Quilava
Artwork di Ken Sugimori da Oro HeartGold e Argento SoulSilver
| ||
Fuocardore Abilità speciale | ||
45 (11.9%)
| ||
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
| ||
0,9m |
19,0kg | |
#005
| ||
Medio-Lento
|
Sconosciuta
Gen. 2-4
142 5+
| |
Punti base ceduti
Totale: 2
PS 0
Att. 0
Dif. 0
Att. Sp. 1
Dif. Sp. 0
Vel. 1
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Quilava è un Pokémon di tipo Fuoco di seconda generazione.
Si evolve da Cyndaquil a partire dal livello 14 e successivamente in Typhlosion a partire dal livello 36.
Indice
Biologia
Fisionomia
Quilava è un Pokémon quadrupede dal corpo allungato e snello dal pelo prevalentemente di color crema, tranne nella schiena e sul capo dove presenta un colore verde scuro, ha le orecchie triangolari con l'interno rosa e occhi dall'iride rossa, il muso è arrotondato e ha le zampe anteriori ben più lungo confrontate con quelle posteriori, ha anche delle macchie rosse sul pelo sul capo e sul sedere da dove spuntano delle fiamme quando combatte.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
La peculiarità di Quilava è senza dubbio la sua capacità di far spuntare il fuoco sul capo e sul sedere, inoltre il suo pelo non è infiammabile rendendolo allo stesso tempo immune ai danni che il fuoco potrebbe arrecargli, Quilava naturalmente ha le fiamme più calde di Cyndaquil e può lanciare anche ventate di aria estremamente calda per attaccare.
Comportamento
Quilava è molto meno timido di Cyndaquil, anche se ciò potrebbe essere causato anche dall'ambiente, ma è senza alcun dubbio molto più aggressivo della sua pre-evoluzione, anche se è naturalmente un quadrupede, non è raro che un Quilava stia eretto per breve tempo per sferrare attacchi come Centripugno, attacco usato di solito da Pokémon bipedi.
Prima di una battaglia Quilava mostra sempre il dorso al nemico per intimidirlo con le sue fiammate, anche se tende ad accenderle sopratutto quando attacca, se indebolito Quilava aumenterà la temperatura delle sue fiamme per poter usare il fuoco in modo più efficace.
Habitat
Quilava tende a vivere nei prati sopratutto a Johto, tuttavia sono estremamente rari in natura, ma è ben più comune vederli con degli allenatori.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Vista l'origine di tutta la catena evolutiva non è difficile che loro si nutrano di miele.
Nell'anime
Quilava di Ash
Nell'episodio Un prezioso alleato Ash Ketchum ne cattura un esemplare. Verrà utilizzato dall'Allenatore durante molti incontri nella regione di Johto, e lo schiererà contro i Capopalestra Raffaello, Chiara, Angelo, Jasmine ed Alfredo.
Il Pokémon si evolverà in Quilava nella regione di Sinnoh.
Quilava di Lucinda
Nell'episodio Tutto per un uovo Lucinda ne riceve uno in regalo. Si rivedrà poi già evoluto in Quilava nell'episodio Piplup, Pansage e l'incontro del secolo!.
Apparizioni minori
- Macy ne possiede uno.
Nel manga
Nel Gioco di Carte
- Articolo principale: Quilava (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Fuocardore l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco è pari a 0×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
III | Colosseum | Carbonella (100%) |
---|
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv.100 | |||
PS | 58
|
|||
Attacco | 64
|
|||
Difesa | 58
|
|||
Att. Sp. | 80
|
|||
Dif. Sp. | 65
|
|||
Velocità | 80
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Muro di Fumo | — | 100% | 20 | |||
6 | Muro di Fumo | — | 100% | 20 | |||
10 | Braciere | 40 | 100% | 25 | |||
13 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | |||
20 | Ruotafuoco | 60 | 100% | 25 | |||
24 | Ricciolscudo | — | —% | 40 | |||
31 | Comete | 60 | —% | 20 | |||
35 | Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | |||
42 | Lavasbuffo | 80 | 100% | 15 | |||
46 | Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | |||
53 | Marchiatura | 100 | 50% | 5 | |||
57 | Rotolamento | 30 | 90% | 20 | |||
64 | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | |||
68 | Ultima Fiamma | 130 | 100% | 5 | |||
75 | Eruzione | — | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Quilava ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Quilava.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Quilava.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
MT01 | Cuordileone | — | —% | 30 | ||
MT05 | Boato | — | —% | 20 | ||
MT06 | Tossina | — | 90% | 10 | ||
MT10 | Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
MT11 | Giornodisole | — | —% | 5 | ||
MT17 | Protezione | — | —% | 10 | ||
MT21 | Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
MT27 | Ritorno | — | 100% | 20 | ||
MT31 | Breccia | 75 | 100% | 15 | ||
MT32 | Doppioteam | — | —% | 15 | ||
MT35 | Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
MT38 | Fuocobomba | 110 | 85% | 5 | ||
MT40 | Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
MT42 | Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
MT43 | Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
MT44 | Riposo | — | —% | 10 | ||
MT45 | Attrazione | — | 100% | 15 | ||
MT48 | Coro | 60 | 100% | 15 | ||
MT50 | Vampata | 130 | 90% | 5 | ||
MT61 | Fuocofatuo | — | 85% | 15 | ||
MT87 | Bullo | — | 85% | 15 | ||
MT88 | Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
MT90 | Sostituto | — | —% | 10 | ||
MT93 | Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 | ||
MT96 | Naturforza | — | —% | 20 | ||
MT100 | Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Quilava.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Quilava.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Supplica | 60 | 100% | 25 | ||
✔ | Tritartigli | 75 | 95% | 10 | ||
✔ | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
✔ | Doppiocalcio | 30 | 100% | 30 | ||
✔ | Extrasenso | 80 | 100% | 20 | ||
✔ | Pirolancio | 70 | 100% | 15 | ||
✔ | Fuococarica | 120 | 100% | 15 | ||
✔ | Preveggenza | — | 100% | 40 | ||
✔ | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | ||
✔ | Gridodilotta | — | —% | 40 | ||
✔ | Naturforza | — | —% | 20 | ||
✔ | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | ||
✔ | Contropiede | — | 100% | 15 | ||
✔ | Colpo | 120 | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Quilava in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Quilava solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Quilava.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Quilava.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Fiammapatto | 80 | 100% | 10 | ||||
SL | Supplica | 60 | 100% | 25 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Ondacalda | 95 | 90% | 10 | |||
SL | Centripugno | 150 | 100% | 20 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Quilava può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Quilava non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Quilava.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Quilava.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Quilava.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Quilava.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Mosse apprese solamente nel GCC
Mosse speciali
Pokémon Colosseum | ||||
---|---|---|---|---|
Mosse Ombra | Livello 30+ | Mosse Purificate | ||
Ombroraffica | Ombra | Giornodisole | Fuoco | |
-- | Muro di Fumo | Normale | ||
-- | Fossa | Terra | ||
-- | Ruotafuoco | Fuoco |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
Curiosità
- Quilava condivide il nome della specie con Typhlosion ed Entei. Sono tutti e tre noti come Pokémon Vulcano.
- Curiosamente, ognuno di loro può imparare Eruzione.
- Nonostante quanto detto dal Pokédex in Argento e RossoFuoco, Quilava non è immune alle mosse fuoco a meno che non abbia l'abilità speciale Fuocardore.
- Quilava rimane al suo stadio evolutivo per 22 livelli, mettendolo alla pari con Monferno tra i Pokémon iniziali più longevi. Per coincidenza, sono entrambi di tipo Fuoco.
- Senza contare Pikachu, Quilava e la sua famiglia sono gli unici Pokémon iniziali nel gruppo colore Giallo.
- Quilava e la sua famiglia possono imparare Codacciaio tramite MT23 in seconda generazione, ma non possono più farlo nelle generazioni successive.
- In seconda generazione lo sprite shiny di Quilava aveva le fiamme viola. Tuttavia, dalla terza generazione in poi, le fiamme sono tornate ad essere come quelle dello sprite normale.
Origine
Il corpo di Quilava ricorda molto quello degli animali legati al genere Mustela, tuttavia ha molte più somiglianze con l'ermellino a causa della mancanza di una vera e propria coda e del pelo più scuro sul dorso rispetto a quello sul ventre, ha anche delle somiglianze con il Paca, un roditore sudamericano dal corpo allungato e maculato con piccole orecchie.
Origine del nome
Il suo nome probabilmente deriva dalle parole inglesi Quill (aculeo) e da Lava, ovvero della roccia fusa.