Slaking

Slaking è un Pokémon di tipo Normale introdotto in terza generazione.
Si evolve da Vigoroth a partire dal livello 36. È l'evoluzione finale di Slakoth.
Biologia
Fisionomia
Slaking è un Pokémon con l'aspetto di un gorilla. La maggior parte della sua pelliccia è marrone tranne, l'anello frastagliato che circonda il collo e la testa, ma anche il muso, il torace e i piedi sono di colore più chiaro. Le ciglia sono spesse e sporgenti. Slaking ha un piccolo ciuffo di peli bianchi sulla testa. Ha anche un naso rosa da maialino.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Questo Pokémon possiede un'immensa forza fisica, resistenza, e una abbastanza sorprendente velocità. Grazie a questa forza, spesso durante la lotta può permettersi di dormire. Come molti altri Pokémon di tipo Normale può apprendere un certo numero di attacchi elementali.
Comportamento
Slaking è un Pokémon pigrissimo. Passa la maggior parte del suo tempo sdraiato in campi erbosi a mangiare e a malapena per fare qualsiasi altra cosa. Però se minacciato è capace di alzarsi improvvisamente e di colpire con grande potenza. Se l'erba che ha mangiato intorno a lui è finita o è di scarsa qualità si sposta in un luogo con più erba. Si pensa che la forza che sprigiona sia spaventosa proprio perché repressa a lungo, dato che, appunto, dorme o rimane sdraiato per gran parte della sua vita.
Habitat
Slaking normalmente vive in foreste piuttosto dense ma è molto difficile da trovare.
Dieta
Slaking, a causa della sua pigrizia non riesce a cacciare, perciò mangia l'erba che cresce intorno a dove si sdraia. Quando finisce o diventa troppo corta, o rotola in altri punti del prato, o semplicemente patisce la fame pur di non muoversi.
Nell'anime
Appare nell'episodio Il quinto obiettivo, il quale appartiene a Norman, Capopalestra di Petalipoli. Lotta contro il Grovyle di Ash in una lotta per la quinta Medaglia del ragazzo. Inizialmente sembra in vantaggio, ma quando si attiva l'abilità Erbaiuto di Grovyle, viene sconfitto dal Pokémon di tipo Erba.
Sandro ha uno Slaking che compare per la prima volta in Un'esperienza preziosa per tutti!, dove viene visto sconfiggere un Medicham durante la Lega di Kalos. Lo stesso Pokémon viene utilizzato nella semifinale contro Ash: riesce ad avere la meglio su Hawlucha, ma poi viene sconfitto da Talonflame.
Nel manga
Nel manga Pokémon Adventures, Spartaco possiede un esemplare di Slaking.
Nel GCC
- Articolo principale: Slaking (GCC)
Altre apparizioni
Appare in Il Fratellino dove Ash Ketchum sconfigge il team di Norman composto da Slaking, Vigoroth e Slakoth.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 150
|
|||
Attacco | 160
|
|||
Difesa | 100
|
|||
Att. Sp. | 95
|
|||
Dif. Sp. | 65
|
|||
Velocità | 100
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
Inizio | Bullo | — | 85% | 15 | |||
Inizio | Carineria | 90 | 90% | 10 | |||
Inizio | Centripugno | 150 | 100% | 20 | |||
Inizio | Contropiede | — | 100% | 15 | |||
Inizio | Focalenergia | — | —% | 30 | |||
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | |||
Inizio | Lancio | — | 100% | 10 | |||
Inizio | Martelpugno | 100 | 90% | 10 | |||
Inizio | Pigro | — | —% | 10 | |||
Inizio | Resistenza | — | —% | 10 | |||
Inizio | Ripeti | — | 100% | 5 | |||
Inizio | Sbadiglio | — | 100% | 10 | |||
Inizio | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | |||
Evoluzione | Bullo | — | 85% | 15 | |||
6 | Ripeti | — | 100% | 5 | |||
9 | Pigro | — | —% | 10 | |||
14 | Riposo | — | —% | 10 | |||
17 | Amnesia | — | —% | 20 | |||
23 | Supplica | 60 | 100% | 25 | |||
27 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
33 | Contrattacco | — | 100% | 20 | |||
39 | Flagello | — | 100% | 15 | |||
47 | Lancio | — | 100% | 10 | |||
53 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | |||
61 | Martelpugno | 100 | 90% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Slaking ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slaking.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slaking.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slaking.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slaking.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | CorposcontroDLPS | 85 | 100% | 15 | ||
✔ | CortesiaDLPS | — | —% | 15 | ||
✔ | MaledizioneDLPS | — | —% | 10 | ||
✔ | NottesferzaDLPS | 70 | 100% | 15 | ||
✔ | RussareDLPS | 50 | 100% | 15 | ||
✔ | SolleticoDLPS | — | 100% | 20 | ||
✔ | TritartigliDLPS | 75 | 95% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Slaking in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Slaking solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slaking.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slaking.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Slaking può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Slaking non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slaking.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slaking.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slaking.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slaking.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Slaking/Immagini
Curiosità
- Slaking possiede le statistiche di base più alte per un Pokémon non leggendario, 670, cifra che gli permette di pareggiare Kyogre, Groudon e Regigigas.
- Insieme a Regigigas, Slaking ha l'attacco più alto del tipo Normale.
- Curiosamente, entrambi posseggono un abilità negativa che tende a bilanciare la loro eccessiva forza, Lentoinizio nel caso di Regigigas e Pigrone nel caso di Slaking.
- Nelle lotte in doppio o in triplo, è possibile annullare l'abilità Pigrone di Slaking usando Baratto o Gastroacido. Il primo Allenatore a usare questa tattica è Malerio, boss finale di Pokémon Colosseum, e il secondo è Norman, Capopalestra di Petalipoli, durante le rivincite in Pokémon Smeraldo.
Origine
Slaking è chiaramente ispirato a un gorilla.
Origine del nome
Il nome probabilmente deriva dall'inglese slack (pigro) e dalla parola king (re), o da slacking (infiacchimento).