
24 | Fuocopugno | 75 | 100% | 15 | ||
24 | Gelopugno | 75 | 100% | 15 | ||
24 | Tuonopugno | 75 | 100% | 15 | ||
28 | Agilità | — | —% | 30 | ||
32 | Megapugno | 80 | 85% | 20 | ||
36 | Zuffa | 120 | 100% | 5 | ||
40 | Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
44 | Centripugno | 150 | 100% | 20 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Hitmonchan ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Hitmonchan.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Hitmonchan.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Hitmonchan può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Hitmonchan.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Hitmonchan.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Hitmonchan solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Hitmonchan.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Hitmonchan.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Hitmonchan.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Hitmonchan.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Hitmonchan/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
La prima apparizione di Hitmonchan è stata in Il torneo in cui apparteneva ad un allenatore di nome Anthony. Ha preso parte al Gran Premio P1, ma è stato sconfitto da un Hitmonlee rubato dal Team Rocket perché l'incontro era stato sabotato.
In Tutti in scena, Hitmonchan era un attore principale in uno show Pokémon, in cui la trama era basato su un incontro di boxe tra lui ed un Machoke che indossava dei guantoni.
In Piccole gelosie, un Hitmonchan faceva parte di una banda di Pokémon di tipo Lotta che vagavano per le strade della città.
In Il potere dell'amicizia, il Cinturanera Kiyo ne aveva uno ed ha lottato insieme a lui per rompere un masso che rotolava. In seguito ha usato Hitmonchan in una lotta per cercare di catturare un Tyrogue selvatico.
Apparizioni minori
In Rivalità, era uno dei Pokémon appartenenti ad un allenatore della Palestra Yas.
In L'uomo degli indovinelli, Hitmonchan era uno dei Pokémon mostrati in una palestra di esercitazione. il Team Rocket ha cercato di rubare il gruppo di Pokémon di tipo Lotta, ma sono stati fermati da Ash e i suoi amici.
Bruno ha usato un Hitmonchan in Il segreto dei Pokémon.
Un Hitmonchan appartenente ad un Allenatore sconosciuto, è apparso in Amici per sempre, durante la cerimonia di chiusura della Lega dell'Altopiano Blu.
Durante Un cucciolo ferito, un Hitmonchan apparteneva ad un Allenatore detestabile che lo ha usato per attaccare un Lapras spiaggiato.
Un Hitmonchan si trovava tra i Pokémon controllati da Cassidy e Butch in La rivolta dei Pokémon.
Rudy aveva un Hitmonchan in Lezioni di ballo.
Hitmonchan è apparso anche in Pokémon 2 - La forza di uno.
Un Hitmonchan è stato visto in un dojo in Incontri virtuali.
In I lottatori viene mostrato un dojo di Pokémon di tipo lotta in cui la maggior parte dei Pokémon sono Hitmonchan.
Un Hitmonchan è apparso in Il concorso di bellezza in cui ha partecipato ad un concorso di bellezza Pokémon.
In Una gara fuori programma, un Hitmonchan è apparso con il suo allenatore, partecipando alla Grande gara di Pokémon estremo.
In Addii e partenze, uno è stato usato in una lotta dagli Invincibili Fratelli Pokémon.
Un altro remake del classico incontro Hitmonlee contro Hitmonchan è stato eseguito in Contrasti di famiglia. Un Allenatore di nome Kyle aveva un Hitmonchan che è stato usato in una lotta per decidere il destino del dojo di suo padre.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA029
|
Soggetto: Hitmonchan
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Hitmonchan. È un Pokémon lottatore molto abile, capace di assestare pugni con sorprendente velocità. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: RZ145
|
Soggetto: Hitmonchan
|
Fonte: Pokédex di Vera
|
Hitmonchan, il Pokémon Tirapugni. È specializzato in attacchi pugno. Si muove più velocemente dell'occhio umano. |
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
- Articolo principale: Hitmon (La Grande Avventura)
Bruno ha un Hitmonchan che sa usare Fuocopugno, Tuonopugno e Gelopugno con una grande precisione. Bruno afferma che è come avere tre Pokémon in uno.
Cristallo possiede un Hitmonchan chiamato Hitmon. Il Pokémon è in grado di tirare pugni molto veloci ad occhi chiusi.
In Pokémon Gold & Silver: The Golden Boys
In Pokémon Gold & Silver: The Golden Boys, Gold prende in prestito un Hitmonchan per usarlo in un torneo in Let's Use Fighting Type Pokémon!!.
In Pokémon Pocket Monsters
Hitmonchan è uno dei Pokémon di Bruno della Lega Pokémon visto in PMM034.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Hitmonchan è il Pokémon che apprende per livello il maggior numero di mosse prioritarie, ben tre su otto.
- Hitmonchan e Hitmonlee sono i soli Pokémon che precedentemente non erano connessi attraverso una famiglia evolutiva; successivamente hanno guadagnato una pre-evoluzione condivisa.
- La boxe
è uno sport piuttosto offensivo ma Tyrogue si evolve in Hitmonchan quando la statistica di difesa è maggiore di quella di attacco.
- I colori dei guanti di Hitmonchan si riferisco ai colori tradizionali della boxe, angolo rosso (normale) e blu (cromatico).
- Nell'album di figurine Panini, uscito dopo la messa in onda della prima serie TV, Hitmonchan è presentato come evoluzione di Hitmonlee. La notizia è curiosa se si pensa che l'album era ufficiale, approvato da Nintendo e Hasbro.
- Nonostante Hitmonchan si evolva da Tyrogue quando questi ha la difesa maggiore dell'attacco, l'attacco base di Hitmonchan è superiore alla sua difesa base.
Origine
Giudicando dal nome giapponese a dalla sua abilità nel tirare calci, Hitmonchan potrebbe essere una rappresentazione del boxer giapponese Hiroyuki Ebihara, oltre che una personificazione delle arti marziali che si concentrano sui pugni.
Il colore rosso della sua colorazione normale e quello blu della sua colorazione cromatica potrebbero rappresentare i colori dei due angoli del ring nella boxe. Alcune descrizioni del Pokédex menzionano come abbia bisogno di una pausa dopo 3 minuti di lotta, un possibile riferimento alla durata dei round nella boxe.
Origine del nome
Hitmonchan deriva da Jackie Chan[1], e possibilmente da "hit", colpire, e "monster", mostro. Il suo nome è simile a quello delle sue due evoluzioni parallele, Hitmonlee e Hitmontop.
In altre lingue
Mandarino | 艾比郎 Àibǐláng | Traslitterazione parziale del nome giapponese. Il carattere 郎 lòhng si riferisce a giovani maschi. |
Cantonese | 比華拉 Béiwahlāai | Traslitterazione parziale del nome giapponese. |
Coreano | 홍수몬 Hongsoomon | Da Hong Soo-hwan |
Francese | Tygnon | Da Mike Tyson |
Giapponese | エビワラー Ebiwalar | Da Hiroyuki Ebihara |
Hindi | हिटमोंचेन Hitmonchan | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Hitmonchan | Da hit, colpite, monster, mostro, e Jackie Chan |
Italiano | Hitmonchan | Uguale al nome inglese. |
Russo | Хитмончан Khitmonchan | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Hitmonchan | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Nockchan | Da knock, battere, e Jackie Chan. |
Thailandese | เอบิวาลาร์ Ebiwalar | Trascrizione del nome registrato giapponese. |
Vedi anche
Riferimenti
- ↑ Dockery, Daniel (4 Ottobre 2022). Monster Kids: How Pokémon Taught a Generation to Catch Them All. Running Press. p. 33. ISBN 978-0762479504.
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Lotta
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Marrone
- Pokémon dalla sagoma n. 12
- Pokémon esclusivamente maschi
- Pokémon di Gruppo Uova Umanoide
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 455
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Attacco Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 19 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon Ombra di Pokémon XD
- Pokémon con evoluzioni trans-generazionali