Farigiraf

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Farigiraf è un Pokémon di doppio tipo Normale/Psico introdotto in nona generazione.
Si evolve da Girafarig salendo di livello mentre conosce Doppioraggio.
È stato rivelato il 6 ottobre 2022 in un trailer sul canale YouTube ufficiale.[1]
Biologia
Fisionomia
Ha la fisiologia simile a quella di una giraffa. Presenta una colorazione giallo chiaro nella parte inferiore del corpo, a partire dagli zoccoli fino alle ginocchia, che si protrae anche lungo la parte interna delle zampe fino ad arrivare all'addome. La parte superiore del corpo è di color ocra, con delle scaglie marroni in prossimità della base del collo; anche questo marrone, con delle scaglie ocra nella parte inferiore. Ha delle creste giallo chiaro lungo la schiena ed il collo, ed un "cappuccio" nero (la cosiddetta "testa della coda") con un occhio giallo, avvolge la sua testa. Sopra questo "cappuccio" ha quattro antenne: due marroni e due nere. Dalla bocca della testa della coda spunta la vera testa, che è ocra nella parte inferiore e giallo chiaro nella parte superiore, con una chiazza rosa in corrispondenza del naso; da questa spuntano inoltre altre due antennine, di colore giallo chiaro. Gli occhi, dallo sguardo malizioso, hanno palpebre rosa e ciglia nere molto pronunciate.
Differenze tra i sessi
Sconosciute.
Abilità speciali
Poiché i due cervelli di Farigiraf sono collegati da nervi spessi, i suoi poteri psichici sono aumentati e può emettere delle onde psichiche dalle antenne che ha sulla testa.
È sempre molto attento all'ambiente che lo circonda e sembra riesca a rilevare i pericoli all'istante; tuttavia ci sono volte in cui il suo corpo non riesce a reagire con la stessa velocità dei suoi due cervelli.
Comportamento
La spessa e resistente testa della coda offre una buona difesa a quella principale. Inoltre, quando la testa della coda chiude la bocca, Farigiraf fa roteare il lungo collo in un attacco che infligge ingenti danni fisici. Si dice che la potenza di tale attacco sia in grado di polverizzare la pietra e di distruggere le barre d'acciaio.
Habitat
Sconosciuto.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Mangiaerba l'efficacia delle mosse di tipo Erba è pari a 0×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Normale l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 2×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 120
|
|||
Attacco | 90
|
|||
Difesa | 70
|
|||
Att. Sp. | 110
|
|||
Dif. Sp. | 70
|
|||
Velocità | 60
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Barattoforza | — | —% | 10 | ||
Inizio | Barattoscudo | — | —% | 10 | ||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | ||
Inizio | Sgomento | 30 | 100% | 15 | ||
5 | Confusione | 50 | 100% | 25 | ||
10 | Garanzia | 60 | 100% | 10 | ||
14 | Pestone | 65 | 100% | 20 | ||
19 | Psicoraggio | 65 | 100% | 20 | ||
23 | Agilità | — | —% | 30 | ||
28 | Doppiosmash | 35 | 90% | 10 | ||
32 | Doppioraggio | 40 | 100% | 10 | ||
37 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | ||
41 | Staffetta | — | —% | 40 | ||
46 | Congiura | — | —% | 20 | ||
50 | Psichico | 90 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Farigiraf ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Farigiraf.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Farigiraf.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Farigiraf può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Farigiraf.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Farigiraf.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Baraonda | 90 | 100% | 10 | ||
Cambiaposto | — | —% | 15 | ||
Desiderio | — | —% | 10 | ||
Divinazione | 120 | 100% | 10 | ||
Doppiocalcio | 30 | 100% | 30 | ||
Malosguardo | — | 100% | 5 | ||
Picchiaduro | — | 100% | 10 | ||
Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
Specchiovelo | — | 100% | 20 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Farigiraf solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Farigiraf.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Farigiraf.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Farigiraf.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Farigiraf.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Farigiraf/Immagini
Curiosità
- Il suo nome è un palindromo. Condivide questa peculiarità con Eevee, Ho-Oh, Alomomola e con la sua pre-evoluzione Girafarig.
- Al contrario di Girafarig (in giapponese キリンリキ Kirinriki) il suo nome giapponese (リキキリン Rikikirin) non è palindromo quando scritto in katakana.
Origine
A differenza della sua pre-evoluzione, Farigiraf si basa su una giraffa reticolata.
Origine del nome
Il suo nome è un anagramma di Girafarig, ottenuto spezzando la parola e invertendone le due metà risultanti.
リキキリン Rikikirin potrebbe derivare da 力 riki, potere, e 麒麟 kirin, giraffa, e dall'anagramma di キリンリキ Kirinriki, Girafarig.
In altre lingue
Mandarino | 麒麟奇 Qílínqí | Da 奇 qí, potenza, 麒麟 qilin |
Cantonese | 奇麒麟 Kèihkèihlèuhn | Dall'anagramma di 麒麟奇 Kèihlèuhnkèih, Girafarig. |
Coreano | 키키링 Kikiring | Dall'anagramma di 키링키 Kiringki, Girafarig. |
Francese | Farigiraf | Uguale al nome inglese. |
Giapponese | リキキリン Rikikirin | Da 力 riki, potenza, 麒麟 kirin e dall'anagramma di キリンリキ Kirinriki, Girafarig. |
Inglese | Farigiraf | Dall'anagramma di Girafarig. |
Italiano | Farigiraf | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Farigiraf | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Farigiraf | Uguale al nome inglese. |
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di nona generazione
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di tipo Psico
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Marrone
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pagine con articoli di Johto World
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 520
- Pokémon con evoluzioni trans-generazionali