Quilava


Quilava è un Pokémon di tipo Fuoco introdotto in seconda generazione.
Si evolve da Cyndaquil a partire dal livello 14II-VIIIXDLPS/17LPA e successivamente in Typhlosion a partire dal livello 36.
Biologia
Fisionomia
Quilava è un Pokémon quadrupede dal corpo allungato e snello. Il pelo è prevalentemente color crema, tranne sulla schiena e sul capo dove presenta un colore verde scuro. Ha le orecchie triangolari con l'interno rosso e occhi dall'iride della stessa tonalità. Il muso è arrotondato e le zampe anteriori sono ben più lunghe in confronto a quelle posteriori. La sua caratteristica, tuttavia, sono le zone rosse presenti sul pelo del capo e del sedere, da dove spuntano delle fiamme quando combatte.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
La peculiarità di Quilava è senza dubbio la sua capacità di accendere fiamme sul capo e sul sedere. Il suo pelo, inoltre, non è infiammabile, rendendolo allo stesso tempo immune ai danni che il fuoco potrebbe arrecargli. Le fiammate di Quilava naturalmente sono più calde di quelle di Cyndaquil e questo Pokémon può lanciare anche ventate di aria estremamente calda per attaccare.
Comportamento
Quilava è molto meno timido e molto più aggressivo di Cyndaquil, anche se questo comportamento potrebbe essere dovuto all'ambiente in cui vive. Pur essendo naturalmente un quadrupede, non è raro che un Quilava stia eretto per breve tempo per sferrare attacchi come Centripugno, solitamente usati da Pokémon bipedi.
Prima di una battaglia Quilava mostra sempre il dorso al nemico per intimidirlo con le sue fiammate, che tende ad accendere soprattutto durante gli attacchi. Se indebolito, Quilava aumenterà la temperatura delle sue fiamme per poter usare il fuoco in modo più efficace.
Habitat
Quilava tende a vivere nei prati, specialmente a Johto, tuttavia è un Pokémon estremamente raro in natura ed è ben più comune vederlo insieme ai suoi allenatori.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Considerata l'origine della sua catena evolutiva, non è difficile che Quilava si nutra di miele.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Fuocardore l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco è pari a 0×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Solamente in Leggende Pokémon: Arceus Cyndaquil si evolve in Quilava a livello 17.
Zone
Trasferimento da altri titoli
Zone spin-off
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 58
|
|||
Attacco | 64
|
|||
Difesa | 58
|
|||
Att. Sp. | 80
|
|||
Dif. Sp. | 65
|
|||
Velocità | 80
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Muro di Fumo | — | 100% | 20 | ||
10 | Braciere | 40 | 100% | 25 | ||
13 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | ||
20 | Ruotafuoco | 60 | 100% | 25 | ||
24 | Ricciolscudo | — | —% | 40 | ||
31 | Comete | 60 | —% | 20 | ||
35 | Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
42 | Lavasbuffo | 80 | 100% | 15 | ||
46 | Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
53 | Marchiatura | 100 | 50% | 5 | ||
57 | Rotolamento | 30 | 90% | 20 | ||
64 | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
68 | Vampata | 130 | 90% | 5 | ||
75 | Eruzione | 150 | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Quilava ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Quilava.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Quilava.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Rogodenti | 65 | 95% | 15 | ||
![]() |
Turbofuoco | 35 | 85% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Breccia | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Cozzata Zen | 80 | 90% | 15 | ||
![]() |
Corposcontro | 85 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Metaltestata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Fuocofatuo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Ondacalda | 95 | 90% | 10 | ||
![]() |
Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Carineria | 90 | 90% | 10 | ||
![]() |
Contropiede | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Fuocobomba | 110 | 85% | 5 | ||
![]() |
Fiammapatto | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Vampata | 130 | 90% | 5 | ||
![]() |
Fuococarica | 120 | 100% | 15 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Boato | — | —% | 20 | ||
![]() |
Fiamminvidia | 70 | 100% | 5 | ||
![]() |
Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
![]() |
Rimonta | — | 100% | 5 | ||
![]() |
Rabbia Bruciante | 75 | 100% | 10 | ||
![]() |
Maledizione | — | —% | 10 |
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Quilava può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Quilava.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Quilava.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Contropiede | — | 100% | 15 | ||
Doppiocalcio | 30 | 100% | 30 | ||
Extrasenso | 80 | 100% | 20 | ||
Gridodilotta | — | —% | 40 | ||
Maledizione | — | —% | 10 | ||
Supplica | 60 | 100% | 25 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Quilava solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Quilava.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Quilava.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Quilava.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Quilava.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |

Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Quilava/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Quilava di Ash
In Un prezioso alleato Ash ne cattura un esemplare. Viene utilizzato dall'Allenatore durante molti incontri nella regione di Johto, e viene schierato contro i Capipalestra Raffaello, Chiara, Angelo, Jasmine e Alfredo.
Il Pokémon si evolve in Quilava in Una vecchia miscela di famiglia!.
Quilava di Lucinda
In Tutto per un uovo! Lucinda ne riceve uno in regalo. Si rivedrà poi già evoluto in Quilava in Piplup, Pansage e l'incontro del secolo!.
Apparizioni minori
Macy ne possiede uno.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: OA146
|
Soggetto: Quilava
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Quilava, il Pokémon Vulcano. È la forma evoluta di Cyndaquil ed è capace di sferrare attacchi incredibili usando la fiamma che ha sul dorso. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP029
|
Soggetto: Quilava
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Quilava, il Pokémon Vulcano. Forma evoluta di Cyndaquil. Il suo corpo è ricoperto di pelliccia ignifuga e resiste a qualsiasi attacco di Fuoco. |
Episodio: DP182
|
Soggetto: Quilava
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Quilava, il Pokémon Vulcano. Forma evoluta di Cyndaquil. Quilava intimidisce gli avversari col calore delle sue fiamme che ardono con maggiore intensità quando è pronto alla lotta. |
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
- Quilava condivide il nome della specie con Typhlosion ed Entei. Sono tutti e tre noti come Pokémon Vulcano.
- Quilava rimane al suo stadio evolutivo per 22 livelli, mettendolo alla pari con Monferno tra i Pokémon iniziali più longevi. Per coincidenza, sono entrambi di tipo Fuoco.
- Senza contare Pikachu, Quilava e la sua famiglia sono gli unici Pokémon iniziali nel gruppo colore Giallo.
- Quilava e la sua famiglia possono imparare Codacciaio tramite MT23 in seconda generazione, ma non possono più farlo nelle generazioni successive.
- In seconda generazione la forma cromatica di Quilava aveva le fiamme viola. Tuttavia, dalla terza generazione in poi, le fiamme sono tornate ad essere quelle normali.
- Il nome di Quilava è stato suggerito da Jeff Kalles, che ha dato il nome inglese a molti Pokémon di seconda generazione. Secondo Kalles, Nintendo e The Pokémon Company volevano un Pokémon per ogni lettera dell'alfabeto.[1]
Origine
Il corpo di Quilava ricorda molto quello degli animali del genere Cuniculus, in particolare per il colore più scuro della pelliccia nella parte superiore del corpo. La disposizione delle fiamme sul corpo ricorda quella degli aculei di un istrice crestato
, specialmente nei suoi primi sprite, o quella di un tenrec striato di pianura
. Potrebbe inoltre essere ispirato ad un vulcano
data la sua forma triangolare quando è in piedi e per la sua abilita di imparare Muro di Fumo e Eruzione.
Origine del nome
Quilava deriva probabilmente dalle parole quill (aculeo) e lava.
In altre lingue
Mandarino | 火岩鼠 Fó'ngàahmsyú | Significa "roditore magmatico" |
Cantonese | 小刺蛋 Síuchikdáan | Significa "roditore magmatico" |
Coreano | 마그케인 Mageukein | Da magma e 허리케인 heorikaein |
Francese | Feurisson | Da feu e hérisson |
Giapponese | マグマラシ Magmarashi | Da magma e 山荒 yama-arashi |
Italiano | Quilava | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Quilava | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Igelavar | Da igel e lava |
Vedi anche
Riferimenti
- ↑ Tweet di Jeff Kalles (27 agosto 2021)
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Fuoco
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Giallo
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con evoluzioni ramificate
- Pokémon con statistiche base totali di 405
- Pokémon con un totale massimo di 19 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon Ombra di Pokémon Colosseum
- Pokémon con evoluzioni trans-generazionali
- Pokémon che si evolvono solo ad Hisui