Girafarig
Artwork di Ken Sugimori da Oro HeartGold e Argento SoulSilver
| ||
Mangiaerba Abilità speciale | ||
60 (14.8%)
| ||
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
| ||
1,5m |
41,5kg | |
Medio-Veloce
|
Sconosciuta
Gen. 2-4
159 5+
| |
Punti base ceduti
Totale: 2
PS 0
Att. 0
Dif. 0
Att. Sp. 2
Dif. Sp. 0
Vel. 0
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Girafarig è un Pokémon di doppio tipo Normale/Psico.
Non si evolve da o in alcun Pokémon.
Indice
Biologia
Fisionomia
Ha la fisiologia simile a quella di una giraffa. Ha il collo decisamente più piccolo delle giraffe normali (anche se non è corto), delle scaglie rosa lungo la schiena, la fronte e delle piccole antennine bianche, e la parte del corpo in una parte gialla, con delle scaglie nere sotto quelle rosa, e in una parte nera, con delle scaglie gialle sotto quelle rosa e una coda la quale ha una sporgenza che fa da testa sorridente, la quale possiede due occhi inespressivi.
Differenze tra i sessi
La parte scura di Girafarig femmina è più piccola dei maschi e contiene solo un pallino giallo.
Abilità speciali
La coda ha un cervello autonomo.
Comportamento
È tranquillo, e in caso di attacchi nemici si difende con la coda che può fiutare molto bene e mordere.
Habitat
I Girafarig vivono spesso lungo le rive dei laghi e nelle zone che li circondano.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'anime
Apparizioni principali
Girafarig appare nell'episodio Questione di telepatia come Pokémon di Cherry.
Apparizioni minori
Girafarig compare anche in Un Superquattro come amico e Buizel contro il Team Rocket tra i pokemon di Luciano, in cui combatte contro lo Scizor di un allenatore sconfiggendolo con uno Psicoraggio.
Fa una breve apparizione in L'Ascesa di Darkrai.
Nel manga
In Pokémon Adventures
Girafarig debutta in VS Unown come uno dei Pokémon usati da Enrico, uno dei capisquadra del Team Rocket. Viene usato nel tentativo di catturare Suicune in VS Miltank, ma viene addormentato da Spora del Parasect di Cristallo in VS Ditto. Ricompare in VS Girafarig nello scontro con Eugenius, dove usa la sua cosa per scovarlo, cadendo però nella sua trappola e finendo folgorato.
In VS Quilava, un Girafarig è uno dei Pokémon usati dalla coppia della Pensione per allenare Oro.
Angelo aiuta un Allenatore a localizzare il suo Girafarig smarrito in VS Misdreavus. Il Pokémon presenta una cicatrice sotto un occhio. Più tardi, lo stesso Allenatore è una delle persone che si offrono volontarie a trasferire i loro Pokémon, inviando il suo Girafarig in Scontro decisivo XIII.
Un Girafarig compare in Scontro decisivo XIII come uno dei Pokémon mandati in aiuto al Bosco di Lecci.
Un Girafarig viene visto in Tackling Togekiss sotto il possesso di Luciano. Viene usato per spostare i libri con la mente e portarli al suo Allenatore.
In Weavile Wobbles But It Won't Fall Down, uno Psiche alla Zona Safari di Johto possiede un Girafarig.
Nel Gioco di Carte
- Articolo principale: Girafarig (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Mangiaerba l'efficacia delle mosse di tipo Erba è pari a 0×.
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv.100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 80
|
|||
Difesa | 65
|
|||
Att. Sp. | 90
|
|||
Dif. Sp. | 65
|
|||
Velocità | 85
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Barattoforza | — | —% | 10 | |||
Inizio | Barattoscudo | — | —% | 10 | |||
Inizio | Confusione | 50 | 100% | 25 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
Inizio | Sgomento | 30 | 100% | 15 | |||
5 | Segugio | — | 100% | 40 | |||
10 | Garanzia | 60 | 100% | 10 | |||
14 | Pestone | 65 | 100% | 20 | |||
19 | Psicoraggio | 65 | 100% | 20 | |||
23 | Agilità | — | —% | 30 | |||
28 | Doppiosmash | 35 | 90% | 10 | |||
32 | Cozzata Zen | 80 | 90% | 15 | |||
37 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | |||
41 | Staffetta | — | —% | 40 | |||
46 | Congiura | — | —% | 20 | |||
50 | Psichico | 90 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Girafarig ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Girafarig.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Girafarig.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
MT01 | Cuordileone | — | —% | 30 | ||
MT03 | Psicoshock | 80 | 100% | 10 | ||
MT04 | Calmamente | — | —% | 20 | ||
MT06 | Tossina | — | 90% | 10 | ||
MT10 | Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
MT11 | Giornodisole | — | —% | 5 | ||
MT16 | Schermoluce | — | —% | 30 | ||
MT17 | Protezione | — | —% | 10 | ||
MT18 | Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
MT21 | Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
MT24 | Fulmine | 90 | 100% | 15 | ||
MT25 | Tuono | 110 | 70% | 10 | ||
MT26 | Terremoto | 100 | 100% | 10 | ||
MT27 | Ritorno | — | 100% | 20 | ||
MT29 | Psichico | 90 | 100% | 10 | ||
MT30 | Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
MT32 | Doppioteam | — | —% | 15 | ||
MT33 | Riflesso | — | —% | 20 | ||
MT42 | Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
MT44 | Riposo | — | —% | 10 | ||
MT45 | Attrazione | — | 100% | 15 | ||
MT46 | Furto | 60 | 100% | 25 | ||
MT48 | Coro | 60 | 100% | 15 | ||
MT49 | Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | ||
MT53 | Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
MT57 | Raggioscossa | 50 | 90% | 10 | ||
MT73 | Tuononda | — | 90% | 20 | ||
MT77 | Psicamisù | — | —% | 10 | ||
MT78 | Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
MT85 | Mangiasogni | 100 | 100% | 15 | ||
MT86 | Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
MT87 | Bullo | — | 85% | 15 | ||
MT88 | Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
MT90 | Sostituto | — | —% | 10 | ||
MT92 | Distortozona | — | —% | 5 | ||
MT99 | Magibrillio | 80 | 100% | 10 | ||
MT100 | Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Girafarig.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Girafarig.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Amnesia | — | —% | 20 | ||
✔ | Picchiaduro | — | 100% | 10 | ||
✔ | Doppiocalcio | 30 | 100% | 30 | ||
✔ | Preveggenza | — | 100% | 40 | ||
✔ | Divinazione | 120 | 100% | 10 | ||
✔ | Magivelo | — | —% | 15 | ||
✔ | Malosguardo | — | 100% | 5 | ||
✔ | Specchiovelo | — | 100% | 20 | ||
✔ | Ventagliente | 80 | 100% | 10 | ||
✔ | Forzasegreta* | 70 | 100% | 20 | ||
✔ | Baratto | — | 100% | 10 | ||
✔ | Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
✔ | Desiderio* | — | —% | 10 | ||
✔ | Campo Psichico* | — | —% | 10 | ||
✔ | Psicozanna* | 85 | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Girafarig in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Girafarig solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Girafarig.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Girafarig.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Segnoraggio | 75 | 100% | 15 | |||
SL | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Magivelo | — | —% | 15 | |||
SL | Ripicca | 95 | 100% | 15 | |||
SL | Gravità | — | —% | 5 | |||
SL | Cozzata Zen | 80 | 90% | 15 | |||
SL | Granvoce | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Codacciaio | 100 | 75% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Ondashock | 60 | —% | 20 | |||
SL | Raggiro | — | 100% | 10 | |||
SL | Riciclo | — | 100% | 10 | |||
SL | Baratto | — | 100% | 10 | |||
SL | Telecinesi | — | —% | 15 | |||
SL | Cambiaposto | — | —% | 15 | |||
SL | Battipiedi | 75 | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Girafarig può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Girafarig non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Girafarig.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Girafarig.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Mosse apprese solo nell'Anime
Voci Pokédex
Sprite e modelli
Curiosità
- Il primo disegno di Girafarig era simile a una giraffa la cui parte anteriore e posteriore erano quasi identiche (tranne che per il colore).
- Prima della quinta generazione Girafarig aveva una combinazione di tipi unica.
- Il suo nome è un palindromo. Condivide questa peculiarità con Eevee, Ho-Oh e Alomomola.
- Kirinriki, il nome giapponese di Girafarig, è palindromo anche quando scritto in katakana.
- Nella sedicesima edizione della Gazzetta PKMN la sua coda viene considerata una delle sette meraviglie dei Pokémon, insieme agli svariati disegni del corpo di Arbok, l'interno del guscio di Forretress ed ai piedi di Diglett.
Origine
È basato su un giraffocerice, con alcuni elementi delle giraffe e degli okapi.
Il piccolo cervello della coda potrebbe essere basato su quello che alcuni paleontologi descrivevano come "secondo cervello" dello stegosauro, che doveva trovarsi proprio nella coda.
Origine del nome
Il suo nome, come detto prima, è un palindromo, la cui base è giraf, che deriva dalla parola inglese giraffe (giraffa)
In altre lingue
Lingua | Nome | Origine | |
---|---|---|---|
Cinese Mandarino | 麒麟奇 Qílínqí | Da 麒麟 Qilin e 奇 qí | |
Coreano | 키링키 Kiringki | Traslitterazione del nome giapponese | |
Francese | Girafarig | Come in Inglese | |
Giapponese | キリンリキ Kirinriki | Palindromo di 麒麟 kirin. Kirin significa anche Qilin. | |
Inglese | Girafarig | Palindromo derivante dalla parola giraffe, che rispecchia anche il suo aspetto, in quanto ha una testa da un lato e dall'altro del corpo, sulla coda, in modo da rendere le due parti quasi simmetriche. | |
Spagnolo | Girafarig | Come in Inglese | |
Tedesco | Girafarig | Come in Inglese |