Slakoth


Slakoth è un Pokémon di tipo Normale introdotto in terza generazione.
Si evolve in Vigoroth a partire dal livello 18 e quindi in Slaking a partire dal livello 36.
Biologia
Fisionomia
Slakoth ha l'aspetto di un bradipo. Il corpo è ricoperto da corto pelo di colore marrone chiaro, più scuro intorno agli occhi, colpa alla quale sembra avere le occhiaie, e su due strisce orizzontali sulla schiena. All'estremità di ogni zampa possiede due grandi artigli ricurvi con cui graffia il nemico. Gli occhi, bianchi con l'iride nera, sono sempre socchiusi sulle palpebre rosa, dando l'idea che si stia per addormentare. Il naso a maialino è rosa.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
I grossi artigli possono causare notevoli danni, anche se il Pokémon, che è sempre mezzo addormentato, li utilizza poco. Spesso si addormenta durante le lotte, o, a causa dei suoi lenti movimenti, fa addormentare il nemico.
Comportamento
Trascorre 22 ore al giorno a dormire, e le altre due va in cerca di cibo. Se in questo breve tempo non ne trova, si riaddormenta. Se viene attaccato spesso fa addormentare il nemico con Sbadiglio e torna a dormire.
Habitat
Vivono sui rami degli alberi, di solito in quelli di media altezza, in modo che i Pokémon che non si sanno arrampicare non possano raggiungerli, e quelli volanti non scendano a disturbarli.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Normale l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 60
|
|||
Attacco | 60
|
|||
Difesa | 60
|
|||
Att. Sp. | 35
|
|||
Dif. Sp. | 35
|
|||
Velocità | 30
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Sbadiglio | — | 100% | 10 | ||
6 | Ripeti | — | 100% | 5 | ||
9 | Pigro | — | —% | 5 | ||
14 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | ||
17 | Amnesia | — | —% | 20 | ||
22 | Supplica | 60 | 100% | 25 | ||
25 | Colpo Infernale | 80 | 100% | 15 | ||
30 | Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
33 | Flagello | — | 100% | 15 | ||
38 | Carineria | 90 | 90% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Slakoth ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slakoth.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slakoth.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Slakoth può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slakoth.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slakoth.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Corposcontro | 85 | 100% | 15 | ||
Cortesia | — | —% | 15 | ||
Lacerazione | 70 | 100% | 20 | ||
Maledizione | — | —% | 10 | ||
Martelpugno | 100 | 90% | 10 | ||
Nottesferza | 70 | 100% | 15 | ||
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
Solletico | — | 100% | 20 | ||
Tritartigli | 75 | 95% | 10 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Slakoth solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slakoth.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slakoth.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |

Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Slakoth/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Ne possiede un esemplare Norman, Capopalestra di Petalipoli e padre di Vera e Max. Questo Pokémon verrà utilizzato in una lotta in Palestra contro Ash, ma verrà sconfitto dal suo Torkoal.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: RZ069
|
Soggetto: Slakoth
|
Fonte: Pokédex di Vera
|
Slakoth, il Pokémon Ozioso. Dorme in continuazione, infatti sono pochissimi quelli che lo hanno visto in movimento. |
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
- Slakoth è uno dei quattordici Pokémon ad avere la voce Pokédex straniera in Pokémon Diamante e Perla.
- Secondo Ken Sugimori in un'intervista, il nome di Slakoth è stato concepito prima che fosse creato il design del Pokémon[1].
- In Pokémon Scarlatto e Violetto, Slakoth, nonostante sia programmato per comparire nell'Area 3 Sud, non vi compare a causa della mancanza di alberi adeguati nella zona.
Origine
Slakoth è basato su un bradipo, in particolare sul bradipo didattilo
. Presenta anche alcune somiglianze con i neonati umani: trascorre più tempo dormendo che sveglio ed è principalmente sdraiato a pancia in giù, come fanno i bebè che non hanno la massa muscolare per mantenersi in posizione eretta.
La linea evolutiva di Slakoth passa attraverso tre stadi: Slakoth è pigro, Vigoroth diventa straordinariamente energico e successivamente Slaking diventa di nuovo pigro. Questo potrebbe essere un riferimento all'enigma della sfinge, in cui il bambino gattona su quattro gambe, l'adulto ha più energia e cammina su due gambe, e il vecchio cammina su tre gambe, una delle quali è un bastone. Nel caso di Slaking, due gambe e un braccio toccano il suolo quando si trova nella sua posizione classica.
Origine del nome
"Slakoth" può essere una combinazione di slack off, rilassatezza, e sloth, pigrizia.
"Namakero" può essere una combinazione di 怠ける namakeru, oziare, e 樹懶 namakemono, pigrizia.
In altre lingue
Mandarino | Lǎnrénwēng | Da 樹懶 shùlǎn, 懶人 lǎnrén e 懶翁 lǎnwēng |
Coreano | 게을로 Ge'eullo | Da 게으르다 ge'eureuda e 게을리 ge'eulli |
Francese | Parecool | Da paresseux e dall'inglese cool |
Giapponese | ナマケロ Namakero | Da 樹懶 namakemono |
Italiano | Slakoth | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Slakoth | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Bummelz | Da bummeln e faulpelz (orso labiato) |
Riferimenti
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di terza generazione
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Marrone
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 280
- Pokémon con un totale massimo di 13 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1