Pigrone

Nello specifico: Apparizioni nel manga.


Pigrone è un'abilità introdotta in terza generazione. Tre Pokémon possono avere questa abilità. Prima della quinta generazione, era l'abilità esclusiva di Slakoth e Slaking.
Effetti
Durante la lotta
Una volta ogni due turni un Pokémon con Pigrone è costretto a ciondolare e non può effettuare alcuna mossa. Tuttavia, può comunque selezionare una mossa (senza consumare PP se non agisce), utilizzare strumenti dalla Borsa, tentare la fuga da un Pokémon selvatico o, in Pokémon Colosseum e XD, essere chiamato.[1][2]
Il funzionamento di Pigrone si basa su una variabile , che può assumere solo i valori e . Questa variabile è associata a ciascun Pokémon che possiede o acquisisce questa abilità e determina se può agire o meno nel turno.
- Se è uguale a , il Pokémon "sta ciondolando" e non può attaccare.
- Se è uguale a , il Pokémon può agire normalmente.
Questo controllo viene effettuato:
- Dopo che il Pokémon si sveglia o si scongela;
- Prima di verificare effetti come la confusione, il tentennamento, l'infatuazione o la paralisi.
La variabile cambia valore durante il turno, ma il momento in cui questo avviene dipende dalla generazione.
Le mosse che richiedono un turno di carica (es. Solarraggio) non possono essere usate da un Pokémon con Pigrone, a meno che non tenga una Vigorerba, in quanto il Pokémon ciondola proprio nel turno di attacco della mossa. Le mosse che richiedono un turno di ricarica (es. Gigaimpatto) sono invece utilizzabili, poiché il Pokémon ciondola nel turno di ricarica. Tuttavia, non sarà possibile usare strumenti o richiamare il Pokémon in quel turno.
Un Pokémon con Pigrone può preparare, ma non eseguire, Gusciotrappola e Cannonbecco nei turni in cui ciondola.
Pigrone non può essere rimpiazzata da Ondisinvolta, Affannoseme o Saltamicizia, ma altre mosse o abilità che scambiano, sovrascrivono o annullano abilità funzionano normalmente. Se il Pokémon perde Pigrone prima di agire in un turno in cui avrebbe ciondolato, può attaccare normalmente.
Terza generazione
Il valore iniziale di , determinato al momento dell'ingresso in campo o dell'acquisizione di Pigrone, varia in base alle circostanze:
- è uguale a se:
- Il Pokémon entra in campo all'inizio di una lotta;
- Acquisisce Pigrone attraverso Traccia, Baratto, Trasformazione o Giocodiruolo per la prima volta nella lotta;
- Sostituisce un alleato messo KO a causa di danni ricevuti da effetti come Parassiseme, Incubo, Divinazione, Desiderio Fatale, Ultimocanto, per via dell'avvelenamento, della scottatura, dei danni derivati da una mossa che causa imprigionamento parziale (come Avvolgibotta), o condizioni atmosferiche come tempesta di sabbia, aura scura o Grandine.
- è uguale a se il Pokémon entra in campo in qualsiasi momento durante il turno, ma non per sostituire un Pokémon andato KO a causa di uno degli effetti sopra riportati;
Pertanto, un Pokémon con Pigrone che era entrato in campo alla fine del turno precedente per sostituire un alleato messo KO per via di danni subiti a fine turno, non sarà libero di agire in quel turno. Può invece agire se è entrato in campo in un qualsiasi altro modo.
Alla fine di ogni turno, se il Pokémon ha ancora Pigrone, cambia valore (da a , o viceversa). Per esempio, se il Pokémon sarebbe stato libero di attaccare nel turno in cui si è utilizzato un oggetto, ciondolerà in quello successivo, mentre se si utilizza uno strumento nel turno in cui il Pokémon sarebbe stato incapace di muoversi, esso potrà attaccare in quello seguente.
Se un Pokémon perde questa abilità per via di una mossa, il valore della variabile viene conservato, nonostante non abbia alcun effetto (a meno che il Pokémon non riacquisisca l'abilità).
Un Pokémon con Pigrone non può né preparare né eseguire Centripugno nei turni in cui avrebbe ciondolato.
Quarta generazione
Un Pokémon con Pigrone che entra in campo durante un turno assume come valore iniziale di , potendo agire nel turno successivo. Se un Pokémon acquisisce Pigrone, diventa sempre .
Quinta generazione
La variabile cambia valore alla fine del turno (diventando se era o viceversa) solo se un Pokémon ha eseguito una delle seguenti azioni e ha ancora Pigrone in quel momento:
- Eseguire una mossa (anche se l'esecuzione fallisce perché la mossa non va a segno, per via di paralisi, tentennamento, o confusione o perché il Pokémon ha ciondolato in quel turno);
- Effettuare il turno di ricarica di mosse come Gigaimpatto o Radicalbero;
- Tentare di fuggire da un Pokémon selvatico.
La variabile non cambia valore alla fine del turno se:
- Il Pokémon non ha agito nel corso del turno per via del sonno o del congelamento (il valore della variabile cambia se il Pokémon ha comunque potuto attaccare per via di Russare o Sonnolalia o se ha selezionato una mossa in grado di scongelarlo come Incrofiamma o Magifuoco);
- Il Pokémon ha cambiato posizione in una Lotta in Triplo;
- Si è utilizzato uno strumento dalla Borsa.
Pertanto, se il Pokémon sarebbe stato libero di attaccare nel turno in cui si è utilizzato un oggetto, potrà attaccare in quello successivo, mentre se si utilizza uno strumento nel turno in cui il Pokémon sarebbe stato incapace di muoversi, esso non potrà agire nemmeno in quello seguente.
Un Pokémon con Pigrone può preparare ma non eseguire Centripugno nei turni in cui ciondola.
Dalla sesta generazione
La variabile viene modificata solo dopo che il Pokémon ha eseguito o tentato una mossa. Tentare di fuggire non influenza più la variabile. Se un Pokémon con Pigrone utilizza una mossa e subisce Imposizione, questa mossa ne forza il ciondolamento, ma il Pokémon agisce normalmente nel turno seguente. Inoltre se un Pokémon avrebbe attaccato nel turno in cui si trova in aria per via di Cadutalibera, potrà attaccare nel suo prossimo turno, ma è costretto a ciondolare se avrebbe dovuto farlo in quel turno.
Se Pigrone viene acquisita dopo aver selezionato una meccanica come megaevoluzione, Ultraesplosione o Dynamax, impedisce l'azione del Pokémon al primo turno. Con l'effetto di Gas Reagente, la variabile diviene e smette di variare finché l'effetto persiste. Quando Gas Reagente svanisce, la variabile riprende a cambiare.
Un Pokémon Dynamax con Pigrone in un Raid Dynamax (in grado quindi di attaccare più volte in uno stesso turno) ciondola un attacco sì e uno no.
Fuori dalla lotta
Pigrone non ha alcun effetto fuori dalla lotta.
Nell'animazione
Nella serie animata
Il Pokémon diventa occasionalmente troppo pigro per attaccare durante la battaglia. | |||
Pokémon | Metodo | ||
Usata da | Usata per la prima volta in | Note | |
![]() |
Slaking diventa occasionalmente troppo pigro per attaccare durante la battaglia. | ||
Slaking di un Allenatore | La giornalista di un'altra regione! | Debutto | |
Slaking di Sandro | Analisi contro passione! | Nessuna |
Nel manga
In altri giochi
Pokémon Mystery Dungeon
Il Pokémon acquisisce lo stato di pausa ogni volta che una mossa speciale o una Sfera viene utilizzata.
In Pokémon Super Mystery Dungeon, inoltre, infligge lo stato di Sbadiglio a tutti i nemici circostanti.
Pokémon con Pigrone
# | Pokémon | Tipi | Prima abilità | Seconda abilità | Abilità speciale |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Slakoth | Prima abilità Pigrone
|
Seconda abilità Nessuna
|
Abilità speciali Nessuna
| |
![]() |
Slaking | Prima abilità Pigrone
|
Seconda abilità Nessuna
|
Abilità speciali Nessuna
| |
![]() |
Durant | Prima abilità Aiutinsetto
|
Seconda abilità Tuttafretta
|
Abilità speciali Pigrone
| |
|
In altre lingue
Mandarino | 懶惰 / 懒惰 Lǎnduò |
Cantonese | 懶惰 Láahndoh |
Coreano | 게으름 Geeureum |
Francese | Absentéisme |
Giapponese | なまけ Namake |
Inglese | Truant |
Portoghese | Preguiça |
Portoghese | Molenga (manga) Preguiça |
Spagnolo | PerezaIX AusenteIII-VIII |
Tedesco | Schnarchnase |
Turco | Aylak |
Vietnamita | Lười biếng |