Typhlosion


Typhlosion è un Pokémon di tipo Fuoco introdotto in seconda generazione.
Si evolve da Quilava a partire dal livello 36. È l'evoluzione finale di Cyndaquil.
A Hisui ne esiste una forma regionale di tipo Fuoco/Spettro. Si evolve da Quilava a partire dal livello 36. È l'evoluzione finale di Cyndaquil nella regione di Hisui.
Biologia
-
Typhlosion
-
Typhlosion di Hisui
Fisionomia
Typhlosion è un grosso mammifero quadrupede che può comunque stare in piedi sulle due zampe posteriori. Ha un corpo massiccio e una pelliccia prevalentemente color crema, tranne la fronte e la schiena che sono verde scuro con macchie rosse sulle spalle e sul collo (da dove escono le fiamme). Ha il muso allungato munito di zanne di cui solo i canini sono visibili a bocca chiusa, i suoi occhi sono triangolari con l'iride rossa e le orecchie fine e triangolari, prive di foro. Ha arti semplici con dita artigliate molto piccole, sebbene le zampe posteriori siano tozze. Typhlosion dispone inoltre di alcuni aculei verde scuro sul sedere.
Il Typhlosion di Hisui ha una forma molto simile, ma è principalmente di colore viola, come le sue fiamme, le quali assomigliano a degli spettri e che si trovano tutto intorno al collo.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Typhlosion è in grado di creare una sorta di foschia torrida grazie alle fiamme che sprigiona per potersi nascondere e, se irritato, il calore può incendiare qualsiasi oggetto troppo vicino a lui. Strofinando il suo pelo Typhlosion è capace di provocare esplosioni e di ridurre in cenere con esse ogni cosa, inoltre è molto famoso per il suo potentissimo Ruotafuoco. Dato che è un Pokémon iniziale di tipo Fuoco completamente evoluto, può apprendere Iper Raggio, Gigaimpatto ed Incendio.
Il Typhlosion di Hisui è normalmente calmo e non violento. Tuttavia, quando si infuria perde il controllo delle proprie emozioni e carbonizza gli avversari senza lasciarne nemmeno le ceneri. Emette fino a 108 fiamme spettrali dal fuoco che ha intorno al collo, che attaccano l'avversario apparendo come bestie feroci.[1] Infine, il Typhlosion di Hisui è l'unico Pokémon in grado di apprendere la mossa Corteo Spettrale.
Comportamento
La personalità di Typhlosion è ben diversa rispetto a quella del suo primo stadio, Cyndaquil, in quanto più irascibile: quando egli è infuriato dà fuoco a tutto ciò che gli sta intorno. Typhlosion inoltre, nonostante sia quadrupede di natura, è in grado di camminare sulle zampe posteriori. Tende spesso a ruggire spalancando la bocca, ma con l'allenatore sa essere affettuoso e coccolone.
Il Typhlosion di Hisui ha un'indole molto rilassata e i suoi movimenti sono raffinati e aggraziati. Spesso lo si sorprende a fissare il vuoto e si dice che in quei momenti stia osservando lo scorrere dell'energia vitale e delle anime.[1]
Habitat
Typhlosion vive principalmente nelle praterie o più raramente in montagna, tuttavia gli esemplari di questa specie sono estremamente rari in natura e probabilmente, a Johto, sono allevati dal Professor Elm, che infatti può regalare un Cyndaquil agli allenatori alle prime armi.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
I Typhlosion hanno diversi denti canini aguzzi, il che suggerisce una dieta carnivora. Viste le loro origini, è possibile che si nutrano anche di miele.
A volte, il Typhlosion di Hisui mangia anime vaganti, ma a quanto pare lo fa per poi purificarle con le sue fiamme e ricondurle alla loro vera destinazione.[1]
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Typhlosion
- Se questo Pokémon ha Fuocardore l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco è pari a 0×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Forma di Hisui
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Spettro l'efficacia delle mosse di tipo Lotta e Normale è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Solamente in Leggende Pokémon: Arceus Cyndaquil si evolve in Quilava a livello 17.
Zone
Trasferimento da altri titoli
Statistiche
Statistiche di base
Typhlosion
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 78
|
|||
Attacco | 84
|
|||
Difesa | 78
|
|||
Att. Sp. | 109
|
|||
Dif. Sp. | 85
|
|||
Velocità | 100
|
|||
Totale | ||||
|
Forma di Hisui
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 73
|
|||
Attacco | 84
|
|||
Difesa | 78
|
|||
Att. Sp. | 119
|
|||
Dif. Sp. | 85
|
|||
Velocità | 95
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Typhlosion
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Braciere | 40 | 100% | 25 | ||
Inizio | Eruzione | 150 | 100% | 5 | ||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Muro di Fumo | — | 100% | 20 | ||
Inizio | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
Inizio | Vortexpalla | — | 100% | 5 | ||
13 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | ||
20 | Ruotafuoco | 60 | 100% | 25 | ||
24 | Ricciolscudo | — | —% | 40 | ||
31 | Comete | 60 | —% | 20 | ||
35 | Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
43 | Lavasbuffo | 80 | 100% | 15 | ||
48 | Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
56 | Marchiatura | 100 | 50% | 5 | ||
61 | Rotolamento | 30 | 90% | 20 | ||
74 | Vampata | 130 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Typhlosion ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Typhlosion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Typhlosion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Forma di Hisui
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Braciere | 40 | 100% | 25 | ||
Inizio | Eruzione | 150 | 100% | 5 | ||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Muro di Fumo | — | 100% | 20 | ||
Inizio | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
Inizio | Vortexpalla | — | 100% | 5 | ||
Evoluzione | Corteo Spettrale | 60 | 100% | 15 | ||
13 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | ||
20 | Ruotafuoco | 60 | 100% | 25 | ||
24 | Ricciolscudo | — | —% | 40 | ||
31 | Comete | 60 | —% | 20 | ||
35 | Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
43 | Lavasbuffo | 80 | 100% | 15 | ||
48 | Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
56 | Marchiatura | 100 | 50% | 5 | ||
61 | Rotolamento | 30 | 90% | 20 | ||
74 | Vampata | 130 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Typhlosion ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Typhlosion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Typhlosion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
Typhlosion
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Typhlosion può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Typhlosion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Typhlosion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Forma di Hisui
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Typhlosion può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Typhlosion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Typhlosion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Contropiede | — | 100% | 15 | ||
Doppiocalcio | 30 | 100% | 30 | ||
Extrasenso | 80 | 100% | 20 | ||
Gridodilotta | — | —% | 40 | ||
Maledizione | — | —% | 10 | ||
Supplica | 60 | 100% | 25 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Typhlosion solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Typhlosion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Typhlosion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Typhlosion
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Typhlosion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Typhlosion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Forma di Hisui
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Typhlosion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Typhlosion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●●● |
Voci Pokédex
Forma di Hisui
Sprite e modelli
- Articolo principale: Typhlosion/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Typhlosion di Jimmy
Typhlosion fa il suo debutto in Il leggendario Pokémon tuono, sotto il possesso di Jimmy. È il suo Pokémon iniziale, che ha ricevuto da Cyndaquil dal Professor Elm.
Altri
Un Typhlosion compare in Una Capopalestra inesperta, sotto il possesso di Mr. Moore, il nonno di Fiammetta. Mr. Moore fa uscire il suo Typhlosion per fermare il Team Rocket dal rapire il Torkoal di Fiammetta. Typhlosion riappare all'inizio di La prima esperienza, nel riassunto degli eventi dell'episodio precedente.
Apparizioni minori
Typhlosion fa il suo debutto nella serie principale in Tutti a scuola alla Scuola per Allenatori, dove lo si vede affrontare un Feraligatr.
Nel manga
In Pokémon Adventures
- Articolo principale: Raudo
Il Quilava di Gold si evolve in Typhlosion.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
- È l'unico stadio che non può imparare Fuococarica salendo di livello, ma è l'unico che può imparare Eruzione.
- Typhlosion e Charizard, con le rispettive famiglie, hanno le stesse statistiche base.
- Questi due, insieme a Infernape, hanno lo stesso totale di statistiche.
- Nonostante sia stato introdotto in seconda generazione, Typhlosion ha debuttato nella serie animata in Pokémon Rubino e Zaffiro (se si esclude l'episodio speciale Il leggendario Pokémon tuono).
- Typhlosion condivide la sua categoria con Entei e Quilava. Sono tutti noti come Pokémon Vulcano.
- Typhlosion (forma normale) e Cinderace sono gli unici stadi evolutivi finali di un Pokémon iniziale di tipo Fuoco a non ottenere un secondo tipo.
Origine
Il corpo di Typhlosion ricorda molto quello di un mustelide, in particolare il tasso
(en), mentre le fiamme sul suo corpo ricordano le spine di un porcospino
(en). Potrebbe inoltre essere ispirato ad un vulcano
data la sua forma triangolare quando è in piedi e per la sua abilita di imparare Muro di Fumo e Eruzione. Presenta tratti simili con il Mujina
(en), uno Yōkai
mutaforma con poteri simili a quelli di un Tanuki
, per il quale spesso è scambiato. I Mujina posso creare fiamme spettrali chiamate 狸火 tanuki-bi, simili a fuochi fatui.
La sua forma di Hisui potrebbe essere basata su uno psicopompo, figure presenti in molte religioni con il compito di accompagnare le anime nell'oltretomba. Specificamente, potrebbe essere ispirato da Kamuy-huci
(en), dea Ainu
del fuoco e dei focolari, i cui fuochi si dice siano portali tra il mondo dei vivi e l'aldilà. Le fiamme spettrali sul collo ricordano una collana di Magatama
, associate a molte pratiche spirituali e tradizionalmente seppellite con i morti come offerta per gli dei. Come per Spiritomb, il numero specifico delle sue fiamme spettrali, 108
, è considerato sacro nel buddismo ed è il numero di grani in una mālā
. La colorazione cromatica di Typhlosion di Hisui ricorda quella del Typhlosion di Johto, e vice versa.
Origine del nome
Typhlosion potrebbe derivare da typhoon, tifone, e explosion, esplosione. Potrebbe anche derivare da Typhôn
, un mostro della mitologia greca detto essere seppellito sotto l'Etna
dopo la sua sconfitta e compagno di Echidna
; o Eulipotyphla
, un ordine di mammiferi placentati.
In altre lingue
Mandarino | 火暴獸 Huŏbàoshòu | Letteralmente "bestia violenta infuocata" |
Cantonese | 火暴獸 Fóbuhksau | Letteralmente "bestia violenta infuocata" |
Coreano | 블레이범 Blaibom | Dall'inglese blaze e da 범 bom. |
Francese | Typhlosion | Uguale al nome inglese |
Giapponese | バクフーン Bakphoon | Da 爆風 bakufū e dall'inglese typhoon |
Italiano | Typhlosion | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Typhlosion | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Tornupto | Da tornado e eruption |
Vedi anche















































Riferimenti
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Fuoco
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Giallo
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con evoluzioni ramificate
- Pokémon con statistiche base totali di 534
- Pokémon con un totale massimo di 20 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Forma di Hisui
- Forma regionale