Emolga


Emolga è un Pokémon di doppio tipo Elettro/Volante introdotto in quinta generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
Biologia
Fisionomia
Emolga è un piccolo scoiattolo dal pelo prevalentemente bianco, tranne il dorso, tutta la testa (eccetto la faccia), la coda e le orecchie che sono nere, inoltre la fronte ha due strisce appuntite nere molto corte, la coda pelosa ha la forma di un fulmine mentre le orecchie sono tonde con la parte interna gialla nella parte più esterna e bianca in quella più interna. Le guance di Emolga sono gialle, ha un minuscolo nasino nero e grandi occhi neri, le zampe posteriori inoltre non hanno dita visibili, mentre quelle anteriori ne hanno tre, per finire dagli arti anteriori parte una membrana di colore gialla nella parte anteriore e nera in quella posteriore essa finisce lungo i fianchi e serve per poter planare.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Gli Emolga producono elettricità tramite le tasche che hanno nelle guance, questa elettricità viene poi pervasa per le membrane, in questo modo quando si lanciano da punti alti loro possono scaricare l'elettricità per planare più a lungo, inoltre è tra i pochi Pokémon conosciuti in grado di apprendere Invertivolt naturalmente.
Comportamento
Gli Emolga sono Pokémon pacifici che tendono a passare il tempo ad arrampicarsi sugli alberi per poi planare.
Habitat
Vive sopra gli alberi.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Si nutrono principalmente di bacche.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Elettrorapid l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 0×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Volante l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a 2×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Scambio con Boldore nel Percorso 7
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 55
|
|||
Attacco | 75
|
|||
Difesa | 60
|
|||
Att. Sp. | 75
|
|||
Dif. Sp. | 60
|
|||
Velocità | 103
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Colpocoda | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Elettrococcola | 20 | 100% | 20 | |||
5 | Doppioteam | — | —% | 15 | |||
10 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | |||
15 | Tuonoshock | 40 | 100% | 30 | |||
20 | Sottocarica | — | —% | 20 | |||
25 | Acrobazia | 55 | 100% | 15 | |||
30 | Scintilla | 65 | 100% | 20 | |||
35 | Ripeti | — | 100% | 5 | |||
40 | Invertivolt | 70 | 100% | 20 | |||
45 | Schermoluce | — | —% | 30 | |||
50 | Scarica | 80 | 100% | 15 | |||
55 | Agilità | — | —% | 30 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Emolga ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Emolga.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Emolga.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Tuononda | — | 90% | 20 | ||
![]() |
Schermoluce | — | —% | 30 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Fascino | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Altruismo | — | —% | 20 | ||
![]() |
Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Velociscambio | — | —% | 10 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Acrobazia | 55 | 100% | 15 | ||
![]() |
Invertivolt | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Elettrotela | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Elettromistero | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Eterelama | 75 | 95% | 15 | ||
![]() |
Fulmine | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Tuono | 110 | 70% | 10 | ||
![]() |
Agilità | — | —% | 30 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Staffetta | — | —% | 40 | ||
![]() |
Ripeti | — | 100% | 5 | ||
![]() |
Codacciaio | 100 | 75% | 15 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Energisfera | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Emolga.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Emolga.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | OndashockSpSc | 60 | —% | 20 | ||
✔ | ScacciabrumaSpSc | — | —% | 15 | ||
✔ | SgomentoSpSc | 30 | 100% | 15 | ||
✔ | SolleticoSpSc | — | 100% | 20 | ||
✔ | SupplicaSpSc | 60 | 100% | 25 | ||
✔ | TrespoloSpSc | — | —% | 5 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Emolga in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Emolga solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Emolga.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Emolga.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | Doppia Ala | 40 | 90% | 10 | |||
SpSc | DLPS | Elettroimpennata | 70 | 100% | 20 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Emolga può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Emolga non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Emolga.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Emolga.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Emolga/Immagini
Nell'animazione
Iris cattura un esemplare femmina di questo Pokémon in L'irresistibile Emolga!. È la rivale della Snivy di Ash.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB024
|
Soggetto: Emolga
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Emolga, il Pokémon Petauro. Emolga vive sugli alberi e usa la sua membrana simile a un mantello per librarsi nell'aria. |
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
- Emolga è stato visto per la prima volta in un'immagine il 7 agosto 2010.
- Emolga continua la tradizione dei Pokémon elettrici basati su roditori introdotti in ogni generazione, come Pikachu, Pichu, Plusle, Minun, Pachirisu prima di lui e Dedenne, Togedemaru e Morpeko dopo di lui.
- Emolga è l'unico Pokémon con la somma delle statistiche base uguale a 428.
Origine
Emolga è basato su uno scoiattolo volante del Giappone.
Origine del nome
Emolga potrebbe essere una corruzione del suo nome giapponese Emonga il quale deriva dall'unione di 衣紋 emon (drappeggio o vestito, per indicare il suo patagio) e momonga (parte del nome scientifico dello scoiattolo volante del Giappone).
In altre lingue
Mandarino | 導電飛鼠 Dǎodiànfēishǔ | Da 導電 dǎodiàn e 飛鼠 fēishǔ |
Coreano | 에몽가 Emongga | Traslitterazione del nome giapponese |
Francese | Emolga | Uguale al nome inglese |
Giapponese | エモンガ Emonga | Da 衣紋 emon (per indicare il suo patagio |
Spagnolo | Emolga | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Emolga | Uguale al nome inglese |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di tipo Volante
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Bianco
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 428
- Pokémon con statistiche base totali uniche
- Roditori elettrici