Linoone


Linoone è un Pokémon di tipo Normale introdotto in terza generazione.
Si evolve da Zigzagoon a partire dal livello 20.
A Galar, ne esiste una forma regionale di doppio tipo Buio/Normale. Si evolve da Zigzagoon di Galar a partire dal livello 20 e successivamente in Obstagoon a partire dal livello 35 durante la notte.
Biologia
Forme
-
Linoone
-
Linoone di Galar
Fisionomia
Linoone assomiglia a una donnola e ad un tasso. Il suo corpo è lungo come quello di una donnola, e ha gli artigli affilati come quelli di un tasso. Ha anche piccoli denti aguzzi che sono utilizzati efficacemente nella caccia. Tre lunghe linee marroni si estendono sul corpo color crema, e quella centrale termina sopra la testa con una freccia. Linoone è piccolo, ha le orecchie che sembrano ciuffi e ha gli occhi azzurri.
Il Linoone di Galar presenta forma e corporatura simili al Linoone di altre regioni. La pelliccia è di colore bianco e nero e le due linee laterali che partono dal volto presentano la forma di una cometa, con la stella che va a circondare gli occhi fucsia. La forma del naso risulta più appuntita, quasi a formare una mezzaluna, mentre le zampe anteriori presentano dei rigonfiamenti appena sopra gli artigli. Ha dei denti appuntiti e una lunga lingua.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Linoone può correre molto velocemente, con un picco di oltre 96 km/h. Ha un acuto senso dell'olfatto ed è in grado di individuare strumenti e Bacche a terra mentre viaggia col suo Allenatore.
Il Linoone di Galar può raggiungere velocità superiori ai 100 km/h, che sfrutta per poter sferrare delle cariche devastanti. La potenza di queste mosse è tale da scaraventare via una macchina, tuttavia se Linoone manca il bersaglio può perdere l'equilibrio a causa della sua stessa foga[1].
Comportamento
Linoone è incredibilmente veloce, ma non è uno dei migliori in curva, infatti di solito corre in linea retta. Linoone ha una attrazione per gli oggetti tondi, e afferra qualsiasi oggetto a forma di sfera se gli viene data la possibilità. Spesso trasporta un oggetto nelle sue tasche espandibili e lo deposita in uno dei numerosi nascondigli segreti. Quando intravede una preda sott'acqua, corre velocemente verso questa e la cattura con i suoi artigli affilati.
I Linoone di Galar sono avventati e impavidi e non ci pensano due volte ad affrontare anche avversari molto più forti di loro. Grazie alla loro audacia e alla tendenza a partire dritti all'attacco, sono i Pokémon più amati dalla gioventù disillusa di Galar che non sa come sfogare la frustrazione e la rabbia[2].
Habitat
Linoone vive nelle foreste o nelle praterie.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Linoone è un onnivoro, oltre alle bacche, che sono il suo cibo preferito, mangia sia prede terrene sia prede acquatiche.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Linoone
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Normale l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Forma di Galar
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Buio l'efficacia delle mosse di tipo Psico è pari a 1×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Normale l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a ½×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Forma Normale
Forma di Galar
Zone
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Tutte le forme
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 78
|
|||
Attacco | 70
|
|||
Difesa | 61
|
|||
Att. Sp. | 50
|
|||
Dif. Sp. | 61
|
|||
Velocità | 100
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Linoone
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Colpocoda | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | |||
Inizio | Missilspillo | 25 | 95% | 20 | |||
Inizio | Occhioni Teneri | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Rapidscambio | — | 100% | 10 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
Inizio | Turbosabbia | — | 100% | 15 | |||
Evoluzione | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | |||
9 | Supplica | 60 | 100% | 25 | |||
12 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
15 | Unghiaguzze | — | —% | 15 | |||
18 | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | |||
23 | Riposo | — | —% | 5 | |||
28 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
33 | Lancio | — | 100% | 10 | |||
38 | Flagello | — | 100% | 15 | |||
43 | Panciamburo | — | —% | 10 | |||
48 | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Linoone ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Linoone.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Linoone.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Forma di Galar
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Leccata | 30 | 100% | 30 | |||
Inizio | Missilspillo | 25 | 95% | 20 | |||
Inizio | Nottesferza | 70 | 100% | 15 | |||
Inizio | Occhioni Teneri | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Rapidscambio | — | 100% | 10 | |||
Inizio | Turbosabbia | — | 100% | 15 | |||
Evoluzione | Nottesferza | 70 | 100% | 15 | |||
9 | Urlorabbia | 55 | 95% | 15 | |||
12 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
15 | Unghiaguzze | — | —% | 15 | |||
18 | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | |||
23 | Riposo | — | —% | 5 | |||
28 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
33 | Visotruce | — | 100% | 10 | |||
38 | Contrattacco | — | 100% | 20 | |||
43 | Provocazione | — | 100% | 20 | |||
48 | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Linoone ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Linoone.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Linoone.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
Linoone
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Linoone.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Linoone.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Forma di Galar
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Linoone.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Linoone.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Linoone
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AltruismoDLPS | — | —% | 20 | ||
✔ | Extrarapido | 80 | 100% | 5 | ||
✔ | FangosberlaDLPS | 20 | 100% | 10 | ||
✔ | FascinoDLPS | — | 100% | 20 | ||
✔ | Ondisinvolta* | — | 100% | 15 | ||
✔ | RaggiroDLPS | — | 100% | 10 | ||
✔ | Solletico | — | 100% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Linoone in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Linoone solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Linoone.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Linoone.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Forma di Galar
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AnticipoSpSc | — | —% | 15 | ||
✔ | MonitoSpSc | — | 100% | 20 | ||
✔ | PrivazioneSpSc | 65 | 100% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Linoone in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Linoone solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Linoone.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Linoone.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Linoone
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Linoone può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Linoone non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Linoone.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Linoone.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Forma di Galar
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Linoone può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Linoone non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Linoone.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Linoone.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Linoone
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Linoone.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Linoone.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Forma di Galar
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Linoone.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Linoone.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Linoone
Attacco | ●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●●● |
Forma di Galar

Voci Pokédex
Linoone
Linoone di Galar
Sprite e modelli
- Articolo principale: Linoone/Immagini
Nell'animazione
Nella serie principale
In Il ladruncolo, un Linoone chiamato "Tokin" ha l'abitudine di rubare qualsiasi cosa si trovi sottomano.
In Un Pokémon generoso e Simpatia a prima vista, Ash, Lucinda e Brock alla ricerca di Pikachu smarrito, trovano un Linoone ferito. Ash lo porta a casa di Clara, dove verrà curato da Brock, con i festeggiamenti da parte di Turtwig e del suo attacco Morso.
Un Linoone appare anche in L'accademia Pokémon estiva!.
Tre Linoone appaiono nel dodicesimo film Arceus e il Gioiello della Vita. I tre appartengono a Damos, che li usa per attaccare Arceus.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: RZ112
|
Soggetto: Linoone
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Linoone, il Pokémon Sfrecciante. È la forma evoluta di Zigzagoon. Può correre a quasi 100 kilometri orari, ma non si destreggia bene in curva. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP005
|
Soggetto: Linoone
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Linoone, il Pokémon Sfrecciante. Rincorre la preda in linea retta. Benché sia in grado di correre oltre i 90 km/h, non è capace di curvare. |
In Pokémon Generazioni
Un Linoone selvatico appare in Lo scoop.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Linoone è l'unico Pokémon che può usare l'Elisir Mix in Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Cielo.
- Linoone ha lo stesso numero nel Pokédex di Hoenn e nel Pokédex di Kalos Centrale.
- Gli sprite di Linoone non cambiano tra i giochi di terza generazione e i giochi di quarta (esclusa l'animazione).
- Linoone di Galar e la sua forma cromatica sono stati disegnati da James Turner.
Origine
L'aspetto di Linoone è forse un incrocio tra il Meles meles e il Mustela putorius furo
.
Linoone può essere basato anche sulla creatura leggendaria del Kamaitachi o sul Ramidreju
, una lunga donnola con la fissazione per l'oro. Ciò potrebbe spiegare l'ossessione di Linoone per gli oggetti rotondi.
Esteticamente, Linoone di Galar potrebbe essere basato su Paul Stanley del gruppo musicale Kiss
.
Origine del nome
Il nome di Linoone è una combinazione di linea, e Procyon lotor. Potrebbe anche riferirsi alla sua abilità di correre in linea retta.
Massuguma potrebbe essere la combinazione di まっすぐ massugu, che significa dritto, e 洗い熊 araiguma, cioè il Procyon lotor, o 穴熊 anaguma, cioè il Meles meles
.
In altre lingue
Mandarino | 直衝熊 Zhíchōngxióngĭ | Letteralmente "orso che si slancia dritto". |
Coreano | 직구리 Zigguri | Da zig-zag e 너구리 neoguri. |
Francese | Lineon | Dall'inglese line e da raton. |
Giapponese | マッスグマ Massuguma | Da まっすぐ massugu e アライグマ araiguma (procione |
Italiano | Linoone | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Linoone | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Geradaks | Da gerade e dachs. |
Riferimenti















































- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di terza generazione
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Bianco
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 420
- Pokémon con un totale massimo di 19 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Forma di Galar
- Forma regionale
- Pokémon che si evolvono in base al tempo
- Pokémon che si evolvono solo di notte
- Pokémon di tipo Buio